Concorso Internazionale di liuteria Santa Cecilia 2016
Violini
1 Yu Huidong Cina " Russ"
2 Prilipco Valery Russia " Leda "
3 Lee Seung Jin Corea del sud " Barbaresco "
Premio Suzuky Fiora Federico Cremona
Violini antichizzati
1 Johansson G. Jens Svezia " Sambo"
2 Wiedmer David Leonard Francia " Aperol
3 Teppei Fujita Giappone "Cannone "
Premio Liutai Bulgari Edrio Edrew a Fratocchi Fabrizio Roma
Viola
1 Villa Marcello Cremona "Rossella"
2 Lee Seung Jin Corea del Sud
"Tenore "
3 Lee Seung Jin Corea del Sud "Aurora
Premio acustica a Edrew Plamen Bulgaria
Violoncelli
1 Villa Marcello Cremona "Valerio"
2 Milcev Plamen Bulgaria " Felix"
3 Muzio Roberto Milano " Lupo"
Contrabbassi
1 Muzio Roberto Milano " Leo "
2 Scaramellii Sergio Ferrara "Fortuna Prospera "
3 Pralea Gabriele Ferrara "Ad gaudiun"
Premio acustica Sanfilippo Ignazio Milano
Concorso Internazionale Premio Città di Roma
Violini
1 Hong Jin work Corea del Sud "Victorio "
2 Rocca Giacomo Torino "Stella"
3 Risoyuke Ito Giappone "Rocinante"
Violini antichizzati
1
Yun Ayoung Cina "Amor fati "
2 Ayoung An Corea del Sud "Blue "
3 Ayoung An Corea del Sud " Sky "
Viole
1 Eunbyol Yoo Corea del Sud " Grazia "
2Yamada Masoyuki Giappone "Torcello"
3 Ivanov Mihail Andreev Bulgaria "Nonmabbiate
paura "
Violoncelli
1 e 2 non assegnati
3 Altavilla Giuseppe Ariano Irpino
Premio Dall'Ongaro a Federico Castelluccio Palermo
Premio Anlai a Franco Merlo di Bovolone Acusticab
premio Anlai a Galileo Pietropaolo Persolalita'
SCELTA LA GIURIA DEL CONCORSO DI SANTA CECILIA
Maestri liutai
Renato Scrollavezza Presidente Onorario
Florian Leonhard Londra Germania Presidente Commissione Strumenti Antichizzati
Carlo Vettori Firenze
Italia
Antonio Capela Arta Portogallo ( sostituito da Luca Primon causa malattia)
Ikiko Banda Suzuki Tokyo Giappone
Zhen Quan Pechimo Cina
Segreteria m° Mauro Fabretti ( Conservatorio di Musica di Santa Cecilia )
e prof. Gualtiero Nicolini (Anlai)
I musicisti scelti dall'Accademia di Santa Cecilia sono i maestri
Massimo de Bonfils – Violino; Massimo Paris – Viola;
Maurizio Massarelli – Violoncello; Massimo Giorgi – Contrabbasso.
Organizzazione Giancarlo Iacomini e Roberto Villa
Fasi Finali
VIOLINI MODERNI
Ross 219,5 medaglia d’oro Yu Huidon Cina
Leda 211,5 medaglia d’argento Prilipco Valery Russia
Barbaresco 211 medaglia di bronzo Lee Seun Jin Corea del Sud
Voce libera 202,5 Premio Suzuki Fiora Federico Cremona
Franconio 201,5 Villa Marcello Cremona
Faffè 201,5 Scandroglio Alessandro Casorate Sempione (Va)
Sun 201 Dong Hao Cina
Ti Tian 200,5 Menzione Ohashi Toru Giappone
Alba 199,5 Plamen Edrev Bulgaria
Green 199 Xiao Quing Cina
Yarik 197,5 Prilipco Valery Russia
Nausica 197 Nicoletti Tancredi Cremona
Rosa 193,5 Radiana Edreva Bulgaria
Amor 193 Amato Giulio Roma
Vova 191 Prilipco Valery Russia
Luna 185,5 Matzumya Anako Giappone
Tonica 183,5 Radiana Edreva Bulgaria
Journey 182 Lee Cho En cho Cina
Salix purpurea 175,5 Pica Giuseppe Napoli
VIOLINI Antichizzati Finale
Sambo 210 medaglia d’oro Johansson G Jens Svezia
Aperol 208 medaglia d’argento Wiedmer David Leonard Francia
Il Cannone 206 medaglia di bronzo Teppey Fujita Giappone
Il meglio … 202,5 Fratocchi Fabrizio Roma
Philipe 202 Corrachano Alvaro Spagna
Domenico 199 Legaul Cavallaro Nicolas Colombia
Julie 191 Corrachano Alvaro Spagna
Signora Pelpa 184,5 Andreus Prats Anna Spagna
VIOLE Finale
Rossella 226 medaglia d’oro Villa Marcello Cremona
Tenore 214,5 medaglia d’argento Lee Seung Jin Corea del Sud
Aurora 207,5 medaglia di bronzo Lee Seung Jin Corea del Sud
Iva 204,5 Premio acustica Plamen Edrew Bulgaria
Ilaria 193,5 Ferrari Michele Cremona
Ab imis 189 Luca Mazzetti Bologna
Pepesatan 185,5 Lunati Mauro Genova
Sole 183,5 Edreva Radiana Bulgaria
Theophraste 177,5 Legaul Cavallaro Nicola Colombia
Tu quioque 176 Premio personalità Fratocchi Fabrizio Roma
Aenigma 173 Ziermowska kaya Polonia
Angelica 171 Nicoletti Tancredi Cremona
Passati in seminifinali anche " Consecutionem" di Amorim Gaion ( Brasile ) , "Bansky " di Ballart Gheret ( Gran Bretagna ) "Hope" di Di We Cina , " Trota"di Iwai Takao ( Giappone), "kING" di Xiao Pig Wu ( Cina) , "Festina Lente" di Malvasi Riccardo ( Roma), "Aplu" di Amato Giulio ( Roma), " Ester" di Lombardi Fabrizio, " Luce" di Melia Pietro ( Latina ) e " Deneb" di Nardella Paolo ( Roma )
PREMIO CITTA DI ROMA
VIOLINI
1 ) VICTORIO 164 medaglia d'oro HONG JIM WOOK Corea del Sud
2) STELLA 160 medaglia d'argento ROCCA GIACOMO Torino
3) ROCINANTE 158,5 madaglia di bronzo ITO RISOYUKE Giappone
4) BENEDIZIONE 156,5 EUNBYIUL YOO Corea del Sud
5) NESSUNA SPER 154 CALDERONE ANTONINA Palermo
6) DOMUS AUREA 150 FERRARI ALESSIO Cremona
7) CREMONA P1 147 KIM JUIK Corea del Sud
8) SAN SALVA' 145,5 ROCCA GIACOMO Torino
8) SAPIENZA 145,5 HONG JIN WOOK Corea del Sud
10) FRATELLI S 140 Premio Giovani CASTELLUCCIO FEDERICO Palermo
11) BRUTUS 138 RUBELLINI STEFANO Città di Castello
12) CECIL 129 DE NOTTI MASSIMO Roma
In semifinale anche "Cremona patria 2" di Kim Juik ( Corea del Sud) "Leda "di Marangoni Giuseppe ( Cirea Verona ), "Trilussa" e "Marina" di Masciullo Massimo (Ferrara ) , "Andrea" di Merlo Franco ( Bovolone) , "610" di De Notti Massimo ( Roma ) "Topaz" di Kitamura Atzoyuki Giappone, "Core de Roma" di Sganappa Massimo di Roma, " Fido" e "Argo" di Tolazzi Mauro di Udine e "Sapiens" di Muliello Ignazio di Palermo
VIOLE
1) GRAZIA 154,5 medaglia d'oro EUNBYUL YOO Corea del Sud
2) TORCELLO 154 medaglia d'argento YAMADA MASAYUKI Giappone
3) NON ABBIATE 153 madaglia di bronzo IVANOV MICHAEL ANDREEV Bulgaria
4) FRANCESCA 142,5 Premio Anlai MARLO FRANCO Bovolone Verona
5) LANTERNA 141 Premio Anlai PIETROPAOLO GALILEO Genova
6) LANTERNA " 139 PIETROPAOLO GALILEO
In semifinale anche "Tarutanga" di Risoyuke Ito ( Giappone) , " Un taglio 10 lame" di Ceci Ornella ( Bari), " Bernardo " di Hong Jin Wook Corea del Sud, "Giulia" di Maragoni Franco di Cerea ( Verona)
REGOLAMENTO DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI SANTA CECILIA 2016
Il Conservatorio di Musica Santa Cecilia e l’Anlai organizzano il Concorso Internazionale di Liuteria contemporanea “Santa Cecilia 2016” rivolto a liutai professionisti di tutto il mondo.
iscrizioni entro il 31 agosto 2016 e premiazione il 9 ottobre a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia via dei Greci 18 - esposizione degli strumenti premiati e ammessi ( violini, viola, violoncelli e contrabbassi ) sino al 22 ottobre.
Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia o l’originale del documento relativo al versamento della tassa d’iscrizione al Concorso, stabilita in euro 70,00 per strumento
Le domande dovranno pervenire a: Conservatorio di Musica Santa Cecilia – Via Dei Greci, 18 – 00187 Roma
indicando: Concorso Liuteria
Dati Per il Versamento della tassa di iscrizione:
Credito Valtellinese ag. 22 – Roma
IBAN: IT 64 O 0521603222 000000000360
BIC: BPCVIT2S
intestato a Conservatorio di Musica S. Cecilia
La domanda dovrà essere munita di sottoscrizione per presa visione ed approvazione del presente regolamento.
LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE SCARICATE DAI SITI www.conservatoriosantaacecilia.it - www.anlailiuteria.it o www.stradivari.it
ART. 1
Il Concorso di Liuteria Internazionale Contemporanea “Santa Cecilia” ha la finalità di porre a confronto e di mettere degnamente in risalto quanto di meglio esprime la liuteria contemporanea in tutto il mondo. Esso avrà luogo a Roma e si articolerà in quattro categorie:
a) violino
b) viola
c) violoncello
d) contrabbasso
ed in due sezioni una delle quali riguarderà gli strumenti antichizzati
Terminati i lavori della Giuria gli strumenti verranno esposti al pubblico secondo insindacabile giudizio della Giuria medesima. L’esposizione si terrà presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, esposti dal 10 al 22 ottobre 2016. Per tutto questo periodo gli strumenti non potranno essere ritirati o sostituiti.
ART. 2
Possono partecipare al Concorso tutti coloro i quali esercitano l’attività di liutaio senza distinzione di nazionalità, sesso ed età. Sono esclusi coloro che hanno rapporti di parentela o affinità entro il 4° grado con un giurato o sono stati suoi dipendenti negli ultimi due anni. La domanda di partecipazione dovrà:
1. essere spedita entro e non oltre il 30/8/2016 (come risulterà dal timbro data di spedizione)
2. essere predisposta secondo il fac-simile che si trova inserito nel presente regolamento
3. essere debitamente compilata, sottoscritta e datata
La presentazione della domanda comporta l’accettazione delle norme previste dal presente regolamento.
Alla domanda dovrà essere allegata copia attestante il versamento della quota di iscrizione al Concorso di € 70,00 al netto delle spese bancarie per ogni strumento presentato. Il versamento va fatto a mezzo bonifico bancario effettuato a favore dell’economato del Conservatorio.
ART. 3
La Giuria non ammetterà al Concorso strumenti che:
1) presentino caratteristiche di lavorazione meccanica o vernici spruzzate;
2) presentino forme eccentriche, decorazioni, colori o legni che si discostino dalla tradizione;
3) presentino misure anormali. Si precisa che la lunghezza del corpo della viola non dovrà essere inferiore a 400 mm né superiore a 420 mm. e che la lunghezza della corda vibrante per i contrabbassi dovrà essere compresa tra cm 104 e cm 110.
4) con parere scritto e motivato siano unanimemente ritenuti dalla Giuria incompatibili con il livello del Concorso.
È lasciata facoltà al concorrente di montare corde che ritiene consone allo strumento in concorso. I contrabbassi dovranno essere montati con corde da orchestra.
Le opere presentate al Concorso dovranno essere assolutamente anonime. Ogni strumento e relativo astuccio o cassetta che lo contiene dovrà essere privo di segni o di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Etichette, eventuali timbri a fuoco, marchi o monogrammi di qualsiasi genere non dovranno essere presenti sulle superfici visibili, interne o esterne, dello strumento. Gli strumenti che non ottemperino a queste disposizioni verranno esclusi dal Concorso.
ART. 4
La consegna degli strumenti dovrà avvenire presso il Conservatorio S. Cecilia il 29 0 30 settempre o il 1/10/2016 nei seguenti orari: 9-13 e 15-18. Ogni strumento dovrà essere fornito di apposita liberatoria da qualsiasi responsabilità nei confronti del Conservatorio S. Cecilia.
La consegna dovrà avvenire a mezzo persona di fiducia dell’autore, la quale figurerà come mittente, o a mezzo Agenzia di trasporti incaricata a svolgere detto servizio entro la data indicata 1 ottobre 2016 . All’atto della consegna, alla presenza del consegnatario, sarà esaminato lo stato di conservazione di ogni strumento. A questo scopo verrà redatto e sottoscritto dagli addetti alla ricezione e dal presentatore apposita ricevuta sulla quale, oltre alla data, verrà indicata l’ora della consegna e la scritta “ORIGINALE”.
Nel caso di strumenti recapitati tramite spedizioniere, l’apertura degli involucri verrà effettuata in un secondo tempo alla presenza di tre persone all’uopo incaricate dal Conservatorio S. Cecilia.
La ricevuta di cui sopra dovrà essere conservata e restituita al momento del ritiro dello strumento.
Si ricorda che gli strumenti provenienti da Paesi extra U.E. dovranno obbligatoriamente essere scortati da carnet ATA. Ogni spedizioniere scelto dai concorrenti dovrà garantire il corretto espletamento delle pratiche relative sia alla consegna che al ritorno dello strumento. Le spese relative alla spedizione ed alla riconsegna sono interamente a carico del partecipante.
ART. 5
Gli strumenti consegnati o pervenuti per posta o per corriere devono essere inseriti in contenitori rigidi e riportare all’esterno l’indicazione di un motto o una breve frase scelti dal concorrente . All’interno della custodia dovranno essere contenute due buste contrassegnate dalle lettere “A”e “B”, con lo stesso motto o breve frase scelti dal concorrente per il suo strumento. La busta “A”, che dovrà essere chiusa e sigillata, dovrà contenere:
1) i dati anagrafici del concorrente: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, indirizzo
completo dell’autore, data e luogo di costruzione dello strumento;
2) breve curriculum vitae del concorrente con due fotografie a colori dello stesso;
3) due fotografie a colori formato cm 10x15 riproducenti lo strumento completo visto dalla parte
della tavola e da quella del fondo;
4) una dichiarazione sottoscritta dall’autore con la quale si autorizza l’Organizzazione a:
- riprodurre e divulgare le fotografie, sia quelle dell’autore che dello strumento in questione
- divulgare i risultati completi del concorso sia a mezzo stampa che attraverso il sito web del Conservatorio S. Cecilia.
La busta “B”, che dovrà restare aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.
Entrambe le buste dovranno recare un motto o breve testo, scritto in modo chiaro in stampatello Lo stesso testo dovrà comparire, sull’apposito cartellino che il concorrente dovrà provvedere a legare al riccio dello strumento. Ogni strumento dovrà avere un testo o motto diverso.
ART. 6
La Giuria per la edizione del 2016 è composta dal Presidente, da cinque maestri liutai e da quattro musicisti. Le decisioni della Giuria sono inappellabili.
ART. 7
Prima dell’inizio dei lavori della Giuria, si provvederà a far coprire con una busta opaca, sigillata, il cartoncino portante il breve testo identificatore. Ogni busta recherà un numero progressivo che costituirà l’ordine della selezione. La prima selezione avrà lo scopo di eliminare gli strumenti non in regola con il Regolamento del Concorso di cui agli articoli precedenti. La giuria opererà in 2 gruppi separati.
Gli strumenti che non raggiungeranno il punteggio minimo deciso dalla Giuria nella valutazione delle caratteristiche artistico-costruttive non verranno sottoposti alla valutazione acustica, ma potranno ugualmente essere esposti e pubblicati sul catalogo del concorso, ad esclusivo giudizio della Giuria. I punteggi totali determineranno la graduatoria di merito. Gli strumenti che la Giuria riterrà idonei in base al punteggio raggiunto parteciperanno alla prova acustica finale aperta al pubblico, dove lo strumento sarà provato “a solo”. In questa sede la Giuria avrà quindi a disposizione ulteriori punti complessivi. Il totale ottenuto sommando i punteggi della prova finale a quelli delle prove precedenti determinerà i vincitori del Concorso, i 2° e i 3° premi. Al miglior classificato under 30 di tutto il Concorso verrà attribuito il Premio Speciale “Guglielmo dall’Ongaro”. L’elenco degli strumenti ammessi alla prova finale verrà per tempo pubblicato sul sito web del Conservatorio Santa Cecilia attraverso i relativi testi che contraddistinguono gli strumenti stessi. I cartellini con i testi resteranno comunque coperti fino all’esito finale del Concorso.
ART. 8
Al termine dei lavori della Giuria e completate le graduatorie, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei liutai partecipanti. I risultati del Concorso verranno pubblicizzati e divulgati alla fine delle selezioni. Tutti i punteggi singoli e complessivi saranno pubblicati sul sito web del Conservatorio Santa Cecilia. Le buste relative agli strumenti non ammessi al Concorso saranno conservate chiuse fino alla pubblicazione degli esiti del Concorso.
In occasione della cerimonia di premiazione i giurati saranno a disposizione per incontrare i concorrenti che lo desiderassero.
ART. 9
La cerimonia di premiazione si terrà presso la Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia domenica 9/ ottobre alle ore 17 prima del concerto conclusivo con gli strumenti vincitori.
ART. 10
Chiusa la Mostra, gli strumenti esposti potranno essere ritirati, unitamente alle corde di ricambio e alla documentazione residua della busta “A”, da coloro che presenteranno l’ORIGINALE della ricevuta di consegna. Gli strumenti dovranno essere ritirati entro 5 giorni dalla data di chiusura dell’esposizione. In caso di mancato ritiro entro il termine di cui sopra, gli strumenti verranno depositati presso l’economato del Conservatorio.
ART. 11
Ai fini assicurativi, gli strumenti vengono coperti, a cura del Conservatorio di Musica Santa Cecilia, da polizza assicurativa contro i rischi di incendio, furto e danni. Convenzionalmente viene attribuito il valore di:
– € 6.000,00 per ciascun violino;
– € 8.000,00 per ciascuna viola;
– € 12.000,00 per ciascun violoncello e contrabbasso.
L’assicurazione si intende operante dal momento della consegna dello strumento al Conservatorio S. Cecilia fino al suo ritiro o al momento in cui gli strumenti non ritirati verranno depositati presso l’economato del Conservatorio, secondo le disposizioni dell’art. 9.
ART. 12
Per tutte le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’applicazione del presente Regolamento unico Foro competente sarà quello di Roma.
ART. 13
La traduzione nella lingua inglese del presente Regolamento viene fatta unicamente per comodità del concorrente. In caso di controversa interpretazione è valido unicamente il testo italiano. Eventuali richieste di informazioni, nonché la corrispondenza, dovranno essere indirizzate a:
Conservatorio di Musica S. Cecilia – Ufficio Concorso Liuteria
Via dei Greci 18
00187 Roma
N.B.
Unitamente alla domanda di iscrizione il maestro liutaio dovrà inviare il suo curriculum vitae e all' atto della consegna degli strumenti le foto a colori degli stessi per la pubblicazione dedicata al. Concorso che verrà pubblicata e dovrà contenere le foto degli strumenti vincitori e di quelli ammessi alla mostra
Regulation Santa Cecilia International Competition 2016
Santa Cecilia Conservatory in Rome and ANLAI are hosting the International Violin Making Competition "Santa Cecilia 2016" open to professional luthiers all over the world.
Deadline for applications is August 31st. Prizes will be awarded in Rome on October 9th at the Conservatory - via dei Greci 18 with an exhibition of the participating and winning instruments (violins, violas, cellos and contrabasses) till October 22nd.
The original or a photocopy of proof of payment of the registration fee (70 Euros per instrument) must be attached to the application.
All application forms should be sent to:
Conservatorio di Musica Santa Cecilia – Via Dei Greci, 18 – 00187 Roma
Please indicate the recipient as: Concorso Liuteria
Registration fees should be paid with a Bank Transfer to:
Credito Valtellinese ag. 22 – Roma
IBAN: IT 64 O 0521603222 000000000360
BIC: BPCVIT2S
intestato a Conservatorio di Musica S. Cecilia
Applications must be signed, indicate an acceptance of the rules and regulations listed below.
Forms can be downloaded at the following links:
www.conservatoriosantacecilia.it - www.anlailiuteria.it o www.stradivari.it
ART. I
The International Contemporary Violin Making Competition "Santa Cecilia" aims to showcase the best expressions of contemporary lute making in the entire world. It will take place in Rome and will be divided into four categories:
a) Violin
b) Viola
c) Violoncello
d) Contrabass
These categories will be further divided into two sections modern and one of which regards antiqued instruments.
Once the jury's final decisions are made the instruments will be displayed to the public. The exposition will be held at the Conservatorio Santa Cecilia of Rome from the 10th to the 22nd of October 2016. For this entire period the instruments will not be withdrawn or substituted.
ART. II
All luthiers without distinction of nationality, sex and age can participate in the competition. Those who are related to a jury member or who have been employed by a jury member in the last two years are excluded from the competition. The application must:
1 - be sent by August 31th 2016 (as indicated by the post-mark)
2 - use the form attached below
3 - be fully completed, signed and dated
The application implies acceptance of the regulations governing the competition.
Proof of payment of the registration fee (70 Euros) must be attached to the application. Payment should be made through direct deposit to the Conservatory.
ART. III
The jury will not admit instruments to the competition that:
1) show mechanical workmanship or sprayed varnish
2) display eccentric forms, decorations, colors or woods that depart from tradition;
3) display abnormal measurements. To specify, the length of the body of the viola must not be less than 400mm nor greater than 420mm. The length of the vibrating string for contrabass should be between 104 and 110cm.
4) accompanied by a written opinion unanimously held by the jury instruments considered incompatible with the level of the competition.
The installation of strings that the competitor feels are appropriate to the instrument is permitted. The contrabasses must have orchestra strings.
The works presented to the competition must be absolutely anonymous. Every instrument and the case that contains it must be without signs or elements that could lead to recognition or identification of the author. Any labels, stamps, brands or monograms of any sort must not be presented on the visible surfaces of the instrument. Instruments that do not conform to these rules will be excluded from the competition.
ART. IV
The instruments should be delivered to the Conservatorio S. Cecilia on 29 or 30 september or first of October 2016 at the following times: 9-13 and 15-18. Every instrument should be furnished with a release form releasing the Conservatorio S. Cecilia from any liability.
Delivery should be by a person trusted by the author, which person will appear as the sender. Alternatively delivery can be by a delivery company hired to provide this service by October 1 2016. At the time of the delivery, in the presence of the co-signer, the condition of each instrument will be determined. For this purpose the receiving employees will issue a receipt in which the date and time of delivery will indicated, as well as the word "ORIGINAL".
If the instrument is sent through a delivery agency, the package will be opened subsequently in the presence of three persons entrusted to this task by the Conservatorio S. Cecilia.
The receipt discussed above must be retained and presented when the instrument is withdrawn.
It is to be remembered that instruments coming from outside the E.U. must accompanied by an ATA booklet. Any deliverer chosen by the competitor must ensure the correct carrying out of the practices relative to both delivery and withdraw of the instrument. Expenses relating to deliver and withdraw are entirely the responsibility of the participant.
Instruments delivered by mail must be packaged in rigid containers which have on their exterior a motto or brief phrase chosen by the competitor. Inside the case there should two envelopes with letters "A" and "B" written on them as well as the motto or phrase written on the container. Envelope "A" which must be closed and sealed must contain the following:
1 - The name, surname, date and place of birth, citizenship, and complete address of the author as well as the date and place of construction of the instrument.
2 - A brief curriculum vitae and two color photographs of the competitor.
3 - Two 3x10 cm color photographs reproducing the complete instrument seen from the top and the bottom.
4 - A signed declaration by the author with which the organization is authorized to:
reproduce and distribute photographs but of the author and of the instrument in question
distribute the complete results of the competition through the press and the website of the Conservatorio S. Cecilia
Envelope "B", that should remain open, must contain a set of replacement strings identical to those mounted on the instrument.
ART. V
The jury for the 2016 competition is composed by the president, five master luthiers, and four musicians. The jury's decisions are final.
ART. VI
Prior to the start of the work of the jury an opaque, sealed envelope will be provided to cover the tag with the brief identifying text. Every envelope will bear a progressive number that will constitute the order of selection. The first selection will have the aim of eliminate all non-regulation instruments. The jury will work in two separate groups.
The instruments that do not reach the minimum number of points established by the jury in their artistic evaluation will not be subjected to an acoustic evaluation, but still may be displayed and published in the catalogue at the jury's discretion. The total points one will determine the rank order. Those instruments that the jury decides have reached the requisite number of points will participate in the final acoustic test open to the public where the instrument will be tested by a "solo". At this point the jury will thus have at its disposition further total points. The total number of points achieved by adding the final score to the previous scores will determine the winners of the competition and the second and third prizes. The special "Guglielmo dall'Ongaro" prize will be awarded to the competitor with the highest score under 30 years old. The list of the instruments admitted to the final competition will be published on the website of the Conservatorio Santa Cecilia through the texts that indicate the instruments themselves. The cards with the texts will in any case remained covered until the final result of the competition.
ART. VII
At the end of the jury's work and the completion of the ranking, the envelopes containing the names of all the participating luthiers will be opened. The results of the competition will be publicized and distributed at the end of the selection. All the single and total scores will be published on the site of the Conservatorio Santa Cecilia. The envelopes belonging to instruments that are not admitted in the competition will be kept closed until the publication of the results of the competition.
During the prize ceremony the jurors will be available to meet with the competitors should they so desire.
ART. VIII
The prize ceremony will be held at the Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia on Sunday, october 9 tenth 2016 at five o'clock in the afternoon before the concluding concert with the winning instruments.
ART. IX
At end of the exposition the displayed instruments can be collected, together with the replacement strings and the remaining documentation in envelope "A", by those who present the ORIGINAL receipt of delivery. The instruments must be collected within 5 days from the date of closure of the exposition. In case of failure to collect the instrument with the term stipulated above, the instruments will be deposited at the accounting office of the conservatory.
ART. X
The instruments are ensured by the Conservatorio di Musica Santa Cecilia against, fire, theft and damage. The standard values at which they are assessed are as follows:
- 6.000 euro for each violin;
-8.000 euro for each viola;
-12.000 euro for each violoncello and contrabass;
The insurance coverage is active from the moment of delivery of the instrument to the Conservatorio S. Cecilia until its collection or to the time that the uncollected instruments are deposited at the accounting office, as per article 9.
ART. XI
For all controversies deriving from the interpretation or application of the present regulation the only competent jurisdiction will be that of Rome.
ART. XII
The English translation of this regulation is made exclusively for the convenience of the competitor. In case of any controversy concerning interpretation only the Italian text is valid. Any requests for information, in addition to correspondence, should be addressed to:
Conservatorio di Musica S. Cecilia – Ufficio Concorso Liuteria
Via dei Greci 18
00187 Roma
Italy
REGOLAMENTO IN LINGUA GIAPPONESE
Il violino " Bamboo " del cinese Hu Jailai di Suzhou ha vinto il 6' Concorso internazionale di Pisogne per strumenti antichizzati. Nato nel 1977 ha iniziato a lavorare giovanissimo nel laboratorio paterno.E' diplomato al Conservatorio di Shanghai in violino
e si è perfezionato negli Stat Uniti in California presso presso Patrik Henry che ha lavorato presso Patrik Henry che ha lavorato presso James Wimmer a Santa Barbara. Da due anni è tornato a lavorare nella sua città natale.
La medaglia d'argento è stata assegnata alla viola " Tortilla " della francese Lea Trobert di Lione diplomata a Mirecourt mentre il terzo premio è andato al violino " Eleonora " dello svedese Jens Joansson da tempo ioerante a Cremona in particolare
nel restauro
Premiato per l'acustica il violino " Viotti " del sud coreano Junbae Park
La Giuria ha quindi assegnato il premio Edrio Edrev già presidente dei liutai bulgari al violino "Mary Poppins " di Filippo Protani di Perugia mentre ed
il Premio Capela è stato assegnato alla sud coreana An Ayong ( violino "Rogeri ") Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bushagina ( viola " Guadiana") , al giovane Paolo Trazzi ( viola " Vulcano" ) e al greco Yoannis Apostolov ( Ah uno
" )
Riconoscimenti anche a Mario Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Boviolone e Vito D'ambrosio di Eboli. Grande successo di pubblico
Nella foto il vincitore con il presidente Anlai Nicolini il vice presidente di Giuria il m° Zheng Quan Direttore del Conservatorio di Pechino e Presidente dell'Associazione Liutai cinesi e Roberto Villa Dirigente organizzativo dell'Anlai
Classifica Finale
1 ) bamboo 405 Hu Jailai Cina
2) Tortilla 388 Leà Trombert Francia
3) Eleonora 384 Jenss Johansson Svezia
4) Guadiana 380 Elina Bushagina Russia
5) Mary Poppins 365 Filippo Protani Perugia
6 ) Screaner 362 Hu Jailai Cina
7) Rogeri 360' An Ayoing Corea del Sud
8) Tivoli 348 Junbae Park Corea del Sud
9) Viotti 348 Junbae Park Corea del Sud
10 ) Mouline 348 Leà Trombert Francia
11 ) Ab uno 340 Yannis Aposrolov Grecia
12) Vulcano 339 Trotti Paolo Varese
13) Fallace...335 Lorenzo Rossi Milano
14) Se la spada 334 Fabrizio Fratocchi Roma
15) Piras 317 Yang Hosun Corea del Sud
16) Raffaella 311 David Ayache Francia
17) Dorian Gray 300 Filippo Protani Perugia
24JUN2012
Il
suono dei violini dell’Anlai
fa riscoprire il refettorio
di San Pietro al Po
Il suono del violino che fa riscoprire l’ex refettorio della Chiesa di San Pietro al Po, spazio dimenticato da molti cremonesi, parte dell’antico monastero benedettino in via Cesari. L’apertura straordinaria in occasione dei Concorsi di Liuteria di Pisogne, organizzati dall’ANLAI, che hanno visto la partecipazione di circa 200 liutai provenienti da 22 paesi diversi. Accanto ai preziosi strumenti, le 226 figure dipinte da Gatti nella splendida ‘Moltiplicazione dei pani’. Lì, nella mattinata, la prova acustica con l’esibizione di violini, viole e violoncelli finalisti. Alle ore 18 un concerto con gli strumenti in gara sia del m° Cristiano Rossi, sia degli altri tre musicisti membri della Giuria il violinista di Venezia Sebastiano Maria Vianello, il violista napoletano Marco Traverso ed il violoncellista siciliano, ma che opera a Torino, Ninni Saladino che si esibiranno in un inedito trio.
Consegnati i Premi Anlai 2012 ad Antonio Bergonzi, l’appassionato “creatore” della rivista “ Liuteria “ ed a Salvatore Dugo altro appassionato cultore dell’arte liutaria cremonese e cha ha donato vari strumenti a giovani musicisti in difficoltà, che non potranno essere presenti alla cerimonia di premiazione del giorno 19 maggio a Pisogne. Durante la premiazione dei vincitori dei Concorsi saranno consegnati infatti a Pisogne gli altri premi Anlai 2012 a Cristiano Rossi, Vinicio Gai, Flavio Dasenno, Rita Cucè, Florian Lehonard e ( alla memoria) al violinista ungherese scomparso nel naufragio della Concordia, Sandor
24JUN2012
19 maggio, 2012
Le premiazioni
La Giuria del 3° Concorso internazionale di liuteria di Pisogne per strumenti antichizzati e copie di strumenti antichi presieduta dal m° liutaio Florian Leonhard (presidente onorario il m° Cristiano Rossi) , ha concluso i suoi lavori. E’ stato portato a termine anche l’esame di tutte le opere presentate al 6° Concorso nazionale di Liuteria. La Giuria, molto selettiva e rigorosa ha esaminato circa 200 opere provenienti da 22 paesi rammaricandosi del fatto che molti strumenti provenienti dalla Cina non siano giunti in tempo a causa delle decisioni doganali. La valutazione unanime delle opere ammesse è stata positiva ed il presidente ha voluto esprimere un giudizio di grande compiacimento per la serietà, la competenza e la correttezza di tutti i membri che hanno lavorato in estrema collaborazione. Ha sottolineato anche il fatto che tutte le decisioni sono state prese all’unanimità.
La scuola milanese esce indubbiamente vincitrice del concorso nel settore delle opere a pizzico e plettro. Affermazione incondizionata del liutaio tedesco Cristhian Lijsen che ha ottenuto una medaglia d’oro e una di bronzo nel settore delle copie di strumenti ad arco e dello svedese Stephan Lindholm che si è aggiudicato una medaglia d’oro e una d’argento nella sezione strumenti antichizzati. Ungheresi e francesi gli altri vincitori di medaglie. Di rilievo l’affermazione di alcuni liutai italiani in particolare per l’acustica (Marcello Bellei di Modena e Lorenzo Rossi di Milano nelle due sezioni). Il cremonese Marcello Villa si è affermato invece nel settore Concorso liutai professionisti (medaglia d’argento) e gli allievi della scuola di Liuteria di Cremona hanno ottenuto notevoli affermazioni nel settore Concorso giovani liutai.
Da rilevare l’affermazione di maestri liutai di varie parti d’Italia Modena, Asti, Ariano Irpino, Verona nel Concorso Liutai non professionisti.
Il presidente dell’Anlai Prof. Gualtiero Nicolini nell’esprimere nella cerimonia di premiazione e di consegna dei diplomi e delle medaglie nella splendida cornice di Santa Maria della neve, il proprio compiacimento ha dato appuntamento a tutti alla prossima edizione della prestigiosa manifestazione per il maggio del prossimo anno.
° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE
CLASSIFICHE FINALI
COPIE DI STRUMENTI ANTICHI
Strumenti a pizzico
1) Lorenzo Lippi Milano
2) Toni De Stefano Milano
3) Davide Serracini Roma
Strumenti ad arco
1) Lijsen Christian Germania
2) Lijsien Ckristian Germania
3) Ràcz Pàl Ungheria
Premio speciale per l’ acustica Lorenzo Rossi Milano
STRUMENTI ANTICHIZZATI
1) Stefan Lindholm Svezia
2) Alexandre Breton Francia
3) Willfram Neureither Germania e premio speciale acustica
Stefan Lindholm Svezia
Premio speciale acustica Marcello Bellei Modena
Il CDN dell'ANLAI, il Sindaco e l'assessore alla Cultura del Comune di Pisogne desiderano esprimere il più sentito ringraziamento ai presidenti e a tutti i membri della Giuria internazionale per il loro impegno, la competenza dimostrata, la correttezza e la disponibilità e in particolare ai maestri Cristiano Rossi e Florian Leonhard.
.
Ringraziano anche gli amici che hanno collaborato pur senza mansioni di giurati e che hanno comunque contribuito fattivamente alla buona riuscita della manifestazione maresciallo Salvatore Dugo, m° Valerio Ferron e Aleksandra Radonich
Un ringraziamento particolare al m° Traverso anche per la disponibilità dimostrata con la collezione della scuola napoletana messa a disposizione, all'orchestra dell'Istituto Superiore Musicale " Vincenzo Bellini " di Caltanissetta e al suo Direttore , ai musicisti Sebastiano Maria Vianello, Marco Traverso e Ninni Saladino per lo splendido Trio e al piccolo e bravissimo Feja Markovich ed infine ai relatori Flavio Dasenno e Stefano Pio ed ancora Florian Leonhard per le loro importanti ed interessantissime conferenze
06NOV2011
Il Presidente della Giuria del 3° Concorso Internazionale di Liuteria di Pisogne (Strumenti Antichizzati e Copie di Strumenti Antichi) - Cristiano Rossi - discende da una famiglia di artisti bolognesi, ed inizia precocissimo, a nemmeno
cinque anni, lo studio del Violino con una tale convinzione che lo porta a diplomarsi, a soli 16 anni, al Conservatorio di Bologna alla Scuola di Sandro Materassi.
Intraprende subito l'attività concertistica vincendo importanti concorsi nazionali
e internazionali, come Vittorio Veneto e Monaco di Baviera. A 18 anni, nel 1965, incide i suoi primi due dischi per la Erato di Parigi, attività discografica proseguita poi per la Emi, Dynamic e Naxos con numerosi CD dedicati a differenti periodi storici,
da Vivaldi a Busoni, da Campagnoli a Wolf-Ferrari.
Cristiano Rossi ha al suo attivo innumerevoli recital ed importanti concerti in tutte le città italiane, in Europa, Sud America, Stati Uniti e Giappone, per i Teatri più prestigiosi come
Barbican Centre di Londra, Bunka Kaykan di Tokyo, Sala Tchaikovsky di Mosca, Filarmonica di S. Pietroburgo, Teatro Colon di Buenos Aires, Tonhalle di Zurigo. Ha partecipato ai Festival lnternazionali di Venezia, Stresa, Spoleto, Varna, Istanbul, Dubrovnik,
suonando con famosi direttori quali Ahronovitch, Chailly, Oren, Pesko, Renzetti, Soudant, Delman.
È stato invitato a partecipare a numerose e importanti manifestazioni: per l'Unicef, per il Bicentenario degli Stati Uniti (1976) con un recital alla
Casa Bianca, per le Celebrazioni Colombiane (1992) a Genova, suonando il famoso "Cannone" di Paganini, a Castelgandolfo alla presenza di S.S. Papa Giovanni Paolo II, in Piazza Maggiore a Bologna nel 1995 e 1997 per i Concerti commemorativi del 2 Agosto, ed
ha ricevuto vari prestigiosi Premi fra i quali il "Diapason d'Oro" della Rai. Numerose sono le sue registrazioni di concerti pubblici radiotelevisivi per la RAI, BBC, RSI, DRF ecc. Docente di Violino al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze
per oltre vent'anni, attualmente si dedica a Corsi di Perfezionamento per giovani concertisti, invitato da prestigiose Accademie Musicali quali l'Accademia Pianistica di Imola, Asteria di Milano, Tadini di Lovere, Accademia Musicale di Firenze, ecc.
Musicisti in giuria Cristiano Rossi (presidente), m° Marco Traverso, m° Ninni Saladino, m° Sebastiano M. Vianello. Liutai in giuria Florian Leonhard (England), Vettori Carlo
(Firenze), Maurizio Tadioli (Cortetano), Philippe Girardine (Neuchatel Suisse), Massimo Negroni (IPIALL Cremona), Elisabetta Giordano (Cremona). Marco Traverso, nasce a Napoli inizia giovanissimo gli studi Musicali, diplomandosi in Viola e Violino sotto
la guida del m° G. Cappone (I Viola Berliner). Ha suonato nelle più importanti Orchestre Italiane ed in varie formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Si dedica alla ricerca di nuove Composizioni per Viola dal 2005 incide
e si esibisce in duo con il m° B. Canino.
E' stato Uto Ughi il presidente di giuria del 2° Concorso Internazionale di Liuteria di Pisogneper Strumenti Antichizzati e Copie d’Autore, la manifestazione organizzata dall’ ANLAI – Associazione Nazionale Liuteria Italiana. Gli eventi sono stati tenuti a Pisogne e nel circondario sino ad Artogne e Boario Terme dall’11 al 27 Settembre 2011. Le numerose iscrizioni, oltre 100, sono pervenute da paesi di tutto il mondo e testimoniano il crescente successo che sta vivendo la manifestazione. La Giuria, composta da liutai e musicisti di grande fama e notorietà: il cinese Zhen Quan il più famoso liutaio della Cina del Conservatorio di Pechino, il bulgaro Edrio Edrev Presidente dell’associazione regionale liutai bulgari di Kazanlak, il francese Bruno Montagne i liutai italiani Carlo Vettori di Firenze, Roberto Collini di Crema, Elisabetta Giordano di Cremona ed il maestro Tiziano Rizzi liutaio della Scuola civica di Milano. I musicisti invece il violinista Alessandro Cervo e il violoncellista Giacomo Grandi del quintetto Bottesini, il violinista Sebastiano Maria Vianello del Gruppo Notte Sinfonica Veneziana e Notte Veneziana, il violinista cinese Lin Zhaoyang del Conservatorio di Pechino ed il violinista Giulio Franzetti già primo violino della Scala. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del ANLAI prof. Gualtiero Nicolini e dai membri del CDN. Oltre al concorso, con relativa mostra degli strumenti ammessi e premiati, con una serie di concerti e di mostre di carattere sia musicale che liutario.
19SEP2011
Nel concorso nazionale affermazione degli allievi e diplomati della Scuola
Internazionale di Liuteria di Cremona anche della scuola emiliana. Consegnati Premi Anlai a personalità della liuteria della musica e del sociale.
Nella chiesa di santa Maria della neve del Romanino di Pisogne si è svolta la cerimonia
di premiazione dei liutai vincitori del 5° Concorso nazionale di Liuteria per strumenti ad arco presieduto dal m° Roby Lakatos e del 2° Concorso internazionale di Liuteria presieduto daUto Ughi e si è aperta la mostra delle opere ammesse. Al Concorso internazionale per strumenti antichizzati e copie di strumenti antichi erano iscritti liutai di 30 nazioni (Albania, Argentina, Armenia, Austria,
Belgio, Bulgaria, Cina, Colombia, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ungheria, Uruguay).
La giuria composta da liutai e musicisti di livello internazionale dai maestri liutai Bruno Montagne, Zheng Quan, Carlo Vettori, Roberto Collini, e Elisabetta Giordano e dai maestri Alessandro Cervo, Giacomo Grandi, Sebastiano Maria Vianello e Lin Zhaoyang,
ha assegnato le medaglie d’oro allo svizzero Sylvain Rusticoni, al varesino Mattia
Riva e al cremonese Sergio Maggi rispettivamente per gli strumenti antichizzati, per le copie d’autore di strumenti ad arco e per le copie di strumenti a pizzico. Le medaglie d’argento sono state assegnate
a Marcello Villa e Valerio Ferron di Cremona e a Franco
Merlo di Bovolone (Verona) e quelle di bronzo al perugino Filippo Protani, all’ungherese Rac’z Pal e allo sloveno Demsar. Sono stati quindi assegnati premi speciali al bulgaro Stoiko Chobanov, al coreano Oh Dong Hyun, a Dino Graziani
di Orvieto e a Matteo Crotti di Carpi (Modena).
Per il concorso nazionale tra i professionisti Marcello Villa (medaglia d’oro) ha preceduto
l’altro cremonese Alessandro Gambarin e Marcello Bellei di Modena a sua volta vincitore nella sezione violoncello e a cui è stato attribuito anche un altro importante riconoscimento per la sua viola (Premio liutai bulgari). Nei violoncelli sezione
professionisti al secondo posto il cinese Xue Yi e al terzo il bulgaro Slavo Rusi.
Nel concorso libero tre coreani si sono piazzati al primi tre posti della graduatoria nella sezione violini Seo Seun Deok, Park Ji Hwan e Lee
Seung Ji mentre per le viole la medaglia d’oro è stata attribuita al cinese Xue Yi che ha preceduto e Marco Brunelli di Pavia e Ignazio Muliello di Palermo. Per i violoncelli vittoria di Matteo Crotti di
Carpi davanti al giapponese Shotaro Nishimmura e al cinesze Liu Zhaoyang.
Infine nel concorso Giovani Liutai riservato agli studenti della scuole di liuteria italiane e ai diplomati da non più di due anni per la sezione violino vittoria del
francese Jeremie Bonnetdavanti al coreano Hang Dae Gonn e a Tommaso Preani
Nella sezione viola ancora medaglia d’oro a Valerio Ferron davanti
Malina Politi e al giapponese Key Kaneko. Infine per il violoncello vittoria di Bonnet –Stelzer davanti a Key Yakubo.
Particolarmente significativa
la consegna dei Premi ANLAI 2011 al m° liutaio cinese Zheng Quan, al m° Pierangelo Balzarini premio alla memoria, ritirato con grande commozione dalla madre, alla dott.ssa Ornella
Bellezza direttrice della Casa circondariale di Cremona (è stato suonato lo strumento Guarneri del Gesù costruito nel carcere di Cremona), al giornalista Mario Silla, al m° Matteo Fedeli,
testimonial Aism, “ l’uomo degli Stradivari” , all’assessore alla Cultura del Comune di Pisogne Marina Berlinghieri e alla dott.ssa Alfia Milazzo presidente della Fondazione “
La città invisibile “ di Biancavilla ( Catania ) creatrice di orchestre di giovani secondo il metodo Abreu.
Gli altri premi Anlai assegnati al cav. Giovanni Arvedi e ad Antonio Bergonzi saranno
consegnati a Cremona in una cerimonia che si sta organizzando quello del presidente della Fondazione Risorgimento Musicale Nella Anfuso sarà consegnato ad Artimino il 22 ottobre durante il convegno dei 150 anni dell’Unità
dell’Italia presente il presidente della Repubblica ed infine quello assegnato al presidente della Ibla Foundation Salvatore Moltisanti a Ragusa. Le manifestazioni a corollario del Concorso si svolgeranno sino al 2 ottobre
a Pisogne, Boario terme, Artogne e Esine.
In particolare “l’uomo degli Stradivari” terrà un concerto sabato prossimo nella Chiesa di Santa Maria Assunta con un violino Stradivari del 1726 mentre il giorno successivo
e lunedì’ la soprano polacca Dominika Zamora si esibirà in un concerto di musica sacra nelle chiese parrocchiali di Esine e di Pisogne. Le manifestazioni si concluderanno ad Artogne il 2 ottobre p.v. con una conferenza
di Cesare Gualazzini sulla costruzione della chitarra classica e con un concerto del m° Lucini.
30 settembre, 2011 //
Una conferenza sulla costruzione della chitarra classica ha visto protagonista Cesare Gualazzini come già lo scorso anno ad Artogne, in provincia di Brescia, sabato 29 giugno in Valcamonica . L’iniziativa, dal titolo ‘l Legno di fa musica’, patrocinata dall’Anlai e organizzata in collaborazione con l'assessorato alla Cultura di Esine nella manifestazione " Sulle orme del Da Cemmo " , ha visto l’esposizione di alcune chitarre pregiate costruite dal Cesare Gualazzini una sua conferenza (“La costruzione della chitarra classica”), con interventi esecutivi e un concerto del Maestro Luca Lucini.
24JUN2012
21 marzo, 2012 //
E’ scomparso nella tragedia della Costa Concordia e ora l’Anlai, l’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana, vuole rendere omaggio al violinista ungherese Sandor Feher, assegnandogli il Premio Anlai 2012. Il maestro, nella tragica notte del 13 gennaio al largo dell’Isola del Giglio, ha aiutato vari bambini ad indossare i salvagenti, quindi è corso in cabina per tentare di recuperare e salvare il suo strumento, ma non è più riuscito ad uscire dalla nave. Nato a Budapest nel 1973 si era perfezionato a Vienna e aveva lavorato a lungo in Germania. Si era imbarcato sulla nave Concordia dopo essere stato scritturato per suonare ogni sera nella Sala Vienna. Il Consiglio di Amminitrazione di Anlai ha deciso di assegnargli il Premio Anlai 2012 e di ricordarlo il 19 maggio a Pisogne durente la cermonia di premiazione dei concorsi di liuteria.
25SEP2012
09MAR2011
Last Updated on 09 March 2011
Grazie all’ANLAI e al suo Presidente prof.
Gualtiero Nicolini, presso la Casa circondariale di Cremona è stato istituito un corso di liuteria, affidato al liutaio Luca Bastiani. Sotto la sua guida un gruppo di detenuti sta in questi giorni realizzando una copia del violino Guarneri del Gesù
“Stauffer”, uno dei capolavori della collezione del Comune di Cremona.
Bastiani si è dichiarato felicissimo dell’impegno con il quale i detenuti seguono le lezioni. Spera che l’esperienza possa proseguire negli
anni futuri ed è certo che il corso si concluderà già quest’anno con la presentazione del manufatto artistico finito e anche con un breve concerto. Memori della storia della liuteria e dell’alone di leggenda che coinvolge la
vita e l’arte del liutaio “maledetto“ di Cremona, che avrebbe costruito parte della sua superba opera in carcere, si è voluto proprio scegliere un modello di Guarneri del Gesù anche per dare un maggior significato al corso e
stimolare maggiormente gli allievi coinvolti.
L’Anlai non è nuova all’organizzazione di corsi tesi a divulgare l’amore per la liuteria e l’arte liutaria italiana; lo scorso anno aveva presentato a Pisogne il
corso divulgativo “ Come nasce un violino” sotto la direzione di Valery Prilipko. La stessa associazione ha proposto altri corsi da svolgere in futuro all’interno del carcere, per insegnare ai detenuti come costruire una chitarra classica
oltre a strumenti e oggetti per la musicoterapia.
08AUG2011
Last Updated on 03 September 2011
COMUNICATO
9/8/2011
Sono scaduti in questi giorni
i termini per le iscrizioni ai concorsi di Pisogne organizzati dall’ANLAI in programma dal 17 al 28 settembre p.v.
La Giuria internazionale presieduta dal grande maestro Uto Ughi e composta da noti musicisti e maestri liutai provenienti da
Cina, Romania, Francia, Bulgaria e ovviamente Italia si riunirà a Darfo Boario terme dal 12 settembre per esaminare gli strumenti in concorso.
La Giuria risulta così composta Presidente Uto Ughi m° liutai Carlo Vettori Firenze, Zhen
Quan Pechino, Bruno Montagne Parigi, Roberto Collini Crema, Edrio Edrew Kazanlak, Elisabetta Giordano Cremona, Tiziano Rizzi Milano e dai musicisti maestri Ruby Lakatos, Giulio Franzetti, Alberto Cervo, Giacomo Grandi, Sebastiano Maria Vianello.
Le
opere ( strumenti antichizzati o copie di strumenti antichi per il concorso internazionale e strumenti classici ad arco moderni violini, viole e violoncelli per i concorsi nazionali per professionisti, non professionisti e giovani liutai ) dovranno essere
consegnate o fatte pervenire tra il 9 e l’11 settembre a Cremona presso la sede ANLAI o direttamente a Pisogne nella Chiesa di Santa Maria della neve del Romanino.
Il 17 settembre 2011 alle ore 15,00 presso la sala De Lisi di Pisogne si terrà
la prova acustica aperta al pubblico e subito dopo la Giuria si riunirà per stilare la graduatorie finali ed annunciare i vincitori.
Risultano iscritti al Concorso 170 liutai provenienti da 26 nazioni Argentina, Armenia, Austria, Belgio,
Bulgaria, Cina, Colombia, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Messico, Romania, Norvegia, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ungheria , Belgio, Uruguay, Grecia e Nuova Zelanda.
La cerimonia
di premiazione avverrà il 18 settembre alle ore 15,00 nella Chiesa di Santa Maria della neve di Pisogne e nello stesso giorno saranno ufficialmente consegnati i premi ANLAI 2011. Il Direttivo nazionale ANLAI ha organizzato quest’anno anche una
serie di mostre fotografiche, pittoriche e di scultura e di liuteria oltre a conferenze e dibattiti e un ciclo di concerti dal 12 al 28 settembre anche nel circondario (Esine, Artogne, Pisogne e Darfo Boario terme (Parco delle Terme, Hotel Rizzi, Chiesa di
Corna)
In allegato i concerti in programma a Boario Terme cui seguiranno
24 settembre Chiesa parrocchiale di Corna concerto della cantante lirica Dominika Zamora soprano
24 settembre Chiesa di Santa Maria Assunta di Esine concerto
di Matteo Fedeli Testimonial Aism “ Uno Stradivari per la gente” con un violino Stradivari 1726
25 settembre Esine Santa Maria Assunta concerto di Dominika Zamora
Distinti saluti
ANLAI
27JUL2011
Last Updated on 27 July 2011
A BOARIO TERME
12 settembre Hotel
Rizzi, ore 16.00
Inaugurazione mostra fotografica “ Il Liuto e i liutai ” di GIO LUDOVICO BAGLIONI
Inaugurazione mostra “Carillons e “ vecchi “ giocattoli musicali “ Collezione MARIO GIORDANO
13
Settembre Parco delle terme, Ore 16,30 sala Galleria 1
Inaugurazione Mostre di pittura e scultura “Movimenti musicali ” e “ Evoluzione : da “ la folla” ai giorni nostri “ di LUIGI GAROLI Ore 17,00 Sala
Galleria 3
Inaugurazione Mostra “ Il Quintetto Mediceo “ Collezione m° CARLO VETTORI ore 17,15 Sala Galleria 2
Inaugurazione Mostra di Liuteria “ La collezione MARIO MAGGI “ SALA LIBERTY “ Dal violino bastone alla
scatola sonante di Mozart “ Ore 17,30 La Grande Vela
Concerto di violini "OMAGGIO A FIORINI " di MAURIZIO SCIARRETTA e HAJIME MINAMIKAWA ""Da Bach a Prokofiev " : in onore del m° liutaio Giuseppe
Fiorini nel centocinquantesimo anniversario della sua nascita " IN COLLABORAZIONE CON CASSIODORO MASTERCLASS e ACCADEMIA PAGANINI
14 Settembre Parco delle Terme La grande Vela, Ore 10,30
VALERY PRILIPCO e la musica
della sua balalaica
“ La nostalgia, il Volga, le tciarde e le melodie degli innamorati “
Ore 17,30
CONCERTO DEL DUO BOTTESINI “ Volfgang A Mozart “ m° Alessandro Cervo violino m° Giacomo Grandi violoncello
15 settembre Parco delle Terme la Grande Vela ore 10,30
Conversazione e presentazione tecnica di due strumenti della scuola classica bresciana e cremonese del ‘5/600 e il loro suono ( Invito agli allievi del Conservatorio
di Darlo ) “ Da GASPARO DA SALO’ ai fratelli Antonius et Hieronimus AMATI” M° liutaio CARLO VETTORI e m° SEBASTIANO MARIA VIANELLO
ore 17,30
Concerto di arpa di EMILIANO MARTINELLI “ Suoni Celti e corde barocche”
16 settembre Parco delle Terme La Grande Vela , ore 10,30
INVITO ALLE SCUOLE
CONCERTO in costume di “ARMONIA ANTIQUA” : “Viaggio musicale dal medioevo al rinascimento” con ghironda, cornamusa,
flauto, percussioni, nichelarpa e baghet
17 settembre sala Liberty, ore 17,00
CONCERTO DI NINNI SALADINO violoncello solo “ Inediti”
18 settembre Hotel RIZZI, Ore 11,00
VALERY PRILIPCO e la sua balalaica “ La nostalgia del Grande fiume”
AD ARTOGNE
15 Settembre, ore 20,30
Concerto di LIN ZHAOYANG
A PISOGNE
17 settembre, Sala De Lisi, Ore 15,00
Prova acustica pubblica Concorsi di Liuteria
18 settembre, Chiesa di santa Maria della neve, Ore 15,00
Cerimonia di Premiazione
Concorsi di Liuteria Consegna Premi Anlai 2011
18 settembre, Chiesa di santa Maria della neve, Ore 17,00
CONCERTO DEGLI STRUMENTI PREMIATI
ESINE
24
settembre Chiesa di Santa Maria Assunta ore 20,30
Concerto di MATTEO FEDELI Testimonial AISM violino Andrea Carcano pianoforte “Uno Stradivari per la Gente “in favore dell’AISM e della FISM Violino Antonio Stradivari
1726
Il violino di Matteo Fedeli è stato costruito nella bottega di Antonio Stradivari nel 1726. Lo strumento presenta il fondo in due pezzi di acero con una vena dorata che dona lucentezza e profondità alla marezzatura.
Le dimensioni
dello strumento sono generose tanto da inserire questo esemplare in una stretta cerchia di cinque/sei violini denominati “Grand Stradivarius” e prodotti probabilmente su commissione per alcuni artisti la cui esigenza era quella di ricercare un
suono ancora più ampio, dolce e potente rispetto agli esemplari costruiti sulla forma tradizionale. Le bombature della tavola e del fondo sono evidenti e piene così come importante è l’altezza delle fasce. Lo strumento è stato
costruito un anno dopo rispetto al celebre “Da Vinci” con il quale condivide la bellezza dei legni. Interventi di restauro hanno riguardato principalmente la tavola e il fondo del violino ma fortunatamente non hanno influito sulle peculiarità
sonore e timbriche del violino. La vernice, ancora presente in buona quantità, è gold-orange-brown. L’etichetta è originale. Negli anni lo strumento è stato certificato da prestigiose e rinomate famiglie di liutai tra cui
Hill & Sons e Lyon & Healy.
Programma
Sergei Rachmaninoff
Danse hongroise Op.6 No.2
Edward Elgar
Salut d’Amour Op.12
Camille Saint-Saens
Danse Macabre op. 40
Intermezzo
di Andrea Carcano
Solo pianoforte
Emilio Pente
Chanson Polonaise Op. 2
Franz Ries
Perpetuum Mobile Op. 34 n. 5
Jules Massenet
Meditation dall’opera Thais
Bela Bartok
Danze Rumene
Sei danze popolari
24 settembre Chiesa di Santa Maria Assunta in Esine Ore 20,30
Concerto del soprano Dominika Zamara “ Arie celebri “
27JUL2011
In accordo con Gio Ludovico Baglioni, fotografo di grande esperienza ed ingegno, l’ANLAI intende promuovere le botteghe di liutai di grandi capacità e correttezza e la loro opera in un nuovo progetto di notevole interesse e respiro, affascinante e di prossima realizzazione via internet.
27JUL2011
PROGETTO LIUTERIA IN CARCERE
A conclusione del progetto ANLAI Guarneri del Gesù il “ Cannone”
lo strumento ad arco copia del prestigioso reperto custodito presso il Comune di Genova e che fu di Niccolò Paganini costruito nella Casa circondariale di Cremona da alcuni detenuti sotto la guida del M° Luca Bastiani, l’ANLAI presenta quest’anno
altri due progetti che saranno realizzati ancora presso la Casa circondariale di Cremona.
Il primo riguarderà la costruzione di una chitarra classica d il secondo la costruzione di una copia della viola Stauffer lo strumento ad arco della collezione
del Comune di Cremona eseguita dai fratelli Antonio e Girolamo Amati a Cremona nel 1615. Il progetto prevederà a conclusione dei 4 anni la costruzione di un intero quartetto. Nel progetto è anche prevista una conferenza nel carcere del noto avvocato-liutaio
Cesare Gualazzini che da anni si dedica alla costruzione di chitarre classiche di grande pregio e autore di un trattato molto interessante di prossima pubblicazione. La direttrice della casa circondariale di Cremona dott.ssa Ornella Bellezza sarà insignita
del Premio ANLAI 2011 nella cerimonia che si terrà a Pisogne il 18 settembre p.v. nella Chiesa del Romanino durante la premiazione delle opere vincitrici del 2° Concorso internazionale di Liuteria per strumenti antichizzati o copia di strumenti
antichi presieduto da Uto Ughi
PROGETTO LA CITTA’ INVISIBILE – ANLAI
L’ANLAI ha deciso di collaborare con un progetto che vede la presenza di liutai di chiara fama e di docenti di liuteria per aiutare l’orchestra
della Fondazione Città Invisibile, scuola di musica secondo il metodo Abreu costituitasi in Sicilia, per la formazione di alcuni giovani a supporto dell’orchestra e per il coinvolgimento di maestri liutai che vogliano dare gratuitamente il loro
contributo per la messa a punto, la manutenzione e il restauro degli strumenti dei giovani impegnati anch’essi in questo splendido progetto di recupero di giovani e giovanissimi emarginati.
PROGETTO MONTEVERDI
L’ANLAI
ha approvato la partecipazione ad un progetto con la Fondazione Centro Studi Rinascimento Musicale di Artimino impegnata in un corso triennale di formazione di giovani cantanti per opere monteverdiane. La collaborazione si estrinseca nella presenza di alcuni
maestri liutai di supporto alla realizzazione di strumenti e per l’incisione di un CD
PROGETTO IBLA
A conclusione del progetto di collaborazione con la IBLA Foundation di New York e Ragusa dello scorso anno, non è
stato possibile essere presenti a luglio alò Premio istituito dalla Fondazione italo-americana. L’acco0rdo raggiunto prevede invece la presenza dell’ANLAO il prossimo anno con una dimostrazione pratica di giovani liutai e di maestri esperti.
CONVEGNO SU GIUSEPPE FIORINI
Nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita del grande liutao bolognese l’ANLAI organizzerà due convegni di studio a Cremona e a Bologna
06NOV2011
Il Presidente della
Giuria del 3° Concorso Internazionale di Liuteria di Pisogne
(Strumenti Antichizzati e Copie di Strumenti Antichi) - Cristiano Rossi - discende da una famiglia di artisti bolognesi, ed inizia precocissimo, a nemmeno cinque anni, lo studio del Violino con una tale convinzione che lo porta a diplomarsi,
a soli 16 anni, al Conservatorio di Bologna alla Scuola di Sandro Materassi.
Intraprende subito l'attività concertistica vincendo importanti concorsi nazionali e internazionali, come Vittorio Veneto e Monaco di Baviera. A 18 anni, nel 1965,
incide i suoi primi due dischi per la Erato di Parigi, attività discografica proseguita poi per la Emi, Dynamic e Naxos con numerosi CD dedicati a differenti periodi storici, da Vivaldi a Busoni, da Campagnoli a Wolf-Ferrari.
Cristiano Rossi ha
al suo attivo innumerevoli recital ed importanti concerti in tutte le città italiane, in Europa, Sud America, Stati Uniti e Giappone, per i Teatri più prestigiosi come Barbican Centre di Londra, Bunka Kaykan di Tokyo, Sala Tchaikovsky di Mosca,
Filarmonica di S. Pietroburgo, Teatro Colon di Buenos Aires, Tonhalle di Zurigo. Ha partecipato ai Festival lnternazionali di Venezia, Stresa, Spoleto, Varna, Istanbul, Dubrovnik, suonando con famosi direttori quali Ahronovitch, Chailly, Oren, Pesko,
Renzetti, Soudant, Delman.
È stato invitato a partecipare a numerose e importanti manifestazioni: per l'Unicef, per il Bicentenario degli Stati Uniti (1976) con un recital alla Casa Bianca, per le Celebrazioni Colombiane (1992) a Genova, suonando
il famoso "Cannone" di Paganini, a Castelgandolfo alla presenza di S.S. Papa Giovanni Paolo II, in Piazza Maggiore a Bologna nel 1995 e 1997 per i Concerti commemorativi del 2 Agosto, ed ha ricevuto vari prestigiosi Premi fra i quali il "Diapason d'Oro" della
Rai. Numerose sono le sue registrazioni di concerti pubblici radiotelevisivi per la RAI, BBC, RSI, DRF ecc. Docente di Violino al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze per oltre vent'anni, attualmente si dedica a Corsi di Perfezionamento
per giovani concertisti, invitato da prestigiose Accademie Musicali quali l'Accademia Pianistica di Imola, Asteria di Milano, Tadini di Lovere, Accademia Musicale di Firenze, ecc.
Musicisti in giuria Cristiano Rossi
(presidente), m° Marco Traverso, m° Ninni Saladino, m° Sebastiano M. Vianello. Liutai in giuria Florian Leonhard (England), Vettori Carlo (Firenze), Maurizio Tadioli (Cortetano), Philippe Girardine (Neuchatel Suisse), Massimo Negroni (IPIALL Cremona),
Elisabetta Giordano (Cremona). Marco Traverso, nasce a Napoli inizia giovanissimo gli studi Musicali, diplomandosi in Viola e Violino sotto la guida del m° G. Cappone (I Viola Berliner). Ha suonato nelle più importanti Orchestre
Italiane ed in varie formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Si dedica alla ricerca di nuove Composizioni per Viola dal 2005 incide e si esibisce in duo con il m° B. Canino.
E' stato Uto Ughi il presidente di giuria del 2° Concorso Internazionale di Liuteria di Pisogneper Strumenti Antichizzati e Copie d’Autore, la manifestazione organizzata dall’ ANLAI – Associazione Nazionale Liuteria Italiana. Gli eventi sono stati tenuti a Pisogne e nel circondario sino ad Artogne e Boario Terme dall’11 al 27 Settembre 2011. Le numerose iscrizioni, oltre 100, sono pervenute da paesi di tutto il mondo e testimoniano il crescente successo che sta vivendo la manifestazione. La Giuria, composta da liutai e musicisti di grande fama e notorietà: il cinese Zhen Quan il più famoso liutaio della Cina del Conservatorio di Pechino, il bulgaro Edrio Edrev Presidente dell’associazione regionale liutai bulgari di Kazanlak, il francese Bruno Montagne i liutai italiani Carlo Vettori di Firenze, Roberto Collini di Crema, Elisabetta Giordano di Cremona ed il maestro Tiziano Rizzi liutaio della Scuola civica di Milano. I musicisti invece il violinista Alessandro Cervo e il violoncellista Giacomo Grandi del quintetto Bottesini, il violinista Sebastiano Maria Vianello del Gruppo Notte Sinfonica Veneziana e Notte Veneziana, il violinista cinese Lin Zhaoyang del Conservatorio di Pechino ed il violinista Giulio Franzetti già primo violino della Scala. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del ANLAI prof. Gualtiero Nicolini e dai membri del CDN. Oltre al concorso, con relativa mostra degli strumenti ammessi e premiati, con una serie di concerti e di mostre di carattere sia musicale che liutario.
19SEP2011
Nel concorso nazionale affermazione
degli allievi e diplomati della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona anche della scuola emiliana. Consegnati Premi Anlai a personalità della liuteria della musica e del sociale.
Nella chiesa di santa Maria della neve del Romanino
di Pisogne si è svolta la cerimonia di premiazione dei liutai vincitori del 5° Concorso nazionale di Liuteria per strumenti ad arco presieduto dal m° Roby Lakatos e del 2° Concorso internazionale di
Liuteria presieduto daUto Ughi e si è aperta la mostra delle opere ammesse. Al Concorso internazionale per strumenti antichizzati e copie di strumenti antichi
erano iscritti liutai di 30 nazioni (Albania, Argentina, Armenia, Austria, Belgio, Bulgaria, Cina, Colombia, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia,
Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ungheria, Uruguay). La giuria composta da liutai e musicisti di livello internazionale dai maestri liutai Bruno Montagne, Zheng Quan, Carlo Vettori, Roberto Collini, e Elisabetta Giordano e dai maestri Alessandro
Cervo, Giacomo Grandi, Sebastiano Maria Vianello e Lin Zhaoyang, ha assegnato le medaglie d’oro allo svizzero Sylvain Rusticoni, al varesino Mattia Riva e al cremonese Sergio Maggi rispettivamente per gli strumenti antichizzati, per le copie d’autore di strumenti ad arco e per le copie di
strumenti a pizzico. Le medaglie d’argento sono state assegnate a Marcello Villa e Valerio
Ferron di Cremona e a Franco Merlo di Bovolone (Verona) e quelle di bronzo al perugino Filippo Protani, all’ungherese Rac’z Pal e allo sloveno Demsar. Sono stati quindi assegnati premi speciali al bulgaro
Stoiko Chobanov, al coreano Oh Dong Hyun, a Dino Graziani di Orvieto e a Matteo Crotti di Carpi (Modena).
Per il concorso nazionale tra i professionisti Marcello
Villa (medaglia d’oro) ha preceduto l’altro cremonese Alessandro Gambarin e Marcello Bellei di Modena a sua volta vincitore nella sezione violoncello e a cui è stato attribuito anche un altro importante riconoscimento per
la sua viola (Premio liutai bulgari). Nei violoncelli sezione professionisti al secondo posto il cinese Xue Yi e al terzo il bulgaro Slavo Rusi.
Nel concorso libero tre coreani si sono piazzati al primi tre posti della graduatoria nella sezione
violini Seo Seun Deok, Park Ji Hwan e Lee Seung Ji mentre per le viole la medaglia d’oro è stata attribuita al cinese Xue Yi che ha preceduto e Marco Brunelli di Pavia e Ignazio Muliello di Palermo.
Per i violoncelli vittoria di Matteo Crotti di Carpi davanti al giapponese Shotaro Nishimmura e al cinesze Liu Zhaoyang.
Infine nel concorso Giovani Liutai riservato agli studenti della scuole di liuteria italiane e ai
diplomati da non più di due anni per la sezione violino vittoria del francese Jeremie Bonnetdavanti al coreano Hang Dae Gonn e a Tommaso Preani
Nella sezione viola ancora medaglia d’oro a Valerio Ferron davanti Malina Politi e al giapponese Key Kaneko. Infine per il violoncello vittoria di Bonnet –Stelzer davanti a Key Yakubo.
Particolarmente significativa la consegna dei Premi
ANLAI 2011 al m° liutaio cinese Zheng Quan, al m° Pierangelo Balzarini premio alla memoria, ritirato con grande commozione dalla madre, alla dott.ssa Ornella Bellezza direttrice
della Casa circondariale di Cremona (è stato suonato lo strumento Guarneri del Gesù costruito nel carcere di Cremona), al giornalista Mario Silla, al m° Matteo Fedeli, testimonial Aism, “
l’uomo degli Stradivari” , all’assessore alla Cultura del Comune di Pisogne Marina Berlinghieri e alla dott.ssa Alfia Milazzo presidente della Fondazione “ La città invisibile
“ di Biancavilla ( Catania ) creatrice di orchestre di giovani secondo il metodo Abreu.
Gli altri premi Anlai assegnati al cav. Giovanni Arvedi e ad Antonio Bergonzi saranno consegnati
a Cremona in una cerimonia che si sta organizzando quello del presidente della Fondazione Risorgimento Musicale Nella Anfuso sarà consegnato ad Artimino il 22 ottobre durante il convegno dei 150 anni dell’Unità
dell’Italia presente il presidente della Repubblica ed infine quello assegnato al presidente della Ibla Foundation Salvatore Moltisanti a Ragusa. Le manifestazioni a corollario del Concorso si svolgeranno sino al 2 ottobre
a Pisogne, Boario terme, Artogne e Esine.
In particolare “l’uomo degli Stradivari” terrà un concerto sabato prossimo nella Chiesa di Santa Maria Assunta con un violino Stradivari del 1726 mentre il giorno successivo
e lunedì’ la soprano polacca Dominika Zamora si esibirà in un concerto di musica sacra nelle chiese parrocchiali di Esine e di Pisogne. Le manifestazioni si concluderanno ad Artogne il 2 ottobre p.v. con una conferenza
di Cesare Gualazzini sulla costruzione della chitarra classica e con un concerto del m° Lucini.