 |
 |
|
 |
 |
TUTTI I NOSTRI LIBRI DI LIUTERIA Le ultime pubblicazioni " I 20 Concorsi nazionali ed internazionali Anlai 2007/2017 " " UNA VITA VISSUTA Pierangelo Balzarini un grande liutaio nella Cremona di fine novecento " " Il liutaio del vento " " La sgorbia e il rossetto "
" Gli arcani dell'anima"
Liutai in Italia Violin Makers in Italy Liutai in Italia Dall'Ottocento ai giorni nostri
(Violinmakers in Italy) Gualtiero Nicolini Prezzo euro 145 Pagine 860 a colori Isbn 9788883724312 Ordinalo su Ibs Confezione
brossura cucita con bandelle Frutto di anni di impegno e di approfondite ricerche, il volume "Liutai in Italia - Violinmakers in Italy - Dall'ottocento ai giorni nostri" diverrà certamente, come altre pubblicazioni di Gualtiero Nicolini, una pietra
miliare nella storia della Liuteria italiana. Un'opera di grande interesse e respiro, che continua il filo conduttore iniziato dall'Autore con due edizioni in lingua inglese, che ha posto in risalto oltre alla sua passione per la liuteria, l'interesse storico
che lo anima. Tale filo conduttore è proseguito con la pubblicazione di Come nasce un violino (tradotto anch'esso in varie lingue e ancora oggi molto richiesto), scritto in collaborazione con il Maestro liutaio Giorgio Scolari, cui ha fatto seguito
un'opera "monumentale" per la liuteria italiana, Liutai italiani di ieri e di oggi (sei riedizioni). A quest'ultima pubblicazione e a I liutai di Cremona - Il Novecento si riferisce, in parte, la nuova opera, che include tutti i liutai italiani, dal primo
Ottocento sino ad oggi, e tutti coloro che, provenienti da ogni parte del mondo, hanno studiato nelle varie scuole di liuteria italiane e hanno lavorato nel nostro Paese. Per ciascuno, l'Autore ha reperito foto in ambiente di lavoro, etichette, notizie riguardanti
le affermazioni, ne ha evidenziato gli aspetti peculiari dell'attività e delle varie fasi costruttive degli strumenti. I curricula di migliaia di liutai italiani e stranieri, le migliaia di foto, etichette o cartigli originali, rendono quest'opera importante
e fondamentale per appassionati di liuteria, collezionisti, commercianti, musicisti, liutai. Un altro elemento di rilievo è la classificazione dei costruttori di archi, di chitarre, di strumenti antichi, di nuovi strumenti e, ancora, di cembali, di
arpe, di organi, sempre a livello artigianale artistico. Inoltre, l'Autore ha inserito nell'opera anche le valutazioni di massima dei maestri liutai del Novecento oggi più
quotati, le località nelle quali hanno lavorato nei vari periodi della loro vita, gli indirizzi di quanti operano oggi in Italia. Gualtiero Nicolini (Cremona) è presidente A.N.L.A.I. Associazione Nazionale Amici della Liuteria Italiana Giornalista
e scrittore. Autore di vari libri sulla liuteria per varie Case Editrici, gestisce QUI il suo sito personale su MySpace. Tag: libri bioetica, Narrativa italiana, Gualtiero Nicolini, Liutai in italia Recensioni Leggi la recensione su La Cronaca (Cremona) Leggi
la recensione su La Provincia (Cremona) Leggi la recensione su Suonare News Leggi l'approfondimento su La Cronaca (Cremona) Una copia
cinese di " Liutai in Italia " ? Mi segnalano l'uscita in Taiwan di un libro che riporta molte foto ed etichette dei mio libro Liutai in Italia
Violin Makers in It Su Radio24, domenica 8 novembre alle 21, la puntata di "Musica Maestro!", diretta da Armando Torno, sarà dedicata al volume di Gualtiero e Maria
Grazia Nicolini "La Sgorbia e il Rossetto", dedicata alla realtà delle liutaie donne in Italia. Nel corso della puntata, anche l'intervista con la collega Gloria
Croce. Grazie all'amico Roberto Coaloa per aver portato avanti questo progetto! Gualtiero Nicolini Nato a Bolzano, dopo aver trascorso l’infanzia sul lago Maggiore a Stresa e a Pallanza e quindi gli anni della scuola primaria e secondaria a Orbetello e a Grosseto dove è stato allievo anche di Carlo Cassola al
Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" , si è quindi trasferito a Cremona e a Pavia dove si è laureato. Docente di Italiano, Storia e Storia della Liuteria alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona (IPIALL) vi restava per una trentina d’anni anche come responsabile della sezione liutaria
e quasi costantemente come vice preside o collaboratore vicario del preside. E’ in questi anni che ha pubblicato molti libri di argomento liutario (Da "Come nasce
un violino" a "Quarant’anni di storia della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona" a "Liutai italiani di ieri e oggi" e vari altri, alcuni
dei quali tradotti anche in inglese, ungherese, tedesco e giapponese) ha tenuto conferenze di carattere liutario in molti paesi europei specie dell’est ma anche in Cina, Singapore, Usa, Messico e Cuba ed organizzato varie
mostre di liuteria. Eletto presidente dell’ALI ( Associazione
Liutaria Italiana) viene riconfermato nella carica per 12 anni. Successivamente fonda l’ANLAI (Associazione Nazionale Amici della Liuteria Italiana) che muta poi il nome in Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana, di cui è ancora presidente, che organizza concorsi nazionali ed
internazionali liutari (Concorso nazionale per strumenti ad arco, Concorso internazionale di liuteria di Pisogne per strumenti antichizzati, Concorso per copie di strumenti antichi) mostre di liuteria anche molto importanti (es. "I Grandi
quartetti della liuteria italiana " (Pisogne Santa Maria della neve 2012), " Il mestiere del liutaio “ (Rimini Museo della Città 2013), "Strumenti nel mondo La collezione Maggi" (Santa Maria della Pietà Cremona 2014),
convegni, concerti, presentazione di strumenti antichi ecc. In precedenza aveva organizzato anche le otto edizioni biennali del Concorso nazionale di Liuteria di Baveno e le quattro edizioni internazionali nella stessa
località Negli anni recenti ha pubblicato alcuni libri relativi alla vita e all’opera
di alcuni liutai (come "Konya Family, “My life of Rafaelian Leonidas" ), sulla Scuola di liuteria "Settant’anni di storia ..", sui liutai "Liutai in Italia Violinmakers
in Italy" e il romanzo su Guarneri del Gesù "Gli arcani dell’anima" giunto alla quarta edizione. Di prossima pubblicazione "La sgorbia e il rossetto. Liutaie fascino e femminilità nell’Italia di oggi".
Liutai in Italia L’opera include tutti i liutai
italiani, dal primo Ottocento sino ad oggi, e tutti coloro che, provenienti da ogni parte del mondo, hanno studiato nelle varie scuole di liuteria italiane e hanno lavorato nel nostro paese. Per ciascuno, l'autore ha reperito foto in ambiente di lavoro, etichette,
notizie riguardanti le affermazioni, ne ha evidenziato gli aspetti peculiari dell'attività e delle varie fasi costruttive degli strumenti. I curricula di migliaia di liutai italiani e stranieri, le migliaia di foto etichette o cartigli originali, rendono
quest'opera importante per appassionati di liuteria, collezionisti, commercianti, musicisti, liutai. Gli Arcani dell'anima Ambientato nella Cremona del ‘700 il romanzo tratta tra realtà
e fantasia del la vita del “liutaio maledetto“, Giuseppe Guarneri detto del Gesù dopo l’uscita della prigione nella torre del capitano ( dove avrebbe trascorso ben 10 anni costruendo comunque tra mille difficoltà alcune sue
opere importanti) : la rivalità con Stradivari, i suoi amori, le sue rinunce, il suo lavoro, la volontà di primeggiare e di costruire uno strumento perfetto ed ineguagliabile come .. il Cannone che sarà di Paganini. L’ A, movendosi tra la realtà e la leggenda, affronta con una particolare rielaborazione alcuni momenti della vita del liutaio “ maledetto” di Cremona, la cui esistenza è stata avvolta sempre da un alone di mistero.
Il volume di 160 pagg. è arricchito da stampe della città di Cremona risalenti ai primi anni del ‘700 e del primo ottocento e da riproduzioni di alcuni suoi violini, concesse gentilmente da importanti collezionisti, Fondazioni ed enti pubblici,
del periodo 1734-1744, in cui videro la luce strumenti quali il “Cannone”, che appartenne a Niccolò Paganini. Numerose stampe dell’epoca arricchiscono il volume e in appendice uno studio
del m° liutaio Carlo Vettori di Firenze e le foto degli strumenti più belli ed importanti del grande liutaio cremonese completano l’opera che ha avuto un grande successo e che il regista Gu Rong vincitore di un Oscar sta progettando di realizzare
cinematograficamente Gualtiero Nicolini Premio Baveno nel 1998 “ Una vita dedicata alla liuteria” , vincitore del Premio letterario “Padus Amenus” nel 2001 con il libro “ I Conia “, è stato docente per vari
anni di Storia della Liuteria, presidente per più di un decennio dell’ALI (Associazione Liutaria Italiana), è l’attuale presidente dell’Accademia Musicale di Cremona e dell’ANLAI. Ha scritto numerosi libri di successo
di storia e sulla tecnica costruttiva degli strumenti ad arco, alcuni dei quali sono stati tradotti in inglese, tedesco, ungherese, giapponese e cinese. Ha organizzato, concorsi liutai nazionali e internazionali, mostre in Italia e all’estero e ha tenuto
conferenze in moltissimi paesi europei, negli Stati Uniti, in Cina, in Giappone, in Messico a Singapore e a Cuba. Vive a Cremona, la città nella quale nei primi anni del ‘500 Andrea Amati costruì il primo violino divenendo il liutaio
più apprezzato in tutte le corti d’Europa. Gli Amati, gli Stradivari, i Guarneri, i Ruggeri, i Bergonzi resero per quasi due secoli la scuola liutaria cremonese famosa nel mondo ed ancor oggi con il Museo stradivariano, i violini classici in mostra
in Comune, il Concorso della Triennale Internazionale degli strumenti ad arco, Mondomusica, la Scuola Internazionale di Liuteria, le centinaia di botteghe dei liutai e degli archettai la città richiama collezionisti, strumentisti, appassionati di liuteria. “Gli arcani dell’anima – Joseph Guarnerius “IHS” fecit Cremonae anno 1735” L’ A, movendosi tra la realtà e la leggenda, affronta con una particolare rielaborazione alcuni
momenti della vita del liutaio “ maledetto” di Cremona, la cui esistenza è stata avvolta sempre da un alone di mistero. Il volume di 160 pagg. è arricchito da stampe della città di Cremona risalenti ai primi anni del ‘700
e del primo ottocento e da riproduzioni di alcuni suoi violini, concesse gentilmente da importanti collezionisti, Fondazioni ed enti pubblici, del periodo 1734-1744, in cui videro la luce strumenti quali il “Cannone”, che appartenne a Niccolò
Paganini Dello stesso autore “Quarant’anni di storia della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona“ Ed Stradivari Cremona “Two score Years
of Violin Making of Cremona” Ed Stradivari Cremona “Come nasce un violino“ Ed Stradivari Cremona “Liutai italiani di ieri e di oggi dal ‘500 al ‘700 “ vol
I Ed Stradivari Cremona “Liutai italiani di ieri e di oggi dall’800 ai giorni nostri“ vol II Ed Lac Cremona “I liutai di Cremona : il novecento“ Ed Stradivari
Cremona “I Conia” Ed Stradivari Cremona
Pubblicato dalla
Editrice Valgrigna di Esine (BS) la stessa casa editrice che da un po’ di tempo ha iniziato una collana di volumi dedicati alla Liuteria e che ha pubblicato recentemente anche il "Catalogo della 1° Mostra Internazionale di Liueteria di Pisogne
per strumenti antichizzati o copie di strumenti antichi e del 5° Concorso nazionale di liuteria Omaggio a Walter Monighetti", è uscito di recente per la Cassiodoro Masterclass di Bologna il libro di Luigi Dati e Gualtiero Nicolini dal titolo GIUSEPPE
FIORINI il fautore della rinascita della liuteria italiana. Gli autori che hanno voluto presentare l’opera a Mondomusica nel 150esimo anniversario della nascita del grande liutaio emiliano hanno voluto con quest’opera sottolineare l’assoluta
rilevanza della sua storia e del suo messaggio ideale. Luigi Dati ha tracciato i difficili rapporti con il padre Raffaele Fiorini e ha presentato gli allievi e i collaboratori del maestro, Gualtiero Nicolini si
è soffermato su aspetti peculiari della esistenza del maestro ed in particolare sulla sua attività all’estero, sulla raccolta stradivariana che fu determinante per ogni sua decisone e per la sua formazione e sulla donazione alla città
di Cremona di un patrimonio di inestimabile valore. L’opera è in vendita a 15,00 euro presso Cassiodopro Masterclass (Bologna) e Edizioni Valgrigna (Esine, BS) | | | | |
| E' stato pubblicato da "Valgrigna editrice" una nuova
casa editrice di Esine che intende dedicarsi alla pubblicazione di opere di liuteria il catalogo del 1° Concorso internazionale di Liuteria di Pisogne e del 4° Concorso Nazionale. La pubblicazione
che in italiano ed in inglese ha pag 132 tutte a colori. Sono riprodotte le foto della manifestazione, delle premiazioni e di tutti gli strumenti premiati e ammessi al concorso (foto Gio Ludovico Baglioni autore di importanti mostre fotografiche
di liuteria). | | | | | | | | | | | |
|
LIUTAI IN ITALIA | L’opera include tutti i liutai italiani, dal primo Ottocento
sino ad oggi, e tutti coloro che, provenienti da ogni parte del mondo, hanno studiato nelle varie scuole di liuteria italiane e hanno lavorato nel nostro paese. Per ciascuno, l'autore ha reperito foto in ambiente di lavoro, etichette, notizie riguardanti le
affermazioni, ne ha evidenziato gli aspetti peculiari dell'attività e delle varie fasi costruttive degli strumenti. I curricula di migliaia di liutai italiani e stranieri, le migliaia di foto etichette o cartigli originali, rendono quest'opera importante
per appassionati di liuteria, collezionisti, commercianti, musicisti, liutai. Prezzo: € 145,00 |
| CREMONA E I SUOI VIOLINI | Guida in varie lingue alla visita
dei più importanti luoghi della liuteria di Cremona. | | LA SCUOLA DI LIUTERIA DI CREMONA | La nascita della Scuola, le manifestazioni per il Bicentenario Stradivariano, i grandi maestri, gli allievi più famosi, i docenti importanti, i grandi successi. La storia della città che si
sviluppa attraverso l’affermazione della liuteria cremonese in Italia e nel mondo. Ampia documentazione fotografica. | | IL VIOLINO ANTICO UN INTOCCABILE FETICCIO? ARTE UN DOGMA? ARTE LIUTARIA ANTICA : TUTELARLA O ABUSARNE? | Il Volume, formato cm 18,5 x 26 di 65 pagine, in lingua italiana e inglese, con copertina rigida a colori finemente illustarta, arricchito con foto di prestigiosi liutai,
corredato di un inserto di 16 pagine in lingua italiana, inglese, francese e tedesca, pone in risalto l'ipocrita esaltazione dell'arte liutaria antica e l'assurda sistematica denigrazione dell'arte liutaria moderna. |
| THE LIFE AND CONNECTIONS OF LEONIDAS RAFAELIAN VIOLIN MAKER | Biografia e documentazione fotografica delle vita e delle opere più importanti del liutaio del grande M° Slava Rostropovich. | | LA BOTTEGA DEI MIRACOLI |
La vita e l’ attività di un liutaio ungherese, giunto a Cremona negli anni sessanta sulle orme del padre prigioniero politico in patria e del grande Tatar, lo zingaro geniale, divenuto negli anni
della guerra maestro della scuola di Liuteria di Cremona, che si è poi affermato, ha insegnato anch’egli per vari anni nella scuola, cittadino italiano e ora apprezzato professionista. | | THE KONYA FAMILLY |
The Konya Family - La storia in italiano, inglese, tedesco, ungherese di una famiglia ungherese e dei suoi importanti liutai tre dei quali diplomati a Cremona e due ora cittadini italiani, attraverso una documentazione
fotografica eccezionale. | | LIUTAI ITALIANI DI IERI E DI OGGI | Liutai italiani di ieri e di oggi Dal '500 all' '800 vol 1 pag.120 formato 17x24cm fotocolor e foto B/N 100 etichette Liutai
italiani di ieri e di oggi Dall' '800 ai giorni nostri pag.560 formato 17x24 200 fotocolor e foto B/n 400 etichette Vita e opere di tutti i liutai italiani, foto di strumenti in bianco e nero
e a colori, riproduzioni di etichette, valutazioni peritali Edizioni LAC Stradivari Autore: G. Nicolini | | I LIUTAI DI CREMONA IL NOVECENTO | pag.280 formato 25x34cm 200 fotocolor e foto B/N
120 etichette -I liutai del primo novecento -I 500 liutai diplomati dalla Scuola di Liuteria nei suoi 60 anni di vita -I liutai che oggi operano a Cremona |
| TRATTATO DI LIUTERIA ANTICA E MODERNA | Opera scritta dal liutaio Bruno Barbieri di Forlì
e pubblicata postuma. Prefazione di Gualtiero Nicolini. Tratto in cui il grande artista poeta drammaturgo attore scultore a anche liutaio volle svelare tutti i suoi segreti per dare ai giovani la possibilità di scoprire veramente l’arte della
liuteria. Dedicato ai giovani Liutai Forlì 1956 Pag 141 più 16 tavole |
|
| I CATALOGHI DELLA MOSTRA CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA DI BAVENO | Sono disponibili inoltre i cataloghi della Mostra Concorso Nazionale di Liuteria di Baveno. Ogni volume di c.a. pagg. 130 con foto a colori e in B/n di tutti gli strumenti premiati ed esposti e di tutti
i vincitori. | | THE INTERNATIONAL SCHOOL OF CREMONA TWO SCORE YEARS OF VIOLIN-MAKING | La storia in lingua inglese della nascita della Scuola di Liuteria di Cremona e dei suoi primi quarant’anni di vita Opera prima di Gualtiero Nicolini divenuto poi storico della liuteria italiana |
| QUARANT'ANNI DI STORIA DELLA SCUOLA DI LIUTERIA DI CREMONA | | COME NASCE UN VIOLINO |
Trattato in forma semplice e comprensiva sulla tecnica costruttiva del violino e di uno strumento ad arco in generale. Nelle note informazioni utili ed indispensabili per riuscire davvero a costruire uno strumento e a capire i primi “segreti”
dell’arte liutaria. Disponibile anche in lingua giapponese. Autore: Gualtiero Nicolini | |
|
|
 |
|
|
|