LA TERZA  EDIZIONE DI   CREMONA CLASSICA EVENTIINMUSICA SI E' TENUTA NELLA CHIESA DI SAN MARCELLINO '  NEI GIORNI 22- 23 e 34  GIUGNO 2016

SPLENDIDI CONCERTI IN PARTICOLARE QUELLI DI ANNA SEROVA E SILVIA CHIESA SENZA NULLA TOGLIERE AGLI ALTRI INTERPRETI TUTTI BRAVISSIMI

Sergio Palmiro Maggi  lamina sonora  Claudio Ronca pianoforte

Clarissa Bevilacqua  violino  Yuka Tonoyuki pianoforte

Aurelia Macovei violino  Keiko Itomi Tomizava pianoforte

Martina Sighinolfi pianoforte

Chiara Cavallari pianoforte

Silvia Chiesa violoncello Maurizio Baglini pianoforte

Anna Serova viola Filippo Faes pianoforte

Francesco Taranto chitarra classica Alessio Taranto chitarra classica  Marco Orfei  flauto

Letizia Gullino  violino Anna Barbero pianoforte

  NEL MAGGIO   L' ANLAI SARÀ IMPEGNATA AD ORGANIZZARE UNA SERIE DI CONCERTI IN TUTTTA ITALLIA  A FAVORE DELLA ASSOCIAZIONE CCSVI NELLA SM 

 I CONCERTI ANLAI 

 PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI  “CLASSICA CREMONA EVENTINMUSICA ANLAI “18 CONCERTI  IN PROGRAMMA TRA IL 19 E IL 25 MAGGIO P.V.  NEL  PALAZZO COMUNALE  DI CREMONA

PROGRAMMA CONCERTI IN TV 2015

CLASSICA CREMONA EVENTINMUSICA

° 19 maggio ore 14,30 “La musica nel Siglo de Oro”

Soprano : Virginia Del Bianco Flauto diritto : Katarzyna Czubek Arpa Doppoia : Emiliano Martinelli Chitarra barocca e Arciliuto: Antonio De Luigi Viola da gamba : Felipe Leon

ore 16,00 Aldo Vianello con chitarra Gualazzini

ore 18,30 Ensemble Protempore Musica medievale con Flavio Cecere (Viella ) Marco di Lena ( Liuto ) Laura Pandolfo ( arpa gotica ) Francesco Pandolfo ( tamburo )

° 20 maggio

ore 14, 30 Gabriele Duranti pianoforte

ore 16,30 Josè Scanu ( curatore della chitarra di Giuseppe Mazzini su incarico del Comune di Genova ) e Simone Mazzone ( duo chitarra classica ) Marco Moro ( flauto ) e Lilia Gamberini soprano della Camerata Musicale Ligure

Ore 18,30 Aurelia Macovei violino e Roberto Franca pianoforte

° 21 maggio

ore 11,30 Quartetto Viotti Cecilia Berioli Franco Mezzena, violino; Nancy Barnaba, violino II° e Luca Ranieri, Viola)

0re 18,30 - Claudio Ferrarini flauto pianoforte Yao Yue “ Quel diavolo di Paganini “

ore 20,00 Massimo De Bonfils - violino ( di Fabio Fortunato ) e Luca Minervino ( Accademia Santa Cecilia Roma )

"L'Opera di Rossini nella musica da camera"

22 maggio ore 14,30 Claudia Irene Tessaro violino solo

ore 16,30 Pieluigi Panfili chitarra classica

ore 18,30 Cristiano Paluan al pianoforte e Olesya Berman (mezzo soprano )

23 maggio ore 14,30 Gemma Pedrini violoncello e Andrea Napoleoni pianoforte

Ore 16,30 Giovanni Sardo violino Sergio Scappini fisarmonica

Ore 18,30 Gabriella Perugini liuto " Melodie in petali e rime"

24 maggio

Ore 14,00 Trio On The Road

Vassilia Maria Chachlakis Violoncello Fabiola Guida-Flauto traverso Eliana Rottoli-Violino

Ore 16,00 Dominika Zamara soprano e Andrea Musso pianoforte

Ore 18 Sebastiano Maria Vianello Mirabello e Gabriele Maria Vianello Mirabello violino e pianoforte IL SUONO DI UN AMATI ( Like 1611 Antonio e Girolamo Amati )

Clarissa, il suono del futuro

"La Chitarra nei Secoli"

Mostra di strumenti storici – Seminario – Concerti

a cura diFrancesco Taranto

VILLA SAN LORENZO Via Scardassieri 47

Sesto Fiorentino

              4 e 5 Febbraio 2017

 

 

 

CONCERTO DI PIERO NISSIM CUI SARA' CONFERITO IL PREMIO ANLAI 2016 il 27 agosto  2016 AD ANGHIARI

CONCERTO DI STEFANO GINEVRA  , MARIA GIOVANNA LAZZARIN E FRANCO MEOLI

 

Enfant prodige - La giovanissima violinista è protagonista delle audizioni al Museo del Violino. La 15enne Bevilacqua dalla Carnegie Hall alla “

Clarissa, il suono del futuro

Enfant prodige - La giovanissima violinista è protagonista delle audizioni al Museo del Violino. La 15enne Bevilacqua dalla Carnegie Hall alla “corte” di Stradivari

corte” di Stradivari

Clarissa, il suono del futuro

Enfant prodige - La giovanissima violinista è protagonista delle audizioni al Museo del Violino. La 15enne Bevilacqua dalla Carnegie Hall alla “corte” di Stradivari

 

 

 LA TERZA  EDIZIONE DI   CREMONA CLASSICA EVENTIINMUSICA SI E' TENUTA NELLA CHIESA DI SAN MARCELLINO '  NEI GIORNI 22- 23 e 34  GIUGNO 2016

SPLENDIDI CONCERTI IN PARTICOLARE QUELLI DI ANNA SEROVA E SILVIA CHIESA SENZA NULLA TOGLIERE AGLI ALTRI INTERPRETI TUTTI BRAVISSIMI

Sergio Palmiro Maggi  lamina sonora  Claudio Ronca pianoforte

Clarissa Bevilacqua  violino  Yuka Tonoyuki pianoforte

Aurelia Macovei violino  Keiko Itomi Tomizava pianoforte

Martina Sighinolfi pianoforte

Chiara Cavallari pianoforte

Silvia Chiesa violoncello Maurizio Baglini pianoforte

Anna Serova viola Filippo Faes pianoforte

Francesco Taranto chitarra classica Alessio Taranto chitarra classica  Marco Orfei  flauto

Letizia Gullino  violino Anna Barbero pianoforte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NEL MAGGIO   L' ANLAI SARÀ IMPEGNATA AD ORGANIZZARE UNA SERIE DI CONCERTI IN TUTTTA ITALLIA  A FAVORE DELLA ASSOCIAZIONE CCSVI NELLA SM 

 I CONCERTI ANLAI 

 

 

 

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI  “CLASSICA CREMONA EVENTINMUSICA ANLAI “18 CONCERTI  IN PROGRAMMA TRA IL 19 E IL 25 MAGGIO P.V.  NEL  PALAZZO COMUNALE  DI CREMONA

 

 

 Dal 19 al 25 maggio p.v.  l’Anlai organizzerà “  Classica Eventinmusica  ANLAI 2015 “; una serie di concerti ben 18 nell’arco di una settimana.

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno  è stata programmata una seconda edizione che sarà certamente  ancora più importante.

Tutti i concerti  saranno presentati da Federica Priori e dal critico musicale Roberto Codazzi;   saranno registrati da  Cremona 1 TV e  quindi  mandati  in onda più volte su Cremona 1 TV,  su Studio 1 ed anche su altri canali  e,  si spera,  possibilmente,  anche su canali nazionali.

Le registrazioni saranno eseguite  nel Palazzo Comunale  di Cremona in particolare nella  Sala dei violini dove sono esposti in questi giorni gli strumenti premiati ed ammessi  del 9° Concorso Nazionale di Liuteria per Strumenti ad arco ANLAI ma anche  nelle salette vicine la  Sala Azzurra o la  Saletta Rosa  per i concerti per i quali è previsto l'utilizzo del pianoforte a coda.

Si alterneranno musicisti con strumenti ad arco,  con strumenti a pizzico ma anche con strumenti per musica antica, quindi  con arpe, cembali, vielle,  liuti, arciliuti, viola da gamba ecc  ed ancora flauti, ma  anche clarino, fisarmonica e ovviamente pianoforte.  Presenti anche alcune cantanti.

La manifestazione vedrà la presenza di artisti i famosi, di strumenti eccezionali ma anche di giovani promesse con strumenti di giovani liutai in una bella alternanza di personaggi musicali  tutti  coinvolti a cercare di  dare comunque il massimo.  

Il 19 maggio  si terrà il primo concerto  che vedrà esibirsi un gruppo di giovani  veneti con arpa doppia, cembalo, viola da gamba,  chitarra barocca , flauto e la voce  soprano ne " La musica nel siglo de oro ".

Seguirà l’esibizione del chitarrista riminese Aldo  Fernando Lamberto Vianello, concertista, compositore ed educatore musicale  che utilizzerà nell’occasione una chitarra del m° liutaio  cremonese avv. Cesare  Gualazzini e subito dopo un altro gruppo di giovani  ma già affermati  i “ Protempore Ensamble “  di Gorizia  che eseguiranno musiche medievali con l’utilizzo di arpa gotica, tamburo, liuto e viella.

Il giorno 20 maggio sarà la volta del giovanissimo e bravo  pianista Gabriele Duranti, quindi della  “Camerata Musicale Ligure”:  due chitarre,  flauto e  voce soprano. Tra di loro anche il curatore della chitarra di Giuseppe Mazzini per il Comune di Genova  il m° José Scanu.  Concluderà la serata la bella e brava violinista Aurelia Macovei accompagnata al piano da Roberto Franca.

I programmi del giorno successivo,  il 21 maggio hanno dovuto subire alcune modifiche causa impegni non previsti in precedenza del Consiglio comunale;  alle  ore 11,00 quindi si esibirà il quartetto  classico di Perugia “ Viotti”, reduce dal successo ottenuto nei giorni scorsi al Parlamento Europeo di Strasburgo mentre a conclusione del consiglio comunale il flautista Claudio Ferrarini accompagnato al piano dalla cinese Yao Yue ci farà conoscere " Quel diavolo di Paganini". Al termine  di questo concerto si esibiranno due  importanti musicisti  dell’Accademia  di Santa Cecilia  di Roma  Massimo De Bonfils violinista e il chitarrista Luca Minervino  che affronteranno “ L'opera di Rossini nella musica da Camera”.

Il 22 maggio tornerà a Cremona, reduce da grandi  successi specie in Svizzera, Irene Tessaro con il suo “violino solo” e sarà poi la volta  quindi del chitarrista  presidente dell’Accademia romana di liuteria Pierluigi Panfìli. Infine Cristiano Paluan al pianoforte accompagnerà la mezzo soprano Olesya  Berman.

Il 23 maggio la violoncellista Gemma Pedrini suonerà accompagnata al piano da Andrea Napoleoni quindi il violino  del genovese  Giovanni Sardo della Camerata Ligure  sarà accompagnato dalla fisarmonica di Sergio Scappini . Si esibirà successivamente la brava liutista Gabriella Perugini in “Melodie in petali e rime”.

La giornata mondiale della famiglia ha  obbligato ad anticipare il primo dei concerti che si sarebbe dovuto tenere il giorno 24 ed avremo quindi alla fine della serata  del 23 maggio  l’esibizione della soprano polacca Dominika Zamara  che sarà accompagnata al piano da Andrea Musso mentre lunedì 26 alle ore 9,00 si esibirà il trio di musica classica  “Trio on the Road”  e successivamente i fratelli Vianello  Mirabello concluderanno la manifestazione.   Gabriele Maria Vianello Mirabello al piano e Sebastiano Maria Vianello Mirabello con il violino Amati Lake 1611 di Antonio e Gerolamo  porranno termine  ad un cartellone  di concerti  che riteniamo nel complesso  della massima rilevanza 

La presenza ai concerti è consentita al pubblico compatibilmente con le esigenze della registrazione e degli spazi disponibili

 

Il CDN ANLAI

 

 

 

 

EVENTI IN MUSICA 2015 

SALONE  DEI QUADRI COMUNE DI CREMONA 19-24 maggio 2015

 Causa impegni delle sale del Comune per riunione del  Consiglio Comunale   e per impegni "sonori  in Piazza Duomo il programma della manifestazione  ha subito alcune modifice  Il programma  infatti prevede  alcuni spostamenti di concerti dal giorno 24 maggio al giorno precedente precedente o al 25 maggio amnetre  nel giorno 21  si terrà un concerto al mattino e due si terranno  al termine dei lavori del Consiglio Comunale 

Sempre a causa dei concerti la visita agli strumenti del Concorso  esposti  potrà essere impedita  durante le registrazioni 

Programma definitivo  

 

Classica

                         Eventinmusica                         A.N.L.A.I  2015

 

PROGRAMMA CONCERTI  IN TV  2015

 CLASSICA CREMONA EVENTINMUSICA ANLAI 2015

 ° 19 maggio      ore 14,30  “La musica nel Siglo de Oro” 

                               Soprano : Virginia Del Bianco Flauto diritto : Katarzyna Czubek     Arpa Doppia : Emiliano Martinelli  Chitarra barocca e Arciliuto:    Antonio De Luigi Viola da gamba : Felipe Leon 

                        ore 16,00  Aldo Fernando Lionello Vianello con chitarra Cesare  Gualazzini 

                         ore 18,30  Ensemble Protempore  Musica medievale  con Flavio Cecere (Viella )  Marco di Lena (Liuto )  Laura Pandolfo ( arpa gotica )  Francesco Pandolfo ( tamburo ) 

° 20 maggio

                 ore 14, 30 Gabriele Duranti pianoforte

                  ore 16,30  Josè Scanu  ( curatore della chitarra di Giuseppe Mazzini su incarico del Comune di Genova ) e Simone Mazzone ( duo chitarra classica )  Marco Moro ( flauto ) e Lilia Gamberini soprano  della Camerata  Musicale Ligure          

                  Ore 18,30     Aurelia Macovei  violino e  Roberto Franca  pianoforte   

 

 ° 21 maggio   

                  ore 11,30    Quartetto Viotti      Cecilia Berioli  violoncello  Franco Mezzena, violino; Nancy Barnaba, violino II° e Luca Ranieri, Viola)

                  0re 18,30   -  Claudio  Ferrarini  flauto    Yao Yue  pianoforte   “ Quel diavolo di  Paganini “    

                  ore 20,00   Massimo   De Bonfils   - violino   ( di Fabio Fortunato )  e Luca Minervino     ( Accademia Santa Cecilia  Roma )

                                 "L'Opera di Rossini nella musica da camera"

 

22 maggio          ore 14,30  Claudia Irene Tessaro  violino solo   

                         ore 16,30    Pieluigi  Panfili  Presidente Accademia Romana di Liuteria  chitarra classica 

                          ore 18,30   Cristiano Paluan al  pianoforte  e Olesya Berman (mezzo soprano ) 

 

23 maggio        ore   14,30     Gemma  Pedrini violoncello e Andrea Napoleoni  pianoforte 

                       Ore   16,30     Giovanni Sardo violino  Sergio Scappini fisarmonica

                      Ore    18,30     Gabriella Perugini  liuto " Melodie in petali e rime" 

                         Ore 20,00      Dominika Zamara soprano  e Andrea Musso  pianoforte 

25  maggio 

                       Ore 09,00      Trio On The Road

       Vassilia Maria Chachlakis Violoncello  Fabiola Guida-Flauto traverso Eliana Rottoli-Violino

                       Ore 10,30  Sebastiano Maria Vianello Mirabello   e  Gabriele Maria Vianello Mirabello   violino e pianoforte     IL SUONO DI UN AMATI  (  Lake 1611 Antonio e Girolamo Amati 

 

 

 CONCERTO A SAN PIETROBURGO  28 2.2015

 

Antonio e Girolamo Amato Loke 1611

 SEBASTIANO MARIA VIANELLO MIRABELLO  violino 

GABRIELE MARIA VIANELLO MIRABELLO pianoforte 

concerto Anlai a San Pietroburgo  Museo della Musica 

 

 

 

LIUTAI ITALIANI A SAN PIETROBURGO CON L’ANLAI 
Dal 28 febbraio al 13 marzo l’Anlai  ha organizzato presso il Museo della Musica di San Pietroburgo   uan mostra di alcuni maestri liutai  archettai e costrurtrori di cusrodie interessati espongono  le loro opere .

La manifestazione è stata resa possibile grazie a Top Italy e alla presenza di Comune di Cremona,Museo del Violino , Mondomusica oltre ovvaimente all'ANLAI

Da notare che l'evento è stato a lungo preparato 

 

 

 


Nelo scorso giugno 2014  Maristella Patuzzi la famosa violinista svizzera, ga tenuto  un primo concerto cui è stata data  data grande rilevanza in quanto ha suonato  lo Stradivari ex Bello Marie Law Cremona 1689 una delle migliori opere del grande maestro cremonese e sicuramente in assoluto una delle migliori del primo periodo di Stradivari in ottimo stato di conservazione

Un secondo concerto di Maristella Patuzzi con lo stesso Stradivari è stata  accompagnata al piano da Mario Patuzzi il padre docente al Conservatorio di Como, al Museo della Musica 

Cremona. Evento straordinario al Museo del Violino. L'Anlai ha presentato uno degli Stradivari più importanti: l’ex Bello Marie Low del 1687

CREMONA - Venerdì 4 aprile presso il Museo del Violino di Cremona l’ANLAI in collaborazione con la Direzione del Museo e del Lions Club Lungo Adda Lodigiano è stato presentetato  uno degli strumenti di Stradivari più importanti e che anche considerata una delle  migliori opere del primo periodo del grande maestro.

Dopo l’intervento della Direttrice del Museo dott.ssa Virginia Villa, il maestro Fausto Cacciatori conservatore e per l’Anlai il professore Gualtiero Nicolini  presidente Anlai e del Lions Club Lungo Adda Lodigiano ed il maestro Maurizio Tadioli  hanno presentato l’ex Bello Marie Low del 1687.

Lo strumento di cui non si hanno notizie certe per circa un secolo nel 1875 fu acquistato da Hart & Son che lo alienarono a George Parson; fu quindi suonato successivamente per alcuni anni all’inizio del novecento dalla violinista  Marie Low per passare nel 1910 a John Lawson. Dopo una decina d’anni fu quindi acquistato dalla casa Hill & Son e ceduto a Robert A. Bower quindi da Rudolph Wuyrlitzer al musicista J. Mariano Bello per poi tornare poco  dopo ancora a Wurlitzer  e successivamente a Jacques Francais sino al 1997 quando fu acquistato da un collezionista americano  che vuole giustamente  mantenere l’anonimato per ragioni di sicurezza.

Come si vede numerose Case tra le più importanti del settore se lo sono conteso a lungo e due famosi violinisti lo hanno suonato per alcuni anni dando attualmente il nome allo strumento.

Successivamente  la violinista svizzera Maristella Patuzzi  ha tenuto un concerto strepitoso  e ha fatto   ascoltare la voce dello strumento che  è ritornato  nella città in cui ha avuto i natali per la prima volta dopo più di 300 anni nell’Auditorium Giovanni Arvedi

La brava e bella violinista che la sera  stessa si  è esibita  al teatro San Domenico di Crema in un concerto accompagnata al piano dal padre maestro Mario Patuzzi docente al Conservatorio di Como in un programma con musiche di Ernest Bloch, Othmar Schoeck, Camille Saint-Saëns, e Maurice Ravel ha tenuto dal 2002 concerti come solista in varie parti d’Europa ed in America.

Tra l’altro nel 2013 ha eseguito e registrato in prima assoluta il Concerto per violino e archi di Manuel De Sica, all’Auditorium Niccolò Paganini di Parma, con l’Orchestra Arturo Toscanini diretta da Flavio Emilio Scogna.

Ha vinto numerosi primi  premi a concorsi  internazionali ed è stata invitata a numerosi  festival internazionali. Il suo repertorio comprende musiche di tutte le epoche e interpreta spesso l’integrale delle Sonate per violino solo op. 27 di Ysaÿe.

Lo strumento Stradivari ex Bello Marie Low  è rimasto  esposto in una sala del Museo del Violino  per poi essere trasferito a Crema per lo strepitoso  concerto serale a entrata libera e libera offerta a favore  delle associazioni “CCSVI nella Lombardia” e “Associazione per la Sclerosi Multipla Crema” service del Lions Lungo Adda Lodigiano  concerto che ha avuto un enorme successo

L'inviato Quotidiano Cremona 5.4.2014

 

 

 

 

A conclusione del ciclo di concerti organizzati dalla nostra associazione ANLAI e registrati dalla Tv Cremona 1  vogliamo  esprimere  il più  sentito ringraziamento a tutti gli artisti che si sono succeduti sul set della televisione o nelle chiese dove sono avvenuti i concerti e le registrazioni ( Chiesa di Brancere di Stagno Lombrado  e San Francesco  di Cremona )

 L’intento è stato quello di voler  privilegiare i giovani e  di richiedere la presenza di alcuni artisti cremonesi ma molti concerti hanno visto  la presenza di artisti affermati. Anche per quanto riguarda gli strumenti grande attenzione è stata ovviamente dedicata agli strumenti ad arco ma anche agli strumenti a corda (chitarra, liuto, tiorba ecc ),  al pianoforte, all’organo, all’organo portativo, al clarino, al flauto  ecc 

Dal primo concerto con l’orchestra dell’Accademia della Certosa e con la affermata bravissima soprano Dominika Zamara sino alla conclusione  con l’ Ensemble il  Continuo e  il duo  di violini  dei maestri  Cristiano Rossi e Roberto Noferini, ogni venerdì si sono succeduti  Wim Janssen e Alessandro Lupo Pasini ( viola e organo ),  Claudia Irene Tessaro (violino ) e Luigi Piran ( pianoforte);  quindi, sempre al pianoforte, ( e ci  sia consentito di ringraziare la Ditta Tamagni per la collaborazione )  Cristiano Paluan ed il clarinettista Giuseppe Dugo.  E’ stata poi  la volta dalla violinista Violeta Mailovoc Huart accompagnata la piano da Anna Brandolini, del giovanissimo pianista e grande promessa Gabriele  Duranti, dei chitarristi Eleonora Pasquali e  Pietro Carra; quindi  la voce di Tatiana Previati accompagnata  al piano da Antonia Malvasia, il cantautore Vittorio Merlo, i liutisti  Claudio Nuzzo e Diego  Leveric con  Ayako  Aikawa. Infine  la Camerata Musicale Ligure ( due chitarre,  violino e  flauto )  i pianisti a quattro mani Aldo De Vero e Giuseppe Campisi ed il pianista Salvatore Vaccarella , Fausto Solci ed  Emanuele Fiammetti  con  il Duo barocco ed il Cremona Cello Quartet per concludere con il Laeta Vox di Daniele Scolari.

Un  grande successo sia per la bravura degli artisti ma grazie anche all’impegno dei tecnici della televisione  e alla loro indubbia professionalità. Da parte nostra quindi un sentito ringraziamento alla Direzione, alla regia e ai conduttori  Federica Priori  e Loris  Braga   

In attesa del concerto di Maristella Patuzzi del 4 aprile  con lo Stradivari ex Bello Marie Low che concluderà a Cremona e Crema questo importante ciclo il Consiglio Direttivo Nazionale Anlai dà  sin d’ora la sua disponibilità ad impegnarsi  anche per il prossimo anno per una  stagione concertistica  Anlai Cremona 1

Distinti saluti

CDN ANLAI 

 

 

 

 

 

 MUSEO DEL VIOLINO  DI CREMONA 

 

Venerdi' 4 aprile si terra' al Museo del Violino alle ore 10,30 la presentazione del violino di Stradivari ex Bello Marie Low del 1687 , uno degli strumenti piu' importanti di Stradivari del primo periodo. Lo strumento sarà presentato dalla direttrice del museo Virginia Villa, dal m° Fausto Cacciatori e dai rappresentanti dell'Anlai Gualtiero Nicolini e m° Maurizio Tadioli
Alle ore 11,30 presso l'auditorium la violinista svizzera Maristella Patuzzi presenterà alcuni Capricci di Paganini per evidenziare le qualità acustiche dello strumento che sara' poi visibile sino alle ore 15 da appassionati e da maestri liutai in una sala del museo .

La sera alle ore 20,45 Maristella Patuzzi e il maestro Mario Patuzzi saranno ospiti al teatro san Domenico di crema dove si esibiranno in un concerto a scopo benefico a favore della associazione per la sclerosi multipla e per la associazione CCSVI in un duo violino e pianoforte

 

 ALTRO CONCERTO ANLAI   7 MARZO 2015 a CREMA TEATRO SAN DOMENICO 

LA SERVA PADRONA
di GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
Libretto di Gennaro Antonio Federico
 

Serpina
DOMINIKA ZAMARA (soprano)

Uberto
ALESSANDRO COLOMBO (basso)

Vespone GIANLUCA MANCUSO (attore)
Regia GIANLUCA MANCUSO

Orchestra “I CAMERISTI VENETI”
Ospite d’Onore Direttore m° ROBERT W. BUTTS
Organizzata da A.N.L.A.I. (Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana)
A favore delle Associazioni: CCSVI nella Sclerosi Multipla e Associazione per la Sclerosi Multipla - di Crema

 

 

 

 

TEATRO SAN DOMENICO  CREMA ORE  20,30

 

 

 

 

CONCERTO DI MARISTELLA PATUZZI  

CON IL VIOLINO   STRADIVARI CREMONA 1687 EX BELLO MARY LAW 

E MARIO PATUZZI PIANOFORTE 

 

CONCERTO IN FAVORE DI  CCSVI NELLA S.M. LOMBARDIA  E ASSOCIAZIONE PER LA SCLEROSI MULTIPLA CREMONA 

IL CONCERTO è REGISTRATO  DA   

 

AL MATTINO A CREMONA 

ore10,30 Presentazione del violino ex Bello Marie Law  Cremona 1678 presso il Museo del Violino di Cremona

Interventi di  Virginia Villa, Fausto cacciatori, Micolini Gualtiero e Maurzio Tadioli

ore 11,00 Audizione dello strumento  Auditorium  Giovanni Arvedi  Museo Del Violino  con  Maristella Patuzzi

ore 11,30 - 15,00 Esposizione dello strumento  in una Sala del Museo 

 

 

 

 MUSEO DEL VIOLINO CREMONA 4 APRILE 

Venerdi' 4 aprile si terra' al Museo del Violino alle ore 10,30 la presentazione del violino di Stradivari ex Bello Marie Low del 1687 , uno degli strumenti piu' importanti di Stradivari del primo periodo. Lo strumento sarà presentato dalla direttrice del museo Virginia Villa, dal m° Fausto Cacciatori e dai rappresentanti dell'Anlai Gualtiero Nicolini e m° Maurizio Tadioli
Alle ore 11,30 presso l'auditorium la violinista svizzera Maristella Patuzzi presenterà alcuni Capricci di Paganini per evidenziare le qualità acustiche dello strumento che sara' poi visibile sino alle ore 14,00  da appassionati e da maestri liutai in una sala del museo .

La sera alle ore 20,45 Maristella Patuzzi e il maestro Mario Patuzzi saranno ospiti al teatro san Domenico di crema dove si esibiranno in un concerto a scopo benefico a favore della associazione per la sclerosi multipla e per la associazione CCSVI in un duo violino e pianoforte 

 

 

 

 

STUDIO CREMONA 1  VENERDI 28 MARZO 2014  

 

Doppio concerto 
dell’Anlai per violini 
il 28 marzo a S.Francesco

24 marzo, 2014   // 0 Commenti

 

Venerdì 28 marzo si concluderà a Cremona la rassegna dei “Concerti del venerdì dell’Anlai”. Alle ore 15,30 presso la Chiesa di San Francesco (quartiere Zaist)  si terrà la registrazione per la tv Cremona1 del concerto violinistico con i maestri Cristiano Rossi e Roberto Noferini, due violinisti noti ed affermati da tempo che proporranno insieme un programma del Novecento e precisamente: D. Milhaud “Sonatina per due violini”; due Duetti di Luciano Berio ed infine la Sonata op. 56 di S: Prokofief. E’ consentita la presenza del pubblico interessato.

Quindi sempre nella stessa chiesa alle ore 20,45 , si terrà il progetto “Affetti ed Effetti del Barocco Italiano” ideato e curato dall’Ensemble strumentale “Il Continuo” e promosso dall’A.N.L.A.I. e dalla stessa emittente televisiva. Il programma antologico dedicato ai fasti dello stile seicentesco italiano, vedrà impegnati Silvia Colli e Sebastiano Airoldi violini, Elisa La Marca tiorba, Sara Dieci organo, con il coordinamento artistico di Gioele Gusberti, violoncello. La serata, che conclude il cartellone di Concerti proposti e coordinati dall’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana,  s’inserisce nel lungo discorso di eccellenza dell’Arte strumentale costruttiva cremonese; in questa data difatti saranno usati strumenti del liutaio Christian Guidetti e il bellissimo organo portativo sito proprio nella Chiesa del concerto, costruito nel 2012 da Daniele Giani. Il Concerto è patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Cremona.

Appendice venerdì 4 aprile al Teatro San Domenico di Crema con la violinista svizzera Maristella Patuzzi che si esibirà con lo Stradivari ex bello Marie Low del 1687.

 

 

CHIESA DI SAN FRANCESCO

;

 

 

 

 

 

 

28 FEBBRAIO 2014 

 

 

 ENSEMBLE      IL CONTINUO    di Gioele Gusberti

PROGRAMMA

G. Frescobaldi Capriccio/Toccata

1583 - 1643 per organo solo

G. Torelli “Perfidia”

1658 – 1709 [Adagio – AllegroAdagio – Allegro]

a due violini e basso

B. Marini “Fuggi dolente core”

1594 - 1663 a due violini e basso

grave, allegro, [senza indicazione di tempo] [allegro]

G. A. Cima Sonata [n.° 48 dalla Raccolta di Concerti Ecclesiastici del 1610]

1570 - 1622 a violino, violone e basso continuo

Merula Ciaccona [dal III Libro]

1595 - 1665 a due violini, violone e basso continuo

B. Selma De Salsa Verde “Vestiva i colli”

1595 - 1638 soprano, basso e continuo

Merula Ruggero [dal III Libro]

1595 - 1665 a due violini, violone e basso continuo

B. Marini Sonata “sopra la Monica”

1594 - 1663 a due violini e basso

G. Legrenzi Sonata detta “La Porcia”

1626 – 1690 a due violini e basso continuo

G. B. Bassani Sonata a tre

1650 - 1716 ovvero due violini, violone e basso

allegro, adagio, piano, allegro

Bis: Bergamasca di M. Uccellini [1603 – 1680]

 

 

 ore 15,30 REGISTRAZIONE CONCERTO DI 

 CRISTIANO ROSSI  e   ROBERTO NOFERINI

 due violini 

 

 

 

    Ensemble

Laeta vox  

 

 

 

 

Associazione culturale “Laeta Vox” via Virgilio,1  –  26100  Cremona   c.f. 93048300193  –  www.laetavox

 

 

 

 

 14 marzo     2014 ore 20,30                       

   Fausto Solci e 4 celli   

 

 

 

 

 

 

 

CREMONA CELLO QUARTETT

Nasce dall’intento di 4 violoncellisti  –di cui 2 di Cremona-  di fare musica insieme sfruttando le grandissime potenzialità che possiede il violoncello.

I componenti del gruppo hanno numerose collaborazioni con festival musicali internazionali, gruppi strumentali, orchestre  e direttori  prestigiosi quali: Ravenna Festival, Festival Wratislavia Cantans, Festival Settimane musicali di Stresa, Orchestra Nazionale della Rai, Orchestra “Haydn” di Bolzano, Orchestra Barocca di Cremona, R. Muti, R. Chailly, S. Accardo, G. Pretre,V. Gergiev,  G. Bertini…

Il repertorio spazia dalla musica scritta appositamente per questo ensemble a trascrizioni fatte anche dai componenti del quartetto partendo dalla musica antica fino ai giorno nostri.

 

 

 

  7 MARZO 2014  ore 20,00 CREMONA1 TV 

7 MARZO 2

 

I CONCERTI PRECEDENTI E SUCCESSIVI 

 BRAVISSIMI COMPLIMENTI AGLI AMICI DELLA CAMERATA MUSICALE LIGURE !!!!!

28  febbraio     2014    CREMONA 1 TV ore 20,00 

 

 

Camerata Musicale Ligure

( con   Simone Mazzone marco Moro   Giovanni Sardo e Josè Sc

   Alessandro Lupo Pasini   e  Deborah Matarrese 

 

 

 

 

Deborah Matarrese                                              Jazz singer

 

Alessandro Lupo Pasini                       su temi 

                                         I                              

 

 

 

 

 

 

 

 

JOSE' SCANU ha iniziato lo studio della chitarra nella sua città, Imperia, all’età di 8 anni, dove ha iniziato la sua carriera artistica, effettuando il suo primo concerto pubblico oltre trent’anni fa. Ha studiato con gli allievi italiani del grande Andrés Segovia, che egli stesso ha incontrato in varie occasioni: Ruggero Chiesa,  Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Guido Margaria, con il quale si è brillantemente diplomato al Conservatorio “Vivaldi“ di Alessandria. 
Laureato con lode e dignità di stampa in lettere e filosofia all’Università di Genova con una tesi sui Lieder di Gustav Mahler (relatore il prof. Leopoldo Gamberini), e dopo studi di composizione compiuti con Carlo Mosso e Raffaele Cecconi, ha intrapreso fin da giovanissimo la carriera concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, ospite delle maggiori istituzioni musicali e concertistiche nazionali ed internazionali in Europa, Asia e America. 
Suona dal 1990 in duo con il violinista Mario Trabucco (www.duotrabuccoscanu.it), curatore del violino di Paganini, il celebre “Cannone”, con il quale ha tenuto tour e concerti in Europa, Russia, Giappone e dirette radiofoniche e televisive, alcune  trasmesse nel circuito Euroradio in 25 Paesi europei, su Radio Tre e nel circuito della Filodiffusione Rai, nonché per numerose emittenti televisive private regionali e nazionali.
E’ il fondatore della Camerata Musicale Ligure in attività dal 1989, con la quale ha effettuato centinaia di concerti, con un repertorio che spazia dal barocco alla musica moderna.
Già direttore e consulente artistico di numerosi festival musicali , è stato curatore scientifico del Fondo-Archivio musicale Edward Neill della Fondazione De Ferrari di Genova. 
Scanu ha registrato per la RAI, per varie case discografiche (Philarmonia, DeVega, Raro, Dynamic ), e alterna interventi di docenza all’Università di Genova e al DAMS.
Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti alla carriera e per la sua attività sia con la Camerata Musicale Ligure che con il duo violino-chitarra Mario Trabucco – José Scanu, tra cui il "XXXI Premio Regionale Ligure" per la musica e dalla Sindaco di Genova il “Bigo d’argento”, massima onorificenza conferita dal  Comune di Genova per l’arte e la cultura.
Dal giugno 2012 il Comune di Genova - Museo del Risorgimento gli ha conferito il prestigioso incarico di valorizzare attraverso esecuzioni periodiche e in particolari eventi istituzionali la chitarra Gennaro Fabbricatore del 1821, liutaio in Napoli, appartenuta a Giuseppe Mazzini. 

 

 

 

MARCO MORO si è diplomato al Conservatorio “Ghedini” di Cuneo sotto la guida di Marco Bottini e si è perfezionato con Dante Milozzi. Ha conseguito il post-diploma di musica jazz con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Paganini” di Genova sotto la guida del M° Piero Leveratto.
Vanta una serie di autorevoli collaborazioni nel campo della musica classica con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra Sinfonica di Savona in repertori sinfonici e operistici, e in quello jazzistico. 
Significativa, tra le altre, la sua partecipazione nell’Orchestra Unit Line e nell’Orchestra “Piccolo Valzer” di Riccardo Zegna,  con la quale ha suonato al Festival di Umbria Jazz nel 1999 e 2003 ed ha inciso i cd “Piccolo Valzer”  e “Carillon”editi da Egea-Perugia; suona tra l’altro con il “Paolo Silvestri Ensemble” con il quale ha inciso l’audiolibro “Ecco la storia” per il settimanale L’Espresso nel giugno 2006 interpretata da Claudio Bisio.
Con il Paolo Silvestri Ensemble ha registrato nel 2007 un cd con il sassofonista argentino Xavier Girotto presentato a Umbria Jazz Winter. Nel 2008 e 2009 ha effettuato una lunga tournée con l’orchestra di Massimo Nunzi inserita nello spettacolo “Calvino reloaded” interpretato da Enzo Iacchetti. Nell’invenno 2009 assieme a Riccardo Zegna svolgerà un tour in Cina. Suona nella Camerata Musicale Ligure dal 1996

SIMONE MAZZONE si è diplomato brillantemente al Conservatorio “Paganini” di Genova sotto la guida di José Scanu. Si è perfezionato con Guido Margaria e Matteo Mela. Ha partecipato in qualità di allievo effettivo alle Master Class di Giovanni Puddu, Nello Alessi, David Russel, Lorenzo Micheli. Come solista ha vinto i concorsi “Rovere d’oro” di S.Bartolomeo al mare e “Pasquale Taraffo” di Genova. Suona nella Camerata Musicale Ligure dalla sua costituzione, con la quale ha partecipato a tutte le manifestazioni.
Agli studi classici ha affiancato lo studio della chitarra moderna frequentando con profitto il corso RLS di Donato Begotti all'Accademia del Suono di Milano. Ha studiato chitarra jazz con Mario Petracca ed attualmente con Alessio Menconi.
Ha al suo attivo collaborazioni nel campo della musica leggera; dal 2001 fa parte del complessoSottosuono, specializzato nella riproposizione della musica dei Beatles e dei Beach Boys. Suona la chitarra acustica nel trio TRIQuetro. Ha partecipato alla registrazione del disco di esordio del cantautore Eugenio Ripepi "La buccia del buio" al fianco, tra gli altri, di Ellade Bandini alla batteria (De André), Marco Fadda alle percussioni (Fossati), Matteo Scansani al basso (Ivan Graziani)

7 MARZO 2014

VITTORIO MERLO

  cantautore 

 

 

COMUNICATO

GIOVANNI SARDO, prima ancora di terminare gli studi vince l’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana, ricoprendo anche il ruolo di prima parte; contemporaneamente segue i corsi di Quartetto presso l’Accademia Chighiana di Siena sotto la guida del M° Pieto Farulli, conseguendo il diploma di merito nell’anno 1987. Vincitore nella sezione due del 2° premio “Città di Moncalieri” ed il 3° premio “Città di Stresa” per la musica da camera nel 1987, frequenta i corsi con il M° Giuseppe Garbarino presso la Scuola di Musica di Fiesole e completa gli studi musicali all’Istituto Musicale Pareggiato “P.Mascagni” di Livorno, diplomandosi a pieni voti nell’anno 1989. Si è in seguito perfezionato con il M° Pavel Vernikov e con il M° Joseph Levin. Dopo aver vinto numerose audizioni e concorsi per la più importanti orchestre italiane e aver ricoperto per diversi anni il ruolo di Concertino dei primi violini al Teatro “Verdi” di Trieste, nel luglio 1995 decide di dedicarsi esclusivamente alla musica da camera ed al repertorio solistico. Suona nella Camerata Musicale Ligure dal 1999.

 

 

 

 

 

 

 

Proseguono con grande successo  “ I  concerti del Venerdi Anlai” , registrati dallo studio televisivo Cremona 1 TV  e  che sono poi mandati in onda nei programmi del sabato sera e in replica la domenica mattina

Sino ad ora  sono stati realizzati 11 concerti ed altri   8  sono in programma nelle prossime settimane.

L'ANLAI ha voluto in primo luogo ascoltare le richieste del  proprio “ Gruppo giovani “  costituitosi da tempo ed ha coinvolto la giovanissima violinista Claudia Irene Tessaro pupilla del m° Cristiano Rossi  e che si sta specializzando a Cremona con il m° Salvatore  Accardo alla Fondazione Stauffer che è  stata accompagnata al piano da  Luigi Piran , ma  anche il giovanissimo pianista Gabriele Duranti che si sta affermando in maniera prepotente come artista del pianoforte ed infine  il clarinettista Giuseppe Dugo ( che è membro  del Gruppo Giovani Anlai ) che è stato accompagnato dal m°  Cristiano Paluan docente alla scuola Monteverdi di Cremona anch'egli  protagonista di un'ottima performance personale al pianoforte. 

Altro elemento che l’Anlai ha voluto tener presente nell’ organizzazione di questi interessanti  concerti, oltre a favorire  giovani promettenti e comunque già affermati, è stato quello di voler coinvolgere  alcuni artisti cremonesi  di grande  rilevanza dal m°  Alberto Lupo Pasini pianoforte e organo, a Wim Janssen  (viola )  Fausto Solci e i suoi allievi ( violoncello), Eleonora  Pasquali  e Pietro  Carra (chitarra ), Claudio Nuzzo e Diego Leveric  ( liuto )  e  l' “Ensemble Il Continuo”  di Gioele  Gusberti e “Laeta Vox”  di Daniele Scolari tutti appunto  di ottimo livello.

Non è mancata la presenza di artisti notevolmente  già affermati come la soprano Dòminika Zamara una delle voci emergenti nel panorama europeo e mondiale che si è esibita con l’orchestra  l’Accademia della Certosa  diretta dal m° Paolo Fumei il cui  concerto  ha dato origine a un DVD che l’Anlai e Cremona 1 hanno metteranno  a disposizione di due associazioni di volontariato che si occupano di portatori di S.m. ( associazione per la Sclerosi Multipla e CCSVI nella SM ) per la raccolta fondi. E’ importante quindi  segnalare altri famosi musicisti  come il m° Cristiano Rossi  che si esibirà con un  altro ottimo  violinista Roberto Nofrini  ( duo violini) , la Camerata Musicale Ligure,  il cantautore  Vittorio Merlo,  la violinista  Violeta Mailovich Huart,   le cantanti Tatiana Previati e  Deborah Matarrese sino alla conclusione della manifestazione che vedrà  la presenza di  Maristella Patuzzi grande violinista svizzera che suonerà uno splendido violino Stradivari che certamente esalterà le sue innate capacità espressive musicali e la sua grande tecnica. 

Il Cdn Anlai ed il  suo Gruppo giovanile si stanno già interessando per organizzare la stagione 2015 nella speranza che “ I concerti del venerdì Anlai”. possano diventare  un appuntamento fisso annuale dei primi mesi di ogni  anno.  

 

Ottimi anche i brevi componenti della Camerata Musicale Ligure che ha compiuto 25 anni di attività e del due Pasini Matarrese 

 

 

 7 MARZO 2014

CREMONA 1 TV 

 CONCERTO  DEL  21.02.2014 

 

 DUO CANTO NOVO

Eleonora Pasquali e Pietro Carab

 Ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Milano e Firenze con il maestro Paolo Paolini e ha curato il proprio perfezionamento con il maestro Giovanni Puddu e con Oscar Ghiglia, all'Accademia Chigiana di Siena, dove le è stato conferito il Diploma di Merito. Ha frequentato inoltre le masterclass di Leo Brouwer, Sergio e Odair Assad, Manuel Barrueco, David Russell, Angelo Gilardino, Giampaolo Bandini, i corsi di Oscar Ghiglia Oltre all'attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche (come componente degli Ensemble “Guitar Symphonietta" diretta da Leo Brouwer, “Vivaldi Guitar Consort", e, dal 1997, del duo "Canto Novo" con Pietro Carra), Eleonora è dal 1995 impegnata nelle produzioni teatrali e performance poetiche dell’attore e regista Carlo Rivolta con cui ha effettuato tournée in Italia e all'estero. Ha inoltre collaborato con i poeti Davide Rondoni, Ludovico di Lavacchielli, con numerosi registi e attori quali Flavio Bucci, Sandro Lombardi, Iaia Forte, Mara Risitano e con i compositori e direttori d’orchestra Roberto Solci, Emilio Ghezzi, Bruno Santori con il quale ha eseguito e registrato il Concerto de Aranjuez di J. Rodrigo. È docente di chitarra presso il Civico Istituto Musicale "L. Folcioni" di Crema, l’Istituto Superiore di Studi Musicali "C. Monteverdi" di Cremona – corsi non pareggiati, il Liceo Musicale “A. Stradivari” di Cremona. Nell'ottobre 1997 ha vinto il primo premio alla XII edizione dei concorso internazionale "N. Fago" di Taranto e nel maggio 2002 ha conquistato il primo posto, in duo con Pietro Carra, al concorso internazionale “N. Paganini” di Parma. Nell’aprile 2005 si è classificata terza con il quartetto di chitarre “Guitar Landscapes” al concorso internazionale indetto dall’associazione “Dimore storiche nazionali” di Firenze e nel luglio 2006 ha vinto il primo premio al XI Concurso International de Guitarra di Ingenio di Gran Canaria. E’ laureata con lode in Chitarra presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e in Lingue e Lett. Straniere moderne all’università Statale di Milano. Suona una chitarra del liutaio Antonino Scandurra (Catania, 1994).

 

 

 

 

 

                              Claudio  NUZZO    Diego Leveric,  liuti    

                                           Ayako Aikawa, vice 

 

 

 

Claudio Nuzzo, nato nel 1973, inizia lo studio della chitarra con M. Scattolin con il
quale si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Verona nel 1993. Si
perfeziona intanto con i Mi
Grondona, Chiesa, Masala, Mezzena, Bonell e, presso il
Mozarteum, con lo stesso Scattolin.
Dopo la maturità classica, si iscrive alla facoltà di Musicologia di Cremona, si laurea
poi con lode nel 1999 e viene ammesso anche ai corsi di Dottorato in Filologia. Nel
1997 inizia lo studio del liuto al Conservatorio di Parma con Andrea Damiani e, in
seguito, Marco Pesci, con il quale si diploma brillantemente nel 2006. Si perfeziona
anche con i maestri Anthony Rooley, Hopkinson Smith ed Eduardo Eguez. Affianca
allo studio degli strumenti antichi un’interessante attività concertistica, avendo
suonando in importanti rassegne come il Festival Monteverdi e Lodoviciano, e
discografica, avendo inciso tra l’altro, con Diego Cantalupi, il III libro di Kapsberger
per tiorba (Eccezionale – Amadeus, Ottimo – Musica, Ottimo – Orfeo, ecc.), in
prima assoluta. Sempre in prima assoluta, ha inciso con i Liuti dell’Aura Soave, il
Conserto Vago per tiorba, liuto e chitarrino. E’ iscritto al biennio superiore di prassi
esecutiva antica presso il conservatorio di Bari. Dal 2001 è docente di ruolo di
Lettere e coeditore della rivista musicologia internazionale Ad Parnassum (Ut
Orpheus Edizioni).

 

 

 14  febbraio   2014

REGISTRAZIONE A CREMONA1 TV ore 20,00 

 

 

 VIOLETA MAILOVIC  HUART  violino   ANNA BRANDOLINI  pianoforte

 

   Gabriele Duranti   pianoforte

 

 

 

 3  TATIANA PREVIATI accompagnata dalla pianista ANTONIA MALVASIA

CONCERTI ANLAI ed EVENTI IN MUSICA CREMONA CLASSICA

CONCERTI DEL VENERDI' ANLAI

 CRISTIANO ROSSI    ROBERTO NOFERINI

 due violini 

 P

 

 

28  febbraio     2014    CREMONA 1 TV ore 20,00 

 

 

Camerata Musicale Ligure

( con   Simone Mazzone marco Moro   Giovanni Sardo e Josè Scanu  )    

 

PROGRAMMA CREMONA 28 FEBBRAIO 2014

GIOACCHINO ROSSINI: Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia” 6’

 

Deborah Matarrese                                              Jazz singer

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SPLENDIDA ESIBIZIONE DI CLAUDIA  IRENE TESSARO LA GIOVANISSIMA ALLIEVA DI CRISTIANO ROSSI E SALVATORE ACCARDO E DEL M° LUIGI PIRAN  E A SEGUIRE  DEL M° CRISTIANO PALUAN E DEL CLARINETTISTA GIUSEPPE DUGO

 

 

 

 

CONCERTI DEL VENERDI' ANLAI 7 FEBBRAIO A CREMONA 1 TV 20 posti ancora disponibili

CLAUDIA IRENE TESSARO VIOLINO

LUIGI PIRAN PIANOFORTE
Ecco la Biografia di Claudia Irene Tessaro la pupilla di Cristiano Rossi 
Ha solo 17 anni , ha iniziato a suonare il violino all'età di 5. Frequenta la quinta classe del Liceo Scientifico 
Giovanissima viene ammessa nel Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.eneto dove si è Diplomata col Massimo dei voti Lode e Menzione speciale di merito nella classe di S. Pagliari. Inoltre, segue corsi d'interpretazione violinistica e prassi esecutiva sul violino del '900 con Cristiano Rossi all'Accademia Filarmonica di Bologna e col M° Ylia Grubert alla Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro. 
Attualmente studia alla Scuola di Musica di Fiesole con Lorenza Borrani e all'Accademia Stauffer d Cremona col M.° Salvatore Accardo. 
Ha effettuato numerose Masterclass Internazionali da effettiva in prestigiose Accademie, con Maestri quali, Pavel Vernikov , Svetlana.Makarova ,Igor Volochine , Dmitri Chichlov , Elliot Lawson, Robert McDuffie e per la Musica da Camera col “Trio Riccati”, Filippo Faes e Monica Cattarossi . Dal 2006 partecipa a Concorsi nazionali ed internazionali ottenendo sempre Premi di categoria riconoscimenti e borse di studio,sia come solista che in formazione cameristica Rassegna “Incontri sul Palcoscenico”, “Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale.” Piove di Sacco , “International Music Competition” di Trieste , “ Concorso Nazionale Città di Riccione” , “Concorso Nazionale 
F. Pavia” di Castelsangiovanni (PC) , “ Concorso Internazionale Mozart “, “Concorso Internazionale Città di Treviso”, Concorso Musicale“Città di Giussano”, Premio “Crescendo” Firenze. Recentemente ai premi assoluti di categoria si aggiungono le menzioni unanimi delle Giurie per le sue qualità d'interpretazione del repertorio violinistico del '900. 
Recente (2013) il suo I ー Premio Assoluto (99/100) al IV Premio Crescendo a Firenze con Giuria presieduta da Duccio Ceccanti. I ー Premio e Menzione speciale unanime della Giuria al II Concorso F. Pavia ( 2011) con giuria presieduta da Ernesto Schiavi Direttore della Filarmonica della Scala , 
I ー Premio Assoluto , Premio musica del '900 e Premio Scuole Nazionali al Concorso Internazionale A. Salieri (2012) di Legnago (VR) con giuria presieduta da Alberto Martini dei Virtuosi Italiani, dov'è risultata inoltre l'unica finalista per la sezione archi al concerto finale di premiazione per il Premio A. Salieri . 
Nell'Aprile del 2013, vince le audizioni indette dal violinista statunitense Robert McDuffie per giovani virtuosi 
e rientra nella rosa dei venti strumentisti provenienti da tutto il mondo, convocati a Roma per la X edizione del Rome Chamber Music Festival. In qualità di vincitrice esegue assieme ad artisti già affermati come il 
violista L. Dutton (Emerson String Quartet),la violinista Amy Schwartz Moretti ed il violoncellista Gary Hoffman l'Ottetto di Mendelsohn op. 20, nel Salone Pietro da Cortona di Palazzo Barberini. Il Festival è 
stato registrato e trasmesso su RAI3 nel programma “La musica di RAI3”. Al termine del Festival previa audizione e masterclass ottiene l'idoneità al Master di perfezionamento della Mercer University (USA) , dipartimento archi presieduta da R. McDuffie. 
Vincitrice della “Rassegna Esta Italia” per giovani strumentisti ad arco nel 2009 e nel 2011 si esibisce a Cremona con la Sonata di Tartini “ Didone Abbandonata” ed il Concerto di Viotti n. 22 alla presenza del M. Bruno Giuranna. 
Negli anni 2009 e 2010 le viene assegnata , dal Comune di Castelfranco Veneto, la Borsa di studio per studenti meritevoli dei Conservatori del Veneto, intitolata ad Antonia e Danilo Cargnello . Nel 2012 vince la Borsa di Studio Davide Zambon come migliore allieva violinista del Conservatorio A. Steffani e le audizioni per il progetto “Il Solista e l'orchestra” con il Concerto op 61 n. 3 di C. Saint Saens con il quale si è esibita nella stagione di RETEVENTI per la provincia di Treviso al Teatro Eden (TV) accompagnata 
dall'Orchestra Sinfonica del Conservatorio A. Steffani. 
Ha già tenuto numerosi concerti come solista con l'Orchestra Giovanile di Treviso e del Veneto “La Rejouissance” diretta da Elisabetta Maschio, con la quale ha frequentato prestigiosi teatri Nazionali tra cui il Teatro Verdi e la Pergola di Firenze, Comunale di Treviso e Vicenza, Bibiena di Mantova . Si è esibita inoltre con l'Orchestra Sinfonica Accademia di Milano nell'ambito del “Festival Pianomaster” a Gravedona e Porlezza(CO) con “Le quattro stagioni di Vivaldi” e con l'Orchestra Giovanile del Conservatorio A. Steffani con la direzione del M. A. Vianello, dove dal 2009 ha ricoperto il ruolo di primo violino e solista. Con l'Ensemble d'Archi A. Steffani tiene numerosi concerti solistici, recentemente ha suonato i Concerti di Vivaldi dell'Estro Armonico e il Concerto per la Solennità della Lingua di Sant'Antonio da Padova, a Marostica (VI) , nella provincia di Treviso e a Bassano del Grappa. Dal 2010-'12 è stata violino di spalla e solista del “Gruppo giovanile di Musica Barocca di Treviso” BAROQUIP , dove ha seguito regolarmente lezioni di approfondimendo sul repertorio Barocco con Docenti di fama internazionale quali ;Andrea Marcon , Valter Westitello Giorgio Fava e Giampietro Rosato. Nel 2012 ha partecipato allo scambio culturale “Jungen Musikpodium Dresda.Venezia “ sotto la direzione del violinista Stefano Montanari, effettuando una tournée nelle sale più rappresentativi del Veneto (Teatro 
Olimpico di Vicenza, Villa Emo, Villa dei Vescovi, Castello di Thiene). 
Si è inoltre esibita al “ Rome Chamber Music Festival”, nella rassegna “Musica in Salotto o Legnago” (VR) “Festival di Musica da camera città di Lucca” , alla Rassegna di Treviso “Giovani in Musica ” , al “Festival Assisi nel Mondo “a Montefalco , per la Rassegna “Giovani promesse” per gli “Amici della musica” di Bassano del Grappa a Palazzo Roberti, nella Rassegna Concerti In'Chiostro e Sabati in Villa del Conservatorio A. Steffani, Rassegna “Incontri al Museo Giorgione” per il “Festival Pianomaster” a Porlezza e Gravedona (CO) , nella Rassegna “Concerti a Palazzo” di Sacile e a Palazzo Giacomelli per la delegazione FAI di Treviso, a Celjie (SLO) per il Festival Nei Suoni dei Luoghi , a Venezia e Pordenone

Diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia con Giorgio Agazzi, si perfeziona poi per altri cinque anni con il grande pianista Fausto Zadra.  Si diploma in Musica da Camera con il massimo dei voti presso l'Accademia di Imola con Pier Narciso Masi affrontando quasi tutto il repertorio per violino e pianoforte in duo con il violinista Francesco Comisso. Ottiene il Diploma di merito all'Accademia Chigiana con il Trio di Trieste in duo con il violoncellista Damiano Scarpa. Consegue infine il Diploma di II livello in Pianoforte, con valutazione 110 e Lode, sotto la guida di Antonio Tessoni, presso il Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza.

​Vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali; I premio Concorso Nazionale Città di Albenga, I premio Concorso della Società Umanitaria di Milano, I premio Concorso Internazionale Ville fleuve à Villes fleuves, I premio Concorso Internazionale Forgione, I premio Corso/Concorso I concerti per pianoforte e orchestra di L. V. Beethoven, I premio Concorso Città di Cento, I premio Concorso Rami musicali e molti altri.​


Tiene concerti in importanti sale italiane quali: Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Dal Verme di Milano, Palazzo Firenze di Roma, Auditorium S. Filippo Neri di Bologna, MART di Rovereto, Palazzo Chigi Saraceni di Siena, Teatro Masini di Faenza, Teatro Mancinelli di Orvieto, Salone degli affreschi di Milano, etc.

Si esibisce all'estero in Germania, Austria, Croazia, Slovenia, Ungheria, Svizzera, Belgio, Giordania, Argentina.

Suona con importanti orchestre quali: Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Donizetti di Bergamo, Orchestra Maderna, Orchestra Costantinescu di Bucarest, Orchestra del Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza, diretto dai Direttori Roberto Misto, Pietro Mianiti, Daniele Belardinelli, Maurizio Dini Ciacci, Fabio Framba, Claudio Martignon. Alcuni dei suoi concerti vengono trasmessi da importanti emittenti radiofoniche e televisive (TV Koper-Capodistria, Radio National Argentina).

Incide per VELUT LUNA, FORUM editrice, SARXS records.


Parallelamente all'attività solistica e cameristica si interessa alla didattica pianistica conseguendo il Diploma quadriennale in “Didattica della musica” e il Diploma accademico di II livello per la formazione di docenti di strumento musicale. Approfondisce inoltre lo studio della composizione e della direzione d'orchestra con Matteo Zanetti. Approfondisce il repertorio operistico e la conoscenza della tecnica vocale grazie al grande tenore Gianfranco Cecchele.

 

Collabora attivamente con il grande talento del violino Giovanni Andrea Zanon.

 SECONDO CONCERTO

 

GIUSEPPE DUGO   INO  

al clarinetto 

 e    CRISTIANO PALUANI al pianoforte  

GIOVANNI SARDO, prima ancora di terminare gli studi vince l’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana, ricoprendo anche il ruolo di prima parte; contemporaneamente segue i corsi di Quartetto presso l’Accademia Chighiana di Siena sotto la guida del M° Pieto Farulli, conseguendo il diploma di merito nell’anno 1987. Vincitore nella sezione due del 2° premio “Città di Moncalieri” ed il 3° premio “Città di Stresa” per la musica da camera nel 1987, frequenta i corsi con il M° Giuseppe Garbarino presso la Scuola di Musica di Fiesole e completa gli studi musicali all’Istituto Musicale Pareggiato “P.Mascagni” di Livorno, diplomandosi a pieni voti nell’anno 1989. Si è in seguito perfezionato con il M° Pavel Vernikov e con il M° Joseph Levin. Dopo aver vinto numerose audizioni e concorsi per la più importanti orchestre italiane e aver ricoperto per diversi anni il ruolo di Concertino dei primi violini al Teatro “Verdi” di Trieste, nel luglio 1995 decide di dedicarsi esclusivamente alla musica da camera ed al repertorio solistico. Suona nella Camerata Musicale Ligure dal 1999.

 

 

 

 

 

 

JOSE' SCANU ha iniziato lo studio della chitarra nella sua città, Imperia, all’età di 8 anni, dove ha iniziato la sua carriera artistica, effettuando il suo primo concerto pubblico oltre trent’anni fa. Ha studiato con gli allievi italiani del grande Andrés Segovia, che egli stesso ha incontrato in varie occasioni: Ruggero Chiesa,  Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Guido Margaria, con il quale si è brillantemente diplomato al Conservatorio “Vivaldi“ di Alessandria. 

Laureato con lode e dignità di stampa in lettere e filosofia all’Università di Genova con una tesi sui Lieder di Gustav Mahler (relatore il prof. Leopoldo Gamberini), e dopo studi di composizione compiuti con Carlo Mosso e Raffaele Cecconi, ha intrapreso fin da giovanissimo la carriera concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, ospite delle maggiori istituzioni musicali e concertistiche nazionali ed internazionali in Europa, Asia e America. 
Suona dal 1990 in duo con il violinista Mario Trabucco 
(www.duotrabuccoscanu.it), curatore del violino di Paganini, il celebre “Cannone”, con il quale ha tenuto tour e concerti in Europa, Russia, Giappone e dirette radiofoniche e televisive, alcune  trasmesse nel circuito Euroradio in 25 Paesi europei, su Radio Tre e nel circuito della Filodiffusione Rai, nonché per numerose emittenti televisive private regionali e nazionali.
E’ il fondatore della Camerata Musicale Ligure in attività dal 1989, con la quale ha effettuato centinaia di concerti, con un repertorio che spazia dal barocco alla musica moderna.
Già direttore e consulente artistico di numerosi festival musicali , è stato curatore scientifico del Fondo-Archivio musicale Edward Neill della Fondazione De Ferrari di Genova. 
Scanu ha registrato per la RAI, per varie case discografiche (Philarmonia, DeVega, Raro, Dynamic ), e alterna interventi di docenza all’Università di Genova e al DAMS.
Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti alla carriera e per la sua attività sia con la Camerata Musicale Ligure che con il duo violino-chitarra Mario Trabucco – José Scanu, tra cui il "XXXI Premio Regionale Ligure" per la musica e dalla Sindaco di Genova il “Bigo d’argento”, massima onorificenza conferita dal  Comune di Genova per l’arte e la cultura.
Dal giugno 2012 il Comune di Genova - Museo del Risorgimento gli ha conferito il prestigioso incarico di valorizzare attraverso esecuzioni periodiche e in particolari eventi istituzionali la chitarra Gennaro Fabbricatore del 1821, liutaio in Napoli, appartenuta a Giuseppe Mazzini. 

 

 

 

MARCO MORO si è diplomato al Conservatorio “Ghedini” di Cuneo sotto la guida di Marco Bottini e si è perfezionato con Dante Milozzi. Ha conseguito il post-diploma di musica jazz con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Paganini” di Genova sotto la guida del M° Piero Leveratto.
Vanta una serie di autorevoli collaborazioni nel campo della musica classica con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra Sinfonica di Savona in repertori sinfonici e operistici, e in quello jazzistico. 
Significativa, tra le altre, la sua partecipazione nell’Orchestra Unit Line e nell’Orchestra “Piccolo Valzer” di Riccardo Zegna,  con la quale ha suonato al Festival di Umbria Jazz nel 1999 e 2003 ed ha inciso i cd “Piccolo Valzer”  e “Carillon”editi da Egea-Perugia; suona tra l’altro con il “Paolo Silvestri Ensemble” con il quale ha inciso l’audiolibro “Ecco la storia” per il settimanale L’Espresso nel giugno 2006 interpretata da Claudio Bisio.
Con il Paolo Silvestri Ensemble ha registrato nel 2007 un cd con il sassofonista argentino Xavier Girotto presentato a Umbria Jazz Winter. Nel 2008 e 2009 ha effettuato una lunga tournée con l’orchestra di Massimo Nunzi inserita nello spettacolo “Calvino reloaded” interpretato da Enzo Iacchetti. Nell’invenno 2009 assieme a Riccardo Zegna svolgerà un tour in Cina. Suona nella Camerata Musicale Ligure dal 1996

SIMONE MAZZONE si è diplomato brillantemente al Conservatorio “Paganini” di Genova sotto la guida di José Scanu. Si è perfezionato con Guido Margaria e Matteo Mela. Ha partecipato in qualità di allievo effettivo alle Master Class di Giovanni Puddu, Nello Alessi, David Russel, Lorenzo Micheli. Come solista ha vinto i concorsi “Rovere d’oro” di S.Bartolomeo al mare e “Pasquale Taraffo” di Genova. Suona nella Camerata Musicale Ligure dalla sua costituzione, con la quale ha partecipato a tutte le manifestazioni.
Agli studi classici ha affiancato lo studio della chitarra moderna frequentando con profitto il corso RLS di Donato Begotti all'Accademia del Suono di Milano. Ha studiato chitarra jazz con Mario Petracca ed attualmente con Alessio Menconi.
Ha al suo attivo collaborazioni nel campo della musica leggera; dal 2001 fa parte del complessoSottosuono
, specializzato nella riproposizione della musica dei Beatles e dei Beach Boys. Suona la chitarra acustica nel trio TRIQuetro. Ha partecipato alla registrazione del disco di esordio del cantautore Eugenio Ripepi "La buccia del buio" al fianco, tra gli altri, di Ellade Bandini alla batteria (De André), Marc

GIUSEPPE DUGO ,

clarinetto solista. E 'nato in Italia nel 1987. Attualmente vive a Avola (SR). Ha iniziato gli studi musicali all'età di dieci anni. Nel 2007 è stato concesso un diploma in Performance Clarinetto da Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Catania con il numero massimo dei voti sotto la supervisione del maestro Carmelo Dell'Acqua. Nel 2010, ha conseguito un titolo accademico di II LIVELLO in discipline musicali ad Indirizzo interpretativo-compositivo, con il numero massimo dei voti, anche sotto la guida esperta del maestro Carmelo Dell'Acqua e Riccardo Insolia.

Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali: 2 ° premio al V Concorso Nazionale di Musica da Camera Città di Grosseto, 1 ° premio nella categoria A al IX Concorso Nazionale Riviera della Versilia, 1 º premio nella categoria B al IX Concorso Nazionale Riviera della Versilia, 1 ° premio al I Concorso Internazionale di Clarinetto e Sassofono Città di Reggiolo. Questi premi hanno aperto la strada per lui di impegnarsi in un tour di concerti in Olanda. E 'stato finalista al VIII Concorso Internazionale di Clarinetto Saverio Mercadante, 1 ° premio al X Concorso Internazionale di clarinetto Nuova Banda di Carlino nella categoria Banda e Clarinetto Solista, e 2 ° premio al I Concorso R. Caravaglios per clarinetto Solista e Banda (Roma) dove ha avuto l'opportunità di esibirsi nella fase finale con Fanfara dei Carabinieri di Roma, 1 ° premio al I Concorso Internazionale di Musica "Città di Cosenza", 1 ° premio al VIII Concorso Internazionale di Musica "Trofeo Città di Greci". Era l'unico musicista italiano nella regione del Canton Ticino, che è stata concessa la borsa di studio prestigioso dalla Federazione svizzera.

Ha inoltre partecipato a diverse Master Class e seminari di formazione con artisti internazionali di rilievo, quali: M. Rericha, K. Leister, P. Beltramini, C. Cespedes, P. De Gaspari, J. De Beer, P. Glass, TL Toscano , S. Sciarrino, T. D'Agostino, S. Bellotti e C. Cattaneo.

Come parte della sua attività concertistica infaticabile, è membro stabile dell'ensemble clarinetto Calamus di Catania ha istituito su tutto il territorio italiano e, nello stesso tempo, egli è un solista permanente in numerosi teatri italiani collaborano in spettacoli insieme con l'Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana. Nel 2012 divenne musicista competente per la posizione di supporto clarinettista presso l'Orchestra Stabile di Lanzo D'Intelvi (Academy of Art Foundation). Nel 2013, egli parteciperà a produzioni di musica contemporanea con l'ensemble vento Sinestesia Gioventù Musicale di Milano sotto la direzione del maestro F. Bossaglia.

Egli è attualmente in corso il Master of Arts in Musica Spettacolo e Pedagogia presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, sotto la guida del maestro milanese Rericha, di prestigio internazionale concerto musicista.

 

Cristiano Paluan       Pianista

 

 

 

 

 Cristiano Paluan, nato a Parma si è diplomato col massimo dei voti al Conservatorio “A. Boito” della sua città sotto la guida della prof.ssa M. L. Franco. Si è perfezionato con i Maestri B. Petrushanski, L. Berman, D. Rivera, e B. Mezzena all’Accademia Musicale Pescarese, dove ha conseguito il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento Pianistico. Nel 1998 con B. Bloch al prestigioso Mozarteum di Salisburgo.

 

Premiato in concorsi Nazionali ed Internazionali e vincitore di importanti Borse di Studio, presso il Teatro alla Scala di Milano dove ha conseguito il Diploma di Specializzazione per Maestri Collaboratori.

Ha tenuto numerosi concerti in Italia presso enti e associazioni musicali ( Parma Casa della Musica, Spoleto sala Pegasus, Terni Auditoriuma S. M. del Carmine, Foligno Auditorium San Domenico, Castello di Castelfiorentino, Castello Malaspina di Massa, Siena Teatro dei Rozzi, Cremona Museo Civico Ala Ponzone, Pescara, ecc) e all’estero ( Salisburgo C. Orff Institut, Vienna, Francoforte e sostenuti dalla Banca UBS Svizzera, a Zurigo Rietpark, Buenos Aires, Montevideo fondazione Mozarteum dell’Uruguay, San Paolo al Museo dell’Immagine e del Suono, Santiago del Cile).

Ha suonato con L’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Sinfonica Statale di Mosca e l’Orchestra Sinfonica di San Paolo, Brasile.

Collabora con numerosi cantanti e strumentisti e al suo attivo ha una collaborazione col Maestro R. Muti e con importati Teatri, quali il Teatro Nazionale di Milano, Teatro Strehler, Teatro D. Alighieri di Ravenna, Teatro Regio di Parma (Verdi Opera Studio), Teatro alla Scala di Milano, dove ha collaborato come pianista accompagnatore.

In qualità di direttore d’orchestra ha diretto l’Orchestra da Camera del Festival di Todi e l’Orchestra Nuova Cameristica di Milano.

Nel maggio 2005 è stato invitato al XX Festival Internazionale di Lima (Perù) dove ha eseguito brani in prima esecuzione assoluta di Roberto Pintos, emergente compositore argentino e di José Carli, compositore e arrangiatore ufficiale dei Berliner Philarmoniker e del M° Daniel Baremboim.

Il 18/10/2006, ha conseguito presso il Conservatorio di Parma il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali (Musica da camera) con voto 110/110. Successivamente ha conseguito il Biennio di Formazione Docenti presso l’Istituto Musicale Pareggiato C. Monteverdi di Cremona con voto 100/100.

Attualmente è docente di pianoforte presso l’Istituto Comprensivo “Falcone – Borsellino di Offanengo e presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “C. Monteverdi” di Cremona.

Titolo

CONCERTI DEL VENERDI' ANLAI

iniziata la registrazione dei nostri  concerti 

Notevole successo dell'orchestra dell'Accademia La Certosa diretta dal m° Paolo Fumei che si è esibita ieri nella chiesa di Brancere accompagnando in alcuni brani di Vivaldi e di Mozart la splendida voce del soprano Dominika Zamara una delle artiste più promettenti nel panorama lirico europeo che ha aperto I CONCERTI DEL VENERDI' DELL'ANLAI che andranno anche in onda in TV su Cremona 1 
Ottime le interpretazioni dei musicisti dell'orchestra e in particolare del primo violino Michele Lot.
E' seguito il concerto per organo e viola in cui si sono esibiti il m° Alessandro Lupo Pasini e il violista Wim Janssen che hanno anch'essi ottenuto grande successo con un repertorio classico religioso

Titolo

CONCERTI  2014 

Claudia Irene Tessaro  violino Pierluigi Piran  pianoforte   

Francesco Dugo  clarino        Cristiano  Paluan pianoforte 

 

                          Claudia Irene Tessaro  violino Pierluigi Piran pianoforte  

 

 

 

 

  Giuseppe Dugo  clarino  Cristiano Paluan pianoforte

 

 

 

 V

   Gabriele Duranti   pianoforte

 

 

 

 3  TATIANA PREVIATI accompagnata dalla pianista ANTONIA MALVASIA

 

 

 

 

 DUO CANTO NOVO Eleonora Pasquali e Pietro Carra

 

 

 

                              Claudio  NUZZO    Diego Leveric,  liuti    

                                           Ayako Aikawa, voce

 

1 ) Camerata Musicale Ligure (

 

1)      http://youtu.be/WZbp7jncGdU    VITTORIO MERLO  cantautore  con pianoforte

 

2)      

.

      Concerto per pianoforte a quattro mani
ALDO DE VERO - GIUSEPPE CAMPISI


 

 

 

CREMONA CELLO QUARTETT

Nasce dall’intento di 4 violoncellisti  –di cui 2 di Cremona-  di fare musica insieme sfruttando le grandissime potenzialità che possiede il violoncello.

I componenti del gruppo hanno numerose collaborazioni con festival musicali internazionali, gruppi strumentali, orchestre  e direttori  prestigiosi quali: Ravenna Festival, Festival Wratislavia Cantans, Festival Settimane musicali di Stresa, Orchestra Nazionale della Rai, Orchestra “Haydn” di Bolzano, Orchestra Barocca di Cremona, R. Muti, R. Chailly, S. Accardo, G. Pretre,V. Gergiev,  G. Bertini…

Il repertorio spazia dalla musica scritta appositamente per questo ensemble a trascrizioni fatte anche dai componenti del quartetto partendo dalla musica antica fino ai giorno nostri.

 

 

 

I 4 Violoncellisti:

FAUSTO SOLCI

GABRIELE MIGLIOLI
FEDERICO LUGARINI
FRANCESCO SACCÓ

 

 

 

                                              1  ) Laeta Vox      diretta da Scolari  Daniele    

 

 

                   ENSEMBLE      IL CONTINUO    di Gioele Gusberti

 1680]

 

 CRISTIANO ROSSI    ROBERTO NOFERINI

 due violini 

 

 

 

 

Settecento persone nella Basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli per vedere e ascoltare la viola. L'incredibile pressione mediatica: evento mondiale seguito da Rai, agenzie di stampa e dai principali media nazionali. Lo scultore Giorgio Piacentini trattato come una star. Così il maestro Traverso punta alla riscoperta della viola tra gli strumenti ad arco: "Abbiamo suonato brani che parlano al cuore. Vogliamo portare la musica nelle case della gente". Durante il concerto melodie di musica classica e colonne sonore di film famosi. L'iniziativa promossa dall'Anlai

 4 APRILE 2014 

TEATRO SAN DOMENICO  CREMA ORE  20,30

 

 

 

 

CONCERTO DI MARISTELLA PATUZZI  

CON IL VIOLINO   STRADIVARI CREMONA 1687 EX BELLO MARY LAW 

E MARIO PATUZZI PIANOFORTE 

 

CONCERTO IN FAVORE DI  CCSVI NELLA S.M. LOMBARDIA  E ASSOCIAZIONE PER LA SCLEROSI MULTIPLA CREMONA 

IL CONCERTO è REGISTRATO  DA   

 

AL MATTINO A CREMONA 

ore10,30 Presentazione del violino ex Bello Marie Law  Cremona 1678 presso il Museo del Violino di Cremona

Interventi di  Virginia Villa, Fausto cacciatori, Micolini Gualtiero e Maurzio Tadioli

ore 11,00 Audizione dello strumento  Auditorium  Giovanni Arvedi  Museo Del Violino  con  Maristella Patuzzi

ore 11,30 - 15,00 Esposizione dello strumento  in una Sala del Museo 

 

 MUSEO DEL VIOLINO CREMONA 4 APRILE 

Venerdi' 4 aprile si terra' al Museo del Violino alle ore 10,30 la presentazione del violino di Stradivari ex Bello Marie Low del 1687 , uno degli strumenti piu' importanti di Stradivari del primo periodo. Lo strumento sarà presentato dalla direttrice del museo Virginia Villa, dal m° Fausto Cacciatori e dai rappresentanti dell'Anlai Gualtiero Nicolini e m° Maurizio Tadioli
Alle ore 11,30 presso l'auditorium la violinista svizzera Maristella Patuzzi presenterà alcuni Capricci di Paganini per evidenziare le qualità acustiche dello strumento che sara' poi visibile sino alle ore 15 da appassionati e da maestri liutai in una sala del museo .

La sera alle ore 20,45 Maristella Patuzzi e il maestro Mario Patuzzi saranno ospiti al teatro san Domenico di crema dove si esibiranno in un concerto a scopo benefico a favore della associazione per la sclerosi multipla e per la associazione CCSVI in un duo violino e pianoforte .

 

 Giugno 2014 dal 4 al 9 giugno A SAN PIETROBURGO CON L'ANLAI
5 Giugno AUDIZIONE al CONSERVATORIO DI SAN PIETROBURGO MARISTELLA PATUZZI E LO STRADIVARI EX BELLO MARIE LOW CREMONA 1678 " Un Grande Stradivari a San Pietroburgo" 
il 9 GIUGNO AL CASTELLO DI PUSKIN CONCERTO DI MARISTELLA PATUZZI E MARIO PATUZZI