Liutai in Italia Violin Makers in Italy

Liutai in Italia Dall'Ottocento ai giorni nostri (Violinmakers in Italy) Gualtiero Nicolini Prezzo euro 145 Pagine 860 a colori Isbn 9788883724312 Ordinalo su Ibs Confezione brossura cucita con bandelle Frutto di anni di impegno e di approfondite ricerche, il volume "Liutai in Italia - Violinmakers in Italy - Dall'ottocento ai giorni nostri" diverrà certamente, come altre pubblicazioni di Gualtiero Nicolini, una pietra miliare nella storia della Liuteria italiana. Un'opera di grande interesse e respiro, che continua il filo conduttore iniziato dall'Autore con due edizioni in lingua inglese, che ha posto in risalto oltre alla sua passione per la liuteria, l'interesse storico che lo anima. Tale filo conduttore è proseguito con la pubblicazione di Come nasce un violino (tradotto anch'esso in varie lingue e ancora oggi molto richiesto), scritto in collaborazione con il Maestro liutaio Giorgio Scolari, cui ha fatto seguito un'opera "monumentale" per la liuteria italiana, Liutai italiani di ieri e di oggi (sei riedizioni). A quest'ultima pubblicazione e a I liutai di Cremona - Il Novecento si riferisce, in parte, la nuova opera, che include tutti i liutai italiani, dal primo Ottocento sino ad oggi, e tutti coloro che, provenienti da ogni parte del mondo, hanno studiato nelle varie scuole di liuteria italiane e hanno lavorato nel nostro Paese. Per ciascuno, l'Autore ha reperito foto in ambiente di lavoro, etichette, notizie riguardanti le affermazioni, ne ha evidenziato gli aspetti peculiari dell'attività e delle varie fasi costruttive degli strumenti. I curricula di migliaia di liutai italiani e stranieri, le migliaia di foto, etichette o cartigli originali, rendono quest'opera importante e fondamentale per appassionati di liuteria, collezionisti, commercianti, musicisti, liutai. Un altro elemento di rilievo è la classificazione dei costruttori di archi, di chitarre, di strumenti antichi, di nuovi strumenti e, ancora, di cembali, di arpe, di organi, sempre a livello artigianale artistico. Inoltre, l'Autore ha inserito nell'opera anche le valutazioni di massima dei maestri liutai del Novecento oggi più quotati, le località nelle quali hanno lavorato nei vari periodi della loro vita, gli indirizzi di quanti operano oggi in Italia. Gualtiero Nicolini (Cremona) è presidente A.N.L.A.I. Associazione Nazionale Amici della Liuteria Italiana Giornalista e scrittore. Autore di vari libri sulla liuteria per varie Case Editrici, gestisce QUI il suo sito personale su MySpace. Tag: libri bioetica, Narrativa italiana, Gualtiero Nicolini, Liutai in italia Recensioni Leggi la recensione su La Cronaca (Cremona) Leggi la recensione su La Provincia (Cremona) Leggi la recensione su Suonare News Leggi l'approfondimento su La Cronaca (Cremona)