a giuria composta dal m' Mischa Myski presidente onorario, prof Gualtiero Nicolini presidente Anlai, m' Fabio Chiari presidente Scuola toscana di liuteria, m' Lorenzo Frignani presidente giuria dei maestri liutai e presidente dei
liutai professionisti Ali ed i maestri liutai Marco Coppiardi, Pal Racz (Ungheria) e Davide Sora ha deciso di assegnare i seguenti premi
Maestri liutai professionisti
Chitarra classica Matteo Crotti Italia
argento
Violoncello antichizzato Bibien Marjorie Francia argento
Violoncello Kazune Nemoto Giappone oro
Plamen Edrev Bulgaria argento
Edo Sartori Italia bronzo
Viola
antichizzata Cassutti Alberto Italia argento
Viola Ito Ryosuke Giappone argento
Plamen Edrev Bulgaria bronzo
Violino antichizzati Cassutti Alberto
Italia oro
Alexia Warmbrodt Svizzera argento
Violino
AkiraTakahashi Giappone oro
Xue Peng Cina argento
Hrachia Galstyan Armenia bronzo
Liutai non professionisti
Chitarra classica Lavezzi Adalberto Italia
Cello Hong Jin Wook Corea del sud oro
Kim Juik Corea del sud argento
Viola Tan Chin Seng Malesia oro
Anna Capovilla Italia argento
Hong Jin Wook Corea del
sud bronzo
Violino antichizzato
Fagundes Fernando Brasile argento
Pasolini Alberto Italia
e Fagundes Fernando Brasile bronzo
Violino
Tan Chin Seng Malesia oro
Renzetti Guido Italia argento
Hong Jin Wook Corea del sud bronzo
Premi speciali
Premio Scuola di liuteria
Toscana violino "Emy" Fernando Faguntes miglior suono
Premio La soffitta Premio esordiente Daniele Gungui " il violino di Sara"
Premio BCC Pontassieve Premio PERSONALITA' Adalberto Cassutti
Premio
Musicrama sas. Premio Giovane partecipante ad "Africa " di Federico Castelluccio
Premio BCC Pontassieve premio coraggio e inventiva a "Boccherini" di Bebien Marjorie
Premio CNA Firenze per Scelta stilistica personale innovativa ad "Emily" di Plamen Edrev
Ed inoltre Premio LIACC assegnato da Liacc a " Gallia" di Valery Prilipco " metodo cremonese
Premio Anlai Premio Personalità assegnato da Anlai
a Ciro Caliendo e a Pietro Melia
2019 Biennale di Pechino
小提琴:
Violin
金奖获得者
GOLD MEDAL | 徐云海 XU YUNHAI
| 中国 China |
银奖获得者 SILVER MEDAL | 王永强 WANG YONGQIANG | 中国 China |
铜奖获得者 BRONZE MEDAL
| 刘兆军 LIU ZHAOJUN
| 中国 China
|
铜奖获得者 BRONZE MEDAL | 陈祥伟 CHEN XIANGWEI | 中国 China |
中提琴:
Viola
金奖获得者 GOLD MEDAL
| 王晏 WANG YAN | 中国 China |
银奖获得者
SILVER MEDAL | 于慧东
YU HUIDONG | 中国
China |
铜奖获得者 BRONZE
MEDAL | 徐晓林 XU XIAOLIN | 中国 China |
大提琴:
Cello
金奖获得者 GOLD MEDAL
| Krzysztof Krupa | 波兰
Poland |
银奖获得者 SILVER
MEDAL | 王忠波 WANG ZHONGBO | 中国 China |
铜奖获得者 BRONZE MEDAL | 陈祥伟
CHEN XIANGWEI | 中国
China |
第四届中国国际提琴及琴弓制作比赛
琴弓获奖名单
CIVMC
Winners List of Bow.
小提琴弓:
Violin Bow
金奖获得者
GOLD MEDAL | Simon GUILLAUME | 比利时 Belgium |
银奖获得者 SILVER MEDAL
| Sziráki Tamás |
匈牙利 Hungary
|
铜奖获得者 BRONZE MEDAL | 阮发永 RUAN FAYONG | 中国 China |
中提琴弓:
Viola Bow
金奖获得者 GOLD MEDAL | 李建锋 LI JIANFENG | 中国 China |
银奖获得者 SILVER MEDAL |
浦春明 PU CHUNMING | 中国 China |
铜奖获得者
BRONZE MEDAL | 薛冬民 XUE DONGMIN | 中国 China
|
大提琴弓:
Cello Bow
金奖获得者 GOLD MEDAL
| Simon GUILLAUME | 比利时 Belgium |
银奖获得者 SILVER MEDAL | 蔡銘峰 CAI MINGFENG | 台湾 Taiwan |
铜奖获得者
BRONZE MEDAL | 李建锋 LI JIANFENG | 中国 China
|
第四届中国国际提琴及琴弓制作比赛
特别奖获奖名单
List of Special Award Winners
由意大利提琴制作家协会提供的
Provided by the Italian Association of Violin Makers
最佳克雷蒙那风格奖
Best Cremona Style Award
获得者:
Winner:
Krzysztof Krupa (Poland)
由波兰提琴制作家协会提供的
Provided by the Polish Association of Violin Makers
最佳声音奖
Best Sound Award
获得者:
Winner:
王永强 (中国)
WANG YONGQIANG(China)
由意大利古典提琴制作家协会提供的
Provided by the Italian Association of Classical Violin Makers
最佳油漆奖
Best Paint Award
获得者:
Winner:
王雪(中国)
WANG XUE (China)
由保加利亚提琴制作家协会提供的
Provided by the Bulgarian Association of Violin Producers
最年轻入围决赛奖
The Youngest Finalist
获得者:
Winner:
潘东昊(中国)
PAN DONGHAO(China)
由法国提琴制作家协会提供的
Provided by the French Association of Violin Makers
最具个性风格奖
Most Individual Style Award
获得者:
Winner:
韩兆生(中国)
HAN ZHAOSHENG(China)
2018 in Bulgaria
9° CONCORSO
INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
KAZANLAK BULGARIA
professionisti
VIOLINO
1° YU HUIDONG CINA
1° CHEN XIANG WEI CINA EX AEQUO
2° YU HUIDONG CINA
2° CIOBANOV
STOIKO BULGARIA EX AEQUO
3° LIU ZHAOJUN CINA
VIOLINO ANTICHIZZATO
1° CHANG ZHONGOU CINA
2° CAO XUEQUIANG CINA
3° ZHENG BENJUN CINA
VIOLA
1° GOU ZHOU CINA
2° Non assegnato
3° CHANG HONG CINA
VIOLA ANTICHIZZATA
1° VLADIMIR IVANOV BULGARIA
2° TODOROV HRISTO BULGARIA
3° DI LANDA MANUEL ITALIA
VIOLONCELLO
1° ZHAN DEYNG CINA
2° DAMO TENEV BULGARIA
3° YAN JIM LONG CINA
VIOLONCELLO ANTICHIZZATO
1 °TODOROV HRISTO BULGARIA
2°IVAN STANKOV BULGARIA
3°
PLAMEN PETROV BULGARIA
Non professionisti
VIOLINO
1° e 2° NON ASSEGNATO
3°HONG JIN WOOK COREA DEL SUD
3°IVAN BIZOV BULGARIA EX AEQUO
3°NICOLETTI TANCREDI ITAllA Cremona
EX AEQUO
VIOLA
1°IVAYLO CHOBANOV BULGARIA
Premi speciali :
- Premio Edrio Edrev a Nikola Nikolov ( Bulgaria)
- Premio Edrio Edrev a Hiroshi Mihara ( Giappone )
- Premio Comune di Kazanlak a Giovanetti
Matteo ( Italia)
- Premio Museo di Kazanlak a Kasuya Hiroshi ( Giappone)
- Premio Kremona factory - Bulgaria a Rumen Todorov ( Bulgaria)
- Premio Ikuko Suzuki a Todor Penev ( Bulgaria)
- Premio Anlai Edo Sartori ( Italia)
- Premio Associazione liutai Bulgari a Ivailo Chobanov ( Bulgaria)
A Kazanlak per i Cento anni di liuteria in Bulgaria
9° Concorso Internazionale di liuteria ANLAI per strumenti ad arco
Iscrizioni entro il 30 aprile 2018
Consegna strumenti o invio
strumenti entro il 14 maggio 2018
Riunione Giuria Internazionale 28 maggio 2018
Premiazione 2 giugno 2018
Esposizione strumenti 2-22 giugno 2018
REGOLAMENTO
9° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA CONTEMPORANEA A.N.L.A.I
REGOLAMENTO
Comune di Kazanlak,
ANLAI e l'Unione dei liutai in Bulgaria organizzano congiuntamente in Bulgaria il 9° Concorso Internazionale di Liuteria contemporanea riservato a maestri professionisti e non professionisti costruttori di strumenti musicali ad arco e a corda
provenienti da tutto il mondo.
Il concorso Internazionale di Liuteria contemporanea in Bulgaria ha la finalità di porre a confronto e di mettere degnamente in risalto quanto di meglio esprime la liuteria contemporanea in tutto
il mondo.
Si articolerà in due categorie Liutai Professionisti e liutai non professionisti
- I maestri liutai professionisti potranno partecipare
sia con
: a) strumenti moderni che con b) strumenti antichizzati
II. Nella categoria liutai non professionisti potranno iscriversi anche coloro che sono ancora studenti
Il concorso avrà luogo a Kazanlak e si articolerà in quattro sezioni :
1. Violino
2. Viola
3. Violoncello
4. Chitarra classica
Non v'è alcun limite al numero dei strumenti con cui si intende partecipare.
Terminati i lavori della Giuria gli strumenti verranno esposti al pubblico nel Museo della Rosa a Kazanlak tra il 2 ed
il 22 giugno 2018. Durante questo periodo gli strumenti non potranno essere ritirati o sostituiti.
2. Possono partecipare al Concorso tutti coloro che esercitano l’attività di liutaio senza distinzione di nazionalità,
sesso ed età, sia i professionisti che non professionisti per i gruppi. Sono esclusi coloro che hanno rapporti di parentela o affinità entro il 4° grado con un giurato o sono stati suoi dipendenti negli ultimi due anni. La domanda di partecipazione
dovrà essere effettuata in conformità con il modello allegato che fa parte integrante del presente regolamento. Lo stesso dovrà essere correttamente compilato, firmato e datato.
Con la domanda di partecipazione,
ogni partecipante dichiara di accettare tutte le clausole del REGOLAMENTO.
La domanda di partecipazione deve essere accompagnata da una copia o da un documento bancario originale della quota versata per l’iscrizione nel concorso
del valore di 50 euro per ogni strumento. La tassa per il bonifico è a carico del concorrente.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario entro e non oltre il 30.04.2018.
La
quota di iscrizione non è rimborsabile.
Le domande di iscrizione devono essere inviate al seguente indirizzo e-mail:
lut.bulgaria@gmail.com
o all’ indirizzo:
Comune di Kazanlak, Dipartimento "Cultura e Turismo"
6100 Kazanlak,
viale “Rozova dolina”6
Bulgaria
Per il 9° Concorso Internazionale di Liuteria in Bulgaria
Conto corrente dell’organizzatore:
IBAN: BG07 SOMB91308421727344
BIC: SOMBBGSF
CODICE TIPO DEL PAGAMENTO :444000
3. La giuria non ammetterà la partecipazione di strumenti che:
1 / presentino caratteristiche
di lavorazione meccanica e /o vernici spruzzate;
2 / presentino forme che si discostino dalla tradizione;
3 / abbiano una lunghezza della viola inferiore a 400 mm o superiore a 420 mm.
La
giuria consente ad ogni partecipante di montare corde che ritiene consone allo strumento in concorso.
Gli strumenti presentati al concorso devono essere assolutamente anonimi. Ogni strumento e relativo astuccio
o cassetta che lo contiene dovrà essere privo di segni o di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Etichette, marcature o monogrammi di qualsiasi genere non devono essere presenti sulle superfici visibili, interne
o esterne dello strumento o vanno coperti.
4. Gli strumenti si consegnano personalmente o a mezzo di un corriere.
Riguardo al corriere, gli strumenti devono essere inviati entro e non oltre il 14 maggio
2018.
Tutti gli strumenti devono essere ricevuti entro e non oltre il 25.05.2018.
L’accettazione di ciascuno strumento sarà effettuata tramite una ricevuta della avvenuta
consegna. La ricevuta di cui sopra, dovrà essere conservata e restituita al momento del ritiro dello strumento:
Indirizzo di spedizione:
9° Concorso internazionale di Liuteria in Bulgaria
Museo della rosa
Via “Voynishka”1
6100 Kazanlak
Bulgaria
Addetto
dei contatti: Kristiyan Zhelyazkov
5. In ogni custodia vanno inserite due buste contrassegnate dalle lettere “A” e “B” con lo stesso motto o una breve frase opzionalmente
sceltа dal concorrente,
Busta “A”, che dovrà essere chiusa e sigillata dovrà contenere:
1 / i dati anagrafici del concorrente: nome, cognome, data e luogo
di nascita, cittadinanza, indirizzo completo dell’autore, data e luogo di costruzione dello strumento;
2 / breve curriculum vitae del concorrente con due fotografie a colori dello stesso con formato cm 10x15
3
/ due fotografie a colori formato cm 10x15 riproducenti lo strumento completo
4 / dichiarazione sottoscritta dall’autore del modulo allegato qui. Mod.1
La busta ”B”, che dovrà contenere
corde di ricambio, uguali a quelle montate sullo strumento. Ogni strumento dovrà avere un testo o motto diverso che scritto in lettere latine.
6. Giuria e valutazione:
La giuria è composta
dal Presidente, da sei maestri liutai e da quattro musicisti.
Gli strumenti verranno valutati in tre fasi:
1. Ispezione.
2. Qualità tecniche e costruttive.
3.
Qualità acustiche.
Le decisioni della Giuria sono inappellabili.
L'elenco degli strumenti ammessi alla prova finale verrà pubblicato sul sito web dell’ ANLAI, del Comune di Kazanlak
e dell'Unione dei Liutai in Bulgaria.
Al termine dei lavori della Giuria e completate le graduatorie, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei liutai partecipanti. I risultati del Concorso verranno pubblicizzati e divulgati
alla fine delle selezioni. Tutti i punteggi singoli e complessivi saranno pubblicati sul sito web di ANLAI, del Comune di Kazanlak e dell'Unione dei liutai in Bulgaria. Le buste relative agli strumenti non ammessi al Concorso saranno conservate chiuse fino
alla pubblicazione degli esiti del Concorso.
In occasione della cerimonia di premiazione i giurati saranno a disposizione per incontrare i concorrenti che lo desiderassero.
7. Premiazione.
La
cerimonia di premiazione si terrà presso il Museo della Rosa il 02.06.2018 a Kazanlak.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e i premiati un diploma d'onore e una medaglia. Ognuna delle
4 categorie avrà un primo, un secondo e un terzo posto. Al di fuori delle regole della competizione saranno assegnati dei premi speciali.
Chiusa la Mostra, gli strumenti esposti potranno essere ritirati. A tal fine è
necessario presentare la ricevuta, completata al momento della consegna (Modulo 3). Gli strumenti devono essere richiesti entro il 27.06.2018. In caso di mancato ritiro entro il termine di cui sopra, gli strumenti verranno depositati nel magazzino
del Comune di Kazanlak. Gli strumenti giunti a mezzo corriere saranno inviati al destinatario a spese sue allo stesso indirizzo e corriere tramite cui sono stati ricevuti. Mod.1
8. Assicurazione
Ai fini assicurativi, ognuno degli strumenti verrà coperto dal momento della consegna al momento del ritiro, a cura della Comune di Kazanlak, da polizza assicurativa contro i rischi di incendio, furto e danni. Convenzionalmente
gli sarà attribuito il valore di:
– € 2.000,00 per ciascun violino;
– € 2.500,00 per ciascuna viola e ciascuna chitarra classica;
– € 5.000,00
per ciascun violoncello
L’assicurazione si intende operante dal momento della consegna dello strumento fino al suo ritiro.
Ogni partecipante ha il diritto di assicurare il proprio strumento a sue spese
per una cifra superiore.
I documenti di partecipazione devono essere completati in bulgaro, inglese o italiano.
Gli strumenti provenienti da Paesi extra U.E dovranno essere scortati da carnet ATA da parte
dal mittente.
CONCORSO DI LIUTERIA
IN GIURIA
FABIO RAGGHIANTI e LORENZO FRIGNANI
CARLO VETTORI EDRIO EDREV VALERY PRILIPCO FABIO CHIARI FRANCESCO ALGIERI
FRANCESCO TARANTO GUALTIERO NICOLINI
Punteggi assegnati
ai finalisti
Violino professionisti
Finalisti
Pietro 256
Destino 246
Albae 227
Ginu 227
Fiorenza 213
Sebastiano 213
Mia 209
Lealtà 202,
Bassotto 201
Durian 199
Giada 189
Estorte Parati 189
Violino non professionisti antichizzati
Bloosong,266
Franco 192
Violino non professionisti
Milonga 251
Ghignando 230
Tesoro
212,
Amarcord 208
Nastro giallo 208
Vitriol 205
Felice 203
Ad mayora 195
Porto antico 193
Piccola Venezia 191.
Il
tempo… 170
Cavallaria 164
Soave sia… 160
Cremona patria 158
Se il vino …152
Non si interrompe 150
Enea
147
Dove c'è…. 143,
Umilia …..116
Chitarra classica
Finalisti
Rosso di sera 166
Chi semina 133
Ciò che fai …174
Sermoneta 172,
Teresita 142,
Il manico era… 134
Serenella 164
Paolo 158
Alba… 143
Viole
Emma 219
Vovo 208
Ansaldo 196
Cyrus 194
Impiant
186
Monada 225
Rocinante 221
Hanna 207
Gloria 206
Virtuoso 166
Elena 121
Lanterna 116
Giulia 87
Gattaco 192
Arturo 145
La vita 173
Nicolov 192
SCELTA LA GIURIA DEL CONCORSO DI SANTA CECILIA
Maestri Liutai
1) Florian Leonhard Londra Germania
2) Carlo Vettori Firenze 3)
Antonio Capela Arta Portogallo
4) Ikiko Banda Suzuki Tokyo Giappone
5) Renato Scrollavezza Parma
Segreteria Mauro
Fabretti e Gualtiero Nicolini
I musicisti saranno scelti dall'Accademia di Santa Cecilia
Organizzazaione Giancarlo Iacomini e Roberto Villa--------------------------
DUE GRANDI CONCORSI ANLAI PER IL 2016
l'Anlai organizza anche con il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia e la collaborazione dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia e
il Museo Nazionale degli strumenti musicali di Santa Croce in Gerusalemme in ottobre a Roma il Concorso Internazionale di Liuteria Contemporanea aperto a liutai professionisti di tutto il mondo
iscrizioni entro il
30 agosto 2016 e premiazione il 9 ottobre a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia via dei Greci 18 ed esposizione degli strumenti premiati e ammessi ( violini, viola, violoncelli e contrabbassi ) sino al 22 ottobre
10° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
CONCORSO PREMIO ROMA 2016 ottobre 2016
per liutai non professionisti
X° Concorso nazionale anlai 2016
viole
Clara p.190
Luisa p.179
Bruno p.163
Emily p.160
Valeria
p.159
Varinia p.158
Dora p.149
Migliory p.136
non ammesse alla fase finale
Terez 107, Yanna 106, Maria 98
violoncelli
Zaffiro p.192
Geco
p.192
in vino veritas p.185
Romolo p.172
Atayala p.170
Etna p.163
Tyto p.158
Libeccio p.130
veinoyacas p.98
CLASSIFICA FINALE 5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI
CLASSIFICA FINALE
347 Katia Andreas Haensel ( Germania ) 1° Premio
343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio
327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio
318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità
302 Nebel Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice
301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai
292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna )
287 Pony Ho Dong Youn ( Corea del Sud )
285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica
274 Davide Cheng Kiang Wei ( Taiwan )
274 Rex Zhen An ( Cina )
262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone
246 Sanseng Kim Sin Seok ( Corea del Sud )
236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino )
233 Veronica Farkas Istvan Ungheria
230 Ysaye Liang
Zhi Ling ( Cina)
I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati ammessi alla parte finale
ANDREA, Arcangela, Arturo, Cataluna, Forza Bellezza Sapienza, Giosuè, Holden , Lanterna
Minou, Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION, Sloan, Viridis, Vesuvio, Vita Mea Young
Liutai di 20 nazioni
in gara nel 4° Concorso ANLAI : ecco i vincitori
A Pisogne il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la
prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la viola tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale di Pisogne, parte della Giuria ha predisposto l’allestimento
per la cerimonia di premiazione di sabato 21 settembre
In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre: mostra dei documenti stradivariani
messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.
Il Presidente Nicolini
ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra) Neil Ertz (Edinburgo ) Jean Spiedlen ( Praga) Cao Scott ( Usa ) Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide
Sora quindi i i musicisti Massimo Quarta , Sebastiano Maria Viianello Mirabello ( Premio Anlai 2013 ) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato
alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti , del Comune di Pisogne e del CdA dell’Accademia Tadini
Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate
specie ovviamente quelle arrivate in finale. Il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la
necessità di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere meglio a livello internazionale.
Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista
consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento ( l’angelo del violino ) scomparsa recentemente per un tumore devastante: il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha
sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia sempre combattuta col sorriso sulle labbra.
Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico
Primo Premio
medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre ( Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri
Secondo Premio medaglia d’argento e diploma a Oh Dong Hiun ( Corea del Sud ) consegnato dal m° Florian Leonhard
Terzo Premio
medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel ( Germania)
Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m° Wim Jansen
Premio Suzuki per la migliore antichizzazione Targa e diploma
a Christian Lijsen (Germania) messo a disposizione da Ikuko Zuzuki
E’ stata quindi segnalata la viola di Sarah Wiest (Germania)
L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente, il cremonese Paolo Maggi
, che sta seguendo le orme familiari, che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.
Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato il miglior violoncello in gara.
Strumenti
ad arco antichizzati
22 settembre, 2013 // 0
Commenti
Si è concluso a Pisogne il 4° Concorso Internazionale
di Liuteria Anlai. Nella chiesa di Santa Maria della neve con una cerimonia in alcuni momenti anche toccante e intensa il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati. Il giorno precedente nella
splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la viola tenevano un
applaudito concerto nella parrocchiale di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione.
In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre: documenti stradivariani messi
a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.
Il Presidente Nicolini ha quindi ringraziato la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian
Leonhard (Londra), Neil Ertz (Edinburgo), Jean Spiedlen (Praga), Cao Scott ( Usa ), Ikuko Suzuki (Tokio) e gli italiani Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide Sora quindi i musicisti Massimo Quarta, Sebastiano Maria,
Vianello Mirabello ( Premio Anlai 2013), Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno, e ha voluto sottolineare inoltre positivamente la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame
preliminare degli strumenti, il Comune di Pisogne ed il CdA dell’Accademia Tadini.
Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale, il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato
esclusivamente agli strumenti antichizzati e da altri memebri della Giuria si è ribadita l’opportunità di dover maggiormente pubblicizzare l’iniziativa in modo che sia conosciuta di più a livello internazionale.
Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile,
la giovanissima e bravissima violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento (l’angelo del violino ), scomparsa recentemente per un tumore. Il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre
il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre combattuta col sorriso sulle labbra.
Si è passati quindi alla consegna dei premi.
Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre (Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri.
Secondo Premio medaglia d’argento e diploma a Oh Dong Hiun ( Corea del Sud ) consegnato dal m° Florian Leonhard.
Terzo Premio medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel (Germania).
Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m°
Wim Jansen.
Premio Suzuki per la migliore antichizzazione-Targa e diploma a Christian
Lijsen (Germania) messo a disposizione da Ikuko Zuzuki.
E’ stata quindi
segnalata la viola di Sarah Wiest (Germania).
L’Anlai
ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente, Paolo Maggi, che sta seguendo le orme familiari che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.
Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato il miglior violoncello in gara.
Classifica finale
Liutai di 20 nazioni in gara nel 4° Concorso ANLAI
: ecco i vincitori
A Pisogne il presidente nazionale
Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini
all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la viola tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale di Pisogne, parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione di sabato 21 settembre
In
questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre: mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di
Cremona, una ventina di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.
Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria
internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra) Neil Ertz (Edinburgo ) Jean Spiedlen ( Praga) Cao Scott ( Usa ) Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide Sora quindi i i musicisti Massimo
Quarta , Sebastiano Maria Viianello Mirabello ( Premio Anlai 2013 ) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso
la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti , del Comune di Pisogne e del CdA dell’Accademia Tadini
Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate specie
ovviamente quelle arrivate in finale. Il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità
di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere meglio a livello internazionale.
Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista
consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento ( l’angelo del violino ) scomparsa recentemente per un tumore devastante: il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha
sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia sempre combattuta col sorriso sulle labbra.
Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico
Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre ( Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri
Secondo Premio medaglia d’argento e diploma a Oh Dong Hiun ( Corea del Sud ) consegnato dal m°
Florian Leonhard
Terzo Premio medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel ( Germania)
Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m° Wim Jansen
Premio Suzuki per la migliore antichizzazione Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania) messo a disposizione da Ikuko Zuzuki
E’ stata quindi segnalata la viola di Sarah Wiest (Germania)
L’Anlai
ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente, il cremonese Paolo Maggi , che sta seguendo le orme familiari, che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.
Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci
in concerto che ha suonato il miglior violoncello in gara.
I primi quaranta
1)
Viotti 705 Pierrick Sartre Francia PRIMO PREMIO
2) Malibu 698
Oh Dong Hyun Corea del Sud SECONDO PREMIO
3) Carlo 696 Andreas Haensel Germania TERZO
PREMIO
4) Corallo 650
Christian Lijsen Germania PREMIO SUZUKI Migliore antichizzazione
5) Mercedes 635 Keniki Hiratzume Giappone
6) Vino Bianco 634 Chang
Zhoaung Cina
7) Bel canto 632
Andrea Haensel Germania
8)
Victor 631 Andreas Preuss Germania
9) Mirto 623 Carlo
Funes USA
10)
H Bogar 621 Filippo Protani Perugia Italia PREMIO MIGLIORE ACUSTICA
11) Barok Vision 621 Villa Marcello
Cremona Italia
12)
Ottobre 621 Hong Humong Cina
13) Chelsee 610 Sarah
West Germania SEGNALAZIONE MIGLIORE VIOLA
14)
Teipei 608 Wolfram Neureither ( Germania )
15)
Davide 560 Xian Wei Cina
16)
Porquerolles 557 Villa Marcello Cremona Italia
17)
Cittadella 555 Filippo Protani
18)
Agosto 552 Tappei Fujta Giappone
19)
Ciao 552 Si Mai Cina
20)
Mnemosine 513 Ichiro Tzuzumi Giappone
21)
Mineva 511 Claudio Ciurba Romania
22)
Matteo 502 Roberto Baschais Ungheria
23)
David Rac Pal 501 Ungheria
24)
Costa Azzurra 490 Villa Marcello Cremona Italia
25)
Virdis 489 Yuzuru Nakabayashi Giappone
26)
Iucudus 470 Yusuru Nakabayashi Giappone
27) Abacus 467 Shen Chu ping Taywan
28) Settembre 456 Chang Zhoang
Cina
29)
Paris 451 Wolfran Neureither Germania
30)
Tacita 451 Then Taiwan
31)
Samuel 451 Racz Pal Ungheria
32) Natzu
450 Hirioshi Kasuya Giappone
33) Giovanni 443
Hristo Todorov Bulgaria
34) Bartolomeo 438 Kitamura
Atsauyuki Giappone
35) Dorotea 410 Catellani Maurizio Reggio Emilia
Italia
36) Loreto 410 Naiara Maitzegui Spagna
37) Othello 402 Racz Pal Ungheria
38) Sublimus 401 Michele Ferrari Cremona Italia
39) Salvatore 390 Chang Ghang Xu Cina
40) Valencia 370 Julien Schneider Francia
Strumenti che non hanno partecipato alla fase finale
1) Il Gabbiano 213 Davide Castiglia Cremona Italia 2
2) Mon amour 200 Francesco Frassani Cremona Italia
3) Violetta 171 Sergio Bulgheroni Como Italia
4) Reale 169 Franco Merlo Bovolone
Italia
5) Sireana 167
Franco Merlo Bovolone Italia
6) Lanterna
161 Galileo Pietropaolo Genova Italia
7) Mandi
155 Mario Tolazzi Udine Italia
8) Dafne
152 Enrico Oselli Istraele
9) L’Aurora
151 Giorgio Agatoni Città di Castello Italia
10) Anastasia
150 Paolo Maggi Cremona Italia Premio per il più giovane partecipante
11) Angelica 150 Merlo Bovolone Italia
12) Sofia 146 Eduard Oseledecik Israele
13) Piazzetta san Michele 145 Mauro Lucini Cremobna Italia
14) Jesus 140 Molina Alberto Crespo Spagna
15) Age quod 138 Luca Mazzetti Bologna Italia
16) Mago merlino 136 Franco Merlo Bovolone Italia
17) San Michael 136 Mauro Lucini Cremona Italia
18) Tema 135 Sergio Bulgheroni Como
19) Help ! 134 Horvat Martin Austria
20) Bononcini 133 Enrich Michopulo Lecce Italia
Cremona, il Premio Anlai 2013 va alla Francia. Il vincitore è Pierrick Sartre
CREMONA - Si è concluso a Pisogne il
4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai. Nella chiesa di Santa Maria della neve, con una cerimonia in alcuni momenti anche toccante e intensa, il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati.
Il giorno precedente nella splendida cornice del
teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la viola tenevano un applaudito
concerto nella parrocchiale di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione.
In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime
mostre: mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona.
Il m° Garòli ha presentato una ventina di opere quadri e sculture nella mostra “VIBRAZIONI MUSICALI” mentre Giorgio Piacentini, che ha illustrato il suo impegno costante
di una vita e i suoi propositi futuri, ha illustrato le opre “Straduivari” Violino e viola “intarsiati” e i “quadri” nei quali ha raffigurato le mani dell’artista, attrezzi e violini in miniatura che all’interno
sono scavati ed in cui sono addirittura posizionate anima e catena.
Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra) Neil Ertz (Edinburgo) Jean Spiedlen (Praga) Cao Scott (Usa) Ikuko Suzuki
(Tokio) e i cremonesi Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide Sora quindi i musicisti Massimo Quarta, Sebastiano Maria Vianello Mirabello (Premio Anlai 2013) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare
positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti, del Comune di Pisogne e del CdA dell’Accademia Tadini.
Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato
la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati
mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere di più a livello internazionale.
Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile,
la giovanissima e bravissima violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento (l’angelo del violino) scomparsa recentemente per un tumore devastante il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio
Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre combattuta col sorriso sulle labbra.
Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico:
- Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre (Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri
- Secondo Premio medaglia d’argento
e diploma a Oh Dong Hiun (Corea del Sud) consegnato dal m° Florian Leonhard
- Terzo Premio medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel (Germania)
- Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m° Wim Jansen
- Premio Suzuki per la migliore antichizzazione
Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania) messo a disposizione da Ikuko Zuzuki
E’ stata quindi segnalata la viola di Sarah Wiest (Germania).
L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente il cremonese Paolo Maggi, che sta seguendo le orme familiari, che si è anche
esibito in un concerto per violoncello solo. Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha
Si è concluso a Pisogne il 4° Concorso Internazionale di Liuteria
Anlai. Nella chiesa di Santa Maria della neve con una cerimonia in alcuni momenti anche toccante e intensa il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati. Il giorno precedente nella
splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la
viola tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione di oggi
In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni
sono state ospitate tre interessantissime mostre: mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai
2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.
Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra) Neil Ertz (Edinburgo ) Jean Spiedlen ( Praga) Cao Scott ( Usa )
Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide Sora quindi i i musicisti Massimo Quarta , Sebastiano Maria Viianello Mirabello ( Premio Anlai 2013 ) Wim Janssen e Fausto Solci per il
loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti , del Comune di Pisogne e del CdA
dell’Accademia Tadini
Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale il m°
Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità di pubblicizzare maggiormente
l’iniziativa in modo da farla conoscere di più a livello internazionale.
Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello
di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento ( l’angelo del violino ) scomparsa recentemente per un tumore devastante il presidente Nicolini ha
consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre combattuta col sorriso sulle labbra.
Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico
Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrick Sartre ( Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri
Secondo Premio medaglia d’argento e diploma a Oh Dong Hiun ( Corea del Sud
) consegnato dal m° Florian Leonhard
Terzo
Premio medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel ( Germania)
Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m° Wim Jansen
Premio Suzuki per la migliore antichizzazione Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania) messo a disposizione da Ikuko Zuzuki
E’ stata quindi segnalata la viola di Sarah
Wiest (Germania)
L’Anlai ha quindi
voluto premiare il più giovane concorrente il cremonese Paolo Maggi , che sta seguendo le orme familiari, che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.
Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato il miglior violoncello in gara.
CDN Anlai
Cremona, concorso internazionale di liuteria Anlai. Viole, violini e violoncelli del concorso in esposizione in sala Rodi
CREMONA - Sono pervenuti nei giorni scorsi in Sala Rodi
gentilmente concessa dal Comune di Cremona che ha deliberato il patrocinio e la collaborazione alla importante iniziativa, le opere (violini, viole e violoncelli) partecipanti al 4° Concorso internazionale di Liuteria Anlai per strumenti
antichizzati denominato “Città di Pisogne”.
Il CDN dell’Anlai ha voluto quest’anno dividere il concorso nazionale per strumenti ad arco che si è svolto a maggio a Cremona nell’ex refettorio della Chiesa di san Pietro a Po e a Mozzate (al castello del Seprio), da quello
internazionale che si svolgerà appunto a Cremona sino al 19 p.v. quindi all’Accademia Tadini di Lovere (BG) dove il 20 settembre alle ore 15 si effettuerà le prova acustica aperta al pubblico degli strumenti finalisti
ed infine a Pisogne nella chiesa di Santa Maria della neve dal 21 settembre quando alle ore 15 si svolgerà la proclamazione dei vincitori e l’apertura della mostra delle opere ammesse visibili poi sino al 6 ottobre.
Malgrado le notevoli difficoltà economiche, la Giuria internazionale
del Concorso presieduta dal grande maestro Florian Leonhard non ha nulla da invidiare ai grandi concorsi internazionali : è infatti composta dai maestri Ertz di Edinburgo, Spiedlen di Praga, Cao Scot (cinese ma con dimora negli
Usa), Suzuki (Giappone) e dai maestri liutai italiani Collini, Voltini, Sora e Giordano.
Poiché notevole importanza è attribuita dal regolamento del Concorso anche alla sonorità degli strumenti in gara, in giuria sono presenti anche i musicisti m°
Sebastiano Maria Vianello Mirabello di Venezia per il violino, il maestro Wim Jannsen per la viola e il violoncellista m° Fausto Solci.
Jansen sarà anche protagonista con il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi nella Chiesa parrocchiale di Pisogne la sera del
20 settembre di un grande concerto per viola ed organo mentre il m° Solci terrà in Santa Maria della neve alle ore 17,30 del 21 settembre un concerto per violoncello solo suonando una delle opere presentate
in concorso ovviamente tra le migliori dal punto di vista acustico.
I concorrenti provengono da 20 nazioni (Italia,
Albania, Austria, Bulgaria, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Olanda, Israele, Macedonia, Romania, Spagna, Svezia, Taiwan, Turchia, Ungheria, Usa) ed anche quest’anno è questo un notevole indiscusso successo anche
in considerazione della divisione dei concorsi Anlai, come già evidenziato precedentemente.
Il 21 settembre durante la cerimonia di proclamazione dei vincitori in Santa Maria della neve a Pisogne sara consegnato il premio Anlai 2013 (premio alla memoria) ai genitori
di Carlotta Nobile la violinista e direttrice artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento conosciuta anche come "l’angelo del violino” deceduta recentemente in età giovanissima e che sino all’ultimo
si è impegnata nella professione e nella lotta alla grave malattia che l’aveva colpita.
Sarà premiato sempre con il Premio Anlai 2013 anche il pittore e scultore ed autore di grandi opere di affreschi in chiese e palazzi importanti specie di Milano e della Valsassina
Luigi Garòli e saranno quindi inaugurate le mostre delle opere del grande intagliatore cremonese Giorgio Piacentini, dello stesso Luigi Garòli “Movimenti musicali” e saranno esposti anche importanti
i documenti stradivariani dell’Archivio di Stato di Cremona grazie all’interessamento della dott. ssa Angela Belardi.
E’ in programma infine anche una breve esibizione al violoncello del giovanissimo cremonese Paolo Maggi, che continua nelle grandi tradizioni familiari sia musicali che liutarie
13 settembre, 2013 // 0 Commenti
Sono arrivate nei giorni scorsi in Sala Rodi, concessa dal Comune di Cremona che ha deliberato il patrocinio e la collaborazione unitamente alle province di Brescia Cremona Bergamo
Como Milano e al Lions Distretto 108 I 3 , le opere (violini, viole e violoncelli) partecipanti al 4° Concorso internazionale di Liuteria Anlai per strumenti antichizzati denominato “Città di Pisogne”.
Il CDN dell’Anlai ha voluto quest’anno dividere il concorso nazionale per strumenti ad arco che
si è svolto a maggio a Cremona nell’ex refettorio della Chiesa di san Pietro a Po e a Mozzate, da quello internazionale che si svolgerà a Cremona sino al 19 settembre. All’Accademia Tadini di Lovere (BG) il 20 settembre alle ore 15
si effettuerà la prova acustica aperta al pubblico degli strumenti finalisti ed infine a Pisogne nella chiesa di Santa Maria della neve dal 21 settembre si terrà la proclamazione dei vincitori e l’apertura della mostra delle opere ammesse
visibili (sino al 6 ottobre).
La Giuria internazionale del Concorso presieduta dal grande maestro Florian Leonhard è composta dai maestri
Ertz di Edinburgo, Spiedlen di Praga, Cao Scot (cinese ma con dimora negli Usa), Suzuki (Giappone) e dai maestri liutai italiani Collini, Voltini, Sora e Giordano. Poiché notevole importanza è attribuita dal regolamento del Concorso anche alla
sonorità degli strumenti in gara, in giuria sono presenti anche i musicisti: maestro Sebastiano Maria Vianello Mirabello di Venezia per il violino, maestro Wim Jannsen per la viola e maestro Fausto Solci per violoncello.
I concorrenti provengono da 20 nazioni (Italia, Albania, Austria, Bulgaria, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania,
Giappone, Olanda, Israele, Macedonia, Romania, Spagna, Svezia, Taiwan, Turchia, Ungheria, Usa). Il 21 settembre, durante la cerimonia di proclamazione dei vincitori in Santa Maria della neve a Pisogne, sarà consegnato il premio Anali 2013 (premio
alla memoria) ai genitori di Carlotta Nobile, violinista e direttrice artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento conosciuta anche come “l’angelo del violino” deceduta recentemente in età giovanissima e che sino all’ultimo
si è impegnata nella professione e nella lotta alla grave malattia che l’aveva colpita. Sarà premiato sempre con il Premio Anlai 2013 anche il pittore e scultore ed autore di grandi opere di affreschi in chiese e palazzi importanti specie
di Milano e della Valsassina, Luigi Garòli.
Saranno esposte le opre di Giorgio
Piacentini intagliatore dello stesso Garòli e importanti documenti stradivariani dell'Archivio di Stato di Cremona
E’ in programma, infine, anche una breve esibizione al violoncello del giovanissimo cremonese Paolo Maggi che continua nelle grandi tradizioni familiari musicali e liutarie.
Pisogne Chiesa di
Santa Maria della neve
COMUNICAZIONE AGLI ISCRITTI AL 4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA
ANLAI DI PISOGNE
Gli strumenti iscritti devono essere consegnati direttamente o per
interposta persona nei gg 9/11 settembre in orario d'uffcio presso la Sala Rodi di Cremona in Piazza Giovanni
XXIII Santa Maria della Pietà ( ex ospedale)
Ogni strumento dovrà essere contrassegnato con un motto che deve essere riportato su un cartellino
attaccato ad un pirolo , sulla custodia esterna dello strumento e sulle busta a ( busta chiusa contenente le generalità del concorrente nome cognome indirizzo
e un cellulare ) e sulla busta b ( contenente le corde per eventuali sostituzioni in caso di rottura )
Gli strumenti possono essere in alternativa anche inviati anche nei gg precedenti
per corriere nazionale o internazionale alla sede Anlai di Cremona via Levi 8 26100 Cremona
Piazza Giovanni XXIII
Cremona Santa Maria della Pietà
I remember that your registered instruments
must to be consigned directly or by other persons from 9 to 11 of September during office hours (8.30-12.30 / 14.00-18.00) at Sala Rodi of Cremona in Square Giovanni XXIII, Santa Maria della Pietà (the ex hospital).
Every instrument will have to be marked with a symbol. It must be written:
- on a ticket, tie to a peg;
- above the external housing of
the instrument;
- above the letter A (the letter must be closed and it has to contain the generality of
the competitor: name, surname, address and phone number);
- above the letter B (it contains the strings
for replacement in case of breaking).
You can also send the instruments in the days before
the 9/11, by national or international courier to: “ANLAI Cremona”, Levi street n° 8, post code n° 26100 – Cremona – ITALY.
Lovere Accademia Tadini Prova acustica 20 settembre ore 15,00
CDN Anlai
28 luglio, 2013 // 0
Commenti
Stanno per concludersi le iscrizioni al 4° Concor
Stanno per concludersi le iscrizioni al 4° Concorso internazionale di Liuteria ANLAI per strumenti antichizzati che si terrà a Cremona, Lovere e Pisogne a settembre. Un
centinaio i maestri liutai già iscritti provenienti da 18 nazioni (Germania, Bulgaria, Svizzera, Giappone, Israele, Corea del Sud, Taiwan, Austria, Francia, Ungheria, Olanda, Italia, Turchia, Spagna, Macedonia, Romania , Cina e Usa).
Saranno valutati da una giuria internazionale che vede la presenza di prestigiosi maestri liutai provenienti
da tutta Europa, dalla Cina dal Giappone e dagli Usa, presieduta dal M° Florian Leonhard.
Si tratta di un concorso di grande interesse e di grande attualità che vedrà la giuria riunita a Cremona nell’ex ospedale di Santa Maria della Pietà, quindi a Lovere all’Accademia Tadini
per la prova acustica pubblica il giorno 20 settembre, mentre la premiazione dei vincitori si terrà nella Chiesa di Santa Maria della neve del Romanino il 21 settembre alle ore 15,00.
Le opere resteranno in mostra sino al 6 ottobre.
Le varie manifestazioni collaterali prevedono tra l’altro un concerto nella parrocchiale di Pisogne dei maestri Alesswandro Lupo Pasini all’organo e alla viola
Wim Janssen, un concerto del violoncellista Fausto Solci, la mostra dello scultore ebanista Giorgio Piacentini, la mostra di documenti di Antonio Stradivari, l’inaugurazione del bosco incantato di abeti e aceri di risonanza e la consegna del premio
ANLAI 2013 alla memoria ai genitori della violinista Carlotta Nobile, la giovane musicista stroncata recentemente da un male incurabile grande esempio di vita e di impegno artistico.
LA PROVINCIA
Le nazioni sono 18 però
Cremona,
partecipanti da 18 nazioni per il quarto Concorso internazionale per liutai. Insieme ai maestri espone il grande intagliatore Giorgio Piacentini
CREMONA - Stanno per concludersi
le iscrizioni al 4° Concorso internazionale di liuteria ANLAI per strumenti antichizzati che si terrà a Cremona, Lovere e Pisogne nel prossimo settembre
Un centinaio di maetri liutai iscritti provenienti da 18 nazioni (Germania,
Bulgaria, Svizzera, Giappone, Israele, Corea del Sud, Taiwan, Austria, Francia, Ungheria, Olanda, Italia, Turchia, Spagna, Macedonia, Cina, Romania e Usa) saranno giudicati da una giuria internazionale che vede la presenza di prestigiosi maestri
liutai provenienti da tutta Europa, dalla Cina dal Giappone e dagli Usa.
La giuria è resieduta dal maestro Florian Leonhard. Si tratta di un concorso di grande interesse e di grande attualità che
vedrà la Giuria riunita a Cremona nell'ex ospedale di Santa Maria della pietà quindi a Lovere all'Accademia Tadini per la prova acustica pubblica il giorno 20 settembre mentre la premiazione dei vincitori si terrà nella Chiesa di
Santa Maria della neve del Romanino il 21 settembre ore 15. Le opere resteranno in mostra sino al 6 ottobre.
Le varie manifestazioni collaterali prevedono tra l'altro un concerto nella parrocchiale di Pisogne
dei maestri Alessandro Lupo Pasini all'organo e alla viola Wim Janssen, un concerto del violoncellista Fausto Solci, la mostra dell'intagliatore Giorgio Piacentini, la mostra di documenti di Antonio Stradivari, l'inaugurazione del bosco incantato
di abeti e aceri di risonanza e la consegna del premio 'ANLAI 2013' alla memoria ai genitori della violinista Carlotta Nobile la giovane musicista stroncata recentemente da un male incurabile grande esempio di vita e di impegno artistico