XIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA anlai di Pisogne
Risultati
Liutai professionisti
Violini
1. Renzetti Guido Roma
2. Chen Xiang Wei Cina
3 Chobacov Ivaylo Bulgaria
Viole
1 Edrev Plamen Bulgaria
2 Artoni Andrea Lissone
3 Kotera Hideaki Giapppone
Violoncelli
1
Hong Jin Wook Coria del Sud
2 Stoyanov Minyo Bulgaria
3 Seyda Miyos Argentina
Antichizzati
1Hong
jinwook Corea del Sud
2 Margiacchi Giacomo Arezzo
3 Szombath Robin Austria
3 Nikolov Georgi Bulgaria
Premio Personalità
Ironico Gianfranco Cremona
Zanni Ludovico Milano
Premio Maggi
Agneta
Vibe Danimarca
Violini
1
Tringale Tommaso Padova
2 Yang Yuan Cina
3 Kim Samuel Coresa del Sud
Viola
1 Zhang Weitong Cina
2 Merlo Franco Bovolone (Vr)
3 Del Valle Schtdtz Andrea Spagna
Antichizzati
1Qin Kuiven Cina
2 Yang Yuan Cina
3 Qin Kuiven Cina
CLASSIFICHE PROFESSIONISTI
PROFESSIONISTI
Violini
1 Frulinmorghen 250 Renzetti Guido
2 Before 249 Che Xiangwei
3 Centauri 244 CHobacov Ivaylo
4 Euterpe 240 Nikolov Georgi
5 Alea acta 237 Nikolov Georgi
6 Rembrandt 235 Seyda Mylos
7Arktotus 231 Amato Giulio
8 Rusalka 226 Iotti vVbe
8 Cono 226 Stoyano Minyo
10 Orizzonte mobile 224 Bifulco
11 Palatino 223 Iotti Vibe
11 Sepi 223 Tan china seng
11 Apex 223 Xia zhen shan
11 Rosa 223 Yuling
Shuai
15 Berceto 208 Iotti Vibe
16 Daiamen 207 Virgoletti Paolo
17 Wave 204 Sartori Edo
Viole professionisti
1 Emily 246 Edrew Plamen Bulgaria
2 Anya 238 Artoni Andrea Lissone
3 Joseph 229 Kotera
Hideaki Giappone
4 Nobilis. 228 Nikolov Nikola Bulgaria
5Punta rei 227 Iotti Pietro e Agnete Vibe Danimarca Parma
Violoncelli
1 Hellocello 302Hong Jinwook Corea del sud
2 Coni 287 Stoyanov Mynio Bulgaria
3 Pollock 285 Seyda Milos Argentina Polonia
4 Oceano 284 Chobanov Ivaylo Bulgaria
Categoria antichizzati prof
1 winsome 230 Hong Jinwook corea del sud
2 Il modo è storto 226 Margiacchi Giacomo
Arezzo
3 Arts 224 Szombath Robin Austria
3 nter 224 Nikolov Georgi Bulgaria
5 After 233 Chen xiangwei Cina
6 Samba 213 Zanni Ludovico Milano premio personalità
7 Betlem 212 Ironico Gianfranco premio personalità
8 Calerno 211 Iotti Pietro Agnete Vibe Danimarca Parma
9 Pluto 209 Iotti Pietro AgneteVibe Danimarca Parma
10 Lovestore 202 Hong Jinwook Corea del sud
11 Starlight 201 Hong Jinwook Corea del sud
12 Sleepwalker 201 Edo Sartori
Vicenza
13 Venezia 196 Cadamuro Simone Venezia
14 Venti di primavera 194 Ferrari Michele Cremona
NON PROFESSIONISTI
Violino
1Panta Rei 236 Tringale Tommaso Padova
2 Oriente
235 Yang Yuan Cina
3Valentino 234 Kim Samuel Corea del sud
4 Lion 228 Zhou Ban Jiang Cina
5 Scorpione 226 Gao Weijie Cina
5 Sii lento 226 Zhao Yiayang Cina
7 Angelo Biondo 224 Gabrieli Rubino Bressanone
7 Beatrice
224 Kim Samuel Corea del Sud
9 Pavel 221 Del Valle Schudtz Andrea Spagna
9 Turiddu 221 Superti Renato Cremona
9 Primizia 221 Lee Chan Ghun Corea del sud
12 Erasmo 219Satoshi Ichinose Giappone
13 Fenice 215 Gabrieli
Rubino Bressanone BZ
14 Giulia 213Yoshihara keysuke Giappone
15 Rendang 212 Chang Song Jie Malesia
16 Pai 210Suzuki Soma Giappone
17 Sen 199Suzuki Soma Giappone
18 Marilin 198Gabrieli Rubino Bressanone
19
Mario 197 Masciullo Massimo Galatina LE
20 Betty 179 Giugni Paolo Cosenza
21Impara arte 129 Favaro Giuseppe Imperia
Viole non professionisti
1 Relx 222 Zhang Weitong Cina
2 Francesca 209 Merlo Franco
Bovolone
3 Santina 199 del Valle Schudtz Andrea Spagna
4Petracco 198 Satoshi Ichinose Giappone
5Anna 197 Chillemi Giuseppe Alba
Categoria Antichizzati
1Pace e amore 223 Qin Kuiwen Cina
2 Capra
214 Yang Yuan Cina
3 amore e pace 213 Qin kuiwen Cina
3 Mithandir 192 Lim Soyeon Giappone
4 Cesare 191Merlo Franco Bovolone
5 Roncà 184 Pedroni Bruno Cremona
6 Alba 182 Merlo Franco Bovolone
https://www.facebook.com/dbStrings/videos/963265347128313/
La
giuria composta dal m' Mischa Myski presidente onorario, prof Gualtiero Nicolini presidente Anlai, m' Fabio Chiari presidente Scuola toscana di liuteria, m' Lorenzo Frignani presidente giuria dei maestri liutai e presidente dei liutai professionisti Ali ed
i maestri liutai Marco Coppiardi, Pal Racz (Ungheria) e Davide Sora ha deciso di assegnare i seguenti premi
Maestri liutai professionisti
Chitarra classica Matteo Crotti Italia argento
Violoncello
antichizzato Bibien Marjorie Francia argento
Violoncello Kazune Nemoto Giappone oro
Plamen Edrev Bulgaria argento
Edo Sartori Italia bronzo
Viola
antichizzata Cassutti Alberto Italia argento
Viola Ito Ryosuke Giappone argento
Plamen Edrev Bulgaria bronzo
Violino antichizzati Cassutti
Alberto Italia oro
Alexia Warmbrodt Svizzera argento
Violino
AkiraTakahashi Giappone oro
Xue Peng Cina argento
Hrachia Galstyan Armenia bronzo
Liutai non professionisti
Chitarra classica Lavezzi Adalberto Italia
Cello Hong Jin Wook Corea del sud oro
Kim Juik Corea del sud argento
Viola Tan Chin Seng Malesia oro
Anna Capovilla Italia argento
Hong Jin Wook Corea del
sud bronzo
Violino antichizzato
Fagundes Fernando Brasile argento
Pasolini Alberto Italia
e Fagundes Fernando Brasile bronzo
Violino
Tan Chin Seng Malesia oro
Renzetti Guido Italia argento
Hong Jin Wook Corea del sud bronzo
Premi speciali
Premio Scuola di liuteria
Toscana violino "Emy" Fernando Faguntes miglior suono
Premio La soffitta Premio esordiente Daniele Gungui " il violino di Sara"
Premio BCC Pontassieve Premio PERSONALITA' Adalberto Cassutti
Premio Musicrama sas. Premio Giovane partecipante ad "Africa " di Federico Castelluccio
Premio BCC Pontassieve premio coraggio e inventiva a "Boccherini" di Bebien Marjorie
Premio CNA Firenze per Scelta stilistica personale innovativa ad "Emily"
di Plamen Edrev
Ed inoltre Premio LIACC assegnato da Liacc a " Gallia" di Valery Prilipco " metodo cremonese
Premio Anlai Premio Personalità assegnato da Anlai
a Ciro Caliendo e a Pietro Melia
Presenti liutai dei seguenti paesi Armenia, Bulgaria, Brasile, Cina ,Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone,
Iran, Italia, Malesia, Messico, Russia e Svizzera
VEDI REGOLAMENTO E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ( Sezione Concorsi )
REGOLAMENTO
ART. 1
A loro arrivo tutti gli strumenti saranno per prima cosa giudicati da una giuria internazionale di musicisti specifici per ogni categoria di strumento. Il punteggio rilasciato
sarà da 0 a 10 e solo chi supererà il punteggio di 5 potrà accedere al giudizio della giuria composta da maestri liutai a livello internazionale.
ART. 2
Il Concorso Internazionale di Liuteria Contemporanea ANLAI
– Scuola Toscana di Liuteria 2019 ha la finalità di porre a confronto e di mettere degnamente in risalto quanto di meglio esprime la liuteria contemporanea. Esso
è aperto a liutai professionisti e non professionisti , avrà
luogo a Sesto Fiorentino e si articolerà in quattro categorie:
a) violino
b) viola
c) violoncello
d) chitarra classica
ART. 3
Possono partecipare al Concorso tutti coloro che esercitano l’attività
di liutaio senza distinzione di nazionalità, sesso ed età. Sono esclusi coloro che hanno rapporti di parentela o affinità entro il 4° grado con un giurato o sono stati allievi o suoi dipendenti nell'ultimo anno. La domanda di partecipazione
dovrà:
essere predisposta secondo il fac-simile che si trova inserito nel presente regolamento e che dovrà essere debitamente compilata, sottoscritta e datata.
La presentazione della domanda comporta l’accettazione delle
norme previste dal presente regolamento. e dovrà pervenire entro er non oltre il 30 LUGLIO 2019.
Alla domanda dovrà essere allegata copia attestante il versamento della quota di iscrizione al Concorso di € 50,00
al netto delle spese bancarie o postali per ogni strumento presentato. Il versamento va fatto a mezzo bonifico bancario effettuato a favore della Scuola Toscana di Liuteria
IT43U0873638100000000800710
Banca BCC di Pontassieve, filiale Osmannoro
ART. 4
La Giuria non ammetterà al Concorso strumenti che:
1) presentino caratteristiche di lavorazione meccanica o vernici spruzzate;
2) presentino forme eccentriche, decorazioni, colori o legni che si discostino dalla tradizione;
3) presentino misure anormali. Si precisa che la lunghezza del corpo della viola non dovrà essere inferiore a 400 mm né superiore a 420 mm.
4) con parere scritto e motivato siano unanimemente ritenuti dalla Giuria incompatibili con
il livello del Concorso.
È lasciata facoltà al concorrente di montare corde che ritiene consone allo strumento in concorso.
Le opere presentate al Concorso dovranno essere assolutamente anonime. Ogni strumento e relativo astuccio
o cassetta che lo contiene dovrà essere privo di segni o di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Etichette, eventuali timbri a fuoco, marchi o monogrammi di qualsiasi genere non dovranno essere presenti sulle
superfici visibili, interne o esterne, dello strumento. Gli strumenti che non ottemperino a queste disposizioni verranno esclusi dal Concorso.
ART. 5
La consegna degli strumenti dovrà avvenire presso la Scuola Toscana di Liuteria
via degli Scardassieri 47 nei giorni 28/31 Agosto e nei seguenti orari: 9- 12 e 15-17. o presso l’ANLAI sede di Cremona via Calatafimi 2 previo accordo telefonico al 3393029612
Oppure andranno spediti al seguente indirizzo
CONCORSO
DI LIUTERIA
VIA DEGLI SCARDASSIERI 47
SESTO FIORENTINO ( FI )
ART. 6
Gli strumenti consegnati o pervenuti per posta o per corriere devono essere inseriti in contenitori rigidi e riportare all’esterno l’indicazione
di un motto o una breve frase scelti dal concorrente .
All’interno della custodia dovranno essere contenute due buste contrassegnate dalle lettere “A”e “B”, con lo stesso motto o breve frase scelti dal concorrente per il
suo strumento. La busta “A”, che dovrà essere chiusa e sigillata, dovrà contenere:
1) i dati anagrafici del concorrente: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, indirizzo completo dell’autore;
2)
breve curriculum vitae del concorrente;
3) una dichiarazione sottoscritta dall’autore con la quale si autorizza l’Organizzazione a:
- riprodurre e divulgare le fotografie, sia quelle dell’autore che dello strumento in questione
La busta “B”, che dovrà restare aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.
Entrambe le buste dovranno recare un motto o breve testo, scritto in modo chiaro in stampatello.
Lo stesso testo dovrà comparire, sull’apposito cartellino che il concorrente dovrà provvedere a legare al riccio dello strumento. Ogni strumento dovrà avere un testo o motto diverso.
ART. 7
Le Giurie sono composte
dal Presidente e da maestri musicisti e da maestri liutai. Le decisioni delle Giurie sono inappellabili.
ART. 8
Gli strumenti saranno valutati dalla Giuria dei liutai per le caratteristiche costruttive. Saranno compilate graduatorie sia
per liutai professionisti che per liutai non professionisti e per strumenti moderni e antichizzati. I punteggi totali determineranno le graduatorie che porteranno infine alla premiazione dei più meritevoli.
ART. 9
Al termine dei
lavori della Giuria e completate le graduatorie, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei liutai partecipanti. I risultati del Concorso verranno pubblicizzati e divulgati alla fine delle selezioni. Tutti i punteggi singoli e complessivi saranno
pubblicati sul sito web dell’Anlai e della Scuola Toscana di Liuteria.
In occasione della cerimonia di premiazione i giurati saranno a disposizione per incontrare i concorrenti che lo desiderassero.
ART. 10
Tutte le attività
del concorso saranno ospitate nei locali della Villa San Lorenzo.
ART. 11
Chiusa la Mostra, gli strumenti esposti potranno essere ritirati. In caso di mancato ritiro entro il termine di chiusura da destinarsi, gli strumenti verranno depositati
presso la Scuola di liuteria.
ART. 12
Ai fini assicurativi, gli strumenti vengono coperti, a cura degli organizzatori, da polizza assicurativa contro i rischi di incendio, furto e danni. Convenzionalmente viene attribuito il valore di:
– € 2.000,00 per ciascun violino;
– € 2.500,00 per ciascuna viola;
– € 3.000,00 per ciascun violoncello .
L’assicurazione si intende operante dal momento della consegna dello
strumento fino al suo ritiro o al momento in cui gli strumenti non ritirati verranno depositati presso la Scuola
Coloro che volessero integrare il valore del loro strumento possono integrare la polizza sottoscritta dagli organizzatori
ART. 13
Per tutte le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’applicazione del presente Regolamento unico Foro competente sarà quello di Cremona.
ART. 14
La traduzione nella lingua inglese del
presente Regolamento viene fatta unicamente per comodità del concorrente. In caso di controversa interpretazione è valido unicamente il testo italiano.
Eventuali richieste di informazioni, nonché la corrispondenza, dovranno essere
indirizzate a:
Anlai via Levi 8 26100 Cremona al cell 3393929612 oppure tramite mail stradivari@stradivari.it
Scuola Toscana di Liuteria Via degli Scardassieri 47
Il
concorso si svolgerà con i seguenti orari e date:
Lunedì 2 Settembre 2019 ore 10.00 riunione giuria dei musicisti durata fino a fine lavori.
Mercoledì 4 Settembre 2019 ore 10.00 riunione giuria maestri liutai.
Giovedì
5 Settembre 2019 ore 10.00 continuazione lavori di valutazione.
Venerdì 6 Settembre 2019 ore 10.00 chiusura dei lavori della giuria dei maestri liutai.
Sabato 7 Settembre 2019 ore 16.00 premiazione pubblica in presenza delle autorità.
Domenica 8 Settembre 2019 0re 10.00/ 16.00 Esposizione degli strumenti sino al 15 settembre quando si dovrà provvedere anche al loro ritiro.
A.n.l.a.i. Il Presidente
Cav. Prof. Gualtiero Nicolini
Scuola Toscana di Liuteria “Fernando Ferroni” Il Presidente
M° Fabio
Chiari
9° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
KAZANLAK BULGARIA
professionisti
VIOLINO
1° YU HUIDONG CINA
1° CHEN XIANG WEI CINA EX AEQUO
2° YU HUIDONG CINA
2° CIOBANOV STOIKO BULGARIA EX AEQUO
3° LIU ZHAOJUN CINA
VIOLINO ANTICHIZZATO
1° CHANG ZHONGOU CINA
2° CAO XUEQUIANG CINA
3° ZHENG BENJUN CINA
VIOLA
1°
GOU ZHOU CINA
2°non assegnato
3° CHANG HONG CINA
VIOLA ANTICHIZZATA
1° VLADIMIR IVANOV BULGARIA
2° TODOROV HRISTO BULGARIA
3° DI LANDA MANUEL ITALIA
VIOLONCELLO
1° ZHAN DEYNG CINA
2° DAMO TENEV BULGARIA
3° YAN JIM LONG CINA
VIOLONCELLO ANTICHIZZATO
1 °TODOROV HRISTO BULGARIA
2° IVAN STANKOV BULGARIA
3°
PLAMEN PETROV BULGARIA
Non professionisti
VIOLINO
1° e 2° NON ASSEGNATO
3°HONG JIN WOOK COREA DEL SUD
3°IVAN BIZOV BULGARIA EX AEQUO
3°NICOLETTI TANCREDI ITAllA Cremona
EX AEQUO
VIOLA
1° IVAYLO CHOBANOV BULGARIA
Premi speciali :
- Premio Edrio Edrev a Nikola Nikolov ( Bulgaria)
- Premio Edrio Edrev a Hiroshi Mihara ( Giappone )
- Premio Comune di Kazanlak a Giovanetti
Matteo ( Italia)
- Premio Museo di Kazanlak a Kasuya Hiroshi ( Giappone)
- Premio Kremona factory - Bulgaria a Rumen Todorov ( Bulgaria)
- Premio Ikuko Suzuki a Todor Penev ( Bulgaria)
- Premio Anlai Edo Sartori ( Italia )
- Premio Associazione liutai Bulgari a Ivailo Chobanov ( Bulgaria )
-
ASSOCIAZIONE ROSSO ROSSINI ANLAI COMUNE DI CIVITELLA ALFEDENA
1° CONCORSO DI LIUTERIA
LIUATI PROFESSIONISTI
Chitarra Classica TRADIZIONALE
3°
premio TAGLIAFERRI LUCA
Chitarra Classica NUOVE PROGETTUALITA’
1° Premio MAGGI LUCIANO
2° Premio
PERRELLA CAMILLO
3° Premio RACCIS UMBERTO
Chitarra Acustica
1° Premio BONA CRISTINA E PERRELLA CAMILLO
2° Premio TAGLIAFERRI LUCA
2° Premio MICHELUTT CARLO
3° Premio ALESSANDRINI LUCA
LIUTAI NON PROFESSIONISTI
Chitarra Classica TRADIZIONALE
1° Premio QUARESIMA AGOSTINO
2° Premio MICHELUTTI FRANCESCO
3° Premio GRAZIANI ROBERTO e IVEZIC GABRIEL
COPIE DI STRUMENTI ANTICHI
1° Premio D’ANNIBALE MARCO
2° Premio QUARESIMA AGOSTINO
3° Premio MERLO FRANCO e RAPONI
AMERIO
Kazalak per i Cento anni di liuteria in Bulgaria
9° Concorso Internazionale di liuteria ANLAI per strumenti ad arco
CONCORSO MAGGIO 2017
SESTO FIORENTINO 1.21 maggio
2017
I VINCITORI DELL’8° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
SESTO FIORENTINO Maggio 2017
Professionisti
Violino
1 Andrea Lissoni ( Lissone)
2 Pablo Alfaro (Messico )
3 Nicola Nikolov ( Bulgaria )
3 Hyun Jang Park (Corea del sud )
Violini antichizzati
1 Andrea Haenzel (Germania )
Viole
1 Andrea Lissoni (Lissone )
2 Giacomo Rocca ( Torino )
3 Teppey Fujita ( Giappone )
Violoncelli
1 Marcello Bellei ( Modena )
2 Edo Sartori Vicenza
Sezione antichizzati
1 Andreas Haenzel ( Germania)
Chitarra Classica
1 Luca Tagliaferri
( Roma )
I VINCITORI Non Professionisti
Violino
1 Martin Gabbani ( Argentina )
2 Nicolas Gamberini ( Cremona)
3 Hong JinWook ( Corea del Sud )
Antichizzati
1 Ah Young Yun ( Corea
del sud )
Viole
1 Martin Gabbani (Argentina )
2 Ito Ryosuke ( Giappone )
3 kim Taeyeong ( Corea del Sud )
Violoncelli1 Hong Jinwook ( Corea del Sud )
Chitarra Classica
1 Leonardo Manni ( Roma )
2 Mauro
Andreoli ( Sermoneta Latina )
3 Franco Merlo ( Bovolone Vicenza )
Premi speciali
Sergio Maggi (Cremona )
Franco Merlo ( Bovolone)
Carlos Luis Becerra ( Venezuela )
Shin il Dong ( Corea del Sud )
Vanisto Tapio (
Finlandia )
Soo Kyung Kang ( Corea del Sud )
Hong Jinwook ( Corea del Sud )
DOPO LA CONCLUSIONE DEL GRANDE CONCORSO DI SANTA CECILIA A ROMA
E DEL PREMIO CITTA' DI ROMA ORA L'ANLAI HA DATO LA SUA DISPONIBILITA' A COLLABORARE PER IL CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI MALTA DANDO ANCHE ALCUNE INDICAZIONI PER LA GIURIA E INVITANDO ALCUNI AMICI AD ISCRIVERSI
CI
SPIACE CHE LA COLLABORAZIONE DA PARTE DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONCORSO NON SIA STATA ADEGUATA
1° CONCORSO DI LIUTERIA CITTA' DI ROMA
SI EFFETTUERA'
ANCH'ESSO PRESSO IL CONSERVATORIO DI SANTA CECILIA DAL 2 al 22 ottobre 2016
GRANDI CONCORSI ANLAI PER IL 2016
l'Anlai ne 2016oltre al l 10' Concorso nazionale di liuteria svoltosi a Milano, al Castello
Sforzesco per violino, viola e violoncello con più di 11 mila visitatori, organizza anche con il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia e la collaborazione dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Museo Nazionale degli
strumenti musicali di Santa Croce in Gerusalemme in ottobre a Roma il Concorso Internazionale di Liuteria Contemporanea aperto a liutai professionisti di tutto il mondo
iscrizioni entro il 30 agosto 2016 e premiazione
il 9 ottobre a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia via dei Greci 18 ed esposizione degli strumenti premiati e ammessi ( violini, viola, violoncelli e contrabbassi ) sino al 22 ottobre
INFORMAZIONI 3393029612
stradivari@stradivari.it
REGOLAMENTO
DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI SANTA CECILIA 2016
ART. 1
Il Concorso di Liuteria Internazionale Contemporanea “Santa Cecilia” ha la finalità di porre a confronto e di mettere
degnamente in risalto quanto di meglio esprime la liuteria contemporanea in tutto il mondo. Esso avrà luogo a Roma e si articolerà in quattro categorie:
a) violino
b) viola
c) violoncello
d) contrabbasso
ed
in due sezioni una delle quali riguarderà gli strumenti antichizzati
Terminati i lavori della Giuria gli strumenti verranno esposti al pubblico secondo insindacabile giudizio della Giuria medesima. L’esposizione si terrà presso
il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, esposti dal 10 al 22 ottobre 2016. Per tutto questo periodo gli strumenti non potranno essere ritirati o sostituiti.
ART. 2
Possono partecipare al Concorso tutti coloro i quali esercitano
l’attività di liutaio senza distinzione di nazionalità, sesso ed età. Sono esclusi coloro che hanno rapporti di parentela o affinità entro il 4° grado con un giurato o sono stati suoi dipendenti negli ultimi due anni.
La domanda di partecipazione dovrà:
1. essere spedita entro e non oltre il 30/7/2016 (come risulterà dal timbro data di spedizione)
2. essere predisposta secondo il fac-simile che si trova inserito nel presente
regolamento
3. essere debitamente compilata, sottoscritta e datata
La presentazione della domanda comporta l’accettazione delle norme previste dal presente regolamento.
Alla domanda dovrà essere allegata copia attestante il
versamento della quota di iscrizione al Concorso di € 70,00 al netto delle spese bancarie per ogni strumento presentato. Il versamento va fatto a mezzo bonifico bancario effettuato a favore dell’economato del Conservatorio.
ART. 3
La Giuria non ammetterà al Concorso strumenti che:
1) presentino caratteristiche di lavorazione meccanica o vernici spruzzate;
2) presentino forme eccentriche, decorazioni, colori o legni che si discostino dalla tradizione;
3) presentino misure anormali. Si precisa che la lunghezza del corpo della viola non dovrà essere inferiore a 400 mm né superiore
a 420 mm. e che la lunghezza della corda vibrante per i contrabbassi dovrà essere
compresa tra cm 104 e cm 110.
4) con parere scritto e motivato siano unanimemente ritenuti dalla Giuria incompatibili con il livello del Concorso.
È lasciata facoltà al concorrente di montare corde che ritiene consone allo strumento
in concorso. I contrabbassi dovranno essere montati con corde da orchestra.
Le opere presentate al Concorso dovranno essere assolutamente anonime. Ogni strumento e relativo astuccio o cassetta che lo contiene dovrà essere privo di segni o di
elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Etichette, eventuali timbri a fuoco, marchi o monogrammi di qualsiasi genere non dovranno essere presenti sulle superfici visibili, interne o esterne, dello strumento. Gli strumenti
che non ottemperino a queste disposizioni verranno esclusi dal Concorso.
ART. 4
La consegna degli strumenti dovrà avvenire presso il Conservatorio S. Cecilia il 1/10/2016 nei seguenti
orari: 9-13 e 15-18. Ogni strumento dovrà essere fornito di apposita liberatoria da qualsiasi responsabilità nei confronti del Conservatorio S. Cecilia.
La consegna dovrà avvenire a mezzo persona di fiducia dell’autore, la
quale figurerà come mittente, o a mezzo Agenzia di trasporti incaricata a svolgere detto servizio entro la data indicata 1 ottobre 2016 . All’atto della consegna, alla presenza del consegnatario, sarà esaminato lo stato di conservazione
di ogni strumento. A questo scopo verrà redatto e sottoscritto dagli addetti alla ricezione e dal presentatore apposita ricevuta sulla quale, oltre alla data, verrà indicata l’ora della consegna e la scritta “ORIGINALE”.
Nel caso di strumenti recapitati tramite spedizioniere, l’apertura degli involucri verrà effettuata in un secondo tempo alla presenza di tre persone all’uopo incaricate dal Conservatorio S. Cecilia.
La ricevuta di cui sopra dovrà
essere conservata e restituita al momento del ritiro dello strumento.
Si ricorda che gli strumenti provenienti da Paesi extra U.E. dovranno obbligatoriamente essere scortati da carnet ATA. Ogni spedizioniere scelto dai concorrenti dovrà garantire
il corretto espletamento delle pratiche relative sia alla consegna che al ritorno dello strumento. Le spese relative alla spedizione ed alla riconsegna sono interamente a carico del partecipante.
ART. 4
Gli strumenti consegnati o pervenuti per posta o per corriere devono essere inseriti in contenitori rigidi e riportare all’esterno l’indicazione di un motto o una breve frase scelti dal concorrente
. All’interno della custodia dovranno essere contenute due buste contrassegnate dalle lettere “A”e “B”, con lo stesso motto o breve frase scelti dal concorrente per il suo strumento. La busta “A”, che dovrà
essere chiusa e sigillata, dovrà contenere:
1) i dati anagrafici del concorrente: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, indirizzo
completo dell’autore, data e luogo di costruzione dello strumento;
2) breve
curriculum vitae del concorrente con due fotografie a colori dello stesso;
3) due fotografie a colori formato cm 10x15 riproducenti lo strumento completo visto dalla parte
della tavola e da quella del fondo;
4) una dichiarazione sottoscritta
dall’autore con la quale si autorizza l’Organizzazione a:
- riprodurre e divulgare le fotografie, sia quelle dell’autore che dello strumento in questione
- divulgare i risultati completi del concorso sia a mezzo stampa che attraverso
il sito web del Conservatorio S. Cecilia.
La busta “B”, che dovrà restare aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.
Entrambe le buste dovranno recare un motto o breve
testo, scritto in modo chiaro in stampatello Lo stesso testo dovrà comparire, sull’apposito cartellino che il concorrente dovrà provvedere a legare al riccio dello strumento. Ogni strumento dovrà avere un testo o motto diverso.
.ART. 5
La Giuria per la edizione del 2016 è composta dal Presidente, da cinque maestri liutai e da quattro musicisti. Le decisioni della Giuria sono inappellabili.
ART. 6
Prima dell’inizio dei lavori della Giuria, si provvederà a far coprire con una busta opaca, sigillata, il cartoncino portante il breve testo identificatore. Ogni busta recherà un numero progressivo che costituirà l’ordine
della selezione. La prima selezione avrà lo scopo di eliminare gli strumenti non in regola con il Regolamento del Concorso di cui agli articoli precedenti. La giuria opererà in 2 gruppi separati.
Gli strumenti che non raggiungeranno
il punteggio minimo deciso dalla Giuria nella valutazione delle caratteristiche artistico-costruttive non verranno sottoposti alla valutazione acustica, ma potranno ugualmente essere esposti e pubblicati sul catalogo del concorso, ad esclusivo giudizio della
Giuria. I punteggi totali determineranno la graduatoria di merito. Gli strumenti che la Giuria riterrà idonei in base al punteggio raggiunto parteciperanno alla prova acustica finale aperta al pubblico, dove lo strumento sarà provato “a
solo”. In questa sede la Giuria avrà quindi a disposizione ulteriori punti complessivi. Il totale ottenuto sommando i punteggi della prova finale a quelli delle prove precedenti determinerà i vincitori del Concorso, i 2° e i 3°
premi. Al miglior classificato under 30 di tutto il Concorso verrà attribuito il Premio Speciale “Guglielmo dall’Ongaro”. L’elenco degli strumenti ammessi alla prova finale verrà per tempo pubblicato sul sito web
del Conservatorio Santa Cecilia attraverso i relativi testi che contraddistinguono gli strumenti stessi. I cartellini con i testi resteranno comunque coperti fino all’esito finale del Concorso.
ART. 7
Al termine dei lavori
della Giuria e completate le graduatorie, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei liutai partecipanti. I risultati del Concorso verranno pubblicizzati e divulgati alla fine delle selezioni. Tutti i punteggi singoli e complessivi saranno pubblicati
sul sito web del Conservatorio Santa Cecilia. Le buste relative agli strumenti non ammessi al Concorso saranno conservate chiuse fino alla pubblicazione degli esiti del Concorso.
In occasione della cerimonia di premiazione i giurati saranno a disposizione
per incontrare i concorrenti che lo desiderassero.
ART. 8
La cerimonia di premiazione si terrà presso la Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia domenica 9/10 alle ore 17 prima del concerto conclusivo
con gli strumenti vincitori.
ART. 9
Chiusa la Mostra, gli strumenti esposti potranno essere ritirati, unitamente alle corde di ricambio e alla documentazione residua della busta “A”, da coloro che presenteranno l’ORIGINALE
della ricevuta di consegna. Gli strumenti dovranno essere ritirati entro 5 giorni dalla data di chiusura dell’esposizione. In caso di mancato ritiro entro il termine di cui sopra, gli strumenti verranno depositati presso l’economato del Conservatorio.
ART. 10
Ai fini assicurativi, gli strumenti vengono coperti, a cura del Conservatorio Santa Cecilia , da polizza assicurativa contro i rischi di incendio, furto e danni. Convenzionalmente viene attribuito il valore di:
–
€ 6.000,00 per ciascun violino;
– € 8.000,00 per ciascuna viola;
– € 12.000,00 per ciascun violoncello e contrabbasso.
L’assicurazione si intende operante dal momento della consegna dello strumento al Conservatorio
S. Cecilia fino al suo ritiro o al momento in cui gli strumenti non ritirati verranno depositati presso l’economato del Conservatorio, secondo le disposizioni dell’art. 9.
ART. 11
Per tutte le controversie derivanti
dall’interpretazione o dall’applicazione del presente Regolamento unico Foro competente sarà quello di Roma.
ART. 12
La traduzione nella lingua inglese del presente Regolamento viene fatta unicamente per comodità
del concorrente. In caso di controversa interpretazione è valido unicamente il testo italiano. Eventuali richieste di informazioni, nonché la corrispondenza, dovranno essere indirizzate a:
Conservatorio S. Cecilia – Ufficio Concorso
Liuteria
Via dei Greci 18
00187 Roma
CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA CONTEMPORANEA “SANTA CECILIA” 2016, ROMA
MODULO DI PARTECIPAZIONE
Cognome____________________________________ Nome_______________________________
Residente a ___________________________________
CAP________________________________
Via __________________________________ n° _____ Stato _______________________________
Tel __________________________________________ Cell _________________________________
E-mail_____________________________________________________________________________
CHIEDE
di partecipare al I Concorso Internazionale di liuteria “Santa
Cecilia” 2016 con gli strumenti sotto elencati:
violino n° _____ viola n° _____
violoncello n° _____ contrabbasso n° _____
Dichiara di aver preso visione del Regolamento trasmesso e di accettarlo integralmente
senza riserve.
___________________________
(firma leggibile)
Una prima volta, indimenticabile: arriva a Roma il Concorso internazionale della Liuteria
al Conservatorio di Santa Cecilia. Dal 3 al 22 ottobre, appassionati e cultori avranno la possibilità di immergersi in quel fantastico e affascinate mondo della liuteria.
Il Concorso verrà presentato alla stampa giovedì 10
marzo, alle ore 11.30, presso la Sala dei Medaglioni del Conservatorio Santa Cecilia. Il premio è organizzato in collaborazione con: ANLAI, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma. Alla conferenza
stampa interverranno: il M° Alfredo Santoloci (Direttore del Conservatorio Santa Cecilia), il dott. Adolfo Vannucci (Presidente del Conservatorio Santa Cecilia), il M° Michele Dall’Ongaro (Presidente dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia), la dott.ssa Sandra Suatoni (Direttrice del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Santa Crone in Gerusalemme
I Concorsi 2015
Il violino " Bamboo " del cinese Hu Jailai di Suzhou ha vinto il 6' Concorso internazionale
di Pisogne per strumenti antichizzati. Nato nel 1977 ha iniziato a lavorare giovanissimo nel laboratorio paterno.E' diplomato al Conservatorio di Shanghai in violino e si è perfezionato negli Stat Uniti in California presso presso Patrik Henry
che ha lavorato presso Patrik Henry che ha lavorato presso James Wimmer a Santa Barbara. Da due anni è tornato a lavorare nella sua città natale.
La medaglia d'argento è stata assegnata alla viola " Tortilla " della francese
Lea Trobert di Lione diplomata a Mirecourt mentre il terzo premio è andato al violino " Eleonora " dello svedese Jens Joansson da tempo ioerante a Cremona in particolare nel restauro
Premiato per l'acustica il violino " Viotti " del sud coreano
Junbae Park
La Giuria ha quindi assegnato il premio Edrio Edrev già presidente dei liutai bulgari al violino "Mary Poppins " di Filippo Protani di Perugia mentre ed il Premio Capela è stato assegnato alla sud coreana An Ayong ( violino "Rogeri
") Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bushagina ( viola " Guadiana") , al giovane Paolo Trazzi ( viola " Vulcano" ) e al greco Yoannis Apostolov ( Ah uno " )
Riconoscimenti anche a Mario Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Boviolone
e Vito D'ambrosio di Eboli. Grande successo di pubblico
Nella foto il vincitore con il presidente Anlai Nicolini il vice presidente di Giuria il m° Zheng Quan Direttore del Conservatorio di Pechino e Presidente dell'Associazione Liutai cinesi e
Roberto Villa Dirigente organizzativo dell'Anlai
Classifica Finale 1 ) bamboo 405 Hu Jailai Cina 2)
Tortilla 388 Leà Trombert Francia 3) Eleonora 384 Jenss Johansson Svezia 4) Guadiana 380 Elina Bushagina Russia 5) Mary Poppins 365 Filippo Protani Perugia 6 )
Screaner 362 Hu Jailai Cina 7) Rogeri 360' An Ayoing Corea del Sud 8) Tivoli 348 Junbae Park Corea del Sud 9) Viotti 348 Junbae Park Corea del Sud
10 ) Mouline 348 Leà Trombert Francia 11 ) Ab uno 340 Yannis Aposrolov Grecia 12) Vulcano 339 Trazzi Paolo Varese 13) Fallace...335 Lorenzo Rossi Milano 14)
Se la spada 334 Fabrizio Fratocchi Roma 15) Piras 317 Yang Hosun Corea del Sud 16) Raffaella 311 David Ayache Francia 17) Dorian Gray 300 Filippo Protani
Perugia |
CLASSIFICA FINALE 5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI
CLASSIFICA FINALE
347 Katia Andreas Haensel
( Germania ) 1° Premio
343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio
327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio
318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità
302 Nebel Andreas Preuss ( Germania
) Premio Vernice
301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai
292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna )
287 Pony Ho Dong Youn ( Corea del Sud )
285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica
274 Davide Cheng
Kiang Wei ( Taiwan )
274 Rex Zhen An ( Cina )
262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone
246 Sanseng Kim Sin Seok ( Corea del Sud )
236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino )
233 Veronica Farkas Istvan Ungheria
230 Ysaye Liang Zhi Ling ( Cina)
I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati amessi alla parte finale
ANDREA, Arcangela, Arturo, Cataluna, Forza Bellezza Sapienza, Giosuè,
Holden , Lanterna Minou, Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION, Sloan, Viridis, Vesuvio, Vita Mea Young
Classifica Finale
1 ) bamboo 405 Hu Jailai Cina
2) Tortilla 388 Leà Trombert Francia
3) Eleonora 384 Jenss Johansson Svezia
4) Gaudiana 380 Elina Bouchaguina Russia
5) Mary Poppins 365 Filippo Protani Perugia
6 ) Screaner 362 Hu Jailai Cina
7) Rogeri 360' An Ayoing Corea del Sud
8) Tivoli 348 Junbae Park Corea del Sud
9) Viotti 348 Junbae Park Corea del Sud
10 ) Mouline 348 Leà Trombert Francia
11 ) Ab uno 340 Yannis Apostolov
Grecia
12) Vilcano 339 Paolo Trotti Varese
13) Fallace ...335 Lorenzo Rossi Milano
14) Se la spada 334 Fabrizio Fratocchi Roma
15) Piras 317 Yang Hosun Corea del Sud
16) Raffaella 311 David Ayache Francia
17) Dorian
Gray 300 Filippo Protani Perugia
18 )Everest Giacomo Rocca Milano
19) fabula picta Nicoletti Tancredi Cremona
20) Noel Alexander Budai Ungheria
21) Gentile Po I Chen Taiwan
22) Umberto Matteo Rufini Perugia
23)
Fortuna audaces Yoannis Apostolov Grecia
24 Principe azzurro Yun Ahyoong Corea del Sud
25) Nazareno Franco Merlo Bovolone (Vr)
26) Zeus Giorgio Agatoni Città di Castello ( Pg)
27) Dictinia Cabassi Ivan Reggio Emilia
28)
Orione Tolazzi Mario Udine
29) Astro del ciel Lucini Mauro Cremona
30) Yang Vladimir Panjko Bulgaria
Scade
6° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI
Strumenti ad arco antichizzati
Regulation
6th International Contest of the PISOGNE ANLAI
Lutherie
Antiqued bow instruments
ART. I
The municipality of Pisogne in cooperation with ANLAI – National Association of Artistic Italian Lutherie – calls
the
5th International Lutherie Contest for Antiqued Bow Instruments
which will take place in PISOGNE (Santa Maria della neve Church) in September / October 2015.
ART. II
Professional luthiers, non
professional luthiers and luthiers attending luthier schools of any nation in the world may participate.
Relatives and students of the International Jury-members may not participate.
The participation form, to be found at the bottom of this regulation,
shall be duly filled in all its parts and returned by August 30th , 2015.
Proof of payment of the Contest registration fee shall be enclosed to the form in original or photocopy. The registration fee is determined
in 40,00 Euro per instrument (20,00 Euro for luthier school students of any nation), to be transferred on the bank account 1975679 Banca Popolare dell’Emila e Romagna (bank account holder ANLAI – CREMONA)
International Bank Account coordinates
are:
ANLAI IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX
Participants living in Italy may also pay the registration fee on the post bank account 79141221, payable to Gualtiero Nicolini –
Anlai president.
The participation form shall be signed and mention acknowledgement and approval of this regulation.
The participation form can also be downloaded at www.anlailiuteria.it or www.stradivari.it
ART. III
Presented instruments shall be anonymous.
The instruments shall be delivered in CREMONA, to via CALATAFINI n° 2
– September 18th or 19th – office hours. Alternatively they can be sent by post or courier to ANLAI - VIA LEVI 8 - 26100 CREMONA – ITALY in due time.
The instrument and its
casing shall not have any sign allowing to identify its author. Eventual labels on the instrument shall be covered by a leaflet so not to be recognisable. Every instrument shall be marked with a motto written on a white cardboard to be tied on the scroll.
The same motto shall appear on the pouch or on the case which contains the instrument and on two envelopes “A” and “B”. The “A” envelope, to be sealed, shall contain the generalities of the concurrent, the construction year
and place of the instrument and 1 original label. The “B” envelope, open, shall contain a set of strings same as those mounted on the instrument.
ART. IV
All the received instruments shall undergo a first selection
by the Jury-members. Instruments which are not compliant with the Regulation shall be eliminated. In the second selection the instruments shall undergo an acoustic test and a technical-artistic test. For each test a ranking will be formulated. The instruments
with the highest rankings (weighted average) will be admitted to the final test, consisting in a public audition. The Jury will select the finalist instruments. The instruments will be rated by the whole of the Jury (luthiers and musicians) as far as their
acoustic qualities are concerned. The final acoustic test is public and will be held on October 1th , 2015 at 10:00 in PISOGNE. At the end the Jury will proclaim
the winning instruments.
ART. V
Once the rankings of the various sections of the contest have been completed, the envelopes containing the names of the awarded luthiers will be opened. The results of the contest
will be communicated to the competitors and announced publicly through an international press release.
ART. VI
The Jury will be formed by qualified luthiers and instrumentalists. The names of the Jury-members will be
announced publicly by a press release. The meetings of the Jury will take place with the exclusion of non-Jury members and for each meeting minutes shall be produced.
ART. VII
The award ceremony will take place on October
1st, 2015 at 3:00 PM in Pisogne, in the church of Santa Maria della neve.
Untill October 18th, 2015 it will be possible to visit the exhibition of the admitted instruments.
The Jury will assign
following individual first prizes:
-Gold medals with diploma, Silver medals with diploma and Bronze medals with diploma. The luthiers whose instruments have been exposed will recevie a participation diploma. Further prizes, offered by Institutions or
individuals can be assigned by the unquestionable decision of the Jury.
ART. VIII
The instruments can not be withdrawn or replaced during the event, which will terminate on october 18th, 2015.
ART. IX
After closure of the exhibition on october 18th, 2015 the instruments can be collected at the Church of Romanino or at the church of Santa Maria della neve in Pisogne by showing the original delivery receipt and a written authorisation to collect
the instrument by the author. The instruments can also be collected at Anlai in Cremona Via CALATAFIMI 2 the following day, october 19th 2015. The instruments will be deposited at a Credit Institute in Cremona by the organisation
if they should not have been collected by october 19th 2015. The owners of such instruments will then receive the deposit receipt, which shall be shown toghether with the original delivery receipt in case of collection. Credit Institute deposit
charges are to be paid by the owner of the instrument.
ART. X
The Organizer commits to keep with due diligence, as requeste by the free of charge deposit contract, the instruments which will be consigned. The organizer commits
also to exhibit in the most decorous way the instruments designated by the Jury. By mutual agreement between the parties, each instrument gets assigned following value:
- violin 2000 €
- viola 2500 €
- violoncello
4000 €
The organizer cannot be held responsible for damages beyond the upper indicated sums. The organizer is commited to subscribe an insurance for all the instruments, covering theft, fire and other damages, within the limits above indicated.
Insurance cost is borne by the Organizer.
Should participants wish to ensure their instruments for higher values then those indicated above, they shall stipulate their own insurances for the value difference. In such case, the participants
have to inform the Organizer. The insurance becomes operational from the moment when the instrument is delivered to the Organizer and will cease once the instrument is collected by the owner or by his delegate. Should the instrument not be collected within
october 19th, 2015, the mandatory insurance borne by the Organizer as well as his responsability will cease automatically, provided the organizer has fulfilled what contemplated in Art. X.
ART. XI
In the eventuality
of any dispute, related to the interpretation or to the application of this regulation, as well as to any oher reason related to this contest, which should in any way involve the Organizer, the competent jurisdiction will be Cremona or Brescia.
REGOLAMENTO
ART. 1
Il Comune di Pisogne in collaborazione l’ANLAI - Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana bandisce il
6º Concorso Internazionale
di Liuteria per strumenti ad arco antichizzati ;
che avrà luogo a PISOGNE ( Chiesa di Santa Maria della neve ) nel settembre- ottobre 2015
ART. Il
Possono partecipare i liutai professionisti,
liutai non professionisti e liutai iscritti alle Scuole di Liuteria di ogni nazione
Non possono partecipare i familiari e gli allievi dei componenti della Giuria internazionale.
La domanda
per la partecipazione, predisposta in calce alla copia del regolamento, dovrà essere restituita, debitamente compilata entro la data del 30 AGOSTO 2015.
Alla domanda dovrà essere allegata
fotocopia o l’originale del documento relativo al versamento della tassa d’iscrizione al Concorso, stabilita in euro 40,00 per strumento, (20,00 per gli studenti delle Scuole di liuteria di qualsiasi nazione ) effettuato tramite versamento
sul c/c 1975679 Banca Popolare dell’Emilia e Romagna intestato a ANLAI - Cremona.
Ecco le coordinate bancarie
ANLAI IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX
Gli iscritti che vivono in Italia possono effettuare il pagamento anche sul c/c postale 95716718 intestato a Gualtiero Nicolini Presidente Anlai
La domanda dovrà essere munita di sottoscrizione
per presa visione ed approvazione del presente regolamento.
LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE SCARICATE DAI siti www.anlailiuteria.it o www.stradivari.it
ART. III
Le opere presentate dovranno essere anonime.
La consegna degli strumenti dovrà essere effettuata a CREMONA in Via CALATAFINI 2 il 18 o il 19 settembre in orario ufficio o inviate o consegnate all'ANLAI Via levi 8 anche
tramite appuntamento telefonico al cellulare 3393029612 e o 3483032596 anche nei giorni precedenti
Lo strumento e l’involucro che lo contiene, dovranno essere privi di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore.
Pertanto le eventuali etichette presenti nello strumento dovranno essere coperte da un foglio in modo tale da impedire l’individuazione dello stesso. Ogni strumento verrà contrassegnato con un motto scritto su un cartoncino bianco legato al collo
del riccio e lo stesso motto dovrà comparire sull’astuccio o sulla cassa che contiene lo strumento e su due buste. “A” e “B”. La busta “A” sigillata, dovrà contenere le generalità del concorrente,
l’anno ed Il luogo di costruzione dello strumento e 1 etichetta originale. La busta “B” aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.
ART. IV
Tutti
gli strumenti presentati saranno sottoposti a cura della Giuria ad una prima selezione che eliminerà quelli non conformi al presente regolamento. Nella seconda selezione gli strumenti saranno sottoposti a una prova acustica e ad una tecnico-artistica
e sarà formulata una graduatoria per ogni singola prova. Gli strumenti che otterranno i punteggio più alto (media ponderata) saranno ammessi alla prova finale pubblica. Il numero degli strumenti finalisti sarà stabilito dalla Giuria. Gli
strumenti saranno giudicati dalla Giuria al completo (liutai e musicisti) per la valutazione delle qualità acustiche. La prova finale acustica è aperta al pubblico e si terrà il giorno 1 ottobre alle ore 10.00 a PISOGNE . Saranno
distribuite delle schede di valutazione al pubblico che avrà la possibilità di esprimere un punteggio che verrà sommato a quello espresso dalla Giuria. AI termine di queste valutazioni la giuria proclamerà gli strumenti vincitori.
ART. V
Completate le graduatorie delle varie sezioni del concorso, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei Iiutai premiati. I risultati del Concorso saranno comunicati ai concorrenti e resi noti tramite comunicato
alla stampa internazionale. ~
ART. VI
La Giuria, sarà formata da esperti liutai e strumentisti I nominativi dei componenti la Giuria sono stati resi noti tramite comunicato alla stampa. Le riunioni della Giuria si svolgeranno
con l’esclusione di estranei e dovranno essere tutte verbalizzate.
ART. VII
La premiazione sarà effettuata il 1 ottobre alle ore 15,00 a Pisogne nella Chiesa di Santa Maria della neve.
Sino al 18 ottobre sarà possibili
visitare l’esposizione degli strumenti ammessi
Sono a disposizione della Giuria primi premi indivisibili per i partecipanti ai concorsi:
– medaglie d’oro con diploma, medaglie d‘argento con diploma e medaglie
di bronzo con diploma. Ai liutai i cui strumenti siano stati esposti verrà rilasciato diploma di partecipazione. Altri premi di Enti o privati potranno essere assegnati ad insindacabile giudizio della Giuria.
ART. VIII
Gli strumenti
non potranno essere nè ritirati nè sostituiti durante Il periodo della mostra che si concluderà il giorno 18 ottobre 2015 .
ART. IX
Alla chiusura della mostra il giorno 19 ottobre , gli strumenti potranno essere
ritirati presso la Chiesa del Romanino o Santa Maria della neve di Pisogne da coloro che esibiranno l’ originale della ricevuta di consegna ed una dichiarazione dell’autore dello strumento che autorizza il ritiro. Gli strumenti potranno essere
ritirati presso l’Anlai di Cremona in via Calatafimi 2 il giorno seguente il 19 ottobre 2015 . In caso di mancato ritiro essi saranno depositati dall’Ente organizzatore presso un istituto di credito di Cremona. I proprietari degli stessi
riceveranno a cura dell’ Ente organizzatore e tramite posta, la ricevuta del deposito che dovranno esibire all’ Istituto depositario unitamente alla ricevuta rilasciata dall’Ente organizzatore all’atto della consegna per Il concorso.
Le spese di deposito presso l’Istituto bancario sono a carico del proprietario dello strumento.
ART. X
L’Ente organizzatore s’impegna a custodire con la diligenza richiesta dal contratto di deposito gratuito,
gli strumenti che gli verranno affidati e s’impegna altresì ad esporre nella maniera più decorosa quelli designati dalla Giuria A tutti gli strumenti viene attribuito convenzionalmente un valore non superiore a:
– violino euro
2.000,00;
– viola euro 2.250,00;
– violoncello euro 4.000,00;
L’Ente organizzatore non potrà mai essere chiamato a rispondere del danno per somme superiori a quelle sopraindicate e curerà che, nei
limiti dei valori citati, ogni strumento sia coperto da assicurazione contro incendio, furto ed avarie.
L’assicurazione degli strumenti è a carico dell’ente organizzatore.
Qualora i concorrenti desiderassero
assicurare per importi superiori a quelli sopraindicati i propri strumenti, dovranno provvedere in proprio a stipulare i relativi contratti per l’eventuale differenza. In tal caso saranno tenuti a darne notizia anche alla segreteria dell’Ente organizzatore.
L’assicurazione diventerà operante nel momento in cui ogni strumento verrà consegnato al rappresentante dell’Ente organizzatore e cesserà nel momento del ritiro dello strumento da parte del proprietario o di un suo delegato.
Nel caso di mancato ritiro Il 19 ottobre 2015 cesseranno assicurazione e responsabilità del’ Ente organizzatore non appena questo avrà adempiuto al disposto dell’art. X.
ART. XI
Qualora per ogni eventuale
contestazione emergente sia dall’interpretazione o dell’applicazione del regolamento, sia da ogni altra causa relativa al presente Concorso, venga coinvolto a qualunque titolo l’Ente organizzatore. Il Foro competente sarà quello di
Cremona o di Brescia.
8° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
Concorso Giovani Liutai
Sezione Violino
1) Trazzi Paolo Varese
2) Kim DaYun Corea del Sud
3)
Nemoto Kazume Giappone
Sezione Viola
1) Kim Da Hyun Corea del sud
2) Kim Wang Soo
Corea del Sud
3) Chang Ting Wai Taiwan e premio acustica
Sezione Violoncello
1° Lorenzo Cinquepalmi ( Gavirate Va) PREMIO CREMONA 2014
Concorso Libero
Sezione Violino
1) Cavanna
Marcelo Cremona
2) Hiroshima Mirata Giappone
3) Yakubo Kei Giappone
Premio per
l'acustica Ho Tien Hi Sin ( Taywan )
Sezione Viole
1) Yakubo Key Giappone
2)
Ito Ryosuke Giappone e Shinjai Yu Corea del sud
3) Pietropaolo Galileo Genova
Concorso Professionisti
Sezione Violino
1I Zhaoyang Liu (Cina)
2) Marcello Villa ( Cremona )
3) Galina Eneva ( Bulgaria )
Premio acustica Michele
Ferrari ( Cremona )
Sezione viole
1) Zhaoyang Liu ( Cina )
2) Federico Fiora ( Cremona)
3) non assegnata