piu di
CINQUECENTOCINQUANTACINQUEMILA VISITE AL NOSTRO SITO
A.N.L.A.I www.anlailiuteria.it
e www.stradivari.it CF 93061500190 anlailiuteria@pec.it
stradivari@stradivari.it
ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIUTERIA ARTISTICA ITALIANA
Sede legale Via Levi 8 Sede operativa via Calatafimi 2
26100 Cremona tel 0372432891 cell 3393029612 stradivari@stradivari.it
C/C banca popolare emilia e romagna filiale di Cremona via Dante
N° 3427987
CONTO CORRENTE ANLAI
PRESSO LA BANCA POPOLARE EMILIA E ROMAGNA FILIALE DI CREMONA VIA DANTE
Iban IT45J0538711400000003427987
I RISULTATI DEL XIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE SARANNO PUBBLICATI SABATO 28 maggio 2022 DOPO LA CONCLUSIONE DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
IL COMITATO ORGANIZZATIVO
PUBBLICATO IN LINGUA INGLESE IL VOLUME "STRADIVARI RIVELATO"
STRADIVARI REVEALED
The rediscovered documents
of the worksop of Messer Antonio
Cremona 1645-1737
Presentato a Roma nella Sede romana Anlai e presso la libreria di Via dei Greci
di fronte al Conservatorio di Santa Cecilia
ed al Conservatorio Braga di Teramo
Il professor Gualtiero Nicolini, studioso di liuteria e presidente dell'Anlai, ricorda così l'avvocato Cesare Gualazzini vicepresidente dell'ANLAi e della associazione CCSVI nella SM.
Negli ultimi
due anni ho perso molti amici direttamente o indirettamente per colpa del Covid 19. Alcuni sono deceduti in ospedale soli, senza il conforto dei familiari, tra medici e infermieri dall’aspetto di palombari serrati dentro scafandri, altri
sono morti a casa, praticamente senza cure. Porto in cuore i loro nomi: Paolo, Ottavio, Piero, Romano…
Oggi con grande dolore devo aggiungere il tuo, Cesare.
Negli ultimi anni mi sei sempre stato vicino, fiero della vice-presidenza
sia nell’ANLAI sia nell’associazione CCSVI nella SM. Malgrado i tuoi impegni in Tribunale, dove riuscivi sempre a vincere le cause che ti erano state affidate e le tue precarie condizioni di salute, eri sempre pronto a dare il tuo contributo,
a partecipare a eventi, a presenziare a conferenze e dibattiti sulla liuteria in generale e sulle chitarre ( la tua passione) in particolare. E a viaggiare! Roma, Milano, Bovolone, San Ginesio, Pisogne, Sesto Fiorentino, Sermoneta, Civitella Alfedena
e molti altri luoghi in cui si sono tenuti convegni, concorsi, mostre che hanno visto la nostra presenza finché non sei stato fermato perché non volevi (o non potevi) vaccinarti.
Ogni giorno, però, mi giungeva la tua
telefonata, graffiante di sarcasmo nei giudizi sulla politica locale o nazionale, colma di rimpianti nelle descrizioni di una contemporaneità in cui non ti ritrovavi. Ma ti tornava l’entusiasmo quando mi facevi il resoconto dei progressi
nella tua ultima opera, giunta ormai in fase di verniciatura… Ultima veramente, Cesare, il tuo canto del cigno.
Più volte, presentandoti, ho ricordato che, grazie a tuo padre, docente universitario e importante
presenza soprattutto nella Cremona degli anni ’50, oltre che presidente del CDA della scuola di liuteria, avevi potuto mostrare ai tanti liutai della scuola milanese ai Bisiach, a Ornati, a Galimberti ma soprattutto a Fernando
Simone Sacconi, spesso ospite a casa tua, i tuoi primi lavori ricevendo da lui addirittura la proposta di seguirlo in America … Con il tuo impegno e le tue capacità saresti diventato di certo uno tra i più grandi liutai
e restauratori. Ma tuo padre voleva che ti laureassi, così dovesti accantonare il sogno del trasferimento USA. Diventasti un brillante avvocato, ma la liuteria rimase il tuo grande amore, sempre rimpianto e sempre inseguito, fra un impegno forense
e l’altro, una passione tutta e solo tua, perché mai hai venduto un tuo strumento e hai permesso che li suonassero solo musicisti tuoi amici. Le sole eccezioni di presentazione al pubblico le hai fatte, in passato, per un concerto
tenutosi al teatro Ponchielli di Cremona (che fu un enorme successo) e ultimamente in diverse manifestazioni ANLAI, grazie al maestro Taranto che godeva della tua stima. In questi ultimi anni, eri uscito dall’abituale riservatezza. Inorgoglito dalla
pubblicazione della tua opera sulla chitarra pubblicata a Roma da Editrice Romana Musica accettavi di presenziare a conferenze, simposi, incontri dove potevi discutere di liuteria, dare consigli, mostrare le tue capacità, raccontare le tue esperienze,
suggerire le tue intuizioni.
Ti lamentavi continuamente, in questi ultimi tempi, per le restrizioni a causa del Covid che ti impedivano di uscire, di impegnarti, di lavorare anche manualmente e io non cessavo di stupirmi di tanta
vitalità e forza di volontà considerata la tua fatica a muoverti. In realtà sapevi che non ti restava molto ancora da vivere e non volevi fermarti. Ti ricorderemo, Cesare, non solo per la tua brillante carriera di avvocato, per la
tua conoscenza nel settore liutario e per le tante belle chitarre che hai costruito, ma anche, e soprattutto, per il tuo insegnamento di vita. Da parte mia, un grazie profondo per la tua profonda amicizia e stima e l’augurio che la comunità
ti dedichi un ricordo concreto nel viale degli artisti della città del silenzio come la chiamava Sandro Talamazzini, perché anche tu sei stato un artista, ed un grande artista.
Gualtiero Nicolini
XIII Concorso Internazionale anlai in MAGGIO GIUGNO 2022
Si
terrà a PISOGNE il 28 MAGGIO la cerimonia di premiazione
Esposizione strumenti ammessi sino al 5 GIUGNO in SANTA MARIA DELLA NEVE
CONSEGNA STRUMENTI NEI GG 17 e 18 MAGGIO PRESSO LA SEDE ANLAI DI CREMONA VIA CALATAFIMI 2 ore 9-12 e 16-18
IL XIV CONCORSO INTERNAZIONALE ANLAI SI TERRA' A SESTO FIORENTIMNO IN SETTEMBRE 2022 IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA FERRONI
NELL'AGOSTO
20022 ANLAI ORGANIZZA UNA SETTIMANA SUGLI ARCHI A SAN GINESIO MARCHE 3°EDIZIONE INCONTRI DI LIUTERIA
Anlai I nostri impegni nel 2022
Maggio-Giugno
Pisogne XIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA
Agosto San Ginesio Marche settimana liuteria
Settembre Sesto Fiorentino XIV CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA
Cento strumenti dieci nazioni ( Argentina,Bulgaria, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Russia, Ucraina) una giuria internazionale la presenza di Roberto
Molinelli compositore e musicista e direttore di orchestra e di Anna Serova al tavolo della presidenza alla premiazione accanto alla on Marina Berlinghieri al sindaco di Pisogne all'assessore alla cultura ai maestri Scolari, Gualazzini e Taranto ed al
presidente Anlai Gualtiero Nicolini nella chiesa del Romanino im Santa Maria della neve in ua atmosfera fantastica tra gli affreschi e la musica ovattata si è svolta la cerimonia di premiazione del XII concorso internazionale
dì liutera della associazione che dopo 6 anni ed una parentesi di Cremona Firenze, Roma Milano e Kazankak è tornata alle origini nella bella cittadina sul lago d’Iseo
Successo di presenze, ottimi risultati
acustici degli strumenti vincitori m grazie a esibizioni di Anna Glibchuk e Tommaso Malacalza, violino e viola, di Sergio Maggi violoncello e di Francesco Taranto per le chitarre
Ecco comunque le classifiche dei vincitori
risultati finali
Violini prof
Allegro,325. Nikolov Georgi Bulgaria
Martina 323. AkiraTakahashi Giappone
Venerdi 322 Draghi Emma
Firenze
Sombrero 302 Chobanov Ivailo Bulgaria
Cuccilo 302 Park Hyuniung Corea del Sud
Emily 302 Plamen Edrev Bulgaria
Dionisium
297 Vittorio Villa Cremona
Armonia 295,5 George Nikolov Bulgaria
Spes 286 Hong Jim Wook Corea del Sud
Piggythank 286 Ito Ryosuke Giappone
Bell'Antonio 286 Bastani Luca Cremona
Puzzle 269 Sandro Narcisio
Storm 268 Ragazzi Fabrizio San Remo
Apoteosi 266 Ragazzi Fabrizio San
Remo
tanto va la gatta 260 Cortesi Dario
Viole professionisti
1Calendula 279 Villa Marcello Cremona
2 Multa 277
Villa Marcello Cremona
3 Rossi 238 Nikolov Nikola Bulgaria
4 Aria 236 Sartori Edo Vicenza
5 Infinity 230 Nikola Nikolov Bulgaria
6 Maria 229 Radiana Edreva
Bulgaria
7 Iva 215 Plamen Edrev Bulgaria
8 Aria 214 Nikola Nikolov Bulgaria
8 A riveder le stelle 206 Marni Daniele Segrate ( MI)
Il ballo 200 Fanfani Paolo
Antichizzati
1 Audentes fortuna. 298' Markov Emanuil Bulgaria
2 Goutuator 285 Thomas Morel Francia
3 Loxoshellesb. 284, Habel Felix Germania
Soli gloriam 283 Markov Emanuil Bulgaria
la musica scava il cielo m 282 Guilbert Leon Francia
Zeriospsi 280 Felix Habel Germania
Masone 279 Michele
Ferrari Cremona
Tramonto 277 Ludovico Zanni
Grampus 276 Ito Ryosuke Giappone
Per aspera 275 Ventimiglia Alessandro
Margareth 271 Manuel di landa Cremona
salirò 270 Riccardo
Penocchio
musicante 269 Ludovico Zanni
Leonardo 266 Fanfani Paolo
Fantasia 256 Georgi Nikolov Bulgaria
Sea Sons 255 Edo Sartori Vicenza
Per fortuna 262
Ironico Gianfranco Cremona
VIOLONCELLI
1 Francesca" 318 Akira Takahashi Giappone
2 Aghafantus 311 Villa Marcello Cremona
3 ruminante 293 Ito Ryosuke Giappone
La musica è l'essenza 290 Beniamino Tonella Bassano del Grappa
Tita 289 Julius Lorenzo Cancellieree Argentina
CHITARRE
1 BISOGNA ESSERE CORAGGIOSI
327 Salvato Donatella Padova
2 "danzo alla musica" 324 Salvato Donatella Padova
3 2 A rivere le stelle " Graziani Roberto Medola ( Forli Cesena)
NON
PROFESSIONISTI
Violini
1 Robin 314 kim Suji Corea del Sud
2Alba 313 Nakajime Yisuke Giappone
3Anne 312 kim Suji Corea del Sud
fagiano 311 Nakajime Yosuke Giappone
Immotus 310 Garbelli Marco Cremona
Se son note 280 Gabrieli
Rubino Bressanone
Scar 278 Guo Jinwan Cina
Melograno 277 Han Wanghoo Corea del Sud
Star trip 274 Yoshiara Keisuke Giappone
Pluribus
271 Gao Weijie Cina
La regina delle note 270 Gabrileli Rubino
Julius 269 Evgeny Arnatov Russia
Stra Rosa 259 Rampini Donatella Cremona
Senza Confini 251 Sirenko Alexander Ucraina
La musica 241 Mion Mario
Maestrale 236 Nardella Paolo Roma
Tesoro 236 Park
Doyoung
Naufragar m' è dolce 235 Favaro Giuseppe Imperia
Viole non prof
1Saper Aude 267 Thenev Hristyan
2 Labor 257 Yung Yuan Cina
3 Oriente 256 Guo Jinyan Cina
non suono
ho le chievi 255 Simone Chiara Livorno PREMIO PERSONALITA'
Elena 244 Massimo Masciullo
Veronica 243 Franco Merlo Bovolone
Francesca 240
Franco Merlo Bovolone
Non suono perchè ho le chiavi 255 Simone Chiara PREMIO PERSONALITA’
ANTICHIZZATI
1 Amadeus 317 Taeyeong Kim Corea del Sud
2 Ars gratias 260 koo Bonwook Corea fdel Sud
3 Silente 255 Lim Soyeon Corea del
Sud
Dagger 254 Qin Kuiwen Cina
Bord 242 Qin Kuiven Cina
Il mio maestro 241 Rampini Donatella Cremona
Violoncello non professionisti
1 PIATTI 314 Hideaki Kotera Giappone
2“Maritius” 292 Luca Fiammeni
Castelleone (Cr) e PREMIO PERSONALITA’
3“Nazareno “ 208 Franco Merlo Bovolone ( Vr)
"Mia" Piero Pedroni Cremona
"Ronco" Petro Pedroni Cremona
Chitarre non professionisti
1 “Antropos” 292' Oreste Lohs Arco (Tn)
2“Libeccio” 244 Paolo Nardella Roma
3 “ Il valore sta nelle note” 236 Rubino Gabrieli. Bressanone (Bz)
GRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO ANLAI
"BAVENO E PISOGNE DA PICCOLI COMUNI TURISTICI A CAPITALI MONDIALI DELLA LIUTERIA "
Nei saloni dell’ Academia Cremonensis si è svolto il 22 settembre u.s. il convegno
organizzato da Anlai “Baveno e Pisogne da piccoli centri turistici a capitali mondiali della liuteria “.
Il presidente anlai cav Gualtiero Nicolini nella sua introduzione dopo l’interveto di benvenuto del m° Giovanni Colonna
ed un breve preambolo musicale di Alberto Simonetti e Anna Glibchuk violino e viola ha voluto ringraziare tutti gli intervenuti e tutti coloro che non avendo potuto partecipare causa covid o impegni pregressi hanno voluto inviare le
loro testimonianze che hanno potuto essere rese pubbliche grazie alla diretta streaming .
Sono quindi intervenuti l’assessore alla cultura del Comune di Pisogne ,il sindaco di Baveno,l’on Marina Berlinghieri, il presidente
della Fondazione Monzino e di Mani sapienti , il sindaco di San Ginesio Marche il presidente Liacc , il responsabile culturale de l’Accademia , i maestri Collini, Girardine e Barreto Dantas.
Molto
interessanti le testimonianze di Roland Baugartner per molti anni presente a Baveno come presidente di giuria così come di Tibor Semmelwais presidente dei liutai ungheresi e del Premio Baveno Gao Tong Tong quindi
della sindaca di Kazanalk e di Edrio Edrew presidente dei liutai bulgari di Racz Pal di Ichiko Suzuky, del presidente della Accademia concertante m° Ivano Benaglia e della presidente della Fondazione la città invisibile Alfia Milazzo,
del maestro Chiari presidente della Scuola Toscana di Liuteria Ferroni , di Raffaella Lucci sulla importanza delle rassegne di Bagnacavallo
Una serie quindi di relazioni e di testimonianze che hanno portato alla riapertura del Premio
Pisogne che si terrà dal 16 ottobre nella sua XII edizione a possibili iniziative a Baveno nel campo della liuteria alla riaffermazione della importanza di concorsi come punti di riferimento soprattutto per i giovani e
per lo sviluppo della liuteria italiana nel mondo
12° CONCORSO INTERNAZIONALE ANLAI PISOGNE (BS)
XII CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
PISOGNE (BS) 16 -25 OTTOBRE 2021
IL CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA
GIURIA
ROBERTO MOLINELLI PRESIDENTE
ROBERTO COLLINI
BENEDICTE FRIEDMAN
ELISABETTA GIORDANO
CESARE GUALAZZINI
FERNANDO
LIMA
VALERY PRILIPCO
GIORGIO SCOLARI
FRANCESCO TARANTO
SERGIO PALMIRO MAGGI
SEBASTIANO VIANELLO MIRABELLO
ALBERTO
SIMONETTI
ELEONORA PASQUALI
GIURIA CONCORSO DI PISOGNE
XII Concorso internazionale di liuteria di Pisogne Anlai
16-26 ottobre 2021
Presidente
m° Roberto Molinelli
Maestri liutai
Roberto Collini Crema
Edrio Edrew Bulgaria
Benedicte Friedman Francia
Elisabetta
Giordano Cremona
Ferdinando Lima Portogallo
Enrico Medaglia Padova
Racz Pal Ungheria
Valery Prilipco Russia
Musicisti
Sebastiano Vianello Mirabello Venezia violino
Alberto Simonetti Crema Viola
Sergio Palmiro Maggi Cremona Violoncello
Francesco Taranto chitarra
Segreteria
Alessio Ferrari
Antonio SIvalli
Roberto Villa
INUAUGURATA LA SEDE ANLAI A ROMA
E’ stata inaugurata a Roma nei giorni scorsi in via Paolo Di Dono 31 la sede dell’Anlai (Associazione Nazionale Liuteria Artstica Italiana). Il maestro Francesco Taranto, membro dell’esecutivo nazionale e del
Consiglio Direttivo Nazionale e responsabile del settore manifestazioni chitarristiche ha fortemente voluto realizzare questo progetto che consentirà alla associazione di poter organizzare mostre, convegni, simposi e soprattutto concerti nella capitale.Un
sentito ringraziamento – fanno sapere dall’Anlai – da parte di tutti gli iscritti alla associazione a M.U.sica per la disponibilità e ai tanti amici che hanno voluto testimoniare con la loro presenza la loro partecipazione all’evento”.
L’Anlai mantiene comqunque a Cremona la sede legale ed anche la sede operativa in via Calatafimi 2 in particolare per la raccolta strumenti per concorsi nazionali ed internazionali, per mostre e per le altre manifestazioni che organizzerà
GRANDE MOSTRA ANLAI A SAN GINESIO ( MACERATA )
dfal 23 al 30 agosto 2021
STRADIVARI SVELATO IL NUOVO LIBRO
DI GUALTIERO NICOINI
La clamorosa verità RIVELATA su Antonio Stradivari
Già nel gennaio del 1929 sulla rivista mensile illustrata Brescia ( ANNO VII) Don Romolo Putell, parroco di Breno, alla luce di sue
ricerche e riferndosi alla notizia di un frate cremonese che avrebbe trovato documenti in un vecchio armadio adombrava l’ipotesi che Antonio Stradivari fosse nato in Valle Camonica.
Pur non essendo riuscito a documentare alcuna presenza del cognome
Stradivari nei vari registri delle anime nei comuni camuni sosteneva la possibilità che il padre Alessandro avesse per vari possibili ragioni “ trasmigrato il cognome nativo “ assumendo quindi la nuova identità.
La recente scoperta
di una biografia del frate che confessava negli ultimi anni della sua vita il grande maestro cremonese da invece ragione all’ipotesi di un collegamento con la Valle Camonica, da cui sarebbe stata originaria appunto la madre.
Nel documento si afferma
infatti che il grande liutaio nacque a Cremona a causa del parto prematuro per il grande caldo di quel giorno e del viaggio molto faticoso dalle montagne bresciane dove ovviamente era originaria o dove la famiglia dimorava.
E sarebbe così spiegato
il fatto di definirsi correttamente "cremonensis” anche se nella parrocchia di San’Agostino nella cui piazza avvenne la nascita improvvisa proprio nella giornata centrale di quel torrido mese di agosto non si sono trovati documenti del battesimo,
che potrebbe essere stato comunque celebrato alcuni giorni dopo anche in altra parrocchia della città.
La data esatta la scriverò sul libro ( sempre che riesca ad uscire da questa terribile esperienza ed a pubblicarla ) unitamente ai segreti
di bottega anch'essi ritrovati di recente tra cui le note con cui Stradivari pagava i suoi allievi e le bozze delle lettere inviate ai grandi della terra del suo periodo, con le annotazioni delle varie spedizioni.
E anche qui notizie clamorose e affermazioni
e certezze spazzate via tanto da dover necessariamente riscrivere quasi completamente la storia della liuteria cremonese.
Come la presenza in bottega di Giovan Battista Guadagnini, che vari studiosi davano per assolutamente falsa, ma quella ancor più
clamorosa dell’altro più grande liutaio cremonese accanto ai figli Omobono e Francesco.
Quindi ancora una importantissima precisazione . Il conte Cozio di Salabue NON AVEVA assolutamente MENTITO anche se aveva scritto di suo pugno gli appunti
sulle etichette dei violini perche' non faceva riferimento alle date della costruzione dei violini come molti hanno creduto.
E anche in questo caso si spazzano via libri, scritti , sicure affermazioni, supposizioni .
Poche note queste che il periodo
e la possibilità di non poter portare a termine la pubblicazione mi spinge a divulgare
MA SICURAMENTE DI ENORME IMPORTANZA e che spero di poter dare alle stampe se ..tutto andrà bene
A
La giuria composta dal m' Mischa Myski presidente onorario, prof Gualtiero Nicolini presidente Anlai, m' Fabio Chiari presidente Scuola toscana di liuteria, m' Lorenzo Frignani presidente giuria dei maestri liutai e presidente dei liutai professionisti
Ali ed i maestri liutai Marco Coppiardi, Pal Racz (Ungheria) e Davide Sora ha deciso di assegnare i seguenti premi
Maestri liutai professionisti
Chitarra classica Matteo Crotti
Italia argento
Violoncello antichizzato Bibien Marjorie Francia argento
Violoncello Kazune Nemoto Giappone oro
Plamen Edrev Bulgaria argento
Edo Sartori Italia bronzo
Viola antichizzata Cassutti Alberto Italia argento
Viola Ito Ryosuke Giappone argento
Plamen Edrev Bulgaria bronzo
Violino antichizzati Cassutti Alberto Italia oro
Alexia Warmbrodt Svizzera
argento
Violino AkiraTakahashi Giappone oro
Xue Peng Cina argento
Hrachia Galstyan Armenia Pena
Liutai non professionisti
Chitarra classica Lavezzi Adalberto Italia
Cello
Hong Jin Wook Corea del sud oro
Kim Juik Corea del sud argento
Viola Tan Chin Seng Malesia oro
Anna Capovilla Italia argento
Hong Jin Wook Corea del sud bronzo
Violino antichizzato
Fagundes Fernando Brasile argento
Fagundes Fernando Brasile e Pasolini Alberto Italia bronzo
Violino
Tan Chin Seng Malesia oro
Renzetti Guido Italia argento
Hong Jin
Wook Corea del sud bronzo
Premi speciali
Premio Scuola di liuteria Toscana violino "Emy" Fernando Faguntes miglior suono
Premio La soffitta Premio
esordiente Daniele Gungui " il violino di Sara"
Premio BCC Pontassieve Premio PERSONALITA' Adalberto Cassutti
Premio Musicrama sas. Premio Giovane partecipante ad "Africa " di Federico Castelluccio
Premio BCC Pontassieve premio coraggio e inventiva a "Boccherini" di Bebien Marjorie
Premio CNA Firenze per Scelta stilistica personale innovativa ad "Emily" di Plamen Edrev
Ed inoltre Premio
LIACC assegnato da Liacc a " Gallia" di Valery Prilipco " metodo cremonese
Premio Anlai Premio Personalità assegnato da Anlai a Ciro Caliendo (Salerno ) e a Pietro Melia ( Sermoneta
)
Erano presenti liutai dei seguenti paesi Armenia, Bulgaria, Brasile, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Iran, Italia, Malesia, Messico, Russia e Svizzera
I 500 ANNI DI LEONARDO
Proseguono in tutta Italia le manifestazioni Anlai per ricordare i 500 anni di Leonardo da Vinci grazie a Michele
Sangineto i suoi pannelli e le copie degli strumenti del genio senza tempo
festival di CARTAGENA COLOMBIA
11 GENNAIO 2019
LA LIUTERIA ITALIANA
A MAGGIO 2019
4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA PER STRUMENTI AD ARCO E ARCHETTI A PECHINO con
la collaborazione di Anlai
第四届 中国国际提琴及琴弓制作比赛
5- 15 Maggio 2019
THE 4th CHINA INTERNATIONAL VIOLIN
& BOW MAKING COMPETITION
第四届 中国国际提琴及琴弓制作比赛
MAY 5-15,2019 BEIJING CHINA
VEDI CLASSIFICHE VINCITORI NELLA PAGINA CONCORSI
X° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA
ANLAI
Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana
SCUOLA DI LIUTERIA TOSCANA
“ Fernando Ferroni”
SESTO FIORENTINO Settembre 2019
IV CONCORSO INTERNAZIONALE DI PECHINO
小
ANLAI IN COLOMBIA
DALL'8 al 13 gennaio 2019 a Cartagena Colombia conferenza
del presidente Anlai