CONCORSI INTERNAZIONALI ANLAI
1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI PISOGNE
18/30 settembre 2010
Strumenti antichizzati
1 Philippe Giradine (Svizzera )e premio acustica
2 Matteo Crotti ( Carpi Modena)
3
Andeas Haensel ( Germania )
Segnalati Luca Baratto ( Cremona ) Kurt Bertsen ( Norvegia), Akira Takashi ( ( Giappone ) Marcello Villa (Cremona )
Copie strumenti antichi
1 Nicholas Gooch ( Inghilterra )
2 Pàl Ràcz (
Ungheria )
3 Rumen Spirov ( Bulgaria )
Premi speciali
Marcello Villa ( Cremona ) Gregory Burney ( USA ), Bob Van de Kerckhove ( Belgio ),Peter Levis White (USA), Franco Merlo ( Bovolone Verona ), Rosalba De Bonis ( Bisignano Cosenza ), Philippe
Girardine ( Svizzera )
Segnalazione Gianmaria Stelzer ( Trento ) , Galileo Pietropaolo ( Genova )
2 ° Concorso internazionale di liuteria Anlai Pisogne Maggio 2011
Strumenti antichizzati
1 Sylvain Rusticoni ( Svizzera )
2 Valerio Ferron (Cremona )
3 Filippo Protani ( Perugia )
Premi speciali
Dino Graziani ( Orvieto )
Matteo Crotti ( Carpi Modena )
Oh Dong Hyun ( Cirea del Sud )
Stoiko Ciovanov ( Bulgaria )
Copie di strumenti antichi
ad arco
1 Mattia Riva ( Varese )
2 Villa Marcello ( Cremona )
3 Pàl Ràcz ( Ungheria )
Premio speciale Dimitri Atanassov ( Nuova Zelanda )
Copie strumenti antichi a pizzico o plettro
1 Sergio Maggi (Cremona
)
2 Franco Merlo ( Bovolone Cremona )
3 Vilim Demsar ( Slovenia )
Premio speciale Enrich Michopulo
3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE Maggio 2012
CLASSIFICHE FINALI COPIE DI STRUMENTI
ANTICHI
Strumenti a pizzico
1) Lorenzo Lippi (Milano)
2) Toni De Stefano (Milano)
3) Davide Serracini (Roma)
Strumenti ad arco
1) Lijsen Christian (Germania)
2) Lijsien Ckristian (Germania)
3) Ràcz Pàl
(Ungheria)
Premio speciale per l'acustica Lorenzo Rossi (Milano)
STRUMENTI ANTICHIZZATI
1) Stefan Lindholm (Svezia)
2) Alexandre Breton (Francia)
3) Willfram Neureither (Germania) e premio speciale acustica
Stefan Lindholm
(Svezia)
Premio speciale acustica Marcello Bellei ( Modena )
CLASSIFICA FINALE 4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI STRUMENTI ANTICHIZZATI
1) Pierrick Sartre (Francia )
2) Oh Dong Hyun ( Corea del Sud)
3) Andreas Haensel ( Germania )
4) Christian Lijsen ( Germania ) PREMIO SUZUKI Migliore antichizzazione
Filippo Protani ( Perugia ) Premio Acustica
Sarah West ( Germania ) Premio Anlai migliore viola presentata
Paolo Maggi ( Cremona)
premio Anlai miglior giovane
CLASSIFICA FINALE 5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI
CLASSIFICA FINALE
1° Andreas Haensel ( Germania )
2°Andreas Haensel ( Germania)
3°
Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna )
Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità
Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice
Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai
Zhab An ( Cina) Premio acustica
6° Concorso
Internazionale Anlai Pisogne 2015 per strumenti antichizzati
1 Hu Jailai ( Cina)
2 Lea Trobert ( Francia )
3° Jens Joansson ( Svezia )
Premiati per l'acustica Junbae Park ( Corea del Sud ), Filippo Protani di Perugia premio
Edrio Edrev An Ayong (Sud Corea ) Premio Capela .
Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bushagina , al giovane Paolo Trazzi e al greco Yoannis Apostolov
Riconoscimenti anche a Mario Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Bovolone Verona
e Vito D'ambrosio di Eboli.
7° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA
Sezione Violini professionisti
1 Yu Huidong (Cina)
2 Prilipco Valery (Russia )
3 Lee Seung Jin (Corea del sud )
Premio Suzuky Fiora Federico (Cremona)
Violini antichizzati
1 Johansson G. Jens ( Svezia)
2 Wiedmer David Leonard (Francia)
3 Teppei Fujita (Giappone)
Premio Liutai Bulgari Edrio Edrew a Fratocchi Fabrizio (Roma)
Sezione Viola Professionisti
1 Villa Marcello
(Cremona)
2 Lee Seung Jin (Corea del Sud )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )
Premio acustica a Edrew Plamen (Bulgaria)
Sezione Violoncelli professionisti
1 Villa Marcello(Cremona)
2 Milcev Plamen (Bulgaria )
3 Muzio
Roberto (Milano )
Sezione Contrabbassi professionisti
1 Muzio Roberto ( Milano )
2 Scaramelli Sergio (Ferrara )
3 Pralea Gabriele ( Ferrara)
Premio acustica Sanfilippo Ignazio ( Milano)
Concorso Internazionale Premio
Città di Roma Conservatorio Santa Cecilia
Sezione Violini
1 Hong Jin Work ( Corea del Sud )
2 Giacomo Rocca ( Torino )
3 Ito Risoyuke ( Giappone )
Sezione Violini antichizzati
1 Yun Ayoung ( Cina)
2 Ayoung
An ( Corea del Sud)
3 Ayoung An (Corea del Sud )
Sezione Viole
1 Eunbyol Yoo ( Corea del Sud )
2Yamada Masoyuki ( Giappone )
3 Ivanov Mihail Andreev ( Bulgaria )
Sezione Violoncelli
1 e 2 non assegnati
3 Altavilla
Giuseppe Ariano Irpino
Premio Dall'Ongaro a Federico Castelluccio ( Palermo )
Premio Anlai a Franco Merlo ( Bovolone Verona ) per l’Acustica
premio Anlai a Galileo Pietropaolo ( Genova) per la Persolalità
8° CONCORSO INTERNAZIOINALE PER STRUMENTI AD ARCO E PER CHITARRA CLASSICA SESTO FIORENTINO VILLA GINORI 2 -21 MAGGIO 2017I
Professionisti
Sezione Violino Professionsti
1 Andrea Lissoni ( Lissone)
2 Pablo Alfaro (Messico )
3 Nikola Nikolov
( Bulgaria )
3 Hyun Jang Park (Corea del sud )
Sezione Violini antichizzati
1 Andrea Haenzel (Germania )
Sezione Viole professionisti
1 Andrea Lissoni (Lissone )
2 Giacomo Rocca ( Torino )
3 Teppey Fujita ( Giappone
)
Sezione Violoncelli professionisti
1 Marcello Bellei ( Modena )
2 Edo Sartori Vicenza
Sezione antichizzati professionisti
1 Andreas Haenzel ( Germania)
Chitarra Classica
1 Luca Tagliaferri ( Roma )
I
VINCITORI Non Professionisti
sezione Violino
1 Martin Gabbani ( Argentina )
2 Nicolas Gamberini ( Cremona)
3 Hong JinWook ( Corea del Sud )
Sezione violino Antichizzati
1 Ah Young Yun ( Corea del sud )
Sezione
Viole
1 Martin Gabbani (Argentina )
2 Ito Ryosuke ( Giappone )
3 kim Taeyeong ( Corea del Sud )
Sezione Violoncelli
1 Hong Jinwook ( Corea del Sud )
Sezione Chitarra Classica
1 Leonardo Manni ( Roma )
2
Mauro Andreoli ( Sermoneta Latina )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )
Premi speciali
Sergio Maggi (Cremona )
Franco Merlo ( Bovolone Verona )
Samuele Ciappelli ( Pistoia)
Carlos Luis Becerra ( Venezuela )
Shin
il Dong ( Corea del Sud )
Vanisto Tapio ( Finlandia )
Soo Kyung Kang ( Corea del Sud )
Hong Jinwook ( Corea del Sud )
2018 in Bulgaria
9° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI DI KAZANLAK
Atmosfera di grande soddisfazione a Kazanlak, la città bulgara gemellata con Cremona, per il 9° Concorso internazionale di liuteria ANLAI
Il sindaco, la signora Galina Stoyanova, ha voluto accogliere personalmente i membri della giuria internazionale in Comune per esprimere il suo compiacimento, per invitarli ufficialmente alla 115esima edizione del Festival delle rose e per consegnare loro degli origami floreali giunti dalla città giapponese di Fukuyama altra città gemellata con Kazanlak.
E’ stato sottolineato dal Sindaco un altro motivo di enorme soddisfazione la presenza del violino di Guarneri del Gesù 1734 ex Ricci che è stato suonato al museo delle rose in un memorabile concerto
L'artefice di questo evento il maestro Edrio Edrev, primo liutaio bulgaro diplomato a Cremona, ha voluto,presentare i membri della giuria : il presidente il tedesco Florian Leonhard, considerato uno dei più importanti restauratori, il cinese Zheng Quan già ministro della cultura, direttore del conservatorio di Pechino e membro permanente del Comitato Nazionale del Congresso Popolare cinese, l'americano Alf Gregg, la giapponese Ikiko Suzuki e gli italiani i maestri Giorgio Scolari e Carlo Vettori sottolineando l'alta professionalità di ciascuno di loro.
Edrio Edrev ha quindi ringraziato particolarmente il cav prof Gualtiero Nicolini presidente Anlai che ha scelto la giuria e reso possibile questo grandioso evento che vede la presenza di moltissime opere di buona qualità provenienti da una quindicina di nazioni ed il segretario dell’Anlai dott Roberto Villa che sta seguendo i lavori della Giuria.
Unico neo sottolineato da molti, la mancanza di una rappresentanza cremonese malgrado gli inviti ufficiali mentre si avvicina il quarantennale del gemellaggio tra le città di Cremona e Kazanlak !
9° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
KAZANLAK BULGARIA
professionisti
VIOLINO
1° YU HUIDONG CINA
1° CHEN XIANG WEI CINA EX AEQUO
2° YU HUIDONG CINA
2° CIOBANOV STOIKO BULGARIA EX AEQUO
3° LIU ZHAOJUN CINA
VIOLINO ANTICHIZZATO
1° CHANG ZHONGOU CINA
2° CAO XUEQUIANG CINA
3° ZHENG BENJUN CINA
VIOLA
1° GOU ZHOU CINA
2° Non assegnato
3° CHANG HONG CINA
VIOLA ANTICHIZZATA
1° VLADIMIR IVANOV BULGARIA
2° TODOROV HRISTO BULGARIA
3° DI LANDA MANUEL ITALIA
VIOLONCELLO
1° ZHAN DEYNG CINA
2° DAMO TENEV BULGARIA
3° YAN JIM LONG CINA
VIOLONCELLO ANTICHIZZATO
1 °TODOROV HRISTO BULGARIA
2°IVAN STANKOV BULGARIA
3° PLAMEN PETROV BULGARIA
Non professionisti
VIOLINO
1° e 2° NON ASSEGNATO
3°HONG JIN WOOK COREA DEL SUD
3°IVAN BIZOV BULGARIA EX AEQUO
3°NICOLETTI TANCREDI ITAllA Cremona EX AEQUO
VIOLA
1°IVAYLO CHOBANOV BULGARIA
Premi speciali :
- Premio Edrio Edrev a Nikola Nikolov ( Bulgaria)
- Premio
Edrio Edrev a Hiroshi Mihara ( Giappone )
- Premio Comune di Kazanlak a Giovanetti Matteo ( Italia)
- Premio Museo di Kazanlak a Kasuya Hiroshi ( Giappone)
- Premio Kremona factory - Bulgaria a Rumen Todorov
( Bulgaria)
- Premio Ikuko Suzuki a Todor Penev ( Bulgaria)
- Premio Anlai Edo Sartori ( Italia)
- Premio Associazione liutai Bulgari a Ivailo Chobanov ( Bulgaria)
x° Concorso Internazionale Anlai
La giuria composta dal m' Mischa Myski presidente onorario, prof Gualtiero Nicolini presidente Anlai, m' Fabio Chiari presidente Scuola toscana di liuteria, m' Lorenzo Frignani presidente giuria dei maestri liutai e presidente dei liutai professionisti Ali ed i maestri liutai Marco Coppiardi, Pal Racz (Ungheria) e Davide Sora ha deciso di assegnare i seguenti premi
Maestri liutai professionisti
Chitarra classica Matteo Crotti Italia argento
Violoncello antichizzato Bibien Marjorie Francia argento
Violoncello Kazune Nemoto Giappone oro
Plamen Edrev Bulgaria argento
Edo Sartori Italia bronzo
Viola antichizzata Cassutti Alberto Italia argento
Viola Ito Ryosuke Giappone argento
Plamen Edrev Bulgaria bronzo
Violino antichizzati Cassutti Alberto Italia oro
Alexia Warmbrodt Svizzera argento
Violino AkiraTakahashi Giappone oro
Xue Peng Cina argento
Hrachia Galstyan Armenia bronzo
Liutai non professionisti
Chitarra classica Lavezzi Adalberto Italia
Cello Hong Jin Wook Corea del sud oro
Kim Juik Corea del sud argento
Viola Tan Chin Seng Malesia oro
Anna Capovilla Italia argento
Hong Jin Wook Corea del
sud bronzo
Violino antichizzato
Fagundes Fernando Brasile argento
Pasolini Alberto Italia
e Fagundes Fernando Brasile bronzo
Violino
Tan Chin Seng Malesia oro
Renzetti Guido Italia argento
Hong Jin Wook Corea del sud bronzo
Premi speciali
Premio Scuola di liuteria
Toscana violino "Emy" Fernando Faguntes miglior suono
Premio La soffitta Premio esordiente Daniele Gungui " il violino di Sara"
Premio BCC Pontassieve Premio PERSONALITA' Adalberto Cassutti
Premio
Musicrama sas. Premio Giovane partecipante ad "Africa " di Federico Castelluccio
Premio BCC Pontassieve premio coraggio e inventiva a "Boccherini" di Bebien Marjorie
Premio CNA Firenze per Scelta stilistica personale innovativa ad "Emily" di Plamen Edrev
Ed inoltre Premio LIACC assegnato da Liacc a " Gallia" di Valery Prilipco " metodo cremonese
Premio Anlai Premio Personalità assegnato da Anlai
a Ciro Caliendo e a Pietro Melia
i liutai che con le loro opere ( oltre 2 mila) hanno partecipato ai concorsi Anlai provenivano
Albania, Argentina, Armenia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Cuba, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Israele, Macedonia, Malesia, Messico, Norvegia,Olanda Spagna, Portogallo,Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia,Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria, Usa, Taywan , Turchia, Venezuela.
A Kazanlak per i Cento anni di liuteria in Bulgari
A felice conclusione del 7° Concorso Nazionale di Liuteria Anlai ( vedi pagina più avanti con notizie e classifiche ) l'Anlai ringrazia la Giuria internazionale , l'Orchestra d'archi Concertante di Milano, i concorrenti , il Circolo Società del Giardino di Milano ed in particolare gli amici maestri Matteo Fedeli e Mauro Ivano Benaglia
Arrivederci al prossimo anno e al Concorso Internazionale di Pisogne di settembre
Presentati gli strumenti
del Concorso nazionale
di liuteria Anlai
12 maggio, 2013 // 0 Commenti
Si è conclusa la fase
di presentazione degli strumenti che partecipano al 7° Concorso nazionale di liuteria. La giuria internazionale presieduta dal maestro Mauro Ivano Benaglia direttore dell’Accademia Concertante d’archi di Milano e dai maestri liutai Antonio
Capela (Portogallo) e Tibor Semmelweis (Ungheria) e di cui fanno parte anche i maestri Daniele Scolari, Ezio Scarpini e Edrio Edrew (Bulgaria) ed i musicisti Matteo Fedeli, Marco Traverso e Ninni Saladino rispettivamente per violino, viola e violoncello si
riunirà domani per valutare i numerosi strumenti di maestri liutai professionisti e non professionisti ed in particolare di giovani liutai italiani e stranieri operanti in Italia. Presenti quindi al Concorso in questa edizione quattordici nazioni; oltre
ovviamente all’Italia, Argentina, Brasile, Bulgaria, Corea del Sud, Cina, Francia, Germania, Grecia, Messico, Svizzera, Turchia, Ungheria, Usa.
Il 17 maggio alle ore 10,00 si terrà presso
il Refettorio della Chiesa di San Pietro a Po la prova acustica pubblica degli strumenti in finale, mentre il 18 maggio a Mozzate al Castello del Seprio alle ore 15,00 gli strumenti migliori saranno premiati e tutti gli strumenti ammessi potranno essere ammirati
sino al 26 maggio.
In questi dieci giorni tutti i componenti dell’Orchestra d’archi dell’ Accademia Concertante potranno suonarli ed assegnare loro valutazioni acustiche che consentiranno
ai migliori la partecipazione alla serata di gala del 29 maggio al Circolo del Giardino in Piazza Duomo a Milano.
Il Presidente Anlai, Gualtiero Nicolini (l’Anlai è l’associazione che
organizza il concorso nazionale e a cui si deve anche quello internazionale per strumenti antichizzati che si terrà in settembre a Pisogne con una giuria internazionale di grandissimo rilievo) ha espresso la sua grande soddisfazione per l’indubbio
successo dell’iniziativa ormai un appuntamento”fisso” nel panorama della liuteria italiana e che quest’anno vede la presenza di un folto numero di professionisti.
Anche la
divisione temporale tra concorso nazionale ed internazionale, univoca negli anni precedenti , si è dimostrata un successo.
Nicolini ha voluto quindi sottolineare l’assegnazione dei premi Anlai
al maestro liutaio Carlson Bruce e a vari personaggi legati al mondo della liuteria, alcuni dei quali cremonesi (Wim Janssen, Giorgio Piacentini, Antonio Leoni, Alessandro Lupo Pasini, Aleksandra Rodonich)
7° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
CREMONA MOZZATE MILANO
Ai primi di maggio 2013 i LIUTAI PROFESSIONISTI, i LIUTAI NON PROFESSIONISTI , italiani e stranieri residenti in Italia e i GIOVANI LIUTAI ( liutai iscritti alla Scuole di Liuteria italiane o diplomati da non più di due anni da una Scuola di Liuteria italiana sia italiani che stranieri ma residenti in Italia ) possono inviare le loro opere ( VIOLINI. VIOLE e VIOLONCELLI ) o consegnarle a Cremona dove si riunirà la Giuria internazionale composta dai maestri liutai
ANTONIO CAPELA ( Portogallo ) , TIBOR SEMMELWAIS ( Ungheria) , EDO EDREW ( Bulgaria) DANIELE SCOLARI ( Cremona ) e EZIO SCARPINI ( Soncino ) e
dai maestri
MATTEO FEDELI ( violino ) MARCO TRAVERSO ( viola) NINNI SALADINO ( violoncello ) e da
IVANO MAURO BENAGLIA ( Direttore d'Orchestra - Presidente ) e MILADINO GIACOMINI (Collezionista )
LA PROVA ACUSTICA PUBBLICA si terrà il 17 maggio alle ore 10,00 presso il l'ex Refettorio della Chiesa di san Pietyro a Po di Cremona via Cesari 18,
LE OPERE AMMESSE SARANNO ESPOSTE DAL 18 al 27 MAGGIO al Castello del Seprio di Mozzate (Como) dove il 18 alle ore 15,00 si terrà la PREMIAZIONE DEI VINCITORI
( medaglia d'oro, d'argento e di bronzo delle tre sezioni e delle tre categorie e assegnazioni premi speciali )
il 29 maggio alle ore 20,30 le opere premiate saranno suonate al CIRCOLO DEL GIARDINO in PIAZZA DUOMO di MILANO nella SERATA DI GALA ( Entrata a inviti )
In quell'occasione saranno consegnati i PREMI DI ACUSTICA agli strumenti assegnati dai componenti dell'ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA CONCERTANTE DI MILANO che avranno la possibilità di suonare gli strumenti dal 18 al 26 maggio e di esprimere il loro voto.
LA MANIFESTAZIONE HA IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CREMONA E DELLE PROVINCE DI BRESCIA BERGAMO COMO CREMONA E MILANO
SERATA DI GALA
7° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA
ANLAI
L'Orchestra Accademia d'archi diretta dal mà Mauro Ivano Benaglia e solista m° Matteo Fedeli ha suonato gli strumenti premiati per l'acustica del 7° Concorso nazionale liuteria Anlai
- strumenti premiati
violini di
Ismayl Kaya ( Turchia) , di Giuseppe Chillemi ( Asti ) e di Liu Zhaoyamg ( Pechino Cina)
la viola di Marcello Villa (
Cremona ) e il violoncello di Roberto Baschais (Budapest Ungheria )
Solisti MATTEO FEDELI l'uomo degli Stradivari - Marco Traverso viola Disco d'oro 2012 e Ninni Saladino violoncello
RISULTATI FINALI
Si ringraziano
<!--[endif]-->
violini premiati per l'acustica
Fondura ( Liu Zhaoyang Cina ) Il Ruggito ( Giuseppe Chillemi Asti ) Indurum City ( Ismail Kava Turchia )
viola
"Unda Maris" ( Marcello Villa Cremona )
Violoncello
Matteo ( Roberto Baschias Ungheria )
CREMONA - I Cremonesi Marcello Villa Patrik Orippi ( violino e viola ) e Federico Fiora ( cello ) tra i professionisti, gli allievi della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero nella competizione dei giovani liutai: questo, in sintesi, il risultato finale del 7° Concorso nazionale di liuteria Anlai conclusosi con la prova acustica pubblica nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S,Pietro a Po di Cremona.
Ieri al castello del Seprio di Mozzate, si è tenuta la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie d’oro, argento e di bronzo, l'assegnazione dei premi speciali e dei diplomi e la consegna dei Premi Anlai 2013 a Giorgio Picentini di cui si è inaugurata una importante mostra di intaglio ad Alexsandra Radonich ai direttori d’orchestra maestri Massimo Incarbone e Mauro Ivano Benaglia ed infine al dott Liborio Scaccianoce in rappresentanza di tutti i volontari della Fondazione La città invisibile di Biancavilla Metodo Abreu di Catania I maestri Wim Janssen e Alberto Lupo Pasini saranno invece premiati a Rimini alla inaugurazione della mostra Anlai L’arte del Suono il mestiere del liutaio che si apre al Museo della città mentre altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento in settembre a Pisogne durante il 4° Concorso internazionale per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard
Al Castello del Seprio l’Orchestra Concertante d’archi di Milano diretta da Mauro Ivana Benaglia suonerà in questi giorni tutti gli strumenti esposti al pubblico attribuendo loro in punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la sera del 29 maggio p.v. al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata di gala. La manifestazione è ad inviti Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi all’Anlai
19 maggio, 2013 //
I cremonesi Marcello Villa e Patrik Orippi (violino
e viola), il pavese Alessandro Peiretti e Federico Fiora di Cremona (cello) tra i professionisti, gli allievi della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero nella competizione dei giovani liutai: questo, in sintesi, il quadro delle prime posizioni
nel 7° Concorso nazionale di liuteria Anlai, conclusosi venerdì con la prova acustica pubblica nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S.Pietro a Po di Cremona.
Nella
giornata di sabato al castello del Seprio di Mozzate si è tenuta la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie d’oro, argento e di bronzo, l’assegnazione dei premi speciali e dei diplomi e la consegna dei Premi Anlai 2013
a Giorgio Picentini, di cui si è inaugurata una importante mostra di alta ebanisteria, ad Alexsandra Radonich, ai direttori d’orchestra maestri Massimo Incarbone e Mauro Ivano Benaglia, ed infine a Liborio Scaccianoce, in rappresentanza di tutti
i volontari della Fondazione La città invisibile di Biancavilla Metodo Abreu di Catania.
I maestri Wim Janssen e Alberto Lupo Pasini saranno invece premiati a Rimini alla
inaugurazione della mostra Anlai “L’arte del Suono, il mestiere del liutaio” che si apre al Museo della città mentre altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento in settembre a Pisogne durante il 4° Concorso internazionale
per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard.
Questi i risultati finali del 7° Concorso Nazionale di Liuteria Anlai
Concorso Liutai professionisti
Violino
1 Marcello Villa (Cremona)
2 Patrik Orippi (Cremona)
3 Liu Zahoyang (Cina)
Viola
1 Marcello Villa (Cremona)
2 Liu Zahoyang (Cina)
3 Federico Fiora (Cremona)
Violoncello
2 Federico
Fiora (Cremona)
3 Im Dong im (Corea del Sud)
3 Luca Mazzetti (Catanzaro)
Concorso libero
Violino
1 Lee Seung Jin (Corea del Sud)
2 Wang chi -wey (Taiwan)
3 Pietropaolo Galileo (Genova)
Viola
1 Seo Seung Deok (Corea del Sud)
2 Yi Yng (Cina)
3 Il Dong Shin (Corea del Sud)
Concorso Giovani Liutai
Violino
1 Lee Cho Ho (Corea del Sud)
2 Ho Tien Hisin (Taiwan)
3 Todorov Hristo (Bulgaria)
Viola
1 Ho Tien Hisin (Taiwan)
2 Fagundes Rogerio (Brasile)
3 Hiroshi Mihara (Giappone)
Al Castello del Seprio, l’Orchestra Concertante d’archi di Milano diretta da Mauro Ivana Benaglia suonerà in questi giorni tutti gli strumenti esposti al pubblico attribuendo loro un punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la sera del 29 maggio al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata di gala. La manifestazione è ad inviti. Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi all’Anlai.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
CLASSIFICHE FINALI PREMIATI
I cremonesi Marcello Villa e Patrik Orippi ( violino e viola ) il pavese Alessandro Peiretti e Federico Fiora di Cremona ( cello ) tra i professionisti, gli allievi della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero e nella competizione riservata ai giovani liutai: questo, in sintesi, il risultato finale del 7° Concorso nazionale di liuteria Anlai conclusosi con la prova acustica pubblica nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S,Pietro a Po di Cremona e .al castello del Seprio di Mozzate dove si è tenuta la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie d’oro, argento e di bronzo, l'assegnazione dei premi speciali e dei diplomi.Nell’occasione sono stati consegnati i Premi Anlai 2013 al maestro liutaio Udino Lazzarin conservatore degli strumenti musicali del Museo della Scienza e della Tcnica di Milano, all’artista Giorgio Picentini di cui si è inaugurata una importante mostra di alta ebanisteria, ad Aleksandra Radonich giovane artista fotografa Serba, ai direttori d’orchestra maestri Massimo Incardone e Mauro Ivano Benaglia ed infine al dott Liborio Scaccianoce in rappresentanza di tutti i volontari della Fondazione “La città invisibile “di Biancavilla Metodo Abreu di Catania cui sono stati donati dall’Anlai altri importanti strumenti per l’Orchestra Giovanile Metodo Abreu “ Falcone e Borsellino “.
I maestri Wim Janssen e Alberto Lupo Pasini saranno invece premiati a Rimini alla inaugurazione della mostra Anlai “ L’arte del Suono il mestiere del liutaio che si apre al Museo della città di Rimini mentre altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento in settembre a Pisogne durante il 4° Concorso internazionale per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard
Questi i risultati finali del 7° Concorso Nazionale di Liuteria Anlai
Concorso
Liutai professionisti
Violino
1 Marcello Villa Cremona
2 Patrik Orippi Cremona
3 Liu Zahoyang Cina
Viola
1 Marcello Villa Cremona
2 Liu Zahoyang Cina
3 Federico Fiora Cremona
Violoncello
2 Federico Fiora ( Cremona )
3 Im dong im (Corea del Sud)
3 Luca Mazzetti Catanzaro
Concorso libero
Violino
1 Lee Seung Jin ( Corea del Sud)
2 Wang chi -wey (Taiwan )
3 Pietropaolo Galileo ( Genova
)
Viola
1 Seo Seung Deok ( Corea del Sud)
2 Yi Yng ( Cina )
3 Il Dong Shin ( Corea del Sud )
Concorso Giovani Liutai
Violino
1Lee Cho Ho ( Corea del Sud)
2 Ho Tien Hisin
( Taiwan)
3 Todorov Hristo Bulgaria
Viola
1 Ho Tien Hisin ( Taiwan )
2 Fagundes Rogerio ( Brasile)
3 Hiroshi Mihara ( Giappone )
Al Castello del Seprio l’Orchestra Concertante d’archi
di Milano diretta dal m° Mauro Ivano Benaglia suonerà in questi giorni tutti gli strumenti esposti al pubblico attribuendo loro in punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la
sera del 29 maggio p.v. al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata di gala. La manifestazione è ad inviti. Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi
Violini Liutai Professionisti
1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 ) 192,80 Marcello Villa Cremona
2 Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patrick Orippi Cremona
3 Fondana 178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina
Viole LIUTAI PROFESSIONISTI
Unda Maris 181 8,30 189,30 Marcello Villa ( Cremona )
Vulkcano 168 8,65 176,65 Liu Zhaoyang ( Cina)
Aurora 146 8,90 154,90 Federico Fiora ( Cremona )
Violoncelli
1) Sapere aude 168 ( + 6.55 ) 174,55 Alessandro Peiretti ( Pavia )
2) Anna 163 ( + 5,76 ) 168.76 Federico Fiora ( Cremona )
3) Centauro 152 6,88 158,88 Im Dong Pil ( Corea
3) Bologna 150 8,63 158, 73 Luca Mazzetti ( Bologna )
Matteo 167 art 10 regolamento Roberto Baschias ( Ungheria ) SEGNALATO
Seppo 167 Categoria Libero Edo Sartori Vincenza SEGNALATO
Canario 140 Categoria Giovani Rogerio Fagundes ( Brasile ) SEGNALATO
CONCORSO LIBERO
LIUTAI NON PROFESSIONISTI
Sezione Violini
1 Nero 165 ( 8. 30 ) 173,30 Lee Seug Jin ( Corea del Sud )
2 Perdix 155 ( 6,29 ) 171,29 Wang Chi Wei ( Taiwan)
3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo Galileo ( Genova )
PREMIO LIUTAI ASSOCIAZIONE REGIONALE BULGARIA KAZANLAK
a Pietropaolo Galileo ( Genova )
SEZIONE VIOLE
1 Anello 165 6,79 171,79 Seo Seung Deok ( Corea del Sud )
2 Bella Vita 139 5,01 144,01 Yi Ying ( Cina)
3 Terza Catergoria 136 7,34 143,34 Il Dong Shin ( Corea del Sud )
CONCORSO GIOVANI LIUTAI
SEZIONE VIOLINO
1 Itaewon 165,5 6,32 171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud )
2 The Dawn 164,5 6,79 171, 29 Ho Tien Hsin ( Taiwan )
3 Giuseppe 155 6,88 161,88 Todorov Hristo ( Bulgaria )
SEZIONE VIOLE
1 Rainbow 174 5,97 179,97 Ho Tien Hsin Taiwam)
2 Tramonto 163 6,23 169,23 Fagundes Rogerio ( Brasile )
3 Biturbo 155 6,91 161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone
CONCORSO LIUTAI PROFESSIONISTI
VIOLINO
Violini Professioonisti
1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 ) 192,80 Marcello Villa Cremona
2 Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patick Orippi Cremona
3 Fondana 178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina
4 Corsus Liberum 167 Cavana Marcello Argentina Cremona
5 Joshua 166 Lee Seung Jin Corea del Sud
6 Sniffs 163 Debora Scianamè Cremona
7 Sanuele 154,5 Federico Fiora Cremona
8 Angela 154 Federico Fiora Cremona
9 Olivia 151 Laos Conia Unghjeia
10 Sight 142 Yang Ho Sun ( Corea del Sud )
11 Sion 128 Kin Sing Seon ( Corea del Sud )
12 Palermo 127 Ignazio Muliello ( Palermo )
13 Deus Vul 126 Fabrizio Regazzi ( Sanremo)
Seguono altri 11 concorrenti
GRADUATORIA CONCORSO LIBERO
LIUTAI NON PROFESSIONISTI
Violini Libero
1 Nero 165 ( 8. 30 ) 173,30 Lee Seug Jin ( Corea del Sud )
2 Perdix 155 ( 6,29 ) 171,29 Wang Chi Wei ( Taiwan)
3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo Galileo ( Genova )
4 Bruno 151 6,01 157,01 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )
5 Il Ruggito 133 5,45 138,45 Giuseppe Chillemi ( Asti )
6 Erica 122 Zangirolami Luciano ( Rovigo )
7 Caruso 120 Virgoletti Paolo ( san Polo d’Enza )
8 Bibi 102 Tolazzi Mario ( Udine )
9 Iskendurun City 100 Ismail Kaya ( Turchia)
10 San Michele 91 Lucini Mauro ( Cremona)
11 Bibò 94 Tolazzi Mario ( Udine )
12 Colibrì 91 Agatoni Giorgio ( Città di Castello )
Seguono altri 12 concorrenti
Viole Libero
1 Anello 165 6,79 171,79 Seo Seung Deok ( Corea del Sud )
2 Bella Vita 139 5,01 144,01 Yi Ying ( Cina)
3 Terza Categoria 136 7,34 143,34 Il Dong Shin ( Corea del Sud )
4 Amante 135 8,29 141,29 Nakabayashi Yusuru ( Giappone)
5 Lanterna 1 121 Pietropaolo Galileo ( Genova )
6 Lanterna 112 Pietropoalo Galileo ( Genova )
7 Maria 99 Lucini Mauro ( Cremona )
8 San Michele 84 Lucini Mauro ( Cremona )
9 Alaude Cantus 79 Agatoni Giorgio ( Città di Castello )
10 Vivere 78 Snitersov Milvec ( Bulgaria)
Seguono altri 15 concorrenti
GRADUATORIA CONCORSO GIOVANI
Violini GIOVANI
1 Itaewon 165,5 6,32 171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud )
2 The Dawn 164,5 6,79 171, 29 Ho Tien Hsin ( Taiwan )
3 Giuseppe 155 6,88 161,88 Todorov Hristo ( Bulgaria )
34Mister PinK 152,5 6,29 158,79 Bonet Nicolas ( Francia )
5 Liutopia 147 6,34 153,34 Narumi Yasotumi ( Giappone )
6 Eva 146 Tappey Fujita ( Giappone )
7 Pietro 145 Hon Eujin ( Corea del Sud)
8 Sanson 143 Kin Sing Seun ( Corea del Sud)
9 Primicia 136 Sislie Guzman ( Messico )
10 Mamma M ia 130 Petit Jeremihat ( Svizzera)
11 Ermes 130 Zoula Iris ( Grecia )
12 Aki 129 Nemoto Kazume ( Giappone )
13 Voce Soave 128 Horoshi Mihari ( Giappone )
14 Roberton 128 Do Amaral Andrè ( Brtasile)
15 Juga 120 Oceane Mangeot ( Francia )
16 Cesare 118 Controllare nome
17 Amazin gRcae 115 Park Beong Kol ( Corea del Sud )
18 Vitrol 114 Amato Giulio ( Roma )
18 Ernst 114 Kurz Christophe (Usa)
18 Morphèe 114 Luciani Jessica ( Francia)
21 Jakten 109 Chang Ting-Wei ( Taiwan )
22 007 84 Rossi Jacopo ( Genova )
23 Gorbaciov 83 Rossi Jacopo (Genova ) .
24 Franken 81 Kazune Oto ( Giappone )
25 altri 15 concorrenti
Viole
1 Rainbow 174 5,97 179,97 Ho Tien Hsin ( Taiwan)
2 Tramonto 163 6,23 169,23 Fagundes Rogerio ( brasile )
3 Biturbo 155 6,91 161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone )
4 Gulbi 151 Kim Da Hyun ( Corea del Sud)
5 Lasciate ogni speranza 147 Trazzi Paolo ( Varese )
6 Dulcisi in Fundo 143 Sfarra Gino ( L’Aquila )
7 Jackie 135 Cargnelutti Marco ( Gemona del Friuli )
8 La Fumarte 132 Do Amaral Andrè ( Brasile)
9 Rossi 119 Nikolov Nikola ( Bulgaria )
10 Rusting Stump 114 Ito Ryosuke ( Giappone )
Altri 15 concorrenti
SERATA DI GALA
7° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
L'Orchestra Accademia d'archi diretta dal mà Mauro Ivano Benaglia e solista m° Matteo Fedeli
ha suonato gli strumenti premiati per l'acustica del 7° Concorso nazionale liuteria Anlai
- strumenti premiati
violini di
Ismayl Kaya ( Turchia) , di
Giuseppe Chillemi ( Asti ) e di Liu Zhaoyamg ( Pechino Cina)
la viola di Marcello Villa ( Cremona ) e il violoncello di Roberto Baschais (Budapest Ungheria )
Solisti MATTEO FEDELI l'uomo degli Stradivari
- Marco Traverso viola Disco d'oro 2012 e Ninni Saladino violoncello
RISULTATI FINALI
Si ringraziano
<!--[endif]-->
violini premiati per l'acustica
Fondura ( Liu Zhaoyang Cina ) Il Ruggito ( Giuseppe Chillemi Asti ) Indurum City ( Ismail Kava Turchia )
viola
"Unda Maris" ( Marcello Villa Cremona )
Violoncello
Matteo ( Roberto Baschias Ungheria )
CREMONA - I Cremonesi Marcello Villa e Patrik Orippi ( violino e viola ) il pavese Alessandro Peiretti e Federico Fiora di Cremona ( cello ) tra i professionisti, gli allievi della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero nella competizione dei giovani liutai: questo, in sintesi, il risultato finale del 7° Concorso nazionale di liuteria Anlai conclusosi con la prova acustica pubblica nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S,Pietro a Po di Cremona.
Ieri al castello del Seprio di Mozzate, si è tenuta la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie d’oro, argento e di bronzo, l'assegnazione dei premi speciali e dei diplomi e la consegna dei Premi Anlai 2013 a Giorgio Picentini di cui si è inaugurata una importante mostra di intaglio ad Alexsandra Radonich ai direttori d’orchestra maestri Massimo Incarbone e Mauro Ivano Benaglia ed infine al dott Liborio Scaccianoce in rappresentanza di tutti i volontari della Fondazione La città invisibile di Biancavilla Metodo Abreu di Catania I maestri Wim Janssen e Alberto Lupo Pasini saranno invece premiati a Rimini alla inaugurazione della mostra Anlai L’arte del Suono il mestiere del liutaio che si apre al Museo della città mentre altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento in settembre a Pisogne durante il 4° Concorso internazionale per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard
Al Castello del Seprio l’Orchestra Concertante d’archi di Milano diretta da Mauro Ivana Benaglia suonerà in questi giorni tutti gli strumenti esposti al pubblico attribuendo loro in punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la sera del 29 maggio p.v. al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata di gala. La manifestazione è ad inviti Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi all’Anlai
19 maggio, 2013 //
I cremonesi Marcello Villa e Patrik Orippi (violino
e viola), il pavese Alessandro Peiretti e Federico Fiora di Cremona (cello) tra i professionisti, gli allievi della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero nella competizione dei giovani liutai: questo, in sintesi, il quadro delle prime posizioni
nel 7° Concorso nazionale di liuteria Anlai, conclusosi venerdì con la prova acustica pubblica nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S.Pietro a Po di Cremona.
Nella
giornata di sabato al castello del Seprio di Mozzate si è tenuta la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie d’oro, argento e di bronzo, l’assegnazione dei premi speciali e dei diplomi e la consegna dei Premi Anlai 2013
a Giorgio Picentini, di cui si è inaugurata una importante mostra di alta ebanisteria, ad Alexsandra Radonich, ai direttori d’orchestra maestri Massimo Incarbone e Mauro Ivano Benaglia, ed infine a Liborio Scaccianoce, in rappresentanza di tutti
i volontari della Fondazione La città invisibile di Biancavilla Metodo Abreu di Catania.
I maestri Wim Janssen e Alberto Lupo Pasini saranno invece premiati a Rimini alla
inaugurazione della mostra Anlai “L’arte del Suono, il mestiere del liutaio” che si apre al Museo della città mentre altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento in settembre a Pisogne durante il 4° Concorso internazionale
per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard.
Questi i risultati finali del 7° Concorso Nazionale di Liuteria Anlai
Concorso Liutai professionisti
Violino
1 Marcello Villa (Cremona)
2 Patrik Orippi (Cremona)
3 Liu Zahoyang (Cina)
Viola
1 Marcello Villa (Cremona)
2 Liu Zahoyang (Cina)
3 Federico Fiora (Cremona)
Violoncello
2 Federico
Fiora (Cremona)
3 Im Dong im (Corea del Sud)
3 Luca Mazzetti (Catanzaro)
Concorso libero
Violino
1 Lee Seung Jin (Corea del Sud)
2 Wang chi -wey (Taiwan)
3 Pietropaolo Galileo (Genova)
Viola
1 Seo Seung Deok (Corea del Sud)
2 Yi Yng (Cina)
3 Il Dong Shin (Corea del Sud)
Concorso Giovani Liutai
Violino
1 Lee Cho Ho (Corea del Sud)
2 Ho Tien Hisin (Taiwan)
3 Todorov Hristo (Bulgaria)
Viola
1 Ho Tien Hisin (Taiwan)
2 Fagundes Rogerio (Brasile)
3 Hiroshi Mihara (Giappone)
Al Castello del Seprio, l’Orchestra Concertante d’archi di Milano diretta da Mauro Ivana Benaglia suonerà in questi giorni tutti gli strumenti esposti al pubblico attribuendo loro un punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la sera del 29 maggio al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata di gala. La manifestazione è ad inviti. Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi all’Anlai.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
CLASSIFICHE FINALI PREMIATI
I cremonesi Marcello Villa e Patrik Orippi ( violino e viola ) il pavese Alessandro Peiretti e Federico Fiora di Cremona ( cello ) tra i professionisti, gli allievi della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero e nella competizione riservata ai giovani liutai: questo, in sintesi, il risultato finale del 7° Concorso nazionale di liuteria Anlai conclusosi con la prova acustica pubblica nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S,Pietro a Po di Cremona e .al castello del Seprio di Mozzate dove si è tenuta la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie d’oro, argento e di bronzo, l'assegnazione dei premi speciali e dei diplomi.Nell’occasione sono stati consegnati i Premi Anlai 2013 al maestro liutaio Udino Lazzarin conservatore degli strumenti musicali del Museo della Scienza e della Tcnica di Milano, all’artista Giorgio Picentini di cui si è inaugurata una importante mostra di alta ebanisteria, ad Aleksandra Radonich giovane artista fotografa Serba, ai direttori d’orchestra maestri Massimo Incardone e Mauro Ivano Benaglia ed infine al dott Liborio Scaccianoce in rappresentanza di tutti i volontari della Fondazione “La città invisibile “di Biancavilla Metodo Abreu di Catania cui sono stati donati dall’Anlai altri importanti strumenti per l’Orchestra Giovanile Metodo Abreu “ Falcone e Borsellino “.
I maestri Wim Janssen e Alberto Lupo Pasini saranno invece premiati a Rimini alla inaugurazione della mostra Anlai “ L’arte del Suono il mestiere del liutaio che si apre al Museo della città di Rimini mentre altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento in settembre a Pisogne durante il 4° Concorso internazionale per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard
Questi i risultati finali del 7° Concorso Nazionale di Liuteria Anlai
Concorso
Liutai professionisti
Violino
1 Marcello Villa Cremona
2 Patrik Orippi Cremona
3 Liu Zahoyang Cina
Viola
1 Marcello Villa Cremona
2 Liu Zahoyang Cina
3 Federico Fiora Cremona
Violoncello
2 Federico Fiora ( Cremona )
3 Im dong im (Corea del Sud)
3 Luca Mazzetti Catanzaro
Concorso libero
Violino
1 Lee Seung Jin ( Corea del Sud)
2 Wang chi -wey (Taiwan )
3 Pietropaolo Galileo ( Genova
)
Viola
1 Seo Seung Deok ( Corea del Sud)
2 Yi Yng ( Cina )
3 Il Dong Shin ( Corea del Sud )
Concorso Giovani Liutai
Violino
1Lee Cho Ho ( Corea del Sud)
2 Ho Tien Hisin
( Taiwan)
3 Todorov Hristo Bulgaria
Viola
1 Ho Tien Hisin ( Taiwan )
2 Fagundes Rogerio ( Brasile)
3 Hiroshi Mihara ( Giappone )
Al Castello del Seprio l’Orchestra Concertante d’archi
di Milano diretta dal m° Mauro Ivano Benaglia suonerà in questi giorni tutti gli strumenti esposti al pubblico attribuendo loro in punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la
sera del 29 maggio p.v. al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata di gala. La manifestazione è ad inviti. Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi
Violini Liutai Professionisti
1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 ) 192,80 Marcello Villa Cremona
2 Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patrick Orippi Cremona
3 Fondana 178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina
Viole LIUTAI PROFESSIONISTI
Unda Maris 181 8,30 189,30 Marcello Villa ( Cremona )
Vulkcano 168 8,65 176,65 Liu Zhaoyang ( Cina)
Aurora 146 8,90 154,90 Federico Fiora ( Cremona )
Violoncelli
1) Sapere aude 168 ( + 6.55 ) 174,55 Alessandro Peiretti ( Pavia )
art 1 regolamento
2) Anna 163 ( + 5,76 ) 168.76 Federico Fiora ( Cremona )
3) Centauro 152 6,88 158,88 Im Dong Pil ( Corea
3) Bologna 150 8,63 158, 73 Luca Mazzetti ( Bologna )
Matteo 167 art 10 regolamento Roberto Baschias ( Ungheria ) SEGNALATO
Seppo 167 Categoria Libero Edo Sartori Vincenza SEGNALATO
Canario 140 Categoria Giovani Rogerio Fagundes ( Brasile ) SEGNALATO
CONCORSO LIBERO
LIUTAI NON PROFESSIONISTI
Sezione Violini
1 Nero 165 ( 8. 30 ) 173,30 Lee Seug Jin ( Corea del Sud )
2 Perdix 155 ( 6,29 ) 171,29 Wang Chi Wei ( Taiwan)
3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo Galileo ( Genova )
PREMIO LIUTAI ASSOCIAZIONE REGIONALE BULGARIA KAZANLAK
a Pietropaolo Galileo ( Genova )
SEZIONE VIOLE
1 Anello 165 6,79 171,79 Seo Seung Deok ( Corea del Sud )
2 Bella Vita 139 5,01 144,01 Yi Ying ( Cina)
3 Terza Catergoria 136 7,34 143,34 Il Dong Shin ( Corea del Sud )
CONCORSO GIOVANI LIUTAI
SEZIONE VIOLINO
1 Itaewon 165,5 6,32 171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud )
2 The Dawn 164,5 6,79 171, 29 Ho Tien Hsin ( Taiwan )
3 Giuseppe 155 6,88 161,88 Todorov Hristo ( Bulgaria )
SEZIONE VIOLE
1 Rainbow 174 5,97 179,97 Ho Tien Hsin Taiwam)
2 Tramonto 163 6,23 169,23 Fagundes Rogerio ( Brasile )
3 Biturbo 155 6,91 161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone
CONCORSO LIUTAI PROFESSIONISTI
VIOLINO
Violini Professioonisti
1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 ) 192,80 Marcello Villa Cremona
2 Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patick Orippi Cremona
3 Fondana 178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina
4 Corsus Liberum 167 Cavana Marcello Argentina Cremona
5 Joshua 166 Lee Seung Jin Corea del Sud
6 Sniffs 163 Debora Scianamè Cremona
7 Sanuele 154,5 Federico Fiora Cremona
8 Angela 154 Federico Fiora Cremona
9 Olivia 151 Laos Conia Unghjeia
10 Sight 142 Yang Ho Sun ( Corea del Sud )
11 Sion 128 Kin Sing Seon ( Corea del Sud )
12 Palermo 127 Ignazio Muliello ( Palermo )
13 Deus Vul 126 Fabrizio Regazzi ( Sanremo)
Seguono altri 11 concorrenti
GRADUATORIA CONCORSO LIBERO
LIUTAI NON PROFESSIONISTI
Violini Libero
1 Nero 165 ( 8. 30 ) 173,30 Lee Seug Jin ( Corea del Sud )
2 Perdix 155 ( 6,29 ) 171,29 Wang Chi Wei ( Taiwan)
3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo Galileo ( Genova )
4 Bruno 151 6,01 157,01 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )
5 Il Ruggito 133 5,45 138,45 Giuseppe Chillemi ( Asti )
6 Erica 122 Zangirolami Luciano ( Rovigo )
7 Caruso 120 Virgoletti Paolo ( san Polo d’Enza )
8 Bibi 102 Tolazzi Mario ( Udine )
9 Iskendurun City 100 Ismail Kaya ( Turchia)
10 San Michele 91 Lucini Mauro ( Cremona)
11 Bibò 94 Tolazzi Mario ( Udine )
12 Colibrì 91 Agatoni Giorgio ( Città di Castello )
Seguono altri 12 concorrenti
Viole Libero
1 Anello 165 6,79 171,79 Seo Seung Deok ( Corea del Sud )
2 Bella Vita 139 5,01 144,01 Yi Ying ( Cina)
3 Terza Categoria 136 7,34 143,34 Il Dong Shin ( Corea del Sud )
4 Amante 135 8,29 141,29 Nakabayashi Yusuru ( Giappone)
5 Lanterna 1 121 Pietropaolo Galileo ( Genova )
6 Lanterna 112 Pietropoalo Galileo ( Genova )
7 Maria 99 Lucini Mauro ( Cremona )
8 San Michele 84 Lucini Mauro ( Cremona )
9 Alaude Cantus 79 Agatoni Giorgio ( Città di Castello )
10 Vivere 78 Snitersov Milvec ( Bulgaria)
Seguono altri 15 concorrenti
GRADUATORIA CONCORSO GIOVANI
Violini GIOVANI
1 Itaewon 165,5 6,32 171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud )
2 The Dawn 164,5 6,79 171, 29 Ho Tien Hsin ( Taiwan )
3 Giuseppe 155 6,88 161,88 Todorov Hristo ( Bulgaria )
34Mister PinK 152,5 6,29 158,79 Bonet Nicolas ( Francia )
5 Liutopia 147 6,34 153,34 Narumi Yasotumi ( Giappone )
6 Eva 146 Tappey Fujita ( Giappone )
7 Pietro 145 Hon Eujin ( Corea del Sud)
8 Sanson 143 Kin Sing Seun ( Corea del Sud)
9 Primicia 136 Sislie Guzman ( Messico )
10 Mamma M ia 130 Petit Jeremihat ( Svizzera)
11 Ermes 130 Zoula Iris ( Grecia )
12 Aki 129 Nemoto Kazume ( Giappone )
13 Voce Soave 128 Horoshi Mihari ( Giappone )
14 Roberton 128 Do Amaral Andrè ( Brtasile)
15 Juga 120 Oceane Mangeot ( Francia )
16 Cesare 118 Controllare nome
17 Amazin gRcae 115 Park Beong Kol ( Corea del Sud )
18 Vitrol 114 Amato Giulio ( Roma )
18 Ernst 114 Kurz Christophe (Usa)
18 Morphèe 114 Luciani Jessica ( Francia)
21 Jakten 109 Chang Ting-Wei ( Taiwan )
22 007 84 Rossi Jacopo ( Genova )
23 Gorbaciov 83 Rossi Jacopo (Genova ) .
24 Franken 81 Kazune Oto ( Giappone )
25 altri 15 concorrenti
Viole
1 Rainbow 174 5,97 179,97 Ho Tien Hsin ( Taiwan)
2 Tramonto 163 6,23 169,23 Fagundes Rogerio ( brasile )
3 Biturbo 155 6,91 161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone )
4 Gulbi 151 Kim Da Hyun ( Corea del Sud)
5 Lasciate ogni speranza 147 Trazzi Paolo ( Varese )
6 Dulcisi in Fundo 143 Sfarra Gino ( L’Aquila )
7 Jackie 135 Cargnelutti Marco ( Gemona del Friuli )
8 La Fumarte 132 Do Amaral Andrè ( Brasile)
9 Rossi 119 Nikolov Nikola ( Bulgaria )
10 Rusting Stump 114 Ito Ryosuke ( Giappone )
Altri 15 concorrenti
)
ARGENTINA BRASILE BULGARIA COREA DEL SUD FRANCIA GIAPPONE GRECIA ITALIA MESSICO SVIZZERA TAIWAN TURCHIA UNGHERIA URUGUAY USA
4° CONCORSO INTERNAZIONALE per strumenti antichizzati e
7° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
CREMONA MOZZATE MILANO
La Giuria 2013
ANTONIO CAPELA ( Portogallo ) , TIBOR SEMMELWAIS ( Ungheria) , EDO EDREW ( Bulgaria) DANIELE SCOLARI ( Cremona ) , e EZIO SCARPINI ( Soncino ) e
dai maestri
MATTEO FEDELI ( violino ) MARCO TRAVERSO ( viola) NINNI SALADINO ( violoncello ) e da
IVANO MAURO BENAGLIA ( Direttore d'Orchestra - Presidente ) e MILADINO GIACOMINI (Collezionista )
PROVA ACUSTICA PUBBLICA 17 maggio alle ore 10,00 presso il l'ex Refettorio della Chiesa di san Pietyro a Po di Cremona via Cesari 18,
DAL 18 al 27 MAGGIO al Castello del Seprio di Mozzate (Como) dove il 18 alle ore 15,00 PREMIAZIONE DEI VINCITORI
( medaglia d'oro, d'argento e di bronzo delle tre sezioni e delle tre categorie e assegnazioni premi speciali )
il 29 maggio alle ore 20,30 CIRCOLO DEL GIARDINO in PIAZZA DUOMO di MILANO nella SERATA DI GALA ( Entrata a inviti ) i PREMI DI ACUSTICA agli strumenti votati dai componenti dell'ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA CONCERTANTE DI MILANO che hanno avuto la possibilità di suonare gli strumenti dal 18 al 26 maggio e di esprimere il loro voto.
LA MANIFESTAZIONE HA AVUTO IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CREMONA E DELLE PROVINCE DI BRESCIA BERGAMO COMO CREMONA E MILANO