 |
 |
|
 |
 |
I nostri indirizzi
Dove trovarci
ANLAI Via Levi 8 26100 Cremona Italy VIA CALATAFIMI 2 26100 CREMONA tel e fax ( 0039) 0372 432891 cell ( 0039 ) 3393029612 3483032596 Dipingere la Musica Luca Ciuffoletti Guardamiglio – Lovere – Cremona – Sesto Fiorentino –
Rende 1 Giugno ~ 25 Luglio 2017
Giugno 1~2: Guardamiglio (Lodi) Palazzo Zanardi Landi Giugno
3~5: Lovere – Chiesa di Santa Chiara Giugno 9~15: Cremona – Salone Filodrammatici Giugno 22~Luglio 9: Sesto Fiorentino La Soffitta Spazio delle Arti Luglio
11~25: Rende - MAON Violinista/Compositore L`attivita` violinistica ha inizio circa una trentina di anni fa con il conseguimento, nel 1985, del diploma di violino presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro
a Majella” di Napoli. Seguono corsi di perfezionamento violinistico all`Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e all`Accademia musicale “Chigiana” di Siena. Sono questi gli anni nei quali l`attivita` concertistica vera
e propria ha inizio, prima in Italia e poi al`estero. L`attivita` concertistica si articola all`interno di collaborazioni con istituzioni sinfoniche internazionali. Nel 2015 la svolta decisiva con l`inizio della ricerca di un nuovo linguaggio artistico capace
di unire la musica alle arti visive. Compositore e scrittore, nel 2016 la casa editrice Giapponese “BeeBest” ha riunito in tre volumi tutte le sue composizioni violinistiche dall`op.1 all`op. 22. E` autore, inoltre, di una serie di analisi
tecniche violinistiche nonche` di dissertazioni legate alle sue opere di arte visiva Il passaggio alle arti visive Figlio d`arte – la
madre pittrice affermata, il padre scultore e professore d`arte visiva – e` stato violinista concertista per un trentennio ma con la passione per il disegno sin da giovane eta`. Nell`anno 2015 lascia definitivamente il palcoscenico per dedicarsi a lavori
di sperimentazione: i lavori del papa` Giancarlo ma anche di Paul Klee e Wassily Kandinsky esercitano subito un forte stimolo influenzando fortemente i primi lavori. Una ricerca ossessiva di traslazione tra suono e immagine con al centro la figura di J.S.Bach
ha dato origine a lavori che si sono imposti subito per unicita` e forza espressiva. La produzione artistica di Ciuffoletti comprende numerose opere legate alla musica ed in particolare alla figura di Bach ma comprende anche opere che evolvono attorno ad altri
temi cari all`artista come la Natura eloSpleen. Moltissimi, poi, i livelli di lettura e le implicazioni filosofiche e metafisiche che egli stesso espone in lunghe dissertazioni che accompagnano i singoli lavori. Ciuffoletti vive e lavora
in Giappone I temi “Musica e Arti Visive – Dipingere la Musica”, e` questo il tema centrale delle mostre che si terranno in Italia e che segnano il debutto di Luca Ciuffoletti nel campo
delle arti visive. Purtuttavia vi sono altri temi trattati, “mediums” capaci come la musica di emozionare e ispirare l`artista. V`e` pero` un tema trasversale e comune a tutte le opere, quello dell`Automatismo Psichico Puro.
La definizione di Automatismo Psichico Puro, cosi` come appare nel manifesto Surrealista redatto da Andre` Breton nell`autunno del `24, ben si addice a delineare il modus operandi di Ciuffoletti: “…Automatismo
Puro con il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e
morale…”. Perche` automatismo psichico? la ragione va ricercata nell`attivita` concertistica passata dell`artista, della sua esperienza di violinista, di interprete che, come tale, unisce elementi razionali, concettuali, intellettuali a momenti
di pura ispirazione dettati dall`inconscio offrendo cosi` all`ascoltatore frammenti di pura creativita`, visioni dell`anima, spontaneita` esecutiva che per loro natura trascendono nozionismi e modelli. E` questo l`elemento dal quale Ciuffoletti parte, cio`
che egli considera essere l`anello di congiunzione tra le due discipline artistiche e la via da esplorare. Nella sequenza di opere scelte per questo evento l`Automatismo Psichico opera sulla base di una certa variabilita` tale da apparire nelle prime
sequenze fortemente contaminato da aspetti concettuali per man mano liberarsene e divenire puro. I termini Consequenzialita`-Non-Coincidente (CNC) e Consequenzialia`-Coincidente (CC) si riferiscono alla simultaneita` o non-simultaneita`
dell`azione tra impulso sonoro e motorio. Il percorso artistico e` suddiviso in due grandi gruppi: I. Musica
e Arti Visive II. Natura come Sogno – Spleen Decadente – Automatismo Psichico Puro
Musica e Arti Visive - Concettuale con elementi di Automatismo Psichico
Sono tutti lavori originati dall`analisi di partiture bachiane
dove l`impulso sonoro e motorio coincidono (simultaneita` dell`azione); in essi il dualismo tra automatismo e concettualita` si esprime attraverso fattori di variabilita` - Automatismo Psichico operante sulla base di un figurativo ambiguo
In questi lavorivi sono deboli pulsioni figurative che interagiscono con l`automatismo psichico materializzando forme e strutture dettate sostanzialmente dall`istinto. Qui lavori su Richard Strauss e Frank Bridge realizzati anch`essi sulla base della
simultaneita` dell`azione - Automatismo Psichico Puro
Assenza di intenzioni, puro istinto dettato dal medium sonoro e simultaneita` dell`azione. Qui lavori su Luciano Berio, Kurt Atterberg, Gosta Nystroem
ed una serie di opere interessantissime dove la narrazione musicale (impulso sonoro) viene sostituita dal semplice battito di un metronomo offrendo spunti per esplorazioni sulla natura ritmica di aggregazione delle forme. E` indubbia l`influenza della calligrafia
giapponese e della filosofia Zen all`interno di questi lavori. Natura come Sogno – Spleen Decadente – Automatismo Psichico Puro
- Automatismo Psichico e Natura come Sogno/Automatismo Psichico e Spleen Decadente
Deboli pulsioni figurative che interagiscono con l`automatismo psichico materializzando forme e strutture dettate sostanzialmente dall`istinto.
Non c`e` piu` la musica ora sostituita da visioni di soggetti della Natura capaci di emozionare l`artista in modo profondo o dal desiderio di esprimere in immagini il disagio esistenziale (Spleen). L`Automatismo Psichico e` qui messo in vibrazione
dai mediums dell`esperienza visiva (Natura) o introspettiva (Spleen) - Automatismo Psichico Puro
“Musica
e Arti Visive” Studi sull`Automatismo Psichico - J.S.Bach
“Der Wanderer op.30 - Alshain” da Fantasia per organo BWV 562 – CC - 42.2x29.7cm - Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785.
Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
- J.S.Bach “Der
Wanderer op.58 - Nihal” da Fantasia per organo BWV 562 – CC - 42.2x29.7cm. Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura
limitata di 8 stampe firmate dall`autore
- J.S.Bach “Der Wanderer op.59 - Regor” da Fantasia per organo BWV 562 – CC
- 42.2x29.7cm. Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
- J.S.Bach “Der
Wanderer op.69 – Anwar al Farkadain” da Fantasia per organo BWV 562 – CC - 29.7x42.2cm - Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata.
Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
- J.S.Bach “Der Wanderer op.47 - Skat” da Fantasia per organo BWV 562 – CNC - 42.2x29.7cm.
Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
- J.S.Bach “Der
Wanderer op.64 -Mirach” da Fantasia per organo BWV 562 – CNC - 42.2x29.7cm - Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 copie
firmate dall`autore
- J.S.Bach “Der Wanderer op.73 -Polaris” da Fantasia per organo BWV 562 – CNC - 29.7x42.2cm
- Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
- J.S.Bach “Der
Wanderer op.76 -Caph” da Fantasia per organo BWV 562 – CNC - 42.2x29.7cm. Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe
firmate dall`autore
- J.S.Bach “Der Wanderer op.78 -Chort” da Fantasia per organo BWV 562 – CNC -42.2x29.7cm.
Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
“Preghiera Op.84”
“Preghiera Op.84” dal Corale in Fa minore per organo “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ” BWV 639 – CC/CNC - La pagina bachiana che ha
originato questi lavori e` celeberrima, si tratta del Preludio Corale in Fa Minore per organo BWV 639 “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ” dalla raccolta di 46 preludi corali per organo Orgelbuchlein. Come spesso accade nell`atto
creativo il lavoro ha prepotentemente acquistato vita propria ed ha seguito un processo evolutivo inaspettato. Ho dovuto quasi subito arrendermi all`evidenza d`un mondo che non avevo immaginato, di idée, forme e strutture che da subito hanno lasciato
intravedere orizzonti nuovi, straordinari, emozionanti. Questa e` un`opera importante, fondamentale, che propone nuove possibilita` e nuovi linguaggi espressivi. L`intera evoluzione, dal concepimento all`opera finita, e` durata appena una settimana, intensissima,
stremante, affascinante. Gli elementi concettuali tra partitura e disegno sono tre: il ritornello, l`elemento di tragicita` del corale e l`andamento espressivo delle varie frasi musicali. Il ritornello esercitera`grande influenza sulla composizione
finale dei 7 triangoli, fara` si che il primo blocco di due triangoli appaia separato dagli altri. L`elemento di tragicita` del corale ho voluto esprimerlo con punti che divengono linee e rette pluridirezionali imprigionate all`interno dei
sette poligoni: tale soffocante realta` diviene metafora grafica del dolore e della debolezza dell`uomo espressi nel corale bachiano. Infine, l`andamento espressivo delle frasi musicali attraversoil quale l`impulso istintivo sara` libero di
esprimere se stesso. La natura delle frasi musicali determinera` l`attrazione delle rette verso il vertice o verso la base dei triangoli in un moto dettato puramente dall`istinto
- J.S.Bach “Preghiera Op.84” dal Corale in Fa minore per organo “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ”BWV 639
– CC/CNC - 42.2x29.7cm - Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
“Fugue in black” “Fugue in black”dall`Arte della Fuga BWV 1080 – CC - Uno dei lavori che
piu` amo di Paul Klee e` "Fugue in Red" del 1921, un modo geniale di rappresentazione della struttura di una Fuga bachiana. Ho realizzato alcuni lavori che traggono ispirazione dal lavoro di Klee ma che divengono subito mio linguaggio. Ecco allora
una serie di piani che si moltiplicano, sovrappongono, intersecano e che nascono dai soggetti di una Fuga qui rappresentati da macchie nere generatrici, d'aspetto sinistro, cellule in espansione continua. Nel complesso, la moltiplicazione dei piani diviene
metafora dell`ispessimento graduale della struttura contrappuntistica. Fugue in balck X, poi, rappresenta l'incompiuto Contrapunctus XIX cosi` come concepito nella versione orchestrale di Luciano Berio. Esso va osservato
dal basso verso l'alto, abbandonando se stessi all'infinito, a cio' che non puo' essere definito ma che semplicemente “e`” - J.S.Bach “Fugue
in black I” dall`Arte della Fuga BWV 1080 – CC - 21x29.7cm
Inchiostro tipografico e spatola su carta – Originale
- J.S.Bach “Fugue in black IV” dall`Arte della Fuga BWV 1080 – CC - 29.7x21cm
Inchiostro tipografico
e spatola su carta – Originale - J.S.Bach “Fugue in black IX” dall`Arte della Fuga BWV 1080 – CC
- 21x29.7cm
Inchiostro tipografico e spatola su carta – Originale - J.S.Bach “Fugue in
black X – Contrapunctus XIX” dall`Arte della Fuga BWV 1080 – CC - 21x29.7cm - Inchiostro tipografico e spatola su carta – Original
Automatismo
Psichico operante sulla base di un figurativo ambiguo - Poemi Sinfonici
- Richard Strauss “Dynamic Polyphony III/IV/V” da “Eine
Alpensinfonie” op.64 – Nacht – Sonnenaufgang - 54.6.7x25.8cm - Acrilici e spatola su cartoncino nero – Originale
"Nacht" (night, misure 1-45); "Sonnenaufgang" (sunrise, misura 46). L'arancio segna
il battere di misura 46 (Sonnenaufgang), le sue gradazioni sino al nero del fondo rappresentano la sequenza graduale dalla notte al giorno.
- Frank Bridge “Dynamic Polyphony VI”da “The Sea” suite per orchestra (1911) – IV. Storm
- 21x29.7cm - Inchiostro tipografico, acrilici e spatola su carta – Originale
Mare in tempesta, onde feroci che si infrangono sugli scogli, schizzi spumeggianti e finalmente la calma dopo la tempesta sono evocati dalla
narrazione musicale di Bridge e da me rappresentati di getto con un virtuosismo grafico, spontaneo, rapido, efficace. In alto un tetro scoglio al centro d'una diabolica danza di onde e schizzi; all'orizzonte il mare aperto, una semplice pennellata di colore;
in basso il tratto di mare ove la ferocia della tempesta appare essere meno intensa lasciando intravedere acque profonde. Forse un involontario omaggio al grande artista giapponese Katsushika Hokusai.
Automatismo Psichico Puro
- Luciano
Berio “Visioni II” dall`opera Outis (1996) – 18.2x25.8cm
Acrilici su cartoncino nero – Originale
- Luciano Berio “Visioni III” dall`opera Outis (1996)
– 18.2x25.8cm
Acrilici su cartoncino nero – Originale - Luciano Berio “Visioni IV”
dall`opera Outis (1996) – 18.2x25.8cm
Acrilici su cartoncino nero – Originale - Luciano Berio “Visioni
VIII” dall`opera Outis (1996) – 18.2x25.8cm
Acrilici su cartoncino nero – Originale
- Kurt Atterberg “Composizione I” dal concerto per violoncello
op.21 (1922) – 25.8x18.2cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale
- Kurt Atterberg “Composizione II” dal concerto per violoncello op.21 (1922) – 25.8x18.2cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale
- Kurt Atterberg “Composizione III” dal concerto per violoncello op.21 (1922) – 25.8x18.2cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale
- Kurt Atterberg “Composizione IV” dal concerto per violoncello op.21 (1922) III Movimento - Allegro - 44x31.8cm - Acrilici su
cartoncino – Originale
- Gosta Nystroem “Composizione
I” dalla sinfonia n.5 “Sinfonia Seria” (1962) – 36.1x25.7cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale
- Gosta Nystroem “Composizione II” dalla sinfonia n.5 “Sinfonia Seria” (1962) – 36.1x25.7cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale
Automatismo Psichico Puro Studi
sulla natura ritmica di aggregazione delle forme (Metronomo)
I gesti, spontanei e naturali, rispondono qui solo ed esclusivamente agli impulsi ritmici del battito
regolare di un metronomo. L'atto di aggregazione delle forme dipende dal valore metronomico e dal modo nel quale la mente traduce, istantaneamente, l'equazione suono/gesto - Op.1 – ¾: ᖱ
= 66 (2016) – 29.7x21cm - Inchiostro e spatola – Originale
- Op.2 – ¼: ᖱ
= 76 (2016) – 29.7x21cm - Inchiostro e spatola – Originale
- Op.4 – 4/4: ᖱ = 108 (2016) – 29.7x21cm - Inchiostro e spatola
– Originale
- Op.5 – 2/4: ᖱ = 48 (2016) – 29.7x21cm - Inchiostro e spatola – Originale
- Op.6 – 3/8: ♪. = 84 (2017) – 18.2x25.8cm - Inchiostro e spatola – Originale
- Op.7 – 2/4: ᖱ = 40
(2017) – 18.2x25.8cm - Inchiostro e spatola – Originale
- Op.10 – 4/4: ᖱ = 58 (2017) – 18.2x25.8cm - Inchiostro e spatola
– Originale
- Op.11 – 2/4: ᖱ = 76 (2017) - 18.2x25.8cm - Inchiostro e spatola – Originale
Systema Naturae Studi sull`Automatismo Psichico
Automatismo Psichico e Natura come Sogno
Critical Transition La magia del volo degli storni sui cieli di Roma
In uno stormo di uccelli in volo, la decisione di cambiare direzione viene presa da un piccolo gruppo di uccelli, e nel giro di mezzo secondo l'informazione si propaga a tutti gli altri secondo leggi matematiche che descrivono fenomeni della materia condensata,
come le transizioni di fase (critical Transition) che portano alla superfluidità (da Le Scienze). Roma e la danza degli Storni, ricordi degli anni all'Accademia di Santa Cecilia. Sspettacolo emozionante della Natura ma anche stimolo per lo
studio dell'energia delle forme. - Critical Transition – “Murmuration I”– 21x29.7cm - Inchiostro tipografico e spatola Originale
- Critical Transition – “Murmuration II” – 21x29.7cm - Inchiostro
tipografico e spatola Originale
Flora - Susuki - Miscanthus Sinensis (Japanese Silver Grass) – 24.4x35.2 - Inchiostro
su carta – Pennello Giapponese – Originale - Ecco una foto che ritrae splendidi Miscanthus (Susuki) che ho trovato ai piedi del monte Fuji. Ho voluto tentare di ritrarre, con pochi gesti, la loro eleganza, la loro danza ai freddi
venti d'inverno e quel velato senso di malinconia che essi paiono volermi sussurrare
Earth - Earth I(2016) – 25.8x18.2cm
Acrilici e spatola su cartoncino nero – Originale
Impressions - Impression II- “Morning Light”
(2017) – 15.5x19,2cm
Acrilici su carta - Originale Tunguska
In Siberia, la mattina del 30 giugno 1908, un grande meteoroide,
o una cometa colpi` la Terra. L'esplosione, avvenuta a un'altitudine
di 5–10 chilometri dalla superficie terrestre, abbatté decine di milioni di alberi e generò un bagliore visibile a 700 km circa di distanza.
È il più importante evento esplosivo naturale registrato nella storia recente in prossimità della Terra. La località prende il nome dal fiume Tunguska
Pietrosa, che scorre nella parte settentrionale del Territorio di Krasnojarsk, nella Siberia centrale (da Wikipedia). Evento naturale per me
di grande impatto emotivo che qui elaboro utilizzando inchiostro e pennello giapponese cercando di allineare l`atto inconscio a quello emotivo - Tunguska - Impact I (2017) –
35.2x24.4cm
Inchiostro su carta – Pennello giapponese - Originale - Tunguska -Impact II (2017) – 35.2x24.4cm
Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale
- Tunguska - Impact III(2017) – 35.2x24.4cm
Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale
Spleen Studi sull`Automatismo Psichico Automatismo Psichico e Spleen Decadente
Spleen I Un tentativo di rappresentazione dell`angoscia esistenziale dell`artista utilizzando il contrasto tra elementi
naturali – la Luna e la linea dell`orizzonte (o del mare) – e oggetti artificiali immersi in un`atmosfera di surreale staticita`. Miraggi, visioni dell`anima, immagini macabre che paiono volerci soffocare
- Composizione V – Moonlight and Shapes (2016) – 42.2x29.7cm. Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate
dall`autore.
- Composizione VIII– Moonlight and Shapes (2016) – 42.2x29.7cm. Conversione
in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
Spleen IV - Sehnsucht – 29.7x21cm - Inchiostro su cartoncino lucido e spatola – Originale
Automatismo Psichico Puro
Le sei opere che seguono (49~54) sono di grande interesse per il mio percorso artistico.
Benche` realizzate tutte sulla base di un Automatismo Psichico Puro, senza alcun medium, intenzionalita`, aderenza a modelli o forme, appaiono in essi tracce di elementi fugurativi involontari e di grande forza espressiva. Delicatezza e deforme mostruosita'
paiono convivere. Nella dolcezza sognante di "Sleeping women" appaiono elementi di mostruosita' cosi' come nel volto deforme di "The Scream" sono rintracciabili elementi di grande delicatezza. Gli ultimi 6 lavori (55~60) non contengono tracce
di oggetti e forme riconoscibili, sono espressione anch`esse d`un Automatismo Psichico Puro libero da qualsiasi contaminazione e dunque tra le opere piu` significative. - Sleeping women (2017) –18.2x25.8cm
Inchiostro su carta – Pennello giapponese - Originale - The Scream (2017) – 18.2x25.8cm
Inchiostro su carta –
Pennello giapponese – Originale - The Violinist(2017) – 18.2x25.8cm
Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale
- Violins and Bows (2017) – 18.2x25.8cm
Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale
- The Eagle (2017) – 33.3x24.4cm
Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale - The
Hug (2017) – 33.3x24.4cm
Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale - Number 1 (2017) – 18.2x25.8cm
Inchiostro
su carta – Originale - Number 5 (2017) – 25.8x18.2cm
Inchiostro su carta –
Originale - Number 2 - Sequenza (2017) – I/II/III – 54.6x25.8cm
Inchiostro su carta –
Originale - Number 3 - Sequenza (2017) – I/II/III – 54.6x25.8cm
Inchiostro su carta –
Originale - Number 4 (2017) – 24.4x35.2cm
Inchiostro su carta – Originale
- Number 12 (2017) – 24.4x33cm
Acrilici su carta – Spatola - Originale Concettuale con Elementi di Automatismo Psichico (da un`analisi delle partiture di J.S.Bach)
“Metamorfosi – Fuga op.11 “Metamorfosi – Fuga op.11”– CNC - Nel lavoro qui proposto, “Fuga op.11”, parto da un`analisi della partitura della fuga in re minore di Bach BWV 1001 per violino solo sublimata nella sua essenza
e trasformata in strutture geometriche cariche di tensione. Attraverso questi lavori mi propongo di esplorare, tra i molti altri aspetti, la relazione e la connessione tra impulso visivo/sonoro e impulso motorio incoscio del corpo sulla base di un`automatismo
psichico. In contrasto, all`aspetto inconscio aggiungo elementi logico matematici ed un`analisi del movimento motorio prodotto dall`arco del violinista nell`atto dell`esecuzione. In altri miei lavori (vedi BWV 998) all`analisi del movimento motorio dell`arco
sostituisco quello prodotto dalle mani del pianista quando esse, punto d`importanza centrale, non tocchino la tastiera. Ricerco il modo e la via che possano tradurre in modo convincente questi elementi visivo/sonori in strutture geometriche capaci di sostenere
se stesse. L`ispirazione viene, in parte, dai lavori di Klee ed in particolare delle annotazioni a pag 56-57 dei suoi taccuini redatti negli anni della Bauhaus. In “Fuga”, oltre agli elementi derivanti
dall`applicazione dell`automatismo psichico appare evidente la connessione tra il movimento dell`arco nello spazio (il soggetto della la Fuga ha inizio con un`arcata in su ⋁) e la conseguente materializzazione
di un esagono regolare centrato sul suo vertice. Le varie gradazioni del nero sino alla sua sublimazione, il bianco, sono gli unici “toni” impiegati nei miei lavori dedicati a J.S.Bach. Indicazioni metronomiche - Puo` apparire bizzarra l`indicazione metronomica
su lavori di arte visiva ma nei miei lavori diviene un elemento fondamentale. Queste composizioni geometriche vanno immaginate non come semplici figure piane ma come strutture immerse all`interno di uno spazio tridimensionale, non-statiche, che si materializzano
e si dissolvono davanti ai nostri occhi. Sono fotogrammi, visioni oniriche di forme esistenti per un tempo brevissimo. La tensione contenuta in ognuna di esse risponde ad una precisa indicazione metronomica (creative
speed factor CSF). Un CSF differente darebbe origine ad una struttura totalmente diversa e instabile
1. J.S.Bach “Metamorfosi – Fuga op.11”da BWV 1001 – CNC - 42.2x29.7cm Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
“Respiri
Op. 23/24b”
“Respiri
Op. 23/24b”da VariazioniGoldberg “Aria” BWV 988 – CC – Secondo lavoro dedicato a J.S.Bach. Le Variazioni Goldberg hanno sempre colpito la mia sensibilita` e ad esse ho voluto dedicare il secondo esperimento di commistione tra
arti visive e musica. Il tema, “Aria”, che Bach sviluppa in 30 variazioni, mi e` parso molto adatto, queste tavole rappresentano immagini create in un momento di ispirazione mistica da un soggetto (me
stesso) divenuto oggetto operante. In questo secondo lavoro l`automatismo psichico assume un ruolo piu` evidente e tutte le tavole di questa sequenza sono state realizzate sulla base di una assoluta` contemporaneita`/consequenzialita` tra impulso sonoro e
motorio, in condizioni di silenzio assoluto ed estraneamento dalla realta` circostante alla ricerca di un`unione tra mente e oggetto.
2. J.S.Bach “Respiri op.23” da Variazioni Goldberg - AriaBWV
988 – CC - 42.2x29.7cm Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata
di 8 stampe firmate dall`autore 3. J.S.Bach “Respiri op.24b” da Variazioni Goldberg - AriaBWV 988 – CC - 42.2x29.7cm Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
“Der
Wanderer”
“Der
Wanderer”da Fantasia per organo BWV 562 –
CC - La Fantasia BWV 562 si sviluppa all`interno di 81 misure in tempo 4/4. Gli elementi chiave della partitura (punti sensibili) sono quattro e cadono sul battere delle misure 10, 21, 48 e 67. La genesi
dell`opera e`ad essi legata cosi` come il suo sviluppo geometrico nello spazio. A questi elementi va aggiunto l`andamento del fraseggio musicale che dara` luogo a rette o linee curve di varia lunghezza e di tratto piu` o meno nervoso a seconda della vicinanza
o lontanza dai 4 punti sensibili (emotivita` del tratto). L`ultimo elemento, anch`esso determinante, e` il CSF (creative speed factor) che qui ha un valore di ᖱ =
52. Pochi, dunque, gli elementi “logici” presi in considerazione. Su tutto cio` si innesta l`azione dell`automatismo psichico che diviene capace di materializzare
strutture imprevedibili che nascono dall`interazione tra impulso sonoro e motorio
stradivari@stradivari.it www.stradivari.it REGOLAMENTO ART. 1 L’ANLAI - Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana bandisce
il 10º Concorso nazionale di Liuteria per strumenti ad arco ; che avrà luogo a CREMONA E MILANO nel maggio 2016 Sezioni violino, viola, violoncello ART. Il Al Concorso
possono partecipare liutai iscritti alle Scuole di Liuteria italiane di ogni nazione e diplomati da non più di due anni che saranno inseriti nella categoria " Giovani " e liutai iscritti o non iscritti alle Camere di Commercio
operanti in Italia Non possono partecipare i familiari
e gli allievi dei componenti della Giuria internazionale. La domanda
per la partecipazione, predisposta in calce alla copia del regolamento, dovrà essere restituita, debitamente compilata entro la data del 30 APRILE 2016. Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia o l’originale del documento relativo al versamento della tassa d’iscrizione
al Concorso, stabilita in euro 40,00 per strumento, (20,00 per gli studenti delle Scuole di liuteria di qualsiasi nazione ) effettuato sul c/c postale 95716718 intestato a Gualtiero Nicolini Presidente Anlai o con bonifico sul c/c 1975679 Banca Popolare dell’Emilia e Romagna intestato a ANLAI - Cremona. Ecco le coordinate bancarie ANLAI IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX La domanda dovrà essere munita di sottoscrizione per presa visione ed approvazione del presente regolamento.
LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE SCARICATE DAI siti www.anlailiuteria.it owww.stradivari.it ART. III Le opere presentate dovranno essere anonime. La consegna degli strumenti dovrà essere effettuata a CREMONA in Via CALATAFINI 2 il
6 maggio in orario ufficio o inviate o consegnate all'ANLAI Via levi 8 anche tramite appuntamento telefonico al cellulare 3393029612 Lo strumento e l’involucro che lo contiene, dovranno essere privi di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Pertanto le eventuali etichette
presenti nello strumento dovranno essere coperte da un foglio in modo tale da impedire l’individuazione dello stesso. Ogni strumento verrà contrassegnato con un motto scritto su un cartoncino bianco legato al collo del riccio e lo stesso motto
dovrà comparire sull’astuccio o sulla cassa che contiene lo strumento e su due buste. “A” e “B”. La busta “A” sigillata, dovrà contenere le generalità del concorrente, l’anno ed Il luogo
di costruzione dello strumento e 1 etichetta originale. La busta “B” aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento. ART. IV Tutti gli strumenti
presentati saranno sottoposti a cura della Giuria ad una prima selezione che eliminerà quelli non conformi al presente regolamento. Nella seconda selezione gli strumenti saranno sottoposti a una prova acustica e ad una tecnico-artistica e sarà
formulata una graduatoria per ogni singola prova. Gli strumenti che otterranno i punteggio più alto (media ponderata) saranno ammessi alla prova finale pubblica. Il numero degli strumenti finalisti sarà stabilito dalla Giuria. Gli strumenti saranno
giudicati dalla Giuria al completo (liutai e musicisti) per la valutazione delle qualità acustiche. La prova finale acustica è aperta al pubblico e si terrà il giorno 14 maggio alle ore 10.00 a Milano . Saranno distribuite delle
schede di valutazione al pubblico che avrà la possibilità di esprimere un punteggio che verrà sommato a quello espresso dalla Giuria. AI termine di queste valutazioni la giuria proclamerà gli strumenti vincitori. ART. V Completate le graduatorie delle varie sezioni del concorso, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei Iiutai premiati. I risultati
del Concorso saranno comunicati ai concorrenti e resi noti tramite comunicato alla stampa internazionale. ~ ART. VI La Giuria, sarà
formata da esperti liutai e strumentisti I nominativi dei componenti la Giuria sono resi noti tramite comunicato alla stampa. Le riunioni della Giuria si svolgeranno con l’esclusione di estranei e dovranno essere tutte verbalizzate. ART. VII La premiazione sarà effettuata il 15 maggio a Milano al castello Sforzesco alle ore 15,00 Sino al 29 maggio sarà
possibili visitare l’esposizione degli strumenti ammessi Sono a disposizione della Giuria per i partecipanti ai concorsi: –
medaglie d’oro con diploma, medaglie d‘argento con diploma e medaglie di bronzo con diploma. Ai liutai i cui strumenti siano stati esposti verrà rilasciato diploma di partecipazione. Altri premi di Enti o privati potranno essere assegnati
ad insindacabile giudizio della Giuria. ART. VIII Gli strumenti non potranno essere nè ritirati nè sostituiti durante Il periodo
della mostra che si concluderà il giorno 29 maggio 2016 . ART.
IX Alla chiusura della mostra il giorno 29 maggio ,
gli strumenti potranno essere ritirati da coloro che esibiranno l’ originale della ricevuta di consegna ed una dichiarazione dell’autore dello strumento che autorizza il ritiro. Gli strumenti potranno essere ritirati presso l’Anlai
di Cremona in via Calatafimi 2 il giorno seguente 30 maggio 2016 . In caso di mancato ritiro essi saranno depositati dall’Ente organizzatore presso un istituto di credito di Cremona. ART. X L’Ente organizzatore s’impegna a custodire con la diligenza richiesta dal contratto di deposito gratuito, gli strumenti che gli verranno affidati e s’impegna
altresì ad esporre nella maniera più decorosa quelli designati dalla Giuria A tutti gli strumenti viene attribuito convenzionalmente un valore non superiore a: – violino euro 2.000,00; – viola euro 2.250,00; – violoncello euro 4.000,00; L’Ente organizzatore non potrà mai essere chiamato a rispondere del danno per somme superiori a
quelle sopraindicate e curerà che, nei limiti dei valori citati, ogni strumento sia coperto da assicurazione contro incendio, furto ed avarie. L’assicurazione degli strumenti è a carico dell’ente organizzatore. Qualora i concorrenti desiderassero assicurare per importi superiori a quelli sopraindicati i propri strumenti, dovranno provvedere in proprio a stipulare i relativi
contratti per l’eventuale differenza. In tal caso saranno tenuti a darne notizia anche alla segreteria dell’Ente organizzatore. L’assicurazione diventerà operante nel momento in cui ogni strumento verrà consegnato al rappresentante
dell’Ente organizzatore e cesserà nel momento del ritiro dello strumento da parte del proprietario o di un suo delegato. Nel caso di mancato ritiro Il 30 maggio 2016 ore 18.00 cesseranno assicurazione e responsabilità del’ Ente
organizzatore non appena questo avrà adempiuto al disposto dell’art. X. ART. XI Qualora per ogni eventuale contestazione emergente
sia dall’interpretazione o dell’applicazione del regolamento, sia da ogni altra causa relativa al presente Concorso, venga coinvolto a qualunque titolo l’Ente organizzatore. Il Foro competente sarà quello di Cremona . ART. 1 L’ANLAI - Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana bandisce il 10º Concorso nazionale
di Liuteria per strumenti ad arco ; che avrà luogo a CREMONA E MILANO nel maggio 2016 Sezioni violino, viola, violoncello ART. Il Al Concorso possono partecipare liutai
iscritti alle Scuole di Liuteria italiane di ogni nazione e diplomati da non più di due anni che saranno inseriti nella categoria " Giovani " e liutai iscritti o non iscritti alle Camere di Commercio operanti in Italia Non possono partecipare i familiari e gli allievi dei componenti
della Giuria internazionale. La domanda per la partecipazione, predisposta
in calce alla copia del regolamento, dovrà essere restituita, debitamente compilata entro la data del 30 APRILE 2016. Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia o l’originale del documento relativo al versamento della tassa d’iscrizione al Concorso, stabilita
in euro 40,00 per strumento, (20,00 per gli studenti delle Scuole di liuteria di qualsiasi nazione ) effettuato sul c/c postale 95716718 intestato a Gualtiero Nicolini Presidente Anlai o con bonifico sul c/c 1975679 Banca Popolare dell’Emilia e Romagna intestato a ANLAI - Cremona. Ecco le coordinate bancarie ANLAI IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX La domanda dovrà essere munita di sottoscrizione per presa visione ed approvazione del presente regolamento. LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE SCARICATE DAI siti www.anlailiuteria.it owww.stradivari.it ART. III Le opere presentate dovranno essere anonime. La consegna degli strumenti dovrà essere effettuata a CREMONA in Via CALATAFINI 2 il 6
maggio in orario ufficio o inviate o consegnate all'ANLAI Via levi 8 anche tramite appuntamento telefonico al cellulare 3393029612 Lo strumento e l’involucro che lo contiene, dovranno essere privi di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Pertanto le eventuali etichette presenti
nello strumento dovranno essere coperte da un foglio in modo tale da impedire l’individuazione dello stesso. Ogni strumento verrà contrassegnato con un motto scritto su un cartoncino bianco legato al collo del riccio e lo stesso motto dovrà
comparire sull’astuccio o sulla cassa che contiene lo strumento e su due buste. “A” e “B”. La busta “A” sigillata, dovrà contenere le generalità del concorrente, l’anno ed Il luogo di costruzione
dello strumento e 1 etichetta originale. La busta “B” aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento. ART. IV Tutti gli strumenti presentati
saranno sottoposti a cura della Giuria ad una prima selezione che eliminerà quelli non conformi al presente regolamento. Nella seconda selezione gli strumenti saranno sottoposti a una prova acustica e ad una tecnico-artistica e sarà formulata
una graduatoria per ogni singola prova. Gli strumenti che otterranno i punteggio più alto (media ponderata) saranno ammessi alla prova finale pubblica. Il numero degli strumenti finalisti sarà stabilito dalla Giuria. Gli strumenti saranno giudicati
dalla Giuria al completo (liutai e musicisti) per la valutazione delle qualità acustiche. La prova finale acustica è aperta al pubblico e si terrà il giorno 14 maggio alle ore 10.00 a Milano . Saranno distribuite delle schede di
valutazione al pubblico che avrà la possibilità di esprimere un punteggio che verrà sommato a quello espresso dalla Giuria. AI termine di queste valutazioni la giuria proclamerà gli strumenti vincitori. ART. V Completate le graduatorie delle varie sezioni del concorso, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei Iiutai premiati. I risultati
del Concorso saranno comunicati ai concorrenti e resi noti tramite comunicato alla stampa internazionale. ~ ART. VI La Giuria, sarà
formata da esperti liutai e strumentisti I nominativi dei componenti la Giuria sono resi noti tramite comunicato alla stampa. Le riunioni della Giuria si svolgeranno con l’esclusione di estranei e dovranno essere tutte verbalizzate. ART. VII La premiazione sarà effettuata il 15 maggio a Milano al castello Sforzesco alle ore 15,00 Sino al 29 maggio sarà
possibili visitare l’esposizione degli strumenti ammessi Sono a disposizione della Giuria per i partecipanti ai concorsi: –
medaglie d’oro con diploma, medaglie d‘argento con diploma e medaglie di bronzo con diploma. Ai liutai i cui strumenti siano stati esposti verrà rilasciato diploma di partecipazione. Altri premi di Enti o privati potranno essere assegnati
ad insindacabile giudizio della Giuria. ART. VIII Gli strumenti non potranno essere nè ritirati nè sostituiti durante Il periodo
della mostra che si concluderà il giorno 29 maggio 2016 . ART.
IX Alla chiusura della mostra il giorno 29 maggio ,
gli strumenti potranno essere ritirati da coloro che esibiranno l’ originale della ricevuta di consegna ed una dichiarazione dell’autore dello strumento che autorizza il ritiro. Gli strumenti potranno essere ritirati presso l’Anlai
di Cremona in via Calatafimi 2 il giorno seguente 30 maggio 2016 . In caso di mancato ritiro essi saranno depositati dall’Ente organizzatore presso un istituto di credito di Cremona. ART. X L’Ente organizzatore s’impegna a custodire con la diligenza richiesta dal contratto di deposito gratuito, gli strumenti che gli verranno affidati e s’impegna
altresì ad esporre nella maniera più decorosa quelli designati dalla Giuria A tutti gli strumenti viene attribuito convenzionalmente un valore non superiore a: – violino euro 2.000,00; – viola euro 2.250,00; – violoncello euro 4.000,00; L’Ente organizzatore non potrà mai essere chiamato a rispondere del danno per somme superiori a
quelle sopraindicate e curerà che, nei limiti dei valori citati, ogni strumento sia coperto da assicurazione contro incendio, furto ed avarie. L’assicurazione degli strumenti è a carico dell’ente organizzatore. Qualora i concorrenti desiderassero assicurare per importi superiori a quelli sopraindicati i propri strumenti, dovranno provvedere in proprio a stipulare i relativi
contratti per l’eventuale differenza. In tal caso saranno tenuti a darne notizia anche alla segreteria dell’Ente organizzatore. L’assicurazione diventerà operante nel momento in cui ogni strumento verrà consegnato al rappresentante
dell’Ente organizzatore e cesserà nel momento del ritiro dello strumento da parte del proprietario o di un suo delegato. Nel caso di mancato ritiro Il 30 maggio 2016 ore 18.00 cesseranno assicurazione e responsabilità del’ Ente
organizzatore non appena questo avrà adempiuto al disposto dell’art. X. ART. XI Qualora per ogni eventuale contestazione emergente
sia dall’interpretazione o dell’applicazione del regolamento, sia da ogni altra causa relativa al presente Concorso, venga coinvolto a qualunque titolo l’Ente organizzatore. Il Foro competente sarà quello di Cremona . I Concorsi 2015 Il violino " Bamboo " del cinese Hu Jailai di Suzhou ha vinto il 6' Concorso internazionale di Pisogne per strumenti antichizzati. Nato nel 1977 ha iniziato a lavorare giovanissimo nel laboratorio paterno.E'
diplomato al Conservatorio di Shanghai in violino e si è perfezionato negli Stat Uniti in California presso presso Patrik Henry che ha lavorato presso Patrik Henry che ha lavorato presso James Wimmer a Santa Barbara. Da due anni è
tornato a lavorare nella sua città natale. La medaglia d'argento è stata assegnata alla viola " Tortilla " della francese Lea Trobert di Lione diplomata a Mirecourt mentre il terzo premio è andato al violino " Eleonora " dello svedese
Jens Joansson da tempo ioerante a Cremona in particolare nel restauro Premiato per l'acustica il violino " Viotti " del sud coreano Junbae Park La Giuria ha quindi assegnato il premio Edrio Edrev già presidente dei liutai bulgari al violino
"Mary Poppins " di Filippo Protani di Perugia mentre ed il Premio Capela è stato assegnato alla sud coreana An Ayong ( violino "Rogeri ") Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bushagina ( viola " Guadiana") , al giovane Paolo Trazzi
( viola " Vulcano" ) e al greco Yoannis Apostolov ( Ah uno " ) Riconoscimenti anche a Mario Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Boviolone e Vito D'ambrosio di Eboli. Grande successo di pubblico Nella foto il vincitore con il presidente Anlai Nicolini il vice presidente di Giuria il m° Zheng Quan Direttore del
Conservatorio di Pechino e Presidente dell'Associazione Liutai cinesi e Roberto Villa Dirigente organizzativo dell'Anlai Mostra Anlai su chitarra classica. Ma fuori dal cartellone di 'cultura partecipata' Mostra di liuteria con strascichi polemici, per il mancato inserimento in "Cultura partecipata", quella in programma dal 26 febbraio presso la Biblioteca Statale e organizzata
dall'Anlai. Mostra
di liuteria con strascichi polemici, quella in programma dal 26 febbraio (inaugurazione ore 11) presso la Biblioteca Statale Governativa in via Ugolani Dati e organizzata dall’Anlai (associazione nazionale liuteria artistica italiana). L’associazione,
fondata e presieduta dal 2000 da Gualtiero Nicolini, infatti fa sapere che l’iniziativa era stata proposta al Comune affinché fosse inserita nel calendario di “Cultura partecipata”, al pari di di quella organizzata
a gennaio sulle vernici in liuteria. In quel cartellone però non compare. Saranno esposte le chitarre classiche di proprietà del maestro Francesco Taranto, realizzate, tra l’altro,
da Francesco Guadagnini, Torres, Bellafontana, Mozzani, Gatti, Gallinotti. Alle ore 17 Cesare Gualazzini, noto avvocato e liutaio, terrà una conferenza nella sala Virginia Carini Dainotti sulla costruzione della chitarra classica. Seguirà
un concerto di un quartetto del maestro Francesco Molmenti. Il 27 febbraio sempre alle 17,00 sarà la volta del maestro Francesco Taranto che terrà una conferenza sulla evoluzione della chitarra classica dall’ottocento ai giorni nostri
e terrà quindi un concerto con alcune delle sue opere. PRESENTATE 150 FIRME PER CHIEDRE UN RICONOSCIMENTO DI CREMONA A FIORINI Una piazza o una via intitolata al liutaio Fiorini: petizione di Anlai
Il liutaio
Giuseppe Fiorini Il
presidente dell’Anlai Gualtiero Nicolini ha depositato giovedì mattina, presso l’Ufficio protocollo del Comune di Cremona una petizione per chiderere che una piazza o una via sia dedicata al liutaio Giuseppe Fiorini. Oltre 130 le firme di
cittadini residenti a Cremona apposte sul documento, oltre a una quarantina di firme di liutai, musicisti e appassionati di liuteria. “La petizione, indirizzata al zindaco e al presidente
della Commissione Toponomastica, ha lo scopo di richiedere che sia dedicata una piazza o una via importante della città al grande maestro liutaio Giuseppe Fiorini cui si deve la rinascita della liuteria italiana nel primo novecento” evidenzia
Nicolini. “A lui si deve anche la riaffermazione del metodo stradivariano in Europa e la donazione avvenuta nel 1930 alla città di Cremona dei cimeli stradivariani che il maestro bolognese aveva acquistato con grandi sacrifici e che ora si trovano
nel Museo del Violino di Cremona”. Un altro centinaio di firme saranno depositate dalla associazione onlus Lliacc nei prossimi giorni, a sostegno dell’iniziativa. 'Le vernici in liuteria': il 23 gennaio secondo convegno promosso da
Anlai Dopo il notevole successo e la grande partecipazione
di pubblico dello scorso anno, con la presenza dei maestri liutai Igor Moroder e Gabriele Carletti, il 23 gennaio si terrà a Cremona presso l’Academia Cremonensis in via Platina 66, il 2° convegno sul tema ‘Le Vernici in Liuteria’,
che vedrà come relatori i maestri liutai Luca Primon di Milano, Davide Sora di Cremona, Edo Sartori di Schio ( Vicenza), Giovanni Berchicci di Chivasso e Claudio Rampini di Tivoli (fondatore del Portale del Violino). L’evento, promosso
dall’Anlai, dal Portale del Violino e dall’Academia Cremonensis, si terrà presso la sede di quest’ultima (via Platina 66) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Visto il notevole numero di prenotazioni prevenute da tutta Italia
e in parte anche dall’estero non vi sono più posti disponibili ed è prevista pertanto la diretta streaming. Il 19 novembre al'Istituto Superiore Musicale MONTEVERDI di Cremona alle ore 10,30
FIANCESCA DEGO E FRANCESCA LEONARDI presentano il loro ultimo CD CREMONA 19 novembre ore 10,30 presso ISTITUTO SUPERIORE MUSICALE MONTEVERDI ospiti di ANLAI, FRANCESCA DEGO E FRANCESCA LEONARDI presenteranno il loro terzo ed ultimo CD che completa la raccolta delle sonate
per violino e pianoforte di Lundwig van Beethoven edito da Deutsche Grammophon e ne suoneranno anche alcuni brani. Saranno presenti
in "aula 20" anche il direttore dell' istituto m° Andrea Cigni docenti e allievi dell'istituto 6° CONCORSO INTERNAZIONALE LIUTERIA ANLAI DI PISOGNE PER
STRUMENTI ANTICHIZZATI Il violino " Bamboo " del cinese Hu Jailai di Suzhou ha vinto il 6' Concorso internazionale di Pisogne per strumenti antichizzati. Nato nel 1977 ha iniziato a lavorare giovanissimo nel laboratorio paterno.E' diplomato al Conservatorio di Shanghai
in violino e si è perfezionato negli Stat Uniti in California presso presso Patrik Henry che ha lavorato presso Patrik Henry che ha lavorato presso James Wimmer a Santa Barbara. Da due anni è tornato a lavorare nella sua
città natale. La medaglia d'argento è stata assegnata alla viola " Tortilla " della francese Lea Trobert di Lione diplomata a Mirecourt mentre il terzo premio è andato al violino " Eleonora " dello svedese Jens Joansson da tempo ioerante
a Cremona in particolare nel restauro Premiato per l'acustica il violino " Viotti " del sud coreano Junbae Park La Giuria ha quindi assegnato il premio Edrio Edrev già presidente dei liutai bulgari al violino "Mary Poppins " di Filippo Protani
di Perugia mentre ed il Premio Capela è stato assegnato alla sud coreana An Ayong ( violino "Rogeri ") Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bauchaguina ( viola " Guadiana") , al giovane Paolo Trazzi ( viola " Vulcano" ) e al greco Yoannis
Apostolov ( Ah uno " ) Riconoscimenti anche a Mauro Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Boviolone e Vito D'ambrosio di Eboli. Grande successo di pubblico Nella foto il vincitore con il presidente Anlai Nicolini il vice presidente di Giuria il m° Zheng Quan Direttore del Conservatorio di Pechino e Presidente dell'Associazione
Liutai cinesi e Roberto Villa Dirigente organizzativo dell'Anlai
Classifica Finale 1 ) bamboo 405 Hu Jailai Cina 2) Tortilla 388 Leà Trombert Francia 3) Eleonora 384 Jenss Johansson Svezia 4) Gaudiana 380 Elina Bouchaguina Russia 5) Mary Poppins 365 Filippo Protani Perugia 6 ) Screaner 362 Hu Jailai Cina 7) Rogeri 360' An Ayoing Corea del Sud 8) Tivoli 348 Junbae Park Corea del Sud 9) Viotti 348 Junbae
Park Corea del Sud 10 ) Mouline 348 Leà Trombert Francia 11 ) Ab uno 340 Yannis Apostolov Grecia 12) Vilcano 339 Paolo Trotti Varese 13) Fallace ...335 Lorenzo Rossi Milano 14) Se la spada 334 Fabrizio Fratocchi
Roma 15) Piras 317 Yang Hosun Corea del Sud 16) Raffaella 311 David Ayache Francia 17) Dorian Gray 300 Filippo Protani Perugia 18 )Everest Giacomo Rocca Milano 19) fabula picta Nicoletti Tancredi Cremona 20) Noel Alexander Budai Ungheria 21) Gentile Po I Chen Taiwan 22) Umberto Matteo
Rufini Perugia 23) Fortuna audaces Yoannis Apostolov Grecia 24 Principe azzurro Yun Ahyoong Corea del Sud 25) Nazareno Franco Merlo Bovolone (Vr) 26) Zeus Giorgio Agatoni Città di Castello ( Pg) 27) Dictinia Cabassi Ivan Reggio Emilia 28) Orione Tolazzi Mario Udine 29) Astro del ciel Lucini Mauro Cremona 30) Yang Vladimir Panjko Bulgaria
Il maestro liutaio professionista cremonese Marcello Villa si è aggiudicato la medaglia d’oro nelle sezioni violino e violoncello al
9° Concorso nazionale di liuteria Anlai di Cremona che si è svolto sabato pomeriggio nel Palazzo comunale di Cremona. Al modenese Marcello Bellei è stata assegnata la medaglia di argento nella sezione violino e al sud coreano Yang Ho Sun quella di bronzo. Anche nella sezione viole bella affermazione cremonese: primo e terzo premio sono arrivati infatti a Patrik Orippi
e Federico Fiora mentre la medaglia di argento è stata assegnata al sud coreano Lee Seung Jin. Nel concorso per i liutai non professionisti netto successo invece dei liutai giapponesi. La vittoria nella sezione violini è andata infatti a Mika Orippi davanti a Nemoto Kazume e a Giuseppe Chillemi di Asti. Nelle
viole si è imposto un altro esponente del sol levante, Ito Ryosuke, davanti al sud coreano Yu Shin Jai e al genovese Galileo Pierpaolo e infine per il violoncello ancora vincitrice una giapponese, Nose Noriko, davanti a Franco Merlo di Bovolone.
Per il concorso dei giovani liutai, per il violino la medaglia d oro è
andata a Paolo Trazzi di Varese cui è andato anche il premio personalità, l’argento alla coreana Park Hyun Jung e il bronzo al suo connazionale Jee Sung Hyune al cinese Zhou Zhie. Per le viole primo premio al bulgaro Nicola Nikolov,
medaglia d’argento al cinese Zhou Zhie e terzo premio a Lorenzo Radaelli di Milano. Premiate Anna Serova, Fiorella Foti e Wanna Zambelli con il Premio Anlai. AURELIO 29
33 31 32 34 31 29 219 VALERIA 30 26 33 27 29 34 28 207 ROSA 23 28 20 28 29
27 23 178 ANGELO BIANCA 36 36 27 29 30 33 28 219 VIOLA (libero) BIANCA 31 30 26 31 29
31 27 205 VERONICA 19 27 27 22 31 27 23 176 ANNA 21 19 22 20 23 26 24 155 LANTERNA 25 29 28 24 24 29 26 185 MADDALENA 26 26 27 25 28 26 25 183 ROCINANTE 29 28 26 35 29 30 31 208 VIOLA (giovani)
RUGIADA 33 31 31 31 31 31 33 221 NAPOLEONE 26 15 29 24 25 29 27 175 BOSCO 20 22 24 23 25 25 24 163 FORTUNA 23 24 23 20 30 25 24 169 TORO 24 27 29 21 26 29 29 185 SHINE
25 24 25 28 23 19 22 166 Violino Concorso Libero Vikky 24 24 25 21 21 27 142 20 162 Lanterna 18 24 21 20 20 14 117 17 134 Doppia sfida 25 26 27 19 24 311 52 25 177 Settimo 19 21 21 16 19 16 112 20 132 Monviso
30 23 26 23 25 26 153 28 181 Renoir 16 21 18 16 18 21 110 17 127 Goccia rossa 15 9 26 14 15 13 92 10 102 Van Gog 25 22 21 19 21 15 123 20 143 Ale 12 15 18 15 10 11 81 12 93 Pecora 29 29 31 33 28 32 182 31 213 Rere 27 25 26 14 23 29 144 22 166 La verirà
29 31 30 21 31 33 175 30 205 Daniel 25 23 22 19 22 15 126 28 154 Graduatoria I distacchi sensibili hanno reso inutile la prova acustica pubblica Pecora 213 Orippi Mika La verità 205 Nemoto Kazume Monviso Chillemi Giuseppe 181 Doppia sfida 177 Rere 166 Vikki 1 162 Daniel 154 Van gog 143 Lanterna 134 Settimo 132 Renoir 127 Goccoa
rossa 102 ale 93 9° Concorso nazionale di Liuteria Strumenti finalisti TOT. IL CREMONESE 29 24 21 22 30 31 22 179 SENZA NOME 15 20 23 19 27 20 16 140 MAGGIO 7 15 16 19 27 24 17 125 ALTEREGO
13 20 24 17 31 32 25 162 ANEMONES 12 21 27 18 24 28 17 147 NUMERO 25 36 28 34 32 26 27 208 OMNIA 36 32 32 30 35 39 41 245 IMMOTA
18 28 18 20 31 31 20 166 LEONARDO 26 28 25 27 28 27 28 189 RITA 19 18 16 17 24 23 21 138 PETER 29 36 27 33 31 31 29 216 CHIARA 20
24 14 16 27 21 23 145 LANGE 29 33 29 25 30 32 28 206 GIRIGIRI 30 25 32 31 34 30 39 221 LOVEDOR 34 24 32 33 31 31 30 215 1 Omnia 252 Marcello Villa Cremona 2 Girigiri 228 Marcello Bellei Modena 3 Peter 222 Yang Ho Sun Corea del Sud 4 Lovedor 221 ( dopo la prova acustica
pubblica) VIOLINI (giovani) CAT 33 31 34 34 31 32 32
227 SCM 24 23 19 32 31 23 30 182 SILK 25 20 28 24 24 25 25 171 FARO31 31 28 27 32 30 29 208 APOLLO 28 25
25 26 30 25 25 184 PEACE 22 20 18 23 25 22 23 153 FRANCESCO 20 18 23 18 25 25 27 156 ALEX 21 24 21 22 24 22 26 160 BURANO 24 23 21 26 27 22 24 167 IL CILIGIO 27 23 25 27 28 29 26 185 BRILLO 23 17 22 25 27 25 25 164 SUN 30 27 22 27 27 27 29 189 YANI 28 25 30 32 30 30 30 205 10000 INVERNI 25 25 26 22 28 26 28 180 SPADA 27 25 28 29 29 28 29 195 AMORE 31 28 34
30 32 30 30 215 Dopo prova acustica 1 CUT Paolo Trazzi Varese 234 2 Amore Park Hyun
Jung Corea del Sud 222 3 Yani e Faro 214 Jee Sung Hyun e Zhou Zhiee da " IL VASCELLO 2 quotidiano di Cremona Anna Serova presidente onoraria del Concorso liutario ANLAI Anna Serova
la famosa violista sarà a Cremona in qualità di presidente onorario del 9° Concorso nazionale di liuteria per strumenti ad arco organizzato dall’Anlai il 9 maggio alle ore 15,00 nel Salone dei Quadri del Comune di
Cremona per la premiazione dei vincitori Nei prossimi giorni i concorrenti
iscritti provenienti da 12 nazioni ( il regolamento consente la partecipazione al concorso anche di liutai stranieri operanti in Italia e di allievi di scuole di liuteria italiane ) presenteranno le loro opere ad arco - violini viole e violoncelli
- per le tre sezioni ( liutai professionisti, giovani liutai e per il Concorso Libero ) . La Giuria internazionale le esaminerà a partire dai primi di maggio. Il presidente avv Cesare Gualazzini sarà affiancato dai maestri liutai Giorgio
Scolari, Joaquin Capela ( Portogallo ), Bruno Montagne ( Francia), Yuri Potchekin (Russia) ed Elisabetta Giordano e dai musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello, ( violino Venezia) Wim Janssen ( viola ) e Ivan Merlini (
violoncello Milano). Il 9 maggio alle ore 10,00 si terrà in Comune la
prova acustica pubblica e nel pomeriggio oltre alla premiazione dei vincitori saranno assegnati anche i premi Anlai 2015 sempre nel Salone dei Quadri Successivamente le opere vincitrici e quelle ammesse al Concorso saranno in mostra unitamente ad alcune opere della Collezione Maggi e della Collezione De Micheli sino al 24 maggio.
La mostra potrà essere visitata tutte le mattine ad eccezione del lunedì
e nei pomeriggi dal 10 al 19 maggio mentre nella settimana successiva l'accesso pomeridiano sarà regolato in relazione anche alle riprese televisive della manifestazione “ Classica Eventinmusica ANLAI “ che prevede vari concerti
nel Salone dei quadri. I concorrenti provengono da Albania, Bulgaria, Cina,
Corea del Sud,Germania, Giappone, Italia, Malesia,, Spagna, Ungheria, Taiwan e le loro opere saranno valutate sia dal punto di vista della tecnica costruttiva, sia per la messa a punto, per il materiale usato, la vernice ed infine sia per la resa
acustica. Alcuni degli strumenti premiati saranno quindi suonati durante la cerimonia di IMPORTANTE MOSTRA ANLAI A SAN PIETROBURGO (VEDI Pagina San Pietroburgo 2015)
Presentati da Gualtiero Nicolini disegni, modelli,
ricette, lettere e giornali dell’artigiano romano IN CONFERENZA AL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO, INTRODOTTI ALCUNI REPERTI PROVENIENTI DALL’ARCHIVIO ANTONIO SGARBI. IN UNO VIENE EVIDENZIATO UN
NUOVO INTERESSANTE SISTEMA PER COSTRUIRE VIOLINI I segreti di Antonio Stradivari svelati nei documenti del liutaio romano Fernando Simone Sacconi. Una particolare tecnica costruttiva di un violino È stata presentata ieri (9 giugno) al Castello Sforzesco di Milano – nelle giornate dell’Academia Cremonensis presso la Fondazione
Monzino –, durante la conferenza Da Antonio Stradivari a Giuseppe Fiorini e Fernando
Simone Sacconi: i segreti di Stradivari del professor Gualtiero Nicolini, presidente dell’Anlai, una serie di documenti, disegni, modelli, ricette, lettere e giornali del liutaio romano Sacconi, così importante per la liuteria italiana e
per Cremona. Si
tratta di reperti provenienti dall’archivio Antonio Sgarbi, conservatore del Conservatorio Bellini di Palermo, che risalgono agli anni 1916-1919 e che testimoniano l’interesse e l’impegno per il metodo classico cremonese di Sacconi sin dagli
anni della sua giovinezza. Tra l’altro, come mostrato nelle fotografie del servizio, è stato presentato un particolare sistema costruttivo del Sacconi che ha destato notevole interesse. I documenti che sono ora attentamente valutati saranno esposti a Pisogne
durante la sesta edizione del Concorso internazionale di Liuteria Anlai in programma ai primi di ottobre. 6th International Contest of the PISOGNE ANLAI Lutherie Antiqued bow
instruments ART. I The municipality of Pisogne in cooperation
with ANLAI – National Association of Artistic Italian Lutherie – calls the 6th International Lutherie Contest for Antiqued Bow Instruments which will take place in PISOGNE (Santa Maria della neve Church) in September / October 2014. ART.
II Professional luthiers, non professional luthiers and luthiers attending luthier schools of any nation in the world may participate. Relatives and students of the International Jury-members may not participate. The participation form, to be
found at the bottom of this regulation, shall be duly filled in all its parts and returned by August 30th , 2015. Proof of payment of the Contest registration fee shall be enclosed to the form in original or photocopy. The registration fee is determined
in 40,00 Euro per instrument (20,00 Euro for luthier school students of any nation), to be transferred on the bank account 1975679 Banca Popolare dell’Emila e Romagna (bank account holder ANLAI – CREMONA) International Bank Account coordinates
are: ANLAI IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX Participants living in Italy may also pay the registration fee on the post bank account 79141221, payable to Gualtiero Nicolini – Anlai president. The participation form
shall be signed and mention acknowledgement and approval of this regulation. The participation form can also be downloaded at www.anlailiuteria.it orwww.stradivari.it ART. III Presented instruments shall be anonymous. The instruments shall be delivered in CREMONA, to via CALATAFINI n° 2 – September 18th or 19h – office hours. Alternatively they can be sent by post or courier to ANLAI - VIA LEVI 8 - 26100 CREMONA
– ITALY in due time. The instrument and its casing shall not have any sign allowing to identify its author. Eventual labels on the instrument shall be covered by a leaflet so not to be recognisable. Every instrument shall be marked with a motto
written on a white cardboard to be tied on the scroll. The same motto shall appear on the pouch or on the case which contains the instrument and on two envelopes “A” and “B”. The “A” envelope, to be sealed, shall contain
the generalities of the concurrent, the construction year and place of the instrument and 1 original label. The “B” envelope, open, shall contain a set of strings same as those mounted on the instrument. ART. IV All the received instruments
shall undergo a first selection by the Jury-members. Instruments which are not compliant with the Regulation shall be eliminated. In the second selection the instruments shall undergo an acoustic test and a technical-artistic test. For each test a ranking
will be formulated. The instruments with the highest rankings (weighted average) will be admitted to the final test, consisting in a public audition. The Jury will select the finalist instruments. The instruments will be rated by the whole of the Jury (luthiers
and musicians) as far as their acoustic qualities are concerned. The final acoustic test is public and will be held on October 1th , 2015 at 10:00 in PISOGNE. At the end the Jury will proclaim the winning instruments. ART. V Once the rankings of
the various sections of the contest have been completed, the envelopes containing the names of the awarded luthiers will be opened. The results of the contest will be communicated to the competitors and announced publicly through an international press release. ART. VI The Jury will be formed by qualified luthiers and instrumentalists. The names of the Jury-members will be announced publicly by a press release. The meetings of the Jury will take place with the exclusion of non-Jury members and for each meeting
minutes shall be produced. ART. VII The award ceremony will take place on October 1st, 2014 at 3:00 PM in Pisogne, in the church of Santa Maria della neve. Untill October 15th, 2014 it will be possible to visit the exhibition of the admitted
instruments. The Jury will assign following individual first prizes: -Gold medals with diploma, Silver medals with diploma and Bronze medals with diploma. The luthiers whose instruments have been exposed will recevie a participation diploma. Further
prizes, offered by Institutions or individuals can be assigned by the unquestionable decision of the Jury. ART. VIII The instruments can not be withdrawn or replaced during the event, which will terminate on october 15th, 2015. ART. IX After
closure of the exhibition on october 15th, 2015 the instruments can be collected at the Church of Romanino or at the church of Santa Maria della neve in Pisogne by showing the original delivery receipt and a written authorisation to collect the instrument
by the author. The instruments can also be collected at Anlai in Cremona Via CALATAFIMI 2 the following day, october 16th 2015. The instruments will be deposited at a Credit Institute in Cremona by the organisation if they should not have been collected by
october 17th 2015. The owners of such instruments will then receive the deposit receipt, which shall be shown toghether with the original delivery receipt in case of collection. Credit Institute deposit charges are to be paid by the owner of the instrument. ART. X The Organizer commits to keep with due diligence, as requeste by the free of charge deposit contract, the instruments which will be consigned. The organizer commits also to exhibit in the most decorous way the instruments designated by the Jury.
By mutual agreement between the parties, each instrument gets assigned following value: - violin 2000 € - viola 2500 € - violoncello 4000 € The organizer cannot be held responsible for damages beyond the upper indicated sums.
The organizer is commited to subscribe an insurance for all the instruments, covering theft, fire and other damages, within the limits above indicated. Insurance cost is borne by the Organizer. Should participants wish to ensure their instruments
for higher values then those indicated above, they shall stipulate their own insurances for the value difference. In such case, the participants have to inform the Organizer. The insurance becomes operational from the moment when the instrument is delivered
to the Organizer and will cease once the instrument is collected by the owner or by his delegate. Should the instrument not be collected within october 16th, 2015, the mandatory insurance borne by the Organizer as well as his responsability will cease automatically,
provided the organizer has fulfilled what contemplated in Art. X. ART. XI In the eventuality of any dispute, related to the interpretation or to the application of this regulation, as well as to any oher reason related to this contest, which should
in any way involve the Organizer, the competent jurisdiction will be Cremona or Brescia 6° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI Strumenti ad arco antichizzati REGOLAMENTO ART. 1 Il Comune
di Pisogne in collaborazione l’ANLAI - Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana bandisce il 6º Concorso Internazionale di Liuteria per strumenti ad arco antichizzati ; che avrà luogo a PISOGNE ( Chiesa di Santa Maria
della neve ) nel settembre- ottobre 2015 ART. Il Possono partecipare i liutai professionisti, liutai non professionisti e liutai iscritti alle Scuole di Liuteria di ogni nazione Non possono partecipare i familiari e gli allievi dei componenti
della Giuria internazionale. La domanda per la partecipazione, predisposta in calce alla copia del regolamento, dovrà essere restituita, debitamente compilata entro la data del 30 AGOSTO 2015. Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia
o l’originale del documento relativo al versamento della tassa d’iscrizione al Concorso, stabilita in euro 40,00 per strumento, (20,00 per gli studenti delle Scuole di liuteria di qualsiasi nazione ) effettuato tramite versamento sul c/c 1975679
Banca Popolare dell’Emilia e Romagna intestato a ANLAI - Cremona. Ecco le coordinate bancarie ANLAI IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX Gli iscritti che vivono in Italia possono effettuare il pagamento anche sul c/c
postale 95716718 intestato a Gualtiero Nicolini Presidente Anlai La domanda dovrà essere munita di sottoscrizione per presa visione ed approvazione del presente regolamento. LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE SCARICATE DAI siti www.anlailiuteria.it o www.stradivari.it ART. III Le opere presentate dovranno essere anonime. La consegna degli strumenti dovrà essere effettuata a CREMONA in Via CALATAFINI 2 il 18 o il 19 settembre in orario ufficio o inviate o consegnate all'ANLAI Via levi 8 anche tramite appuntamento telefonico
al cellulare 3393029612 anche nei giorni precedenti Lo strumento e l’involucro che lo contiene, dovranno essere privi di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Pertanto le eventuali etichette presenti nello
strumento dovranno essere coperte da un foglio in modo tale da impedire l’individuazione dello stesso. Ogni strumento verrà contrassegnato con un motto scritto su un cartoncino bianco legato al collo del riccio e lo stesso motto dovrà comparire
sull’astuccio o sulla cassa che contiene lo strumento e su due buste. “A” e “B”. La busta “A” sigillata, dovrà contenere le generalità del concorrente, l’anno ed Il luogo di costruzione dello strumento
e 1 etichetta originale. La busta “B” aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento. ART. IV Tutti gli strumenti presentati saranno sottoposti a cura della Giuria ad una prima selezione
che eliminerà quelli non conformi al presente regolamento. Nella seconda selezione gli strumenti saranno sottoposti a una prova acustica e ad una tecnico-artistica e sarà formulata una graduatoria per ogni singola prova. Gli strumenti che otterranno
i punteggio più alto (media ponderata) saranno ammessi alla prova finale pubblica. Il numero degli strumenti finalisti sarà stabilito dalla Giuria. Gli strumenti saranno giudicati dalla Giuria al completo (liutai e musicisti) per la valutazione
delle qualità acustiche. La prova finale acustica è aperta al pubblico e si terrà il giorno 1 ottobre alle ore 10.00 a PISOGNE . Saranno distribuite delle schede di valutazione al pubblico che avrà la possibilità di esprimere
un punteggio che verrà sommato a quello espresso dalla Giuria. AI termine di queste valutazioni la giuria proclamerà gli strumenti vincitori. ART. V Completate le graduatorie delle varie sezioni del concorso, verranno aperte le buste
contenenti i nominativi dei Iiutai premiati. I risultati del Concorso saranno comunicati ai concorrenti e resi noti tramite comunicato alla stampa internazionale. ~ ART. VILa Giuria, sarà formata da esperti liutai e strumentisti I nominativi dei
componenti la Giuria sono stati resi noti tramite comunicato alla stampa. Le riunioni della Giuria si svolgeranno con l’esclusione di estranei e dovranno essere tutte verbalizzate. ART. VII La premiazione sarà effettuata il 1 ottobre
alle ore 15,00 a Pisogne nella Chiesa di Santa Maria della neve. Sino al 15 ottobre sarà possibile visitare l’esposizione degli strumenti ammessi Sono a disposizione della Giuria primi premi indivisibili per i partecipanti ai concorsi: – medaglie d’oro con diploma, medaglie d‘argento con diploma e medaglie di bronzo con diploma. Ai liutai i cui strumenti siano stati esposti verrà rilasciato diploma di partecipazione. Altri premi di Enti o privati potranno essere
assegnati ad insindacabile giudizio della Giuria. ART. VIII Gli strumenti non potranno essere nè ritirati nè sostituiti durante Il periodo della mostra che si concluderà il giorno 15 ottobre 2015 . ART. IX Alla chiusura
della mostra il giorno 15 ottobre , gli strumenti potranno essere ritirati presso la Chiesa del Romanino o Santa Maria della neve di Pisogne da coloro che esibiranno l’ originale della ricevuta di consegna ed una dichiarazione dell’autore dello
strumento che autorizza il ritiro. Gli strumenti potranno essere ritirati presso l’Anlai di Cremona in via Calatafimi 2 il giorno seguente il 16 ottobre 2015 . In caso di mancato ritiro essi saranno depositati dall’Ente organizzatore presso un
istituto di credito di Cremona. I proprietari degli stessi riceveranno a cura dell’ Ente organizzatore e tramite posta, la ricevuta del deposito che dovranno esibire all’ Istituto depositario unitamente alla ricevuta rilasciata dall’Ente
organizzatore all’atto della consegna per Il concorso. Le spese di deposito presso l’Istituto bancario sono a carico del proprietario dello strumento. ART. X L’Ente organizzatore s’impegna a custodire con la diligenza richiesta dal contratto di deposito gratuito, gli strumenti che gli verranno
affidati e s’impegna altresì ad esporre nella maniera più decorosa quelli designati dalla Giuria A tutti gli strumenti viene attribuito convenzionalmente un valore non superiore a: – violino euro 2.000,00; – viola
euro 2.250,00; – violoncello euro 4.000,00; L’Ente organizzatore non potrà mai essere chiamato a rispondere del danno per somme superiori a quelle sopraindicate e curerà che, nei limiti dei valori citati, ogni strumento
sia coperto da assicurazione contro incendio, furto ed avarie. L’assicurazione degli strumenti è a carico dell’ente organizzatore. Qualora i concorrenti desiderassero assicurare per importi superiori a quelli sopraindicati i propri
strumenti, dovranno provvedere in proprio a stipulare i relativi contratti per l’eventuale differenza. In tal caso saranno tenuti a darne notizia anche alla segreteria dell’Ente organizzatore. L’assicurazione diventerà operante nel
momento in cui ogni strumento verrà consegnato al rappresentante dell’Ente organizzatore e cesserà nel momento del ritiro dello strumento da parte del proprietario o di un suo delegato. Nel caso di mancato ritiro Il 17 ottobre 2015 cesseranno
assicurazione e responsabilità del’ Ente organizzatore non appena questo avrà adempiuto al disposto dell’art. X. ART. XI Qualora per ogni eventuale contestazione emergente sia dall’interpretazione o dell’applicazione
del regolamento, sia da ogni altra causa relativa al presente Concorso, venga coinvolto a qualunque titolo l’Ente organizzatore. Il Foro competente sarà quello di Cremona o di Brescia. Il maestro liutaio professionista cremonese Marcello
Villa si è aggiudicato la medaglia d’oro nelle sezioni violino e violoncello al 9° Concorso nazionale di liuteria Anlai di Cremona che si è svolto sabato pomeriggio nel Palazzo comunale di Cremona. Al modenese Marcello
Bellei è stata assegnata la medaglia di argento nella sezione violino e al sud coreano Yang Ho Sun quella di bronzo. Anche nella sezione viole bella affermazione cremonese: primo e terzo premio sono arrivati infatti a Patrik Orippi e Federico
Fiora mentre la medaglia di argento è stata assegnata al sud coreano Lee Seung Jin. Nel concorso per i liutai non professionisti netto successo invece dei liutai giapponesi. La vittoria nella sezione violini è andata infatti a Mika Orippi davanti
a Nemoto Kazume e a Giuseppe Chillemi di Asti. Nelle viole si è imposto un altro esponente del sol levante, Ito Ryosuke, davanti al sud coreano Yu Shin hai e al genovese Galileo Pierpaolo e infine per il violoncello ancora vincitrice una giapponese,
Nose Noriko, davanti a Franco Merlo di Bovolone. Per il concorso dei giovani liutai, per il violino la medaglia d oro è andata a Paolo Trazzi di Varese cui è andato anche il premio personalità, l’argento alla coreana
Park Hyun Jung e il bronzo al suo connazionale Jee Sung Hyune al cinese Zhou Zhie. Per le viole primo premio al bulgaro Nicola Nikolov, medaglia d’argento al cinese Zhou Zhie e terzo premio a Lorenzo Radaelli di Milano. Premiate Anna Serova,
Fiorella Foti e Wanna Zambelli con il Premio Anlai. AURELIO 29 33 31 32 34 31 29 219 VALERIA 30 26 33 27 29 34 28 207 ROSA 23 28 20 28 29 27 23 178 ANGELO BIANCA 36 36 27 29 30 33 28 219 VIOLA (libero) BIANCA 31 30 26 31 29 31 27 205 VERONICA 19 27 27 22 31 27 23 176 ANNA 21 19 22 20 23 26 24 155 LANTERNA 25 29 28 24 24 29 26 185 MADDALENA 26 26 27 25 28 26 25 183 ROCINANTE 29 28 26 35 29 30 31 208 VIOLA (giovani) RUGIADA 33 31 31 31 31 31 33 221 NAPOLEONE 26 15 29 24 25 29 27 175 BOSCO 20 22 24 23 25 25 24 163 FORTUNA 23 24
23 20 30 25 24 169 TORO 24 27 29 21 26 29 29 185 SHINE 25 24 25 28 23 19 22 166 Violino Concorso Libero Vikky 24 24 25 21 21 27 142 20 162 Lanterna 18 24 21 20 20 14 117 17 134 Doppia sfida 25 26 27 19 24 311 52 25 177 Settimo 19 21 21 16 19 16 112 20 132 Monviso 30 23 26 23 25 26 153
28 181 Renoir 16 21 18 16 18 21 110 17 127 Goccia rossa 15 9 26 14 15 13 92 10 102 Van Gog 25 22 21 19 21 15 123 20 143 Ale 12 15 18 15 10 11 81 12 93 Pecora 29 29 31 33 28 32 182 31 213 Rere 27 25
26 14 23 29 144 22 166 La verirà 29 31 30 21 31 33 175 30 205 Daniel 25 23 22 19 22 15 126 28 154 Graduatoria I distacchi sensibili hanno reso inutile la prova acustica pubblica Pecora 213
Orippi Mika La verità 205 Nemoto Kazume Monviso Chillemi Giuseppe 181 Doppia sfida 177 Rere 166 Vikki 1 162 Daniel 154 Van gog 143 Lanterna 134 Settimo 132 Renoir 127 Goccoa rossa 102 ale 93 9° Concorso nazionale di Liuteria Strumenti finalisti TOT. IL CREMONESE 29 24 21 22 30 31 22 179 SENZA NOME 15 20 23 19 27 20 16 140 MAGGIO
7 15 16 19 27 24 17 125 ALTEREGO 13 20 24 17 31 32 25 162 ANEMONES 12 21 27 18 24 28 17 147 NUMERO 25 36 28 34 32 26 27 208 OMNIA 36 32 32 30 35 39 41 245 IMMOTA 18 28 18 20 31 31 20 166 LEONARDO 26 28 25 27 28 27 28 189 RITA
19 18 16 17 24 23 21 138 PETER 29 36 27 33 31 31 29 216 CHIARA 20 24 14 16 27 21 23 145 LANGE 29 33 29 25 30 32 28 206 GIRIGIRI 30 25 32 31 34 30 39 221 LOVEDOR 34 24 32 33 31 31 30 215 1 Omnia 252 Marcello Villa Cremona 2 Girigiri 228 Marcello Bellei Modena 3 Peter 222 Yang Ho Sun Corea del Sud 4 Lovedor 221 ( dopo la prova acustica pubblica)
VIOLINI (giovani) CAT 33 31 34 34 31 32 32 227 SCM 24 23 19 32 31 23 30 182 SILK 25 20 28 24 24 25 25 171 FARO31 31 28 27 32 30 29 208 APOLLO 28 25 25 26 30 25
25 184 PEACE 22 20 18 23 25 22 23 153 FRANCESCO 20 18 23 18 25 25 27 156 ALEX 21 24 21 22 24 22 26 160 BURANO 24 23 21 26 27 22 24 167 IL CILIGIO 27 23 25 27 28 29 26 185 BRILLO 23 17 22 25
27 25 25 164 SUN 30 27 22 27 27 27 29 189 YANI 28 25 30 32 30 30 30 205 10000 INVERNI 25 25 26 22 28 26 28 180 SPADA 27 25 28 29 29 28 29 195 AMORE 31 28 34 30 32 30 30 215 1 CUT Paolo Trazzi Varese 234 2 Amore Park Hyun Jung Corea del Sud 222 3 Yani e Faro 214 Jee Sung Hyun e Zhou Zhiee Anna Serova Presidente onoraria del Concorso liutario ANLAI Anna Serova la famosa violista sarà a
Cremona in qualità di presidente onorario del 9° Concorso nazionale di liuteria per strumenti ad arco organizzato dall’Anlai il 9 maggio alle ore 15,00 nel Salone dei Quadri del Comune di Cremona per la premiazione dei vincitori
Nei prossimi giorni i concorrenti iscritti provenienti da 12 nazioni ( il regolamento consente
la partecipazione al concorso anche di liutai stranieri operanti in Italia e di allievi di scuole di liuteria italiane ) presenteranno le loro opere ad arco - violini viole e violoncelli - per le tre sezioni ( liutai professionisti,
giovani liutai e per il Concorso Libero ) . La Giuria internazionale le esaminerà a partire dai primi di maggio. Il presidente avv Cesare Gualazzini sarà affiancato dai maestri liutai Giorgio Scolari, Joaquin Capela ( Portogallo ), Bruno Montagne
( Francia), Yuri Potchekin (Russia) ed Elisabetta Giordano e dai musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello, ( violino Venezia) Wim Janssen ( viola ) e Ivan Merlini ( violoncello Milano). Il 9 maggio alle ore 10,00 si terrà in Comune la prova acustica pubblica e nel pomeriggio oltre alla premiazione
dei vincitori saranno assegnati anche i premi Anlai 2015 sempre nel Salone dei Quadri Successivamente
le opere vincitrici e quelle ammesse al Concorso saranno in mostra unitamente ad alcune opere della Collezione Maggi e della Collezione De Micheli sino al 24 maggio. La mostra potrà essere visitata tutte le mattine ad eccezione del lunedì e nei pomeriggi dal 10 al 19 maggio mentre nella settimana successiva l'accesso pomeridiano
sarà regolato in relazione anche alle riprese televisive della manifestazione “ Classica Eventinmusica ANLAI “ che prevede vari concerti nel Salone dei quadri. I concorrenti provengono da Albania, Bulgaria, Cina, Corea del Sud,Germania, Giappone, Italia, Malesia,, Spagna, Ungheria, Taiwan e le loro opere saranno
valutate sia dal punto di vista della tecnica costruttiva, sia per la messa a punto, per il materiale usato, la vernice ed infine sia per la resa acustica. Alcuni degli strumenti premiati saranno quindi suonati durante la cerimonia di premiazione.
Liutai di una decina di nazioni (il concorso come da regolamento è aperto anche a liutai stranieri iscritti alle scuole di liuteria e a liutai stranieri operanti in Italia) si contenderanno la vittoria
al 9° Concorso nazionale di liuteria Anlai per strumenti ad arco in programma dal 6 al 24 maggio nelle sale del palazzo Comunale di Cremona, le stesse che hanno ospitato sino allo scorso anno i capolavori della liuteria classica cremonese. Saranno presenti
in gara opere di liutai professionisti, di giovani liutai e di liutai non iscritti alle Camere di commercio (Concorso libero). La Giuria esaminerà sia dal punto di vista costruttivo sia da quello acustico violini, viole e violoncelli di liutai d’Oriente
(Cina, Giappone, Corea del Sud e Taiwan oltre che Malesia), di liutai europei (Albania, Spagna, Ungheria e Bulgaria) ed italiani. Il 9 maggio nel salone dei Quadri alle ore 10 si terrà la prova acustica pubblica e nel pomeriggio, alle 15, la premiazione
durante la quale saranno assegnati anche i Premi Anlai 2015. Dal 9 maggio al 24 maggio le opere ammesse saranno in mostra unitamente ad opere della Collezione Mario Maggi e della Collezione De Micheli. La Giuria internazionale del Concorso è
così composta: avvocato Cesare Gualazzini (presidente), Maestri liutai Elisabetta Giordano, Bruno Montagne (Francia), Joaquin Capela (Portogallo), Yuri Pochekin (Russia), Giorgio Scolari ( vice preside Ipiall), musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello
(violino ), Wim Janssen (viola), Ninni Saladino (violoncello) CLASSIFICA FINALE 5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI CLASSIFICA FINALE 347
Katia Andreas Haensel ( Germania ) 1° Premio 343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio 327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio 318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità 302 Nebel
Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice 301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai 292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna ) 287 Pony Ho Dong Youn ( Corea del Sud ) 285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica 274 Davide Cheng Kiang Wei ( Taiwan ) 274 Rex Zhen An ( Cina ) 262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone 246 Sanseng Kim Sin Seok ( Corea del Sud ) 236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino ) 233 Veronica
Farkas Istvan Ungheria 230 Ysaye Liang Zhi Ling ( Cina) I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati ammessi alla parte finale ANDREA, Arcangela, Arturo, Cataluna, Forza Bellezza
Sapienza, Giosuè, Holden , Lanterna Minou, Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION, Sloan, Viridis, Vesuvio, Vita Mea Young PRESENTATO ALLA LIBRERIA FELTRINELLI IL LIBRO GLI ARCANI DELL'ANIMA Il Concorso di Pisogne è stato presentato nei giorni scorsi a Monterchi grazie alla collaborazione
dei due musicisti e membri di Giuria Valery Prilipco e Marco Traverso in occasione del 24° Concorso di poesia " Poesie nel Cassetto " grazie al suo presidente prof Vito Taverna Erano presenti anche l'Inter Club che opera in tutto
il mondo con aiuti a giovani bisognosi. Nel contesto di questa manifestazione sono state presentate anche la CCSVI nella Sm e la Fondazione Città Invisibile di cui i due musicisti che hanno poi suonato nel parco del Museo
della madonna del parto sono testimonial Ecco alcune foto.. ricordo BALALAIKA Il gigante che sorride carezza il piccolo strumento con grandi mani ricava da tre corde -tre soltanto- suoni dolci, forti
e sottili veloce e incantevole racconta storie, tante storie lontane, che prende, pesca, aggancia da dentro di sé, dalla sua terra e da dentro di ognuno di noi struggente tenerezza del gigante che sorride e piange del suo strumento amabile che canta 8° CONCORSO NAZIONALE ANLAI STRUMENTI AD ARCO CLASSIFICA FINALE PROFESSIONISTI -
PROFESSIONISTI | | | | | |
| | | | | | Professionisti Violini | | | | | | | | | | | | 327 | Sento del Cuore | 51 | 49 | 55 | 47 | 40 | 49 |
36 | | | Liu Zhaoyang | 308 | Pletoricus | 49 | 44 | 41 | 54 | 43 | 34 | 43 | | | Marcello Villa |
301 | Briochwes | 46 |
41 | 40 | 44 | 50 | 38 | 41 | | | Galina Edeva | 300 | Aurelio | 50 | 46 | 35 | 44 | 45 |
38 | 42 | | | Patrik Orippi | 296 | Josciua | 42 | 34 | 50 | 46 | 40 | 44 | 40 | | | Lee Seung Jin | 285 | Libeccio |
46 | 39 | 36 | 38 | 40 | 38 | 48 | premio acustica | Michele Ferrari | 274 | Stefania | 42 | 32 | 45 | 39 | 44 | 39 | 33 | |
| Adriano Spadoni | 265 | Voce Libera | 43 | 34 |
42 | 46 | 38 | 31 | 31 | | | Federico Fiora | 203 | Amor | 44 | 22 | 24 | 33 | 28 | 24 |
28 | | | Luca Mazzetti | 193 | Antonio | 37 | 22 | 19 | 29 | 28 | 28 | 30 | | | Ignazio Muliello |
| | | | | | | | | | |
| | Professionisti Viole |
| | | | | | | | | | |
352 | Musica Proibita | 53 | 60 | 49 | 58 |
44 | 51 | 37 | | | Liu Zhaoyang | 295 | Rita | 46 | 31 | 48 | 48 | 41 | 40 | 41 | | | Federico Fiora | | | | | |
| | | | | | | | Il m° Marcello Villa premiato dal m° Sebastiano Maria Vianello Mirabello Liu Zhaoyang medaglia d'oro 1° Premio | Marcello Villa
medaglia d'argento 2° premio | Galina Edeva medaglia di bronzo 3° premio | Patrik Orippi | Lee Seung Jin |
Michele Ferrari Premio acustica | Adriano Spadoni | Federico Fiora | Luca Mazzetti | Ignazio Muliello | |
| SEZIONE VIOLA | | Liu Zhaoyang | Federico Fiora | | | L' assessore del Comune di Cremona Jane Alquati premia la bulgara Galina Elneva terzo premio sezione
violino professionisti LIBERI | | | | | | | | | | Valutazione Liberi Violino | | | | |
| | | 327 | Atenea | 40 | 46 | 47 | 49 | 52 | 47 | 46 | |
314 | Corvette | 37 | 49 | 43 | 46 |
51 | 48 | 40 | | 313 | Tramonto | 40 | 47 | 36 | 46 | 51 | 52 | 41 | | 305 | Levante | 37 | 40 | 45 |
46 | 48 | 48 | 41 | | 303 | Demi | 39 | 49 | 39 | 46 | 47 | 48 | 35 | | 300 | Valchiria | 32 | 47 |
42 | 44 | 49 | 47 | 39 | | 299 | Scirocco | 38 | 42 | 47 | 46 | 48 | 44 | 34 | |
278 | Canarino | 29 | 35 | 35 | 44 |
40 | 44 | 51 | premio acustica | 257 | Madeo |
29 | 30 | 35 | 38 | 45 | 41 | 39 | | 255 | Avici | 27 | 31 | 35 | 36 | 44 | 47 |
35 | | 251 |
Roma Holiday | 27 | 34 | 31 | 37 | 44 | 46 | 32 | | 242 | Enrichetta | 29 | 30 | 29 | 36 | 34 |
47 | 37 | | 226 | Red | 28 | 25 | 24 | 41 | 34 | 41 | 33 | |
219 | Neo | 24 |
25 | 27 | 39 | 30 | 43 | 31 | | 200 | Massimo | 26 | 24 | 16 | 28 | 31 | 40 | 35 |
| 199 | Carol |
22 | 24 | 25 | 33 | 32 | 40 | 23 | | 189 | Lanterna | 18 | 25 | 18 | 28 | 27 | 38 |
35 | | 185 |
Jordano | 20 | 19 | 20 | 29 | 31 | 37 | 29 | | 173 | Sirio | 19 | 19 | 19 | 28 | 28 |
35 | 25 | | 171 | Capriccio | 20 | 19 | 12 | 30 | 26 | 38 | 26 | | 159 | Crok | 15 | 18 | 15 | 23 | 24 | 38 | 26 |
| 155 | Lucia |
17 | 18 | 15 | 22 | 23 | 36 | 24 | | 154 | Cric | 12 | 19 | 15 | 22 | 25 | 37 |
24 | | 126 |
Wolfi | 15 | 15 | 14 | 17 | 15 | 32 | 18 | | | | | | | | | |
| | Valutazione
Liberi ViOLA | | | | | | | |
316 | cinque maggio | 48 | 43 | 48 | 43 |
42 | 48 | 44 | | 265 | galway | 30 | 40 | 33 | 34 | 40 | 46 | 42 | | 239 | lanterna | 39 | 34 | 40 |
19 | 28 | 36 | 43 | | 231 | odo | 22 | 31 | 43 | 29 | 34 | 32 | 40 | | 207 | elisabetta | 19 | 33 |
40 | 22 | 30 | 31 | 32 | | 201 | elena | 20 | 30 | 39 | 19 | 29 | 30 | 34 | |
265 | maria | 30 |
40 | 33 | 34 | 40 | 45 | 43 | | | | |
| | | | | | | | | | |
| | | | | | SEZIONE LIBERO VIOLINO
| | Marcelo Cavanna 1° Premio medaglia df'oro |
Hiroshi Mihara 2° Premio medaglia d'argento | Yakubo Kei 3° Premio medaglia di bronzo | Wang Chi Wei | Yu Zhiu | | Hiroshi
Mihara | Wang Chi Wei | Ho Tien Hsin PREMIO ACUSTICA | Lee Chong Ho | Lee Chong Ho |
Yi Ying | | Ikejiri Masahiro | Mauro Buglioni | Mauro Buglioni |
| | Mauro Fabretti | | |
| | Giorgio Agatoni | Stefano Rebellini |
Mario Tolazzi | Alberto Frati | Mario
Tolazzi | Massimo De Notti | | |
SEZIONE VIOLA | | Yakubo Kei 1° PREMIO MEDAGLIA D'ORO | Ryosuke Ito 2° PREMIO MEDAGLIA D'ARGENTO Shinjai Yu 2° PREMIO EX EQUO MEDAGLIA
D'ARGENTO | Galileo
Pietropaolo 3° PREMIO MEDAGLIA
DI BRONZO | Mauro Buglioni | Franco Merlo | Franco Merlo | | |
| GIOVANI | | | | |
| | | | | | | | | Valutazione Giovani violini | | | | | | | | | | | | | 327 | pulce | 34 | 49 | 47 | 48 | 48 | 51 | 50 | premio acustica | Paolo Trazzi | | 322 | docdo | 41 | 47 | 50 | 46 | 48 | 48 |
42 | | | Kim Da Hyun | | 290 | pioppo | 27 | 49 | 57 | 35 | 47 | 48 |
27 | | | Nemoto Kazume | | 285 | acero | 36 | 43 | 47 | 34 | 50 | 44 |
31 | | | Nemoto Kazune | | 282 | toro | 37 | 47 | 45 | 33 | 51 | 38 |
31 | | | Zhou Zihe | | 276 | oban | 34 | 43 | 46 | 34 | 47 | 36 |
36 | | | Takashi Oshima | | 270 | il sole | 27 | 39 | 45 | 37 | 50 | 37 |
35 | | | Park Hyun Jung | | 269 | istinto | 34 | 41 | 41 | 38 | 43 | 37 |
35 | | | Hirsto Todorov | | 266 | natural | 36 | 43 | 41 | 35 | 43 | 40 |
28 | | | Sfarra Gino | | 263 | esther | 34 | 36 | 45 | 35 | 44 | 37 |
32 | | | Chiao En Chi Angela | | 252 | obiettivo | 22 | 37 | 43 | 30 | 50 | 39 | 31 | | | Wang Hao | | 251 | gloria | 30 | 35 | 40 | 27 | 46 | 38 | 35 | | | Eunbyul | | | 245 | usignolo | 34 | 36 | 42 | 31 | 46 |
32 | 24 | | | Nikola Nikolov | | 245 | yellow | 24 | 33 | 42 | 37 | 41 | 35 | 33 | | | Kim Sung Min | | 241 | onepro | 36 | 41 | 43 | 27 | 39 | 34 | 21 | |
| Kim Kwan Soo | | 223 | Siwan | 19 | 35 | 39 | 24 | 47 | 33 | 26 | |
| Seulah Lee | | 219 | rialto | 23 | 35 | 33 | 25 | 46 | 32 | 25 | |
| Yamada Masayuki | | 218 | Toyota | 19 | 36 | 44 | 24 | 43 | 30 | 22 | | | Motoyuti Tomita | |
207 | fionn | 24 | 34 | 36 | 22 |
38 | 30 | 23 | | | Giovanni Amato | | 206 | luciana | 15 | 35 | 39 | 24 | 46 | 28 | 19 |
| | Jung Ga Wang | | | 203 | mosca | 19 | 31 | 36 | 24 | 43 | 24 |
26 | | | Nicola Canneto | | 201 | apollo | 23 | 32 | 34 | 19 | 42 | 28 |
23 | | | Mansi Lorenzo | | | | | | | | | | | | | | | | Valutazione giovani viole | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | 298 | daewood | 42 | 47 | 40 | 37 | 43 | 48 | 41 |
| | Kim Da Hyun | | 273 | tempro | 31 | 44 | 38 | 34 | 39 | 45 | 42 |
| | Kim Kwan Soo | | 265 | sleeping | 34 | 42 | 31 | 35 | 38 | 34 | 51 | premio acustico | Chang Ting Wei | |
265 | aki | 33 |
48 | 35 | 28 | 39 | 45 | 37 | | | Nemoto Kazume | |
249 | lux | 33 |
41 | 43 | 26 | 37 | 43 | 26 | | | Nicola Nikolov | |
234 | sanpietroburgo | 27 | 47 | 31 | 30 |
37 | 34 | 28 | | | Nicola Canneto | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | PREMIO CREMONA 2014 assegnato
a LORENZO CINQUEPALMI Gaverate (Va) NB Numerosi strumenti presentati non sono stati valutati dalla Giuria in applicazione dell'art. 4 .del Regolamento. dell’Orchestra de “La Scala”, e dei maestri liutai
il portoghese Antonio Capela e Andrea Zanrè di Parma. Presidenti di Giuria Danilo Rossi prima viola de La Scala, Antonio Capela ( Portogallo ) e Andrea Zanrè ( Parma) Completavano la Giuria i maestri liutai cremonesi Massimo Ardoli, Elena Bardella ed Elisabetta Giordano, e i musicisti Sebastiano Maria
Vianello Mirabello per il violino, Wim Janssen per la viola e Fausto Solci per il violoncello. Il concorso si è articolato nelle sezioni riservate ai liutai professionisti, nel concorso libero (per liutai non professionisti e quindi non iscritti alle rispettive Camere
di commercio) e nella sezione “Giovani liutai”, cui possono accedere i diplomati nelle scuola di liuteria italiane da non più di due anni e gli studenti italiani e stranieri iscritti nelle scuole liutarie italiane (Cremona, Milano, Parma,
Gubbio, Pieve di Cento). Erano iscritti quest’anno
pertanto liutai provenienti anche da Argentina, Bulgaria, Cina, Corea del sud, Giappone, Malesia, Turchia, Venezuela, Taiwan e Usa e liutai italiani di varie regioni. La prova acustica pubblica per gli strumenti finalisti si è tenuta in sala Rodi giovedì
8 maggio alle ore 10. Il m°
Danilo Rossi e gli altri membri musicisti della giuria faranno ascoltare il suono degli strumenti ritenuti migliori che alle ore 16, sempre in sala Rodi, sono stati premiati Era presente l’on Marina Berlinghieri, presidente del comitato organizzatore del
5° Concorso internazionale di liuteria di Pisogne Anlai che si disputerà il prossimo settembre, subito dopo la chiusura di 'Mondomusica'. Erano invitati per la premiazione dei vincitori del Concorso il sindaco Perri, gli assessori del Comune di Cremona De Bona e Alquati, il consigliere regionale Malvezzi, il presidente
del consiglio provinciale Ghidotti, e i consiglieri provinciali Biondi e Torchio, che si sono sempre distinti nel tempo a favore della liuteria e dell'Anlai. Nel corso della cerimonia sono stati assegnati anche il Premio Cremona 2014, al miglior strumento presentato
in concorso in senso assoluto, mentre saranno consegnati i premi Anlai 2014 al maestro Danilo Rossi, ai maestri liutai Andrea Zanrè ed Elisabetta Giordano e alla soprano Dòminika Zamara, voce emergente a livello europeo che sta ottenendo
lusinghieri successi in campo mondiale e che ha inaugurato la stagione dei concerti Anlai di quest'anno. La soprano si esibirà quindi accompagnata alla chitarra dal m° Stefano Vanin. Per l'occasione sarà distribuito anche il nuovo DVD registrato magistralmente
da Cremona 1 TV e relativo al concerto eseguito al Brancere con l'orchestra la Certosa. Tute le opere ammesse all’8° Concorso Anlai saranno quindi esposte in Santa Maria della pietà dal giorno 13 maggio, in contemporanea all’inuagurazione della mostra Anlai "Strumenti e
musica dal mondo”, una importante selezione di strumenti musicali della collezione Mario Maggi, e della mostra di opere dell’artigiano artista intagliatore Giorgio Piacentini. Per l’occasione, sempre in Santa Maria della pietà, sarà inaugurata
anche dall’Anlai in collaborazione con il Lions club la interessante mostra "I gatti di Gatti. Da Goya e Mimmo Paladino, due secoli di felini nell’arte”. Saranno esposte infatti un centinaio di opere di grandi artisti che raffigurano gatti.
L’esposizione è ad entrata libera ed è organizzata a favore delle associazioni di volontariato Associazione per la Sclerosi Multipla e Associazione CCSVI Evento
straordinario al Museo del Violino. L'Anlai presenta uno degli Stradivari più importanti: l’ex Bello Marie Low del 1687
CREMONA - Venerdì 4 aprile presso il Museo del Violino di Cremona l’ANLAI in collaborazione con la Direzione del Museo e del Lions Club Lungo Adda Lodigiano è stato presentetato
uno degli strumenti di Stradivari più importanti e che anche considerata una delle migliori opere del primo periodo del grande maestro. Dopo l’intervento della Direttrice del Museo dott.ssa Virginia Villa, il maestro Fausto Cacciatori
conservatore e per l’Anlai il professore Gualtiero Nicolini presidente Anlai e del Lions Club Lungo Adda Lodigiano ed il maestro Maurizio Tadioli hanno presentato l’ex Bello Marie Low del 1687. Lo strumento di cui non si hanno
notizie certe per circa un secolo nel 1875 fu acquistato da Hart & Son che lo alienarono a George Parson; fu quindi suonato successivamente per alcuni anni all’inizio del novecento dalla violinista Marie Low per passare nel 1910 a John Lawson.
Dopo una decina d’anni fu quindi acquistato dalla casa Hill & Son e ceduto a Robert A. Bower quindi da Rudolph Wuyrlitzer al musicista J. Mariano Bello per poi tornare poco dopo ancora a Wurlitzer e successivamente a Jacques Francais
sino al 1997 quando fu acquistato da un collezionista americano che vuole giustamente mantenere l’anonimato per ragioni di sicurezza. Come si vede numerose Case tra le più importanti del settore se lo sono conteso a lungo e
due famosi violinisti lo hanno suonato per alcuni anni dando attualmente il nome allo strumento. Successivamente la violinista svizzera Maristella Patuzzi ha tenuto un concerto strepitoso e ha fatto ascoltare la voce
dello strumento che è ritornato nella città in cui ha avuto i natali per la prima volta dopo più di 300 anni nell’Auditorium Giovanni Arvedi La brava e bella violinista che la sera stessa si è
esibita al teatro San Domenico di Crema in un concerto accompagnata al piano dal padre maestro Mario Patuzzi docente al Conservatorio di Como in un programma con musiche di Ernest Bloch, Othmar Schoeck, Camille Saint-Saëns, e Maurice Ravel ha tenuto
dal 2002 concerti come solista in varie parti d’Europa ed in America. Tra l’altro nel 2013 ha eseguito e registrato in prima assoluta il Concerto per violino e archi di Manuel De Sica, all’Auditorium Niccolò Paganini di Parma,
con l’Orchestra Arturo Toscanini diretta da Flavio Emilio Scogna. Ha vinto numerosi primi premi a concorsi internazionali ed è stata invitata a numerosi festival internazionali. Il suo repertorio comprende musiche di tutte
le epoche e interpreta spesso l’integrale delle Sonate per violino solo op. 27 di Ysaÿe. Lo strumento Stradivari ex Bello Marie Low è rimasto esposto in una sala del Museo del Violino per poi essere trasferito a Crema
per lo strepitoso concerto serale a entrata libera e libera offerta a favore delle associazioni “CCSVI nella Lombardia” e “Associazione per la Sclerosi Multipla Crema” service del Lions Lungo Adda Lodigiano concerto
che ha avuto un enorme successo L'inviato Quotidiano Cremona 5.4.2014 Il “Cannone” non .. suona più
lo strumento principe del “Violinista del Diavolo” in un “ sarcofago” di cristallo
di Gualtiero Nicolini
Presidente ANLAI Alcuni anni fa, quando
stavo dando alle stampe il mio romanzo su Giuseppe Guarneri del Gesù " Gli arcani dell'anima", chiesi all'amico Carlo Vettori, uno dei liutai italiani più validi, di scrivere, per quella che poi fu la prima edizione del
libro, una appendice tecnica incentrata sulle opere più importanti del grande liutaio “ maledetto “ cremonese. Ne uscì uno studio di grande interesse in particolare sulla mostra di New York del
1994 nella quale erano stati esposti i suoi principali strumenti. Analizzando le note di Vettori emerge in maniera indiscussa ( d’altronde analogo giudizio è stato espresso anche da personaggi quali Peter
Biddulph, Roger Hargrave, Stewart Pollens ) che “ il Cannone” è indubbiamente lo strumento migliore del Guarneri e che rappresentava il culmine della sua splendida carriera. Un po’ più
largo rispetto agli strumenti precedenti, più bombato e con spessori più alti era in grado quindi di dare il suono voluto dal suo costruttore e datogli poi anche da Niccolò Paganini. Tutti sappiamo che proprio
due giorni fa è uscito il film “ Il violinista del diavolo” di Bernard Rose nel quale il personaggio di Paganini è interpretato da David Garret il violinista tedesco statunitense ( è la prima
volta che il personaggio di un musicista è interpretato in un film da un musicista ) che si dimostrerà sicuramente proprio per questo in grado di rendere giustizia alle evoluzioni musicali che resero famoso Paganini in un opera che
otterrà di sicuro un successo notevole. A margine di questa notizia un’altra non meno particolare proprio perché il Garret si è recato nei giorni scorsi a Genova per rendere omaggio al “
Cannone” , al suo costruttore e al donatore che resta una delle figure più affascinanti della storia della musica ( Paganini lo ha donato infatti al Comune di Genova con regolare atto notarile in data 27
maggio 1837 ). In questa occasione forse perché pressato da giornalisti, fotoreporter, operatori Tv, al celebre musicista di oggi ed ora anche attore è stato concesso solamente e con mille precauzioni
di prendere in mano il cimelio, di rigirarlo più volte, di ammirarlo per pochi minuti ma non di suonarlo! E questo in ottemperanza alle disposizioni rigidissime del Comune che in pratica relegano lo strumento
ermeticamente chiuso in una teca del Palazzo Doria Tirsi. E vero che il manico, corto e poco inclinato si sta consumando e che nessun restauratore lo ha più toccato dal 1937 (dopo Cesare Candi) e
che anche i bordi superiori del fondo necessiterebbero di indispensabili interventi minimi Lo strumento merita quindi giustamente di grande cura e nel caso anche di un utilizzo attento; andrebbe concesso al massimo
solo a pochi musicisti e di grande spessore perché va salvaguardata l'originalità dell’opera e ……..la “presenza” di Paganini che ha impresso indubbiamente su di essa la sua grandissima personalità
e non solo. Ad esempio egli posizionava il pollice sinistro sulla base del manico come punto di appoggio per raggiungere con le dita qualsiasi punto della tastiera e ciò è evidente e ben visibile così
come lo strumento presenta anche una abrasione di parte della vernice in corrispondenza del mento in quanto ancora Paganini non ha mai usato la mentoniera. Ma nel passato si arrivava all’ “assurdo” di concedere lo strumento per due anni
al vincitore del “Premio Paganini” e questo era certamente un grave errore, così come sulla carta una delibera del comune di Genova del 2003 prevede la possibilità ( e dico prevede perché non mi pare
sia stata abrogata) di prestito e di uso temporaneo dello strumento che è stato suonato dai più celebri musicisti e che era noto per l’intensità, la sonorità, la potenza in particolare per le
sue note acute e che si distingueva anche per la sua “aggressività”. Da un po’ di tempo solerti impiegati e responsabili funzionari particolarmente
sensibili si sono impegnati per salvaguardare l’ opera.. forse fin troppo zelantemente- Mentre ad esempio i cimeli della Collezione del Comune di Cremona ora nel Museo del Violino secondo alcuni viaggiano troppo e girano il mondo
pur con mille garanzie ( accompagnatore emerito, scorte armate, viaggio in prima classe ecc ) il “Cannone” è ora praticamente sepolto nella sua “ cripta” di cristallo e non viene più suonato o rarissimamente
anche dal conservatore contrariamente a quanto previsto comunemente per gli strumenti ad arco che secondo alcuni dovrebbero essere suonati quotidianamente. Uno studio dell’Università di Firenze commissionato
dal Comune di Genova ha giustamente infatti evidenziato le difficoltà e i pericoli per lo strumento sottolineandone la originalità e la vernice intatta dell’epoca . Ma “est modus
in rebus ”. Giusti tutti gli accorgimenti a nostro parere per tutelare l’opera ed evitare magari gli eccessi delle gestioni precedenti, ma appunto proprio ora che lo strumento sta per ottenere il massimo dell’ interesse grazie
alla pellicola di successo si eviti per favore di “ ucciderlo” in un altro modo nel suo sarcofago di cristallo.
REGOLAMENTO DELL’ 8° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI 4- 29 maggio
2014
- 1.
L'8° Concorso Nazionale di Liuteria ANLAI sarà organizzato dal 4 al 29 maggio 2014 (La premiazione avverrà a Cremona in sala Rodi l'8 maggio ore 16,30 e l’esposizione degli strumenti premiati ed ammessi si terrà dal 13 al 29 maggio 2014 a Cremona in Santa Maria della Pietà Piazza Giovanni XXIII ).
Possono partecipare al concorso i liutai professionisti e i liutai non professionisti con violini, viole e
violoncelli. Il concorso è aperto - ai liutai italiani o liutai stranieri operanti in Italia, - agli allievi italiani o stranieri delle scuole di
liuteria italiane - ai
liutai stranieri non dimoranti in Italia purché diplomati da non più di due anni in una scuola di liuteria italiana che dovranno presentare certificazione o autocertificazione I familiari e gli allievi dei membri della giuria non possono partecipare al concorso. Gli strumenti presentati non possono essere ritirati dalla competizione prima della fine concorso.
Il concorso si articola in sezioni e categorie SEZIONI - VIOLINO, VIOLA e VIOLONCELLO CATEGORIE - PROFESSIONISTI - CONCORSO LIBERO e GIOVANI LIUTAI (studenti e diplomati da non più di due anni ) I liutai professionisti devono presentare documento o autocertificazione attestante la qualifica di liutaio professionista e/o l’iscrizione
alla Camera di Commercio 2. La quota di partecipazione per ogni strumento è di € 40,00 Per il Concorso Giovani Liutai euro 30 a strumento Il modulo di iscrizione è scaricabile dai siti www.anlailiuteria.it e www.stradivari.it
I versamenti possono avvenire su conto corrente postale o su conto corrente bancario Il conto corrente
postale intestato a prof Gualtiero Nicolini presidente Anlai è il seguente C/c postale n° 95716718 il Conto corrente bancario intestato a ANLAI è il
seguente ANLAI Banca Popolare Emilia e Romagna filiale di Cremona
IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX Dopo aver ricevuto le quote di iscrizione sarà inviata una conferma via e mail o per posta. Ogni partecipante può inviare al massimo un totale di tre strumenti . (Misure della viola 40,5-42,5
cm). 3. La domanda di partecipazione deve essere
presentata alla Segreteria del Concorso entro il 30 marzo 2014 via e mail ( stradivari@stradivari.it ) o per posta al seguente indirizzo ANLAI VIA CALATAFIMI 2 26100 Cremona
Gli strumenti e devono essere fatti
pervenire in una custodia entro il 3 maggio 2014 alla sede Anlai di via Calatafimi 2 a Cremona o devono essere consegnati direttamente il giorno 2 o il giorno 3 maggio in orario ufficio.
4. Gli strumenti presentati non devono aver vinto nessun premio in altri concorsi, devono essere costruiti secondo le regole generalmente accettate dall’artigianato, senza forme eccentriche ed ornamenti, e
non possono essere artificialmente invecchiati. Lievi sfumature sono comunque consentite. Gli strumenti che non soddisfano i requisiti indicati, non possono essere accettati dalla Giuria e non verranno valutati e ammessi al concorso. Non può essere visibile l’etichetta del costruttore e gli strumenti non possono possedere altre caratteristiche che potrebbero
consentire l’identificazione dell’autore .
5. Gli strumenti devono essere presentati con una muta di corde di ricambio.
6. Una busta chiusa
all'interno della custodia dello strumento deve contenere le seguenti informazioni ●
Nome e cognome dell’autore e il suo recapito
● Un breve riassunto della carriera
professionale del partecipante ● Una fotografia del partecipante, ● Fotografie dello strumento che saranno utilizzate per la stampa 7.
Gli strumenti presentati sono assicurati con i seguenti valori : Violino
€ 3.000,00 Viola € 3.500,00 Violoncello € 4.000,00
8 La Giuria sarà composta da rinomati liutai italiani e stranieri
e da musicisti che valuteranno gli strumenti senza la presenza del pubblico in completo anonimato. I nomi dei membri della giuria saranno comunicati prima dell'inizio della competizione. Le decisioni della giuria sono inappellabili. Qualsiasi ricorso non è consentito. Tutti gli strumenti saranno giudicati dalla Giuria in base alla tecnica costruttiva e alla acustica La giuria prenderà in considerazione le seguenti caratteristiche: a. qualità del lavoro artigianale b. rispetto delle dimensioni c. verniciatura e finitura
d. impressione generale comprendendo
il materiale usato e. rispondenza acustica f. sonorità e risposta g. equilibrio
9. La competizione si svolgerà nel modo seguente : ● Nella prima
fase verrà effettuata una valutazione generale degli strumenti presentati eliminando quelli non conformi alle norme diconcorso ● Nella seconda fase gli strumenti saranno valutati congiuntamente dalla giuria ● Nella terza fase gli strumenti verranno valutati singolarmente dalla giuria composta da liutai e dai musicisti. Verranno quindi scelti gli strumenti ammessi alle prove acustiche pubbliche.
10. Per ogni categoria saranno assegnati tre premi ( medaglie d’oro, d’argento e di bronzo ) e verrà assegnato un diploma Gli organizzatori del concorso non escludono la possibilità di
concedere ulteriori medaglie e premi A tutti gli ammessi verrà rilasciato diploma di partecipazione
firmato dal presidente della Giuria. 11. La premiazione dei vincitori si terrà il giorno 8 maggio 2014 a Cremona in Sala Rodi in piazza GIOVANNI XXIII 12.
Dal 13 al 29 maggio 2014 si terrà l’esposizione di tutti gli i strumenti ammessi A CREMONA IN SANTA MARIA DELLA PIETA' Piazza Giovanni XXIII 13.Per qualsiasi controversia
il foro competente è quello di Cremona GIURIA 8° CONCORSO NAZIONALE
M° DANILO ROSSI M° ANTONIO CAPELA M° ANDREA ZANRE’ M° MASSIMO ARDOLI M° ELENA BARDELLA M° ELISABETTA GIORDANO M° SEBASTIANO MARIA VIANELLO MIRABELLO Violino M° WIM JANSSEN viola M° FAUSTO SOLCI violoncello http://youtu.be/WZbp7jncGdU http://youtu.be/WZbp7jncGdU
REGOLAMENTO 5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI Strumenti ad arco antichizzati ART. 1 Il
Comune di Pisogne in collaborazione l’ANLAI - Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana bandisce il 5º Concorso Internazionale di Liuteria per strumenti ad arco antichizzati ; che avrà luogo a PISOGNE ( Chiesa di Santa Maria della neve ) nel settembre- ottobre 2014 ART. Il Possono partecipare i liutai professionisti, liutai non professionisti e liutai iscritti alle Scuole di Liuteria di ogni nazione Non possono partecipare i familiari e gli allievi dei componenti della Giuria internazionale. La domanda per la partecipazione, predisposta in calce alla copia del regolamento, dovrà essere
restituita, debitamente compilata entro la data del 30 giugno 2014. Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia o l’originale del documento relativo al versamento della tassa d’iscrizione al Concorso, stabilita in euro 40,00 per strumento,
(20,00 per gli studenti delle Scuole di liuteria di qualsiasi nazione ) effettuato tramite versamento sul c/c 1975679Banca Popolare dell’Emilia e Romagna intestato a ANLAI - Cremona. Ecco le coordinate bancarie ANLAI IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX Gli iscritti che vivono in Italia possono effettuare il pagamento anche sul c/c postale 79141221intestato
a Gualtiero Nicolini Presidente Anlai La domanda dovrà essere munita
di sottoscrizione per presa visione ed approvazione del presente regolamento. LE
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE SCARICATE DAI siti
www.anlai.liuteria.it o www.stradivari.it ART. III Le opere presentate dovranno
essere anonime. La consegna degli strumenti dovrà essere effettuata
a CREMONA anche tramite corriere pressol’ANLAI - CREMONA via Calatafimi 2 orari ufficio dal 25 al 27 settembre o tramite appuntamento telefonico al cellulare 3393029612
anche dal 18 settembre 2014 Lo strumento e l’involucro che lo
contiene, dovranno essere privi di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Pertanto le eventuali etichette presenti nello strumento dovranno essere coperte da un foglio in modo tale da impedire l’individuazione
dello stesso. Ogni strumento verrà contrassegnato con un motto scritto su un cartoncino bianco legato al collo del riccio e lo stesso motto dovrà comparire sull’astuccio o sulla cassa che contiene lo strumento e su due buste.
“A” e “B”. La busta “A” sigillata, dovrà contenere le generalità del concorrente, l’anno ed Il luogo di costruzione dello strumento e 1 etichetta originale. La busta “B” aperta, dovrà
contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.
ART. IV Tutti gli strumenti presentati saranno sottoposti a cura della Giuria ad una prima selezione che eliminerà quelli non conformi al presente
regolamento. Nella seconda selezione gli strumenti saranno sottoposti a una prova acustica e ad una tecnico-artistica e sarà formulata una graduatoria per ogni singola prova. Gli strumenti che otterranno i punteggio più alto (media ponderata)
saranno ammessi alla prova finale pubblica. Il numero degli strumenti finalisti sarà stabilito dalla Giuria. Gli strumenti saranno giudicati dalla Giuria al completo (liutai e musicisti) per la valutazione delle qualità acustiche.
La prova finale acustica è aperta al pubblico e si terrà il giorno 3 ottobre 2014 alle ore 15.00 a Lovere presso l’Accademia Tadini . Saranno
distribuite delle schede di valutazione al pubblico che avrà la possibilità di esprimere un punteggio che verrà sommato a quello espresso dalla Giuria. AI termine di queste valutazioni la giuria proclamerà gli strumenti vincitori.
ART. V Completate le graduatorie delle varie sezioni del concorso, verranno aperte le buste contenenti i nominativi
dei Iiutai premiati. I risultati del Concorso saranno comunicati ai concorrenti e resi noti tramite comunicato alla stampa internazionale. ~ ART. VI La Giuria, sarà formata da esperti liutai e strumentisti I nominativi dei componenti la Giuria sono stati resi noti tramite comunicato alla stampa. Le riunioni della Giuria si svolgeranno con l’esclusione
di estranei e dovranno essere tutte verbalizzate. ART. VII La premiazione sarà effettuata il 3 ottobre alle ore 15,00 a Pisogne
nella Chiesa di Santa Maria della neve. Sino al 15 ottobre sarà
possibili visitare l’esposizione degli strumenti ammessi Sono a disposizione
della Giuria primi premi indivisibili per i partecipanti ai concorsi: – medaglie
d’oro con diploma, medaglie d‘argento con diploma e medaglie di bronzo con diploma. Ai liutai i cui strumenti siano stati esposti verrà rilasciato diploma di partecipazione. Altri premi di Enti o privati potranno essere assegnati ad
insindacabile giudizio della Giuria. ART. VIII Gli strumenti non potranno essere nè ritirati nè sostituiti durante Il periodo della mostra che
si concluderà il giorno 15 ottobre 2014 . ART. IX Alla chiusura della mostra il giorno 15 ottobre , gli strumenti potranno
essere ritirati presso laChiesa del Romanino o Santa Maria della neve di Pisogne da coloro che esibiranno l’ originale della ricevuta di consegna ed una dichiarazione dell’autore dello strumento che autorizza
il ritiro. Gli strumenti potranno essere ritirati a presso l’Anlai di Cremona il giorno seguente il 16 ottobre 2013 . In caso di mancato ritiro essi saranno depositati dall’Ente organizzatore presso un istituto di credito di Cremona.
I proprietari degli stessi riceveranno a cura dell’ Ente organizzatore e tramite posta, la ricevuta del deposito che dovranno esibire all’ Istituto depositario unitamente alla ricevuta rilasciata dall’Ente organizzatore all’atto
della consegna per Il concorso. Le spese di deposito presso l’Istituto bancario sono a carico del proprietario dello strumento. ART. X
L’Ente organizzatore s’impegna a custodire con la diligenza richiesta dal
contratto di deposito gratuito, gli strumenti che gli verranno affidati e s’impegna altresì ad esporre nella maniera più decorosa quelli designati dalla Giuria A tutti gli strumenti viene attribuito convenzionalmente un valore non
superiore a: – violino euro 2.000,00; – viola euro 2.250,00; – violoncello euro 4.000,00; L’Ente organizzatore non potrà mai essere chiamato a rispondere del danno per somme superiori a quelle sopraindicate e curerà che, nei limiti dei valori citati, ogni strumento sia coperto da assicurazione
contro incendio, furto ed avarie. L’assicurazione degli strumenti è
a carico dell’ente organizzatore. Qualora i
concorrenti desiderassero assicurare per importi superiori a quelli sopraindicati i propri strumenti, dovranno provvedere in proprio a stipulare i relativi contratti per l’eventuale differenza. In tal caso saranno tenuti a darne notizia anche alla
segreteria dell’Ente organizzatore. L’assicurazione diventerà operante nel momento in cui ogni strumento verrà consegnato al rappresentante dell’Ente organizzatore e cesserà nel momento del ritiro dello
strumento da parte del proprietario o di un suo delegato. Nel caso di mancato ritiro Il 6 ottobre 2013 cesseranno assicurazione e responsabilità del’ Ente organizzatore non appena questo avrà adempiuto al disposto dell’art.
X. ART. XI Qualora per ogni eventuale contestazione emergente sia dall’interpretazione o dell’applicazione del regolamento, sia da ogni
altra causa relativa al presente Concorso, venga coinvolto a qualunque titolo l’Ente organizzatore. Il Foro competente sarà quello di Cremona o di Brescia.
INUAGURATA LA NUOVA SEDE ANLAI DI CREMONA VIA CALATAFIMI 2 BISIGNANO UN BORGO LIUTARIO CHE VIVE Bisignano osservato speciale? Sì, per la sua eccellenza: la liuteria. Il presidente Gualtiero Nicolini dell’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana
ha visitato, per la prima volta, la città dei liutai. Nicolini, massimo esperto di liuteria italiana e internazionale, ha voluto testimoniare il suo interesse concreto per il progetto “Bisignano, risuona la storia di un borgo che vive”.
“Questo progetto di promozione merita tutto il mio sostegno e la collaborazione dell’associazione - ha spiegato Nicolini, durante un incontro con il presidente della Fondazione Carical, Mario Bozzo - perché può dare finalmente un
futuro all’antica tradizione liutaia bisignanese. Una lunga storia, incarnata dai maestri Nicola e Vincenzo De Bonis, che rischia l’estinzione e che quindi deve essere conservata e tramandata nel segno della continuità. Una volta
avviato il progetto, non può e non deve fermarsi”. L’Amministrazione comunale di Bisignano persegue con determinazione la realizzazione di questa iniziativa, coordinata dall’Associazione Trait d’Union, che prevede l’apertura
del Museo della liuteria, la nascita della nuova Scuola di Alta Formazione di Liuteria, la realizzazione del Festival internazionale della chitarra battente e degli strumenti a corda e la riqualificazione del borgo storico. Al progetto hanno già aderito importanti istituzioni: la Fondazione Carical, la BCC Mediocrati, la Provincia
di Cosenza e la Camera di Commercio di Cosenza. Con la visita di Gualtiero Nicolini e la sua autorevole esperienza (in particolare sulla Scuola di Liuteria di Cremona), il progetto “Bisignano, il borgo che vive” conquista un’importante
riconoscimento e rinnovata forza per proseguire nella sua complessa realizzazione. Tra
i primi obiettivi del progetto l’apertura del Museo della liuteria, sul quale il presidente dell’ANLAI ha espresso apprezzamento per la struttura e la posizione, indicando quali sono oggi le prerogative di un museo: partecipazione e innovazione.
Entusiasta anche il parere sulla Scuola di liuteria, chiusa da circa 8 anni, è una struttura molto grande e ben attrezzata che Nicolini auspica diventi una sorta di Accademia di alta formazione per studenti provenienti da tutto il mondo “perché
- ha ribadito il presidente - solo un carattere internazionale potrà dare richiamo e fama alla scuola. Gli studenti, come succede all’estero, devono essere culturalmente all’altezza, laureati o con una buona istruzione. E devono venire a
Bisignano per imparare con maestri liutai di fama internazionale che hanno voglia di studiare e sperimentare il metodo De Bonis. Un metodo che non è stato ancora divulgato e che meriterebbe una pubblicazione”. Tappa all’insegna della bellezza, la visita alla nuova bottega di Rosalba De Bonis, erede della dinastia di
liutai De Bonis, che ha mostrato al presidente Nicolini stupendi strumenti realizzati da Vincenzo: violini, chitarre classiche e battenti, mandolini. “Sono tutti magnifici!” ha commentato il presidente, accompagnato da un membro del consiglio direttivo
ANLAI, Roberto Villa, che ha dedicato agli strumenti un vero servizio fotografico. Un pezzo è stato giudicato con particolare attenzione da Nicolini: la prima chitarra classica realizzata da Rosalba che realizza già ottime chitarre battenti.
“L’Associazione certifica le produzioni di qualità, filmando il processo di produzione dello strumento – ha spiegato Nicolini – dalla scelta del legno fino all’ultimo passaggio. Questo è l’unico modo per garantire
e accertare la qualità. Credo che Rosalba De Bonis abbia le carte in regola per partecipare alla nostra certificazione.” Il tour bisignanese è stato seguito dall’assessore alla Cultura, Damiano Grispo, che ha mostrato al presidente tutte le potenzialità turistiche e culturali della città: il Museo
Diocesano, le numerose chiese e la Riforma dedicata a Sant’Umile che, dopo il restauro, sarà restituita ai fedeli e al pubblico. Bisignano chiama, l’Italia risponde. “Mi impegnerò per la realizzazione di numerosi appuntamenti musicali e culturali prima dei grandi eventi di apertura del Museo e della Scuola
– ha sostenuto Nicolini – adesso che ho imparato la strada. Sarò qui molto più spesso. Grazie Bisignano.” Noi c'eravamo quando la liuteria a Cremona era appannaggio solo di pochi e ci battevamo per far tornare Cremona al centro
del dibattito mondiale. Noi c'eravamo a chiedere "Cremona piccola Ginevra" , a riportare gli Stradivari a Cremona, a organizzare le Biennali, a progettare la Carta del Restauro come ci siamo ora a chiedere che Mondomusica sia " qualcosa di diverso"
, che la formazione professionale divenga una cosa seria e che la produzione sia " controllata" visto che c'è anche di mezzo l'UNESCO ma .......Cremona dov'è ? Francesca Alonzo
NOI C'ERAVAMO RELAZIONE DEL PRESIDENTE ANLAI AL CONVEGNO DI COSENZA 14 Novembre 2013 BISIGNANO RISUONA LA STORIA DI UN BORGO CHE VIVE
Comune
di Bisignano - Provincia di Cosenza -Fondazione Carical-CCIAA Cosenza- BCC Mediocrati
La
liuteria è sicuramente un settore di nicchia, come si suol dire, specie in Italia dove la musica, che è stata un elemento importantissimo nel passato, è
relegata ora dai nostri governanti e ormai da tempo, in una situazione pietosa. Mi riferisco allo studio della musica nelle scuole che è praticamente inesistente, mi riferisco alle leggi sui conservatori che
sono le più assurde, mi riferisco alla legislazione sui teatri, sulle orchestre, sui concorsi per l’accesso all’insegnamento e potrei continuare sottolineando anche esempi delle tantissime lacune, delle incongruenze, degli intoppi
burocratici, delle incapacità, delle incompetenze legislative ….ma ve le risparmio. Piange il cuore vedere quando siamo all’estero in quasi tutti i paesi europei giovani che girano per le città con in mano o a tracolla
strumenti musicali, cosa che non vediamo quasi mai qui in Italia ; al massimo possiamo vedere qualche giovane con la chitarra ed è già comunque qualcosa. Piange il cuore vedere sempre all’estero i teatri
pieni di giovani che assistono ai concerti, alle opere, ai balletti ed invece qui da noi nei teatri .. quasi nessun giovane Qui semmai li vediamo anche in folle oceaniche attratti da “Amici” e dalle selezioni
di “ X factor” ed anche nei concerti musica leggera ed è già , ripeto, comunque qualcosa. Ma non voglio divagare volevo solo sottolineare che in un sistema di questo tipo a livello nazionale,
viste queste premesse ed il disinteresse dei nostri governanti per la musica in generale, malgrado il gloriosissimo passato, la liuteria non può essere in Italia un fenomeno di massa. Eppure musica significa linguaggio universale, significa
armonia, comprensione, collaborazione. A questo proposito desidero fare un esempio concreto: ho organizzato per alcuni anni con la Disma, l’associazione che raggruppa importatori ed esportatori di strumenti musicali,
un concorso nelle scuole. Seguivo solamente il settore delle ricerche. mentre altri si interessavano dei piccoli complessi scolastici che venivano invitati ad esibirsi e ad effettuare delle registrazioni per
la loro partecipazione al concorso. Il mio compito era quindi riferito solo alle ricerche che dovevano vertere su di un argomento musicale, su un autore classico ad esempio, o su uno strumento musicale,
sulle tradizioni musicali ecc Unica clausola richiesta era ovviamente quella che le ricerche dovevano essere interdisciplinari. L’invito arrivava quindi dalla Disma a tutte le scuole d’ Italia con manifesti, locandine,
pieghevoli, materiale divulgativo ecc eec e… questi eranopoi i risultati: il 99.9 % degli istituti ... non aderiva. 1)perché le segreterie
cestinavano subito l’invito appena arrivato 2)perché, se l’invito arrivava ai direttori didattici, quasi tutti lo fermavano 3) perché, se la proposta arrivava al Collegio docenti, se già non era stato fermato dal Consiglio di Istituto, in genere quasi tutti lo bocciavano 4)Risultato
finale era appunto che partecipava al concorso l’1 per mille delle scuole : si e no un centinaio di classi in totale in tutta ITALIA . Il motivo ? La paura di dover lavorare troppo ? La paura
di confrontarsi? Il timore di perdere qualche ora che poteva essere dedicata ad altre materie ? Eppure quando arrivavamo alle premiazioni a Rimini i docenti di quelle pochissime classi che avevano deciso di partecipare ci dicevano entusiasti
che l’esperienza era stata molto positiva, che quella ricerca interdisciplinare aveva coinvolto veramente tutti i loro allievi, anche coloro che sempre si erano dimostrati in passato i più svogliati e refrattari allo
studio e disinteressati ad ogni stimolo, che si erano invece in questa occasione impegnati seriamente accanto agli altri allievi della classe sulla ricerca, sullo strumento musicale e magari avevano costruito insieme
uno violino di carta o un flauto con una canna di bambù ….faccio solo degli esempi. La classe ne aveva guadagnato in disciplina, in collaborazione, nell’ interesse anche per le altre materie.
Si era riusciti ad amalgamare tra loro i giovani, a suscitare in loro l’ interesse per lo studio in genere ad instaurare un clima di collaborazione tra di loro che andava oltre le ore di lezione E questo in ogni classe che
aveva partecipato al concorso. Scusate la premessa forse troppo lunga ma, stando così le cose non è certo possibile pretendere che liuteria possa essere nel nostro paese qualcosa
di più di un piccolo mondo molto ristretto. Ma la liuteria interessa innanzi tutto i nostri musicisti quelli del settore cioè chi suona e chi studia gli strumenti ad arco, a pizzico, a
plettro. Interessa
i collezionisti; parlo soprattutto ovviamente e specialmente per gli strumenti ad arco che hanno raggiunto quotazioni astronomiche. Uno Stradivari, un Guarneri
del Gesù o uno strumento degli altri Guarneri, di Ruggeri o Bergonzi per citare qualche nome, hanno oggi quotazioni impensabili nelle aste di Christie’s di New York o dei Sotheby di Londra (
è di questi giorni l’asta del violino del Titanic che è stato battuto a un milione di euro ) ma notevoli valori sono stati raggiunti anche per gli autori dell’ ottocento come un Pressenda
o un Rocca ad esempio per dire due nomi qualsiasi ed anche per liutai del primo novecento e addirittura anche per la liuteria moderna e contemporanea
le quotazioni sono oggi molto alte. Le opere liutarie hanno avuto infatti in questi anni una rivalutazione elevatissima e sono considerate uno dei beni rifugio più interessanti. Addirittura banche e fondazioni hanno acquistato
strumenti di grandi liutai del passato e i grafici di rendimento degli ultimi 20 anni mettono appunto gli strumenti musicali tra i primi posti come maggiore utile investimento. La liuteria quindi interessa il commercio con l’estero La vendita all’estero dei nostri prodotti ha come aspetto negativo il depauperamento del nostro patrimonio artistico in quanto malgrado esistano seri vincoli all’esportazione di opere d’arte
quasi tutti i commercianti - sia italiani che stranieri - non li rispettano e/o sanno come aggirarli. Ma, restando comunque nel campo degli strumenti moderni e contemporanei, la vendita all’estero
è un importante aiuto alla bilancia commerciale del nostro paese. La liuteria infine interessa il turismo A questo proposito ho apprezzato e condiviso la relazione e lo studio della dott.ssa Francesca Alonzo che è
alla base di questo convegno. Vorrei dare solo alcuni dati a riferiti a Cremona in quest’ultimo periodo; grazie alla inaugurazione del Museo del violino in un solo mese sono giunti appositamente in città 8 mila visitatori e
le casse dell’ente hanno registrato un’ entrata di 130 mila euro (per la verità se ne sono spesi in 4 mesi un milione e 400 mila ma questa è un’altra storia anche perché bisognava mettere la struttura
a regime e vedremo inoltre come poter risolvere il problema della manutenzione di questo palazzo e delle collezioni) Voglio solo sottolineare che 8 mila persone e 130 mila euro di entrate sono cifre di un certo valore ed un fattore molto positivo
che devono far riflettere anche altre realtà. Altro argomento interessante che vorrei evidenziare relativo alla liuteria sono i Concorsi anch’essi molto importanti per far conoscere le località ove si svolgono e incrementare
il turismo. Come
Anlai, senza falsa modestia, posso dire che siamo l’unica associazione che li organizzano in alcuni settori e una delle
poche in altri . Nel campo degli strumenti ad arco in Italia infatti vi è un solo concorso importantissimo che è la Triennale degli strumenti ad Arco di Cremona che ha però dei costi elevatissimi. Richiama ogni
tre anni circa 6oo liutai da tutto il mondo, ha una giuria strepitosa in ogni edizione ma appunto costosissima e a volte anche molto interessata. L'Anlai organizza annualmente un concorso nazionale che è giunto ormai
alla ottava edizione ed in precedenza ne abbiamo organizzati altri otto a Baveno come Ali Si trattava di un concorso biennale pertanto abbiamo coperto un periodo temporale di 16 anni ed in conclusione
questo in settore siamo …. sulla “ breccia “ da oltre 24 anni ! Organizziamo sempre come Anlai anche il concorso internazionale - unico al mondo - per strumenti ad arco antichizzati che è giunto alla sua
quinta edizione ( mi riferisco al concorso Anlai di Pisogne). Abbiamo infine organizzato anche tre concorsi per “ copie di strumenti antichi “, un concorso di chitarra classica a Cremona mentre a Baveno abbiamo organizzato
altre quattro edizioni di un concorso internazionale sempre di chitarra classica Tutto ciò premesso, possiamo dire che l’Anlai ha una esperienza che nessuno in Italia e in quasi tutta Europa e nel mondo può
vantare. Rimanendo
in questo settore mi sembra giusto ricordare i concorsi sicuramente importanti con i quali non abbiamo alcun collegamento: quello di Celano in provincia di L’Aquila e quello di Monterotondo località
sita vicino a Roma
Vorrei quindi
sottolineare il fatto che località come Baveno e Pisogne sono diventate famose per la liuteria ( e per tutti coloro che seguono questo settore e si muovo attorno alla liuteria) , non solo in Italia ma in tutto il
mondo poiché ad ogni edizione hanno partecipato liutai che provenivano da 40 e anche 50 nazioni di tutti i continenti e quindi ne hanno parlato giornali, tv ecc a livello internazionale Posso sottolienare l'importanza di Bagnacavallo,
la cittadina romagnola che ha dato i natali al m° Lucci, che ha visto per una trentina di anni la realizzazione di un concorso e della mostra mercato che erano diventati un punto di riferimento per tutta la liuteria
italiana Nel
corso degli anni nel periodo che va dell’inizio ottocento alla fine del novecento, accanto a grandi città che organizzarono concorsi importanti come Milano,Torino, Roma, Napoli, Firenze, Bologna, Genova,
Palermo ecc ci sono state altre città più piccole come Cremona ( famoso il concorso del Bicentenario stradivariano voluto da Farinacci e costato un miliardo di lire di allora e quello poi del 1949
e successivamente le varie biennali degli anni sessanta che hanno preceduto la triennale degli strumenti ad arco ) ma anche Ascoli Piceno, Modena, Padova quindi Pegli, Ortona. Piccole cittadine come queste ultime sono
diventate famosissime nel mondo sempre per il settore liutario come Bagnacavallo, Baveno, Pisogne e recentemente si è unita anche Mozzate dove nel suo castello del Seprio si è tenuto il 7° concorso nazionale
di liuteria classica. Bisignano
ha avuto anch’essa di recente il suo 1° concorso di liuteria di chitarra classica così come ha avuto per tanti anni una scuola di liuteria importantissima. A questo proposito le scuole di liuteria sono anch’esse
molto importanti nel panorama liutario perché sono quelle che creano gli artigiani e gli artisti del settore. In Italia ovviamente la più famosa è quella Cremona, la scuola
che ha ormai 75 anni e in cui sono stati diplomati coloro che oggi sono considerati i migliori liutai italiani Francesco Bissolotti, Gio Batta Morassi e Renato Scrollavezza per citare i più famosi. Lo stesso Scrollavezza ha creato
poi la scuola di Liuteria di Parma che è stata annessa per anni al Conservatorio e all’Università Altra scuola importante che si dedica anche agli archi, al restauro e alle copie degli strumenti antichi è la Scuola civica di Liuteria di Milano. Poi abbiamo quella di Gubbio
del compianto maestro Guerriero Spataffi indirizzata principalmente alle chitarre ed infine la Scuola di Pieve di Cento in provincia di Bologna che ha più che altro un indirizzo hobbistico. Bisignano aveva la scuola che si
rifaceva alle tradizioni dei De Bonis che è stata chiusa otto anni fa e che pare possa finalmente riaprire i battenti il prossimo anno se le notizie che ho non sono errate Si sta aprendo in questi giorni una scuola a Sesto fiorentino così
detta la scuola toscana che dovremo valutare al più presto. Ci sono stati inoltre in passato alcuni corsi anche importanti in varie parti d’Italia così come ogni tanto leggiamo come in questi giorni magari
su fb che se ne aprirà uno a Roma a Santa Cecilia. Voglio citare invece il corso tenutosi a Marineo presso Palermo alcuni a anni fa in cui fu coinvolta l’Anlai. Fu un corso che vide la formazione di alcuni liutai
di un certo spessore che operano oggi in Sicilia e che è stato chiuso malgrado la sua positività dalla Regione con un dispendio di denaro assurdo non tanto per il corso ( anzi le spese erano state
molto limitate in questo senso ) quanto per aver buttato via una esperienza estremamente positiva per aprire altre strade inutili senza alcuna prospettiva di impiego e solo per motivi clientelari Tornando alle scuole serie c’è da sottolineare
che richiamano molti allievi spesso anche dall’estero. Vi è quindi la necessità che siano a numero chiuso A Cremona in questi 75 anni ci sono stati allievi di un centinaio di nazioni ma presenze di stranieri
si registravano e si registrano anche in altre scuole specie a Gubbio e a Parma Ci sono quindi anche i corsi di archetti, i corsi di chitarra classica , corsi di strumenti a pletto e a pizzico, corsi di arpa ecc. A parte l’esperienza recente del museo del
violino e la sua Scuola, Cremona da tempo esercita grande intesse turistico soprattutto per i capolavori dell’arte classica dagli Amati ( a cominciare dal “Carlo IX di Francia” di Andrea
agli strumenti di Nicola detto il grande ) agli Stradivari ( il Cremonese 1715, il Vesuvio ecc ) e agli altri strumenti classici da Guarneri del Gesù, a Ruggeri , Bergonzi ecc ma anche
e soprattutto per i cimeli stradivariani donati a Cremona dal maestro liutaio Giuseppe Fiorini di Bologna Una parentesi doverosa : questo grandissimo personaggio cui si deve la rinascita della liuteria italiana nell’ottocento,
osannato in Germania dove si era trasferito e divenuto capo della associazione liuteria tedesca è stato bistrattato in patria e neppure ringraziato concretamente per il grandissimo dono da lui profumatamente oltrettutto
pagato direttamente ( 100 mila lire negli anni venti !!) a costo di grandi sacrifici personali e che meriterebbe davvero qualcosa di grande Cremona, ingrata, invece ancora oggi non gli ha dedicato neppure una strada, una statua
e solamente una inutile lapide ! Veniamo quindi alle mostre. Non possiamo non parlare di Mondomusica un salone importantissimo, il più importante in Italia per gli strumenti
ad arco che si tiene ogni fine settembre e che da alcuni anni è dedicato anche al pianoforte oltre che agli strumenti ad arco. E’ una manifestazione importantissima ma che sta compiendo ultimamente,
a mio avviso, errori madornali in quanto organizza anche una specie di un suo “doppione” negli Usa ( “Mondomusica a New York” ) con il risultato di non rendere indispensabile
la presenza a Cremona di coloro che possono quindi evitare la trasferta, ma anche perché consente l’esposizione di strumenti di fabbrica ed infine perché non riesce a creare un dialogo con la maggior parte dei maestri
liutai di Cremona ecc Accanto
a Mondomusica ci sono da segnalare le mostre della Disma esempio quella di Sarzana importante per la chitarra ( classica ed elettrica) e quella di Bologna che nel passato aveva trovato sede a Rimini e a Milano Un esperienza interessante si
è tenuta in questi anni a Mutignano un paese intero degli Abruzzi aperto alla esposizione di strumenti Sto volutamente facendo dei flash per indicare manifestazioni, mostre concorsi, la presenza di scuole ecc
come punti di richiamo ed importanti per convogliare l’attenzione ed anche la presenza in questi luoghi di molti visitatori Un altro esempio: come Anlai abbiamo organizzato quest’anno alcune mostre di grande
risonanza a Pisogne : “I grandi quartetti della liuteria italiana” dove abbiamo presentato una quindicina di quartetti - strumenti di non facile reperimento e di grande interesse - dell’ottocento
e del primo novecento di grandi autori italiani e “Omaggio a Mario Maggi” in pratica l’esposizione di un museo di strumenti musicali di ogni tipo e di quindi grande interesse e successivamente a
Rimini nel Museo della città abbiamo organizzato in collaborazione con il Comune la mostra “ L’arte del suono; il mestiere del liutaio” con quadri del Baschenis, del Bettera ecc che ritraevano
strumenti musicali , con sculture es di Floriano Bodini ( il bozzetto della statua di Stradivari bambino ) e quindi con opere di grandi liutai della scuola emiliano romagnola da Soffritti, Pollastri,
Bignami Capicchioni Utili, ecc sino ai giorni nostri, spiegando inoltre la costruzione dello strumento con i lavori delle scuole della Regione. Moltissimi i concerti, la presentazione di opere liutarie, conferenze ecc Vorrei citare anche una mostra sempre
organizzata dalla nostra associazione a Pisogne mostra di chitarre bettenti, una conferenza con un concerto del m° Loccisano con la chitarra battente tenutesi alcuni anni fa’ per indicare che i De Bonis non sono certo
una novità e una scoperta per noi dell’Anlai Due righe solo per sottolineare che l’Anlai organizza anche molti concerti e masterclass e ha rapporti di grande importanza e amicizia con maestri tra i più famosi che sono
stati anche presidenti dei vari concorsi da Zakhar Bron a Yuri Bashmet, Uto Ughi, Roby Lakatos Cristiano Rossi, Massimo Quarta e al grande e compianto Slava Rostropovich La mia relazione poterebbe ora essere molto più lunga ed esaustiva
per passare in rassegna la liuteria in generale, i grandi liutai e la situazione attuale in Italia della liuteria Molti sono i lati positivi ma molti anche quelli molto negativi. Cercherò di sintetizzare i vari concetti Ancora oggi
la liuteria italiana ( e cremonese in particolare ) è vista come la migliore al mondo. Vari paesi, compresa la Cina ad esempio, dove si costruiscono strumenti che con l’archetto e la custodia si possono
acquistare in Italia per poche centinaia di euro, hanno compiuto importanti evoluzioni; basti pensare che nei concorsi internazionali degli ultimi anni americani, tedeschi francesi, russi, slovacchi ecc ed appunto cinesi
e giapponesi hanno registrato affermazioni anche eclatanti Eppure nell’immaginario collettivo grazie a Stradivari e Guarneri la liuteria italiana è vista ancora e per fortuna come la migliore al mondo e le valutazione degli strumenti
italiani rispetto alle altre scuole liutarie lo dimostra, Se in uno strumento vi è la etichetta che indica che è stato costruito a Cremona vale di più, se il liutaio ha il nome italiano idem. E’ per questo che
molti liutai stranieri si sono stabiliti a Cremona sia che abbiano conseguito il diploma alla Scuola di Cremona o in altre scuole italiane sia che non si siano neppure diplomati in Italia . L’8% dei liutai di tutto il mondo abita
oggi a Cremona Molti stranieri hanno italianizzato il loro nome, altri se lo sono cambiato per farsi credere italiani, Questa situazione così rosea ( il primato della liuteria italiana intendo ) a molti operatori del settore disonesti non
basta per cui assemblano strumenti, per cui li comprano all’estero Cina Bulgaria, ecc in bianco, per cui li fanno costruire ad altri, per cui inseriscono la loro etichetta in strumenti di altri, per cui non rispettano i
canoni della costruzione classica e persino il Consorzio Stradivari che dovrebbe essere sinonimo di garanzia certifica solo la provenienza degli strumenti non la loro qualità oppure al massimo ultimamente certifica anche la qualità
ma solo di quello strumento non di tutta la produzione di un maestro liutaio. Non vorrei insistere su questo argomento ma sottolineo che Cremona potrebbe rischiare - e sarebbe anche giusto se non si corre ai ripari - di perdere il
riconoscimento Unesco appena ottenuto il che sarebbe un danno catastrofico per tutta la liuteria italiana in generale. Tuttavia gli enti preposti sembrano far orecchie da mercanti ai nostri richiami e solleciti accorati e non approvano o
non mettono in pratica misure che impongano l’obbligo di una produzione certificata che come ANLAI abbiamo proposto e continuiamo a richiedere Nel mio libro uscito un paio di anni fa “ Liutai in Italia -
Violin Makers in Italy “ ( una specie di vocabolario ) che fa seguito alla pubblicazione di “Liutai italiani di ieri e di oggi “ ed ai libri sulla scuola di liuteria che ha visto la presenza
di tantissimi liutai di oggi in Italia segnalo dove risiedono, dove hanno lavorato, che tipo di produzione si deve loro attribuire e in molti casi sono riportate le loro foto e i loro cartigli, le loro etichette .
Sono registrati migliaia di maestri liutai di ieri e di oggi professionisti ma la stragrande non professionisti perché la liuteria per molti è un secondo lavoro o un hobby che può dare soddisfazione anche di natura
economica. Ci
sono indicate le varie scuole liutarie italiane perché a differenza di altri paesi nella nostra penisola le scuole sono sempre state molte e hanno ed hanno avuto caratteristiche particolari Ad esempio la scuola toscana si avvicina
per molti versi a quella tedesca, la scuola emiliano romagnola è sparsa in mille località oggi come in passato quando c’era un liutaio sotto ogni campanile che faceva anche il bottaro, il contadino, l’idraulico, il falegname,
il restauratore di mobili o il meccanico delle biciclette. Le
scuole più importanti sono sempre state le più antiche, quella cremonese e bresciana ma anche la mantovana ; la milanese fu la più famosa nel premo ‘900 mentre quella piemontese ebbe il
suo massimo splendore nell’ottocento : La scuola napoletana si è sempre distinta anche per i mandolini e chitarre e potremo parlare a lungo di questi argomenti particolari. Mi soffermo non solo per dovere di ospitalità sui
De Bonis . Il capostipite fu Vincenzo I che iniziò ad operare agli inizi dell’ottocento seguito poco dopo da Antonio I e Pasquale I. A loro seguiranno a metà ottocento
Michele II, Umile I, Giacinto I , Nicola I, Francesco I ed alla fine del secolo Antonio II e Rosario I ed ai primi anni del ‘900 Giacinto II e Nicola III. Le tradizioni familiari furono riprese
quindi da Luigi che è deceduto nel 2001 da Vincenzo II, nato nel 1929, da Costantino che è nato nel 1937 ed infine da Rosalba De Bonis l’ultima discendente. Una famiglia davvero di grandi
maestri e con una tradizione invidiabile. Nicola III è considerato tra i più grandi esponenti della famiglia e a lui si deve la nascita e la direzione della Scuola di Bisignano. Vinse molti concorsi e fu dichiarato fuori concorso in altri per
le capacità indubbie dimostrate anche grazie alla tradizione familiare ed in particolare per la costruzione di chitarre battenti. Successivamente ci fu Vincenzo che oltre alle chitarre battenti si cimentò nella costruzione di chitarre
classiche trionfando anche in molti concorsi nazionali e internazionali. E’ stato anch’egli valente docente della Scuola di Bisignano. A conclusione di questa mia relazione, nel ribadire quindi l’importanza della liuteria per il nostro
paese nei vari settori culturali, economici, di richiamo turistico ecc, voglio sottolineare l’importanza delle tradizioni liutarie della Calabria ed in particolare di Bisignano non solo per la chitarra battente e la chitarra classica e l’auspicio
di un ulteriore sviluppo nell’interesse di tutti.
Gualtiero Nicolini
Presidente Anlai P.S. L’auspicio dell'ANLAI è quindi che rinasca la Scuola di Liuteria di Bisignano , che si realizzi il Museo programmato ma che si riesca anche a stabilire una sinergia
con nostra associazione duratura nel tempo in modo che Bisignano e/o altre zone della Calabria possano richiamare l’attenzione nazionale con la realizzazione ad esempio di un concorso nazionale liutario, e/o con cicli periodici di masterclass,
con un premio liutario annuale, con qualsiasi altra iniziativa che potremo studiare e concordare insieme nell’interesse della liuteria italiana da una parte e del territorio calabrese dall’altro. L’Anlai dichiara sin d’ora la sua completa disponibilità anche per i legami che Cremona ha con Cutro, legami instaurati da tempo e frutto della presenza
in città di un personaggio politico molto legato al suo paese di origine ma anche alla sua terra di Calabria tutta e poiché siamo convinti delle effettive possibilità che strumenti come la chitarra battente possano avere uno sviluppo
su parte del territorio nazionale e rappresentare le vostre antiche tradizioni anche a livello internazionale . Fondazione Carical: presentazione
del progetto “Bisignano, risuona la storia di un borgo che vive
Oggi alle ore 17.00 presso il Palazzo della Provincia di Cosenza avverrà la presentazione ufficiale del progetto
Bisignano, risuona la storia di un borgo che vive, promossa dal Comune di Bisignano, in collaborazione con la Fondazione Carical, al Salone degli Specchi della Provincia di Cosenza. Questa iniziativa è la prima tappa di un lungo viaggio dedicato
alla liuteria d’autore, cha nella città di Bisignano ha parte delle sue radici, rappresentate dalla famiglia dei maestri De Bonis. Una lunga tradizione che va recuperata, valorizzata e promossa attraverso un percorso che prevede la costruzione
del Museo della liuteria e la donazione di quattro strumenti realizzati dal Maestro Vincenzo De Bonis. L’iniziativa – dichiara il Sindaco, Umile Bisignano – ha l’obiettivo organico e pianificato di creare, in un tempo relativamente breve, un sistema di sviluppo socio economico che crei lavoro in termini
di turismo e nascita di attività produttive. Bisignano, risuona la storia di un borgo che vive si propone di realizzare quattro macro obiettivi:
l’apertura del Museo della liuteria e l’acquisizione della sua collezione; la riqualificazione del borgo storico; la realizzazione del Festival della chitarra battente e degli strumenti musicali a corda e la riapertura della Scuola di formazione
per maestri liutai, cui affiancare un corso per gli istituti di pena minorili. Al progetto hanno aderito la Regione Calabria, la Fondazione CARICAL, la
Provincia di Cosenza, la Camera di Commercio di Cosenza e BCC Mediocrati. L’idea progettuale scaturisce dalla consapevolezza che il comune di Bisignano è in possesso di un ricco patrimonio storico-culturale la cui fruizione può contribuire
alla progettazione e realizzazione di un’ampia offerta culturale, che ne valorizzi il territorio nel settore del turismo regionale oltre che in quello nazionale. Il comune denominatore di tutte le attività sarà l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, che favoriranno “l’ingresso” virtuale a utenti in tutto il mondo nel museo digitale della liuteria. La Fondazione Carical
– afferma il Presidente, Mario Bozzo – partecipa volentieri a questo progetto nella convinzione che sarà la Scuola di liuteria a valorizzare il costituendo
Museo e a dare un futuro alla memoria, con fondate prospettive di rilancio economico del territorio, soprattutto in favore dei giovani. Un Museo che si risolvesse soltanto nella custodia di ciò che è stato rischia di dire molto poco. All’incontro parteciperanno Mario Bozzo, Presidente Fondazione Carical, Umile Bisignano, Sindaco di Bisignano, Gualtiero Nicolini, Presidente ANLAI (Associazione Nazionale
Liuteria Artistica Italiana), Francesca Alonzo, Giornalista esperta di nuove tecnologie per i beni culturali e Marcello Vitale, Chitarrista. Interverranno: Mario Caligiuri, Assessore regionale alla Cultura, Giuseppe Gaglioti, Presidente Camera di Commercio
di Cosenza, Damiano Grispo, Assessore alla cultura Comune di Bisignano; Mario Oliverio, Presidente della Provincia di Cosenza e Nicola Paldino, Presidente BCC Mediocrati L'Anlai per la Città Invisibile Copyright © 2012 Tutti i diritti riserva Settecento persone nella Basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli per vedere e ascoltare la viola. L'incredibile pressione mediatica: evento mondiale seguito da Rai, agenzie di stampa e dai principali media nazionali. Lo scultore
Giorgio Piacentini trattato come una star. Così il maestro Traverso punta alla riscoperta della viola tra gli strumenti ad arco: "Abbiamo suonato brani che parlano al cuore. Vogliamo portare la musica nelle case della gente". Durante il concerto melodie
di musica classica e colonne sonore di film famosi. L'iniziativa promossa dall'Anlai More Articles... 4 APRILE 2014 TEATRO SAN DOMENICO CREMA ORE 20,30 CONCERTO DI MARISTELLA PATUZZI CON IL VIOLINO STRADIVARI CREMONA 1687 EX BELLO MARYE LAW E MARIO PATUZZI PIANOFORTE CONCERTO IN FAVORE DI CCSVI NELLA S.M. LOMBARDIA E ASSOCIAZIONE PER LA SCLEROSI MULTIPLA
CREMONA IL CONCERTO è REGISTRATO DA AL MATTINO A CREMONA CONFERENZA STAMPA
Cremona Mondomusica,
l'appello del presidente Anlai Nicolini: "Visitatori in calo. Assenti Scuola di liuteria, importanti liutai e ditte storiche. Crediamo nella manifestazione: dibattito costruttivo per rilanciarla" CREMONA - Il futuro della costruzione degli strumenti ad arco, la promozione dell'attività artistica e artigianale collegata al settore, le occasioni all'orizzonte. Fa il bilancio dell'ultima edizione di Mondomusica e
affronta i temi caldi che preoccupano gli addetti ai lavori il presidente dell'Anlai, Associazione nazionale liuteria artistica italiana, Gualtiero Nicolini. Pubblichiamo il suo intervento. "Noi in “Mondomusica” ci abbiamo creduto. E quando dico noi intendo Il Consiglio Direttivo dell’Anlai
ma non solo. Molti di noi ci hanno creduto, anche prima che l’Anlai nascesse, come responsabili o iscritti all’ALI, come docenti della scuola di liuteria, come liutai, come appassionati di liuteria, come collezionisti, come studiosi della materia,
come cremonesi, come italiani. Personalmente
mi sono battuto “agli albori“ (in quanto a quei tempi non eravamo in molti ad interessarci di liuteria a Cremona ) sia perché nascessero le Biennali, poi perché le Biennali si trasformassero in un concorso internazionale
e poi proprio perché nascesse a Cremona, che tutti consideravano giustamente la patria della musica, un Salone per gli strumenti musicali. Erano i tempi in cui si parlava con Antonio Bergonzi di “Cremona piccola Ginevra”. L’idea era quella di far organizzare
agli enti della città un salone di “tutti” gli strumenti musicali ( quello che poi nacque a Rimini e poi a Bologna) ma ovviamente “accettammo” il salone degli strumenti ad arco un salone di élite che aveva una sua
ragione. Oggi credo di essere uno dei pochi
favorevole anche a “Cremona pianoforte” in quanto entrambi (archi e pianoforti appunto) rientranti nelle tradizioni della città anche se forse riterrei più opportuno che le due mostre fossero organizzate autonomamente ma questo è
un discorso secondario in questa sede. Si è conclusa da poco questa edizione di Mondomusica. Al di là dei discorsi e degli articoli trionfalistici di certa stampa il parere di molti di noi è che Mondomusica stia in realtà
regredendo; cento stand in meno in un solo anno a parte la crisi reale e mondiale non può essere visto come un segnale negativo per il futuro? Anche il numero di visitatori (che poi sappiamo come vengono calcolati dai dati ufficiali), anche solo 700 in meno, non depone anch’esso sfavorevolmente? In
Fiera tra i vari espositori ci è parso davvero che si respirasse quest’anno una certa aria di scontento e di delusione oltre alla rabbia di alcuni che non si capacitavano di tariffe degli stand differenziate e a loro parere assolutamente
ingiustificabili. Non conosciamo il problema
e non ci interessa affrontarlo in questa sede né dare giudizi al riguardo. Quello che invece ci preme sottolineare è l’aver notato ancora la mancanza in fiera di ditte storiche della liuteria cremonese da Scaramuzza, a Lucchi, alla
Lac ecc., ma anche delle associazioni liutarie come l’Ali, della Scuola Internazionale di Liuteria sempre presente in passato mentre si sarebbe dovuto fare di tutto perché ci fossero magari tutte le scuole di liuteria italiane e soprattutto
la mancanza di molti importanti liutai della città e non solo che anche quest’anno hanno preferito allestire le loro mostre in varie parti della città all’esterno della fiera. Val la pena continuare su questa strada ? Cui prodest? Esprimiamo qui la nostra grande motivata preoccupazione
perché a nessuno può davvero far piacere la possibile crisi di una esperienza così importante. L’Anlai che molti considerano spesso su posizioni “estremiste” vuole farsi interprete da una parte del disagio di parte del mondo della liuteria cittadino e non solo
ma dall’altra tentare una mediazione nell’interesse non solo della città ma della liuteria italiana nel suo complesso. Per questo ci parrebbe utile se non necessario un serio esame di coscienza da parte degli organizzatori, da parte di chi detiene la responsabilità delle sorti future
della manifestazione da parte di chi pensa già di ripetere l’esperienza americana che a parere di molti liutai cremonesi e italiani non è stata lo scorso anno certo molto produttiva per la nostra liuteria (cremonese e italiana) e
dall’altra la disponibilità ad un dialogo positivo anche da parte dei “contestatori” per la ricerca di soluzioni che possano rilanciare tutti insieme già dal prossimo anno la manifestazione. Noi lanciamo un appello per un dibattito costruttivo, per la ricerca di soluzioni
serie e meditate soprattutto ora che il Museo del Violino è stato appena inaugurato e dopo il ecente riconoscimento Unesco a Cremona; sarebbe davvero importante che il salone della liuteria Mondomusica potesse riprendere a svilupparsi per divenire
un vero centro di interesse mondiale del settore e determinante per Cremona e la liuteria italiana e con la presenza di tutto il mondo liutario della città". Gualtiero Nicolini Presidente Anlai Strad e il Concorso Anlai di Pisogne NEWS
Swiss luthier Pierrick Sartre wins gold in Pisogne Friday, 04 October 2013 The
gold medal at the 4th International Violin Making Competition of the Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana (ANLAI) in Pisogne, Italy, has been won by Swiss luthier Pierrick Sartre. Silver went to Oh Dong Hyun, from South Korea, and Andreas Haensel,
from Germany, took bronze. Extra medals were awarded to Italian Philip Protani, who won silver for sound, and German Christian Lijsen, who received the Suzuki prize for antiquing. A hundred luthiers from eighteen different countries competed before a jury of international luthiers and musicians including Florian Leonhard, Jan Špidlen, Ikuko Suzuki, Elisabetta Giordano, Massimo Quarta and Sebastiano
Maria. Violins, violas and cellos were all judged in one category. The instruments will be on display in Pisogne’s St Mary of the Snow Church Romanino until 6 October 2013. The Pisogne competition is unique in its exclusive focus on antiqued instrument Copyright © 2012 Tutti i diritti
riservati stradivari.it CLASSIFICA FINALE
Last Updated on 25 September 2013 | Written by Administrator CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI CITTA' DI PISOGNE
CLASSIFICA FINALE I PRIMI 40 22 settembre, 2013 //0 Commenti Si è concluso a Pisogne il 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai. Nella chiesa di Santa Maria della neve con una cerimonia in alcuni momenti anche toccante e intensa il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha
dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini
all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la viola tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione. In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono
state ospitate tre interessantissime mostre: documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “
ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini. Il Presidente Nicolini ha quindi ringraziato la
giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra), Neil Ertz (Edinburgo), Jean Spiedlen (Praga), Cao Scott ( Usa ), Ikuko Suzuki (Tokio) e gli italiani Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide
Sora quindi i musicisti Massimo Quarta, Sebastiano Maria, Vianello Mirabello ( Premio Anlai 2013), Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno, e ha voluto sottolineare inoltre positivamente la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato
alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti, il Comune di Pisogne ed il CdA dell’Accademia Tadini. Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale, il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai
è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati e da altri memebri della Giuria si è ribadita l’opportunità di dover maggiormente pubblicizzare l’iniziativa in modo che sia conosciuta
di più a livello internazionale. Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed
il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento (l’angelo del violino ), scomparsa recentemente per un tumore. Il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio
Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre combattuta col sorriso sulle labbra. Si è passati quindi alla consegna dei premi. Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre (Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri. Secondo Premio medaglia d’argento e diploma a Oh Dong Hiun ( Corea del Sud ) consegnato dal m° Florian Leonhard. Terzo Premio medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel (Germania). Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m° Wim Jansen. Premio Suzuki per la migliore antichizzazione-Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania) messo a disposizione da Ikuko
Zuzuki. E’ stata quindi segnalata la viola di Sarah Wiest (Germania).
L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente, Paolo Maggi, che sta seguendo
le orme familiari che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo. Ha concluso la
cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato il miglior violoncello in gara. 4° CONCORSO INTERNAZIONALE
STRUMENTI ANTICHIZZATI 1) Viotti 705 Pierrick Sartre Francia PRIMO
PREMIO 2) Malibu 698
Oh Dong Hyun Corea del Sud SECONDO PREMIO 3)
Carlo 696 Andreas Haensel Germania TERZO PREMIO 4) Corallo 650 Christian
Lijsen Germania PREMIO SUZUKI Migliore antichizzazione 5) Mercedes 635
Keniki Hiratzume Giappone 6)
Vino Bianco 634 Chang Zhoaung Cina 7)
Bel canto 632 Andrea Haensel Germania 8) Victor 631 Andreas Preuss Germania 9) Mirto 623 Carlo
Funes USA 10)
H Bogar 621 Filippo Protani Perugia Italia PREMIO MIGLIORE ACUSTICA 11) Barok Vision 621 Villa Marcello Cremona Italia
12)
Ottobre 621 Hong Humong Cina 13)
Chelsee 610 Sarah West Germania SEGNALAZIONE MIGLIORE VIOLA 14) Teipei 608 Wolfram Neureither Germania 15) Davide
560 Xian Wei Cina 16)
Porquerolles 557 Villa Marcello Cremona Italia 17)
Cittadella 555 Filippo Protani 18)
Agosto 552 Tappei Fujta Giappone 19)
Ciao 552 Si Mai Cina 20)
Mnemosine 513 Ichiro Tzuzumi Giappone 21)
Mineva 511 Claudio Ciurba Romania 22)
Matteo 502 Roberto Baschais Ungheria 23)
David Rac Pal 501 Ungheria 24) Costa
Azzurra 490 Villa Marcello Cremona Italia 25)
Virdis 489 Yuzuru Nakabayashi Giappone 26) Iucudus 470
Yusuru Nakabayashi Giappone 27)
Abacus 467 Shen Chu ping Taywan 28)
Settembre 456 Chang Zhoang Cina 29)
Paris 451 Wolfran Neureither Germania 30)
Tacita 451 Then Taiwan 31)
Samuel 451 Racz Pal Ungheria 1)Natzu 450 Hirioshi Kasuya
Giappone 2)Giovanni 443 Hristo Todorov Bulgaria 3)Bartolomeo 438 Kitamura Atsauyuki Giappone 4)Dorotea 410 Catellani Maurizio Reggio Emilia Italia 5)Loreto 410 Naiara Maitzegui
Spagna 6)Othello 402 Racz Pal Ungheria 7)Sublimus 401 Michele Ferrari Cremona Italia 8)Salvatore 390 Chang Ghang Xu Cina )Valencia 370 Julien Schneider Francia Cremona,
il Premio Anlai 2013 va alla Francia. Il vincitore è Pierrick Sartre CREMONA - Si è concluso a Pisogne il 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai. Nella chiesa di
Santa Maria della neve, con una cerimonia in alcuni momenti anche toccante e intensa, il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre
il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la viola tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione.
In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da
20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre: mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona. Il m° Garòli ha presentato una ventina di opere quadri e sculture nella mostra “VIBRAZIONI MUSICALI” mentre Giorgio Piacentini, che ha illustrato il suo impegno costante di una vita e i suoi propositi
futuri, ha illustrato le opre “Straduivari” Violino e viola “intarsiati” e i “quadri” nei quali ha raffigurato le mani dell’artista, attrezzi e violini in miniatura che all’interno sono scavati ed
in cui sono addirittura posizionate anima e catena. Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria internazionale
che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra) Neil Ertz (Edinburgo) Jean Spiedlen (Praga) Cao Scott (Usa) Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide Sora quindi
i musicisti Massimo Quarta, Sebastiano Maria Vianello Mirabello (Premio Anlai 2013) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione
e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti, del Comune di Pisogne e del CdA dell’Accademia Tadini. Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto
dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere di più a livello internazionale.
Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima
violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento (l’angelo del violino) scomparsa recentemente per un tumore devastante il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre
il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre combattuta col sorriso sulle labbra. Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico: - Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre (Francia) consegnato dalla on Marina
Berlinghieri - Secondo Premio medaglia d’argento e diploma a Oh Dong Hiun (Corea del Sud) consegnato dal m° Florian Leonhard - Terzo Premio medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel (Germania) - Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m° Wim Jansen - Premio Suzuki per la migliore antichizzazione Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania) messo a
disposizione da Ikuko Zuzuki E’ stata quindi segnalata la viola di Sarah Wiest (Germania).
L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente il cremonese Paolo Maggi, che sta seguendo
le orme familiari, che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo. Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha Strumenti che non hanno partecipato alla fase finale
1)Il Gabbiano 213 Davide Castiglia Cremona Italia 2 2)Mon amour 200 Francesco Frassani Cremona Italia 3)Violetta
171 Sergio Bulgheroni Como Italia 4)Reale 169 Franco Merlo Bovolone Italia 5)Sireana 167 Franco Merlo Bovolone Italia 6)Lanterna
161 Galileo Pietropaolo Genova Italia 7)Mandi 155 Mario Tolazzi Udine Italia 8)Dafne 152 Eduard Oseledchik Istraele 9)L’Aurora
151 Giorgio Agatoni Città di Castello Italia 10)Anastasia 150 Paolo Maggi Cremona Italia
Premio per iol più giovane partecipante 11)Angelica 150 Merlo Bovolone Italia 12)Sofia 146 Eduard Oseledchik Israele 13)Piazzetta
san Michele 145 Mauro Lucini Cremobna Italia 14)Jesus
140 Molina Alberto Crespo Spagna 15)Age quod 138 Luca Mazzetti Bologna Italia 16)Mago merlino 136 Franco Merlo Bovolone Italia 17)San Michael 136 Mauro Lucini Cremona Italia 18)Tema 135 Sergio Bulgheroni
Como 19)Help ! 134 Horvat Martin Austria )Bononcini 133 Enrich Michopulo Lecce Italia Non sono stati ammessi i non sono pervenuti
strumenti di liutai iscritti di Turchia, Macedonia, Olanda, Italia ed Albania
Last Updated on 09 June 2014 8° CONCORSO NAZIONALE ANLAI STRUMENTI AD ARCO CLASSIFICA FINALE PROFESSIONISTI L'assessore della Regione Lombardia Cappellini premia il vincitore della sezione violini professionisti PROFESSIONISTI |
| | | | | | | | | | | Professionisti Violini | | | | | | | | | | | | 327 | Sento del Cuore | 51 |
49 | 55 | 47 | 40 | 49 | 36 | | | Liu Zhaoyang | 308 | Pletoricus | 49 | 44 | 41 | 54 | 43 |
34 | 43 | | | Marcello Villa | 301 | Briochwes | 46 | 41 | 40 | 44 | 50 | 38 | 41 | | | Galina Edeva | 300 | Aurelio |
50 | 46 | 35 | 44 | 45 | 38 | 42 | | | Patik Occhipinti |
296 | Josciua | 42 | 34 | 50 | 46 |
40 | 44 | 40 | | | Lee Seung Jin | 285 | Libeccio | 46 | 39 | 36 | 38 | 40 | 38 | 48 | premio
acustica | Michele Ferrari | 274 | Stefania | 42 | 32 | 45 | 39 | 44 | 39 |
33 | | | Adriano Spadoni | 265 | Voce Libera | 43 | 34 | 42 | 46 | 38 | 31 | 31 | | | Federico
Fiora | 203 | Amor | 44 | 22 | 24 | 33 |
28 | 24 | 28 | | | Luca Mazzetti | 193 | Antonio | 37 | 22 | 19 | 29 | 28 | 28 | 30 | |
| Ignazio Muliello | | | | | | | | | | | | | | Professionisti Viole | |
| | | | | | | | | | 352 | Musica Proibita | 53 | 60 | 49 | 58 | 44 |
51 | 37 | | | Liu Zhaoyang | 295 | Rita | 46 | 31 | 48 | 48 | 41 | 40 | 41 | | | Federico Fiora | | | | | | | | | | | | | | Il m° Marcello Villa premiato dal m° Sebastiano
Maria Vianello Mirabello Liu Zhaoyang medaglia d'oro 1° Premio | Marcello Villa medaglia d'argento 2° premio | Galina
Edeva medaglia di bronzo 3° premio | Patik Occhipinti |
Lee Seung Jin | Michele Ferrari Premio acustica | Adriano Spadoni | Federico Fiora |
Luca Mazzetti | Ignazio Muliello | | |
SEZIONE VIOLA | |
Liu Zhaoyang | Federico Fiora | | |
L' assessore del Comune di Cremona Jane Alquati premia la bulgara Galina Elneva terzo premio sezione violino professionisti LIBERI |
| | | | | | | | | Valutazione Liberi Violino | | | | | | | | 327 | Atenea | 40 | 46 | 47 | 49 | 52 | 47 | 46 | | 314 | Corvette | 37 | 49 | 43 |
46 | 51 | 48 | 40 | | 313 | Tramonto | 40 | 47 | 36 | 46 | 51 | 52 | 41 | | 305 | Levante | 37 | 40 | 45 | 46 | 48 |
48 | 41 | | 303 | Demi | 39 | 49 | 39 | 46 | 47 | 48 | 35 | |
300 | Valchiria | 32 | 47 | 42 | 44 |
49 | 47 | 39 | | 299 | Scirocco | 38 | 42 | 47 | 46 | 48 | 44 | 34 | | 278 | Canarino | 29 | 35 | 35 |
44 | 40 | 44 | 51 | premio acustica | 257 | Madeo | 29 | 30 | 35 | 38 | 45 | 41 | 39 | | 255 | Avici | 27 | 31 | 35 | 36 | 44 |
47 | 35 | | 251 | Roma Holiday | 27 |
34 | 31 | 37 | 44 | 46 | 32 | | 242 | Enrichetta | 29 | 30 | 29 | 36 | 34 | 47 | 37 |
| 226 | Red |
28 | 25 | 24 | 41 | 34 | 41 | 33 | | 219 | Neo | 24 | 25 | 27 | 39 | 30 | 43 |
31 | | 200 |
Massimo | 26 | 24 | 16 | 28 | 31 | 40 | 35 | | 199 | Carol | 22 | 24 | 25 | 33 | 32 |
40 | 23 | | 189 | Lanterna | 18 | 25 | 18 | 28 | 27 | 38 | 35 | | 185 | Jordano | 20 | 19 | 20 | 29 | 31 | 37 | 29 |
| 173 | Sirio |
19 | 19 | 19 | 28 | 28 | 35 | 25 | | 171 | Capriccio | 20 | 19 | 12 | 30 | 26 | 38 |
26 | | 159 |
Crok | 15 | 18 | 15 | 23 | 24 | 38 | 26 | | 155 | Lucia | 17 | 18 | 15 | 22 | 23 |
36 | 24 | | 154 | Cric | 12 | 19 | 15 | 22 | 25 | 37 | 24 | |
126 | Wolfi | 15 | 15 | 14 | 17 |
15 | 32 | 18 | | | | | | | | | | | |
Valutazione Liberi ViOLA | | |
| | | | | 316 | cinque maggio | 48 | 43 | 48 |
43 | 42 | 48 | 44 | | 265 | galway | 30 | 40 | 33 | 34 | 40 | 46 | 42 | | 239 | lanterna | 39 | 34 |
40 | 19 | 28 | 36 | 43 | | 231 | odo | 22 | 31 | 43 | 29 | 34 | 32 | 40 | |
207 | elisabetta | 19 | 33 | 40 | 22 |
30 | 31 | 32 | | 201 | elena | 20 | 30 | 39 | 19 | 29 | 30 | 34 | | 265 | maria | 30 | 40 | 33 |
34 | 40 | 45 | 43 | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | SEZIONE LIBERO VIOLINO | |
Marcelo Cavanna 1° Premio medaglia df'oro | Hiroshi Mihara 2° Premio medaglia d'argento | Yakubo Kei 3° Premio medaglia di bronzo | Wang Chi Wei |
Yu Zhiu | | Hiroshi Mihara | Wang Chi Wei | Ho Tien Hsin PREMIO ACUSTICA
| Lee Chong Ho | Lee Chong Ho | Yi
Ying | | Ikejiri
Masahiro | Mauro Buglioni | Mauro Buglioni | | | Mauro Fabretti | | | | | Giorgio Agatoni | Stefano Rebellini | Mario Tolazzi | Alberto Frati |
Mario Tolazzi | Massimo De Notti | | |
SEZIONE VIOLA | |
Yakubo Kei 1° PREMIO MEDAGLIA D'ORO | Ryosuke Ito 2° PREMIO
MEDAGLIA D'ARGENTO Shinjai Yu 2° PREMIO EX EQUO MEDAGLIA D'ARGENTO | Galileo Pietropaolo 3° PREMIO MEDAGLIA DI BRONZO | Mauro Buglioni | Franco Merlo | Franco Merlo | | | |
GIOVANI | | | | | |
| | | | | | | | Valutazione Giovani violini |
| | | | | | | | | | | | 327 | pulce |
34 | 49 | 47 | 48 | 48 | 51 | 50 | premio acustica | Paolo Trazzi | | 322 | docdo | 41 | 47 | 50 | 46 | 48 | 48 | 42 |
| | Kim Da Hyun | | 290 | pioppo | 27 | 49 | 57 | 35 | 47 | 48 | 27 |
| | Nemoto Kazume | | 285 | acero | 36 | 43 | 47 | 34 | 50 | 44 | 31 | | | Nemoto Kazune | | 282 | toro | 37 | 47 | 45 | 33 | 51 | 38 | 31 | | | Zhou Zihe | | 276 | oban | 34 | 43 | 46 | 34 | 47 | 36 | 36 | | | Takashi Oshima | | 270 | il
sole | 27 | 39 | 45 | 37 | 50 | 37 | 35 | | | Park Hyun
Jung | | 269 | istinto | 34 | 41 | 41 |
38 | 43 | 37 | 35 | | | Hirsto Todorov | | 266 | natural | 36 | 43 | 41 | 35 | 43 | 40 |
28 | | | Sfarra Gino | | 263 | esther | 34 | 36 | 45 | 35 | 44 | 37 |
32 | | | Chiao En Chi Angela | | 252 | obiettivo | 22 | 37 | 43 | 30 | 50 | 39 | 31 | | | Wang Hao | | 251 | gloria | 30 | 35 | 40 | 27 | 46 | 38 | 35 | | | Eunbyul | | | 245 | usignolo | 34 | 36 | 42 | 31 | 46 |
32 | 24 | | | Nikola Nikolov | | 245 | yellow | 24 | 33 | 42 | 37 | 41 | 35 | 33 | | | Kim Sung Min | | 241 | onepro | 36 | 41 | 43 | 27 | 39 | 34 | 21 | |
| Kim Kwan Soo | | 223 | Siwan | 19 | 35 | 39 | 24 | 47 | 33 | 26 | |
| Seulah Lee | | 219 | rialto | 23 | 35 | 33 | 25 | 46 | 32 | 25 | |
| Yamada Masayuki | | 218 | Toyota | 19 | 36 | 44 | 24 | 43 | 30 | 22 | | | Motoyuti Tomita | |
207 | fionn | 24 | 34 | 36 | 22 |
38 | 30 | 23 | | | Giovanni Amato | | 206 | luciana | 15 | 35 | 39 | 24 | 46 | 28 | 19 |
| | Jung Ga Wang | | | 203 | mosca | 19 | 31 | 36 | 24 | 43 | 24 |
26 | | | Nicola Canneto | | 201 | apollo | 23 | 32 | 34 | 19 | 42 | 28 |
23 | | | Mansi Lorenzo | | | | | | | | | | | | | | | | Valutazione giovani viole | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | 298 | daewood | 42 | 47 | 40 | 37 | 43 | 48 | 41 |
| | Kim Da Hyun | | 273 | tempro | 31 | 44 | 38 | 34 | 39 | 45 | 42 |
| | Kim Kwan Soo | | 265 | sleeping | 34 | 42 | 31 | 35 | 38 | 34 | 51 | premio acustico | Chang Ting Wei | |
265 | aki | 33 |
48 | 35 | 28 | 39 | 45 | 37 | | | Nemoto Kazume | |
249 | lux | 33 |
41 | 43 | 26 | 37 | 43 | 26 | | | Nicola Nikolov | |
234 | sanpietroburgo | 27 | 47 | 31 | 30 |
37 | 34 | 28 | | | Nicola Canneto | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | PREMIO CREMONA 2014 assegnato
a LORENZO CINQUEPALMI Gavirate (Va) NB Numerosi strumenti presentati non sono stati valutati dalla Giuria in applicazione dell'art. 4 .del Regolamento. 29 maggio Serata di gala Piazza Duomo Milano Circolo Società del Giardino
8°CONCORSO NAZIONALE ANLAI 8° CONCORSO NAZIONALE
PER STRUMENTI AD ARCO REGOLAMENTO DELL’ 8° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI maggio 2014
1. L'8° Concorso Nazionale di Liuteria ANLAI sarà organizzato dal 4 al 29 maggio 2014 (La prtemiazione avverà a Roma il 10 maggio 2014 e l'’esposizione degli
strumenti premiati ed ammessi si terrà dall’ 13 al 29 maggio 2014 a Cremona in Santa maria della Pietà Piazza Giovanni XXIII . Possono partecipare al concorso
i liutai professionisti e i liutai non professionisti con violini, viole e violoncelli. Il concorso è aperto - ai liutai italiani o liutai stranieri operanti in Italia, - agli allievi italiani
o stranieri delle scuole di liuteria italiane - ai liutai stranieri non dimoranti in Italia purché diplomati
da non più di due anni in una scuola di liuteria italiana che dovranno presentare certificazione o autocertificazione I familiari e gli allievi dei membri della giuria non possono
partecipare al concorso. Gli strumenti presentati non possono essere ritirati dalla competizione prima della fine concorso. Il concorso
si articola in sezioni e categorie SEZIONI - VIOLINO, VIOLA e VIOLONCELLO CATEGORIE - PROFESSIONISTI - CONCORSO
LIBERO e GIOVANI LIUTAI (studenti e diplomati da non più di due anni ) I liutai professionisti devono presentare documento o autocertificazione attestante la qualifica di liutaio professionista
e/o l’iscrizione alla Camera di Commercio 2. La quota di partecipazione per ogni strumento è
di € 40,00 Per il Concorso Giovani Liutai euro 30 a strumento Il modulo di iscrizione è scaricabile dai siti www.anlailiuteria.it e www.stradivari.it I versamenti
possono avvenire su conto corrente postale o su conto corrente bancario Il conto corrente postale intestato a prof Gualtiero Nicolini presidente Anlai è il seguente
C/c postale n° 95716718 il Conto corrente bancario intestato a ANLAI è il seguente ANLAI Banca Popolare Emilia e Romagna filiale di Cremona IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX Dopo aver ricevuto le quote di iscrizione sarà inviata una conferma via e mail o per posta. Ogni partecipante può inviare al massimo un totale
di tre strumenti . (Misure della viola 40,5-42,5 cm). 3.
La domanda di partecipazione deve essere presentata alla Segreteria del Concorso entro il 30 marzo 2014 via e mail ( stradivari@stradivari.it ) o per posta al seguente indirizzo ANLAI VIA CALATAFIMI 2 26100 Cremona Gli strumenti e devono essere fatti
pervenire in una custodia entro il 3 maggio 2014 alla sede Anlai di via Calatafimi 2 a Cremona o devono essere consegnati direttamente il giorno 2 o il giorno 3 maggio in orario ufficio. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ° CONCORSO
LIUTAI PROFESSIONISTI° CONCORSO LIBERO ° CONCORSO GIOVANI LIUTAI COGNOME
NOME VIA n°
CITTA' NAZIONALITA' Telefono
Cellulare a mail CHIEDE DI POTER PRESENTARE Violini
n° Viole n° Celli n° Firma ...................................... Allega ricevuta pagamento Bonifico bancario o fotocia
bollettino C/c postale 4. Gli strumenti presentati non devono aver vinto nessun premio in altri concorsi, devono essere costruiti secondo le regole generalmente
accettate dall’ artigianato, senza forme eccentriche ed ornamenti, e non possono essere artificialmente invecchiati. Lievi sfumature sono comunque consentite. Gli strumenti che non soddisfano
i requisiti indicati, non possono essere accettati dalla Giuria e non verranno valutati e ammessi al concorso. Non può essere visibile l’etichetta
del costruttore e gli strumenti non possono possedere altre caratteristiche che potrebbero consentire l’identificazione dell’autore . 5. Gli strumenti devono essere presentati con una muta di corde di ricambio.
I Cremonesi Marcello Villa e Patrik Orippi
( violino e viola ) e Federico Fiora di Cremona ( cello ) tra i professionisti, gli allievi della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero nella competizione dei giovani liutai: questo, in sintesi, il risultato finale del 7°
Concorso nazionale di liuteria Anlai conclusosi con la prova acustica pubblica nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S,Pietro a Po di Cremona. Ieri al castello del Seprio di Mozzate, si è tenuta la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie d’oro, argento
e di bronzo, l'assegnazione dei premi speciali e dei diplomi e la consegna dei Premi Anlai 2013 a Giorgio Picentini di cui si è inaugurata una importante mostra di intaglio ad Alexsandra Radonich ai direttori d’orchestra
maestri Massimo Incarbone e Mauro Ivano Benaglia ed infine al dott Liborio Scaccianoce in rappresentanza di tutti i volontari della Fondazione La città invisibile di Biancavilla Metodo Abreu di Catania I maestri Wim Janssen e Alberto
Lupo Pasini saranno invece premiati a Rimini alla inaugurazione della mostra Anlai L’arte del Suono il mestiere del liutaio che si apre al Museo della città mentre altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento
in settembre a Pisogne durante il 4° Concorso internazionale per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard Al Castello del Seprio l’Orchestra Concertante d’archi di Milano diretta da Mauro Ivana Benaglia suonerà in questi giorni tutti gli strumenti esposti al
pubblico attribuendo loro in punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la sera del 29 maggio p.v. al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata di gala. La manifestazione
è ad inviti Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi all’Anlai 19 maggio, 2013 // 0 Commenti
I cremonesi Marcello Villa e Patrik Orippi (violino e viola), il pavese Alessandro Peiretti e Federico Fiora di Cremona (cello) tra i professionisti, gli allievi
della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero nella competizione dei giovani liutai: questo, in sintesi, il quadro delle prime posizioni nel 7° Concorso nazionale di liuteria Anlai, conclusosi venerdì con la prova acustica pubblica
nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S.Pietro a Po di Cremona. Nella giornata di sabato al castello del Seprio di Mozzate si è tenuta la cerimonia di premiazione con la
consegna delle medaglie d’oro, argento e di bronzo, l’assegnazione dei premi speciali e dei diplomi e la consegna dei Premi Anlai 2013 a Giorgio Picentini, di cui si è inaugurata una importante mostra di alta ebanisteria, ad Alexsandra
Radonich, ai direttori d’orchestra maestri Massimo Incarbone e Mauro Ivano Benaglia, ed infine a Liborio Scaccianoce, in rappresentanza di tutti i volontari della Fondazione La città invisibile di Biancavilla Metodo Abreu di Catania. I maestri Wim Janssen e Alberto Lupo Pasini saranno invece premiati a Rimini alla inaugurazione della mostra Anlai “L’arte del Suono, il mestiere del liutaio” che si apre al Museo della città
mentre altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento in settembre a Pisogne durante il 4° Concorso internazionale per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard. Questi i risultati finali del 7° Concorso Nazionale di Liuteria Anlai Concorso Liutai professionisti Violino 1 Marcello Villa (Cremona) 2 Patrik
Orippi (Cremona) 3 Liu Zahoyang (Cina) Viola 1 Marcello Villa (Cremona) 2 Liu Zahoyang (Cina) 3 Federico Fiora (Cremona) Violoncello
2 Federico Fiora (Cremona) 3 Im Dong
im (Corea del Sud) 3 Luca Mazzetti (Catanzaro) Concorso libero Violino 1 Lee Seung Jin (Corea del Sud) 2 Wang chi -wey (Taiwan) 3 Pietropaolo Galileo (Genova) Viola 1 Seo Seung Deok (Corea del Sud) 2 Yi Yng (Cina) 3
Il Dong Shin (Corea del Sud) Concorso Giovani Liutai Violino 1 Lee Cho Ho (Corea
del Sud) 2 Ho Tien Hisin (Taiwan) 3 Todorov Hristo (Bulgaria) Viola 1 Ho Tien Hisin (Taiwan) 2 Fagundes Rogerio (Brasile) 3 Hiroshi Mihara (Giappone) Al Castello del Seprio, l’Orchestra Concertante d’archi di Milano diretta da Mauro Ivana Benaglia suonerà in questi
giorni tutti gli strumenti esposti al pubblico attribuendo loro un punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la sera del 29 maggio al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata
di gala. La manifestazione è ad inviti. Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi all’Anlai. © RIPRODUZIONE RISERVATA CLASSIFICHE FINALI PREMIATI I cremonesi
Marcello Villa e Patrik Orippi ( violino e viola ) il pavese Alessandro Peiretti e Federico Fiora di Cremona ( cello ) tra i professionisti, gli allievi della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero e nella competizione riservata ai giovani
liutai: questo, in sintesi, il risultato finale del 7° Concorso nazionale di liuteria Anlai conclusosi con la prova acustica pubblica nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S,Pietro a Po di Cremona e .al castello del Seprio di Mozzate dove si
è tenuta la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie d’oro, argento e di bronzo, l'assegnazione dei premi speciali e dei diplomi.Nell’occasione sono stati consegnati i Premi Anlai 2013 al maestro liutaio Udino Lazzarin
conservatore degli strumenti musicali del Museo della Scienza e della Tcnica di Milano, all’artista Giorgio Picentini di cui si è inaugurata una importante mostra di alta ebanisteria, ad Aleksandra Radonich giovane artista fotografa Serba,
ai direttori d’orchestra maestri Massimo Incardone e Mauro Ivano Benaglia ed infine al dott Liborio Scaccianoce in rappresentanza di tutti i volontari della Fondazione “La città invisibile “di Biancavilla Metodo Abreu di Catania
cui sono stati donati dall’Anlai altri importanti strumenti per l’Orchestra Giovanile Metodo Abreu “ Falcone e Borsellino “. I maestri Wim Janssen e Alberto Lupo Pasini saranno invece premiati a Rimini alla inaugurazione della mostra Anlai “ L’arte del Suono il mestiere del liutaio che si apre al Museo della città di Rimini mentre
altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento in settembre a Pisogne durante il 4° Concorso internazionale per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard Questi i risultati finali del
7° Concorso Nazionale di Liuteria Anlai
Concorso Liutai professionisti Violino 1 Marcello Villa Cremona 2 Patrik Orippi Cremona 3
Liu Zahoyang Cina
Viola 1 Marcello Villa Cremona 2 Liu Zahoyang Cina 3 Federico Fiora Cremona
Violoncello
2 Federico Fiora ( Cremona ) 3 Im dong im (Corea del Sud) 3 Luca Mazzetti
Catanzaro
Concorso libero Violino 1 Lee Seung Jin ( Corea del Sud) 2 Wang chi -wey (Taiwan ) 3 Pietropaolo Galileo ( Genova )
Viola 1 Seo Seung Deok ( Corea del Sud) 2 Yi Yng ( Cina ) 3 Il Dong Shin ( Corea del Sud )
Concorso Giovani Liutai Violino 1Lee Cho Ho ( Corea del Sud) 2 Ho Tien Hisin ( Taiwan) 3 Todorov Hristo Bulgaria
Viola 1 Ho Tien Hisin ( Taiwan
) 2 Fagundes Rogerio ( Brasile) 3 Hiroshi Mihara ( Giappone )
Al Castello del Seprio l’Orchestra Concertante d’archi di Milano diretta dal m° Mauro Ivano Benaglia suonerà in questi giorni tutti gli strumenti
esposti al pubblico attribuendo loro in punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la sera del 29 maggio p.v. al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata di gala. La manifestazione
è ad inviti. Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi Violini Liutai
Professionisti 1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 ) 192,80 Marcello Villa Cremona 2
Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patrick Orippi Cremona 3 Fondana 178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina Viole LIUTAI PROFESSIONISTI Unda Maris 181 8,30 189,30 Marcello Villa
( Cremona ) Vulkcano 168 8,65 176,65 Liu Zhaoyang ( Cina) Aurora 146 8,90
154,90 Federico Fiora ( Cremona ) Violoncelli 1)
Sapere aude 168 ( + 6.55 ) 174,55 Alessandro Peiretti ( Pavia ) art 1 regolamento 2)
Anna 163 ( + 5,76 ) 168.76 Federico Fiora ( Cremona ) 3) Centauro 152 6,88
158,88 Im Dong Pil ( Corea 3) Bologna 150 8,63 158, 73 Luca Mazzetti
( Bologna ) Matteo 167 art 10 regolamento Roberto Baschias ( Ungheria ) SEGNALATO Seppo 167 Categoria Libero
Edo Sartori Vincenza SEGNALATO Canario 140 Categoria Giovani Rogerio Fagundes ( Brasile ) SEGNALATO CONCORSO
LIBERO LIUTAI NON PROFESSIONISTI Sezione Violini 1 Nero 165 ( 8. 30 ) 173,30
Lee Seug Jin ( Corea del Sud ) 2 Perdix 155 ( 6,29 ) 171,29 Wang Chi Wei ( Taiwan) 3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo Galileo ( Genova ) PREMIO LIUTAI ASSOCIAZIONE
REGIONALE BULGARIA KAZANLAK a Pietropaolo Galileo ( Genova )
SEZIONE VIOLE 1 Anello 165 6,79 171,79 Seo Seung Deok ( Corea del Sud ) 2 Bella Vita 139 5,01 144,01 Yi Ying ( Cina) 3 Terza Catergoria 136 7,34
143,34 Il Dong Shin ( Corea del Sud ) CONCORSO GIOVANI LIUTAI SEZIONE VIOLINO
1 Itaewon 165,5 6,32 171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud ) 2
The Dawn 164,5 6,79 171, 29 Ho Tien Hsin ( Taiwan ) 3 Giuseppe 155 6,88 161,88
Todorov Hristo ( Bulgaria ) SEZIONE VIOLE
1 Rainbow 174 5,97 179,97 Ho Tien Hsin Taiwam) 2
Tramonto 163 6,23 169,23 Fagundes Rogerio ( Brasile ) 3 Biturbo 155 6,91
161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone CONCORSO LIUTAI
PROFESSIONISTI VIOLINO Violini
Professioonisti 1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 ) 192,80 Marcello Villa Cremona 2
Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patick Orippi Cremona 3 Fondana 178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina 4
Corsus Liberum 167 Cavana Marcello Argentina Cremona 5 Joshua 166 Lee Seung Jin Corea del Sud 6 Sniffs 163 Debora Scianamè Cremona
7 Sanuele 154,5 Federico Fiora Cremona 8 Angela 154 Federico Fiora Cremona 9 Olivia 151 Laos Conia Unghjeia
10 Sight 142 Yang Ho Sun ( Corea del Sud ) 11 Sion 128 Kin Sing Seon ( Corea del Sud ) 12 Palermo 127 Ignazio Muliello
( Palermo ) 13 Deus Vul 126 Fabrizio Regazzi ( Sanremo) Seguono altri 11 concorrenti
GRADUATORIA CONCORSO LIBERO LIUTAI NON PROFESSIONISTI Violini Libero 1 Nero 165 ( 8. 30 ) 173,30 Lee Seug Jin ( Corea del Sud ) 2 Perdix 155 ( 6,29 ) 171,29 Wang
Chi Wei ( Taiwan) 3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo Galileo ( Genova ) 4 Bruno 151
6,01 157,01 Lee Seung Jin ( Corea del Sud ) 5 Il Ruggito 133 5,45 138,45 Giuseppe Chillemi (
Asti ) 6 Erica 122 Zangirolami Luciano ( Rovigo ) 7 Caruso 120 Virgoletti Paolo ( san Polo d’Enza ) 8 Bibi 102 Tolazzi
Mario ( Udine ) 9 Iskendurun City 100 Ismail Kaya ( Turchia) 10 San Michele 91 Lucini Mauro ( Cremona) 11 Bibò
94 Tolazzi Mario ( Udine ) 12 Colibrì 91 Agatoni Giorgio ( Città di Castello ) Seguono altri 12 concorrenti
Viole Libero 1 Anello 165 6,79 171,79 Seo Seung Deok ( Corea del
Sud ) 2 Bella Vita 139 5,01 144,01 Yi Ying ( Cina) 3 Terza Categoria
136 7,34 143,34 Il Dong Shin ( Corea del Sud ) 4 Amante 135 8,29 141,29 Nakabayashi Yusuru ( Giappone)
5 Lanterna 1 121 Pietropaolo Galileo ( Genova ) 6 Lanterna 112 Pietropoalo Galileo ( Genova ) 7 Maria
99 Lucini Mauro ( Cremona ) 8 San Michele 84 Lucini Mauro ( Cremona ) 9 Alaude Cantus 79 Agatoni Giorgio ( Città di Castello ) 10 Vivere 78 Snitersov Milvec ( Bulgaria) Seguono altri 15 concorrenti GRADUATORIA CONCORSO GIOVANI Violini GIOVANI 1 Itaewon 165,5 6,32
171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud ) 2 The Dawn 164,5 6,79 171, 29 Ho Tien Hsin ( Taiwan ) 3 Giuseppe 155 6,88 161,88 Todorov Hristo ( Bulgaria ) 34Mister PinK 152,5 6,29 158,79
Bonet Nicolas ( Francia ) 5 Liutopia 147 6,34 153,34 Narumi Yasotumi ( Giappone ) 6 Eva
146 Tappey Fujita ( Giappone ) 7 Pietro 145 Hon Eujin ( Corea del Sud) 8 Sanson 143 Kin Sing Seun ( Corea del Sud) 9 Primicia 136 Sislie
Guzman ( Messico ) 10 Mamma M ia 130 Petit Jeremihat ( Svizzera) 11 Ermes 130 Zoula Iris ( Grecia ) 12 Aki
129 Nemoto Kazume ( Giappone ) 13 Voce Soave 128 Horoshi Mihari ( Giappone ) 14 Roberton 128 Do Amaral Andrè ( Brtasile) 15
Juga 120 Oceane Mangeot ( Francia ) 16 Cesare 118 Controllare nome 17 Amazin gRcae 115 Park Beong Kol ( Corea del Sud ) 18 Vitrol 114 Amato Giulio ( Roma ) 18 Ernst 114 Kurz Christophe (Usa) 18 Morphèe 114 Luciani Jessica ( Francia) 21 Jakten 109 Chang Ting-Wei ( Taiwan ) 22 007 84 Rossi Jacopo ( Genova ) 23 Gorbaciov 83 Rossi Jacopo (Genova
) . 24 Franken 81 Kazune Oto ( Giappone ) 25 altri 15 concorrenti Viole 1 Rainbow 174 5,97 179,97 Ho Tien Hsin ( Taiwan) 2 Tramonto 163 6,23
169,23 Fagundes Rogerio ( brasile ) 3 Biturbo 155 6,91 161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone ) 4 Gulbi
151 Kim Da Hyun ( Corea del Sud) 5 Lasciate ogni speranza 147 Trazzi Paolo ( Varese ) 6 Dulcisi in Fundo 143 Sfarra Gino ( L’Aquila ) 7 Jackie 135 Cargnelutti Marco ( Gemona del Friuli ) 8 La Fumarte 132 Do Amaral Andrè ( Brasile) 9 Rossi 119 Nikolov Nikola ( Bulgaria
) 10 Rusting Stump 114 Ito Ryosuke ( Giappone ) Altri 15 concorrenti ) ISCRITTI AL 7° CONCORSO NAZIONALE LIUTAI DI 12 NAZIONI ARGENTINA BRASILE BULGARIA COREA DEL SUD FRANCIA GIAPPONE
GRECIA ITALIA MESSICO SVIZZERA TAIWAN TURCHIA UNGHERIA URUGUAY USA
Last Updated on 31 May 2013 7° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI CREMONA
MOZZATE MILANO La Giuria internazionale era composta dai maestri liutai ANTONIO CAPELA ( Portogallo ) , TIBOR SEMMELWAIS ( Ungheria) , EDO EDREW ( Bulgaria) DANIELE SCOLARI ( Cremona ) , CARLO VETTORI ( Firenze)
e EZIO SCARPINI ( Soncino ) e dai maestri MATTEO FEDELI ( violino ) MARCO TRAVERSO ( viola) NINNI SALADINO ( violoncello ) e da IVANO MAURO BONAGLIA ( Direttore d'Orchestra - Presidente ) e MILADINO
GIACOMINI (Collezionista ) LE OPERE AMMESSE SONO STATE ESPOSTE DAL 18 al 27 MAGGIO al Castello del Seprio di Mozzate (Como) dove il 18 alle oer 15,00 si è tenuta PREMIAZIONE DEI VINCITORI ( medaglia
d'oro, d'argento e di bronzo delle tre sezioni e delle tre categorie e assegnazioni premi speciali ) il 29 maggio alle ore 20,30 le opere premiate sono state suonate al CIRCOLO DEL GIARDINO in PIAZZA DUOMO di
MILANO nella SERATA DI GALA In quell'occasione sono stati consegnati i PREMI DI ACUSTICA agli strumenti assegnati dai componenti dell'ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA CONCERTANTE DI MILANO che hanno avuto la possibilità
di suonare gli strumenti dal 18 al 26 maggio e di esprimere il loro voto. LA MANIFESTAZIONE HA AVUTO IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CREMONA E DELLE PROVINCE DI BRESCIA BERGAMO COMO CREMONA E MILANO IN SETTEMBRE
A PISOGNE SI TERRA' il 4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI PER STRUMENTI AD ARCO ANTICHIZZATI che sarà presieduto da FLORIAN LEONHARD
Last Updated on 03 June 2012 6° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE CLASSIFICHE
FINALI CONCORSO LIUTAI PROFESSIONISTI Sezione violino 1)Non .Assegnata 2)Marcello Villa 3)Lee Seung Jin ( Corea del Sud) CONCORSO LIBERO Sezione Violino 1)Kaneko Yuji Giappone 2)Giuseppe Altavilla Ariano Irpino
Avellino 3)Lee Seung Jin Corea del Sud Sezione
Viola 1)Matteo Crotti Carpi Modena 2)Kaneko Yuji Giappone 3)Giuseppe Chillemi
Asti Sezione violoncello 1)Kei Yakubo Giappone 2)Kim Bion Choul Corea del Sud 3)Franco Merlo Bovolone Verona CONCORSO GIOVANI LIUTAI CLASSIFICA E PUNTEGGIO GIOVANI
1)Cappuccetto rosso 143 IVANOV Vladimir
( Bulgaria) 2)Il rubino 131 Hiroshi
Mahari (Giappone) 3)Sona
130 Yu Zhou (Cina) 4)Desert rose 127 Zoula Iris (Grecia)
5)Vulcano 125 Fagundes Neto
Rogerio (Brasile) 6)Summy hill
122 Lee Seul jin (Corea del Sud) 7)Modi 121 Atzoyuki kitamura (Giappone) 8)Vm 1716 118 Velez
Victor Ugo (Argentina ) 9)Totò
117 Masahiro Ikeviri ( Giappone) 10)Ambra 114 Yashimura Azusa ( Giappone) 11)Antipul 113 Salazar Adrian ( Messico) ) 12)Vultura 107 Cavaciuti Marco Italia Milano 13)Caterina 101 Shi il Dong ( Corea del Sud) 14)Shrek 100 Eneva Galina Giorgeva ( Bulgaria) 15)Berserker 74 Chang Teresa (USA)
SEZIONE VIOLE GIOVANI 1)Marzia 134 Premio speciale
TODOROV Hristo (Bulgaria) 2)Cosac 129
Toru Ohashi
(Giappone) 3)Sirena 112
Masahiro IKEIRI (Giappone) 4)Kiev 106
YASUMI Narumi (Giappone)
CLASSIFICA FINALE 5°
CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI CLASSIFICA FINALE 347 Katia Andreas Haensel ( Germania ) 1° Premio 343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio 327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio 318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud
) Premio Personalità 302 Nebel Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice 301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai 292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna ) 287 Pony Ho
Dong Youn ( Corea del Sud ) 285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica 274 Davide Cheng Kiang Wei ( Taiwan ) 274 Rex Zhen An ( Cina ) 262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone 246 Sanseng Kim Sin Seok (
Corea del Sud ) 236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino ) 233 Veronica Farkas Istvan Ungheria 230 Ysaye Liang Zhi Ling ( Cina) I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati amessi alla parte finale ANDREA, Arcangela, Arturo, Cataluna, Forza Bellezza Sapienza, Giosuè, Holden , Lanterna Minou,
Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION, Sloan, Viridis, Vesuvio, Vita Mea Young 8° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI Concorso Giovani Liutai Sezione Violino 1) Trazzi Paolo Varese 2) Kim DaYun Corea del Sud 3) Nemoto Kazume Giappone Sezione Viola 1) Kim Da Hyun Corea del sud 2) Kim Wang Soo Corea del Sud 3) Chang Ting Wai Taiwan e premio acustica Sezione Violoncello 1° Lorenzo Cinquepalmi ( Gavirate Va) PREMIO CREMONA 2014 Concorso Libero Sezione Violino 1) Cavanna Marcelo Cremona 2) Hiroshima Mirata Giappone 3) Yakubo Kei Giappone Premio per l'acustica Ho Tien Hi Sin ( Taywan ) Sezione Viole 1) Yakubo Key Giappone 2) Ito Ryosuke Giappone e Shinjai Yu Corea del sud 3) Pietropaolo Galileo Genova Concorso Professionisti Sezione Violino 1I Zhaoyang Liu (Cina) 2) Marcello Villa ( Cremona ) 3) Galina Eneva ( Bulgaria ) Premio acustica Michele Ferrari ( Cremona ) Sezione viole
1) Zhaoyang Liu ( Cina ) 2) Federico
Fiora ( Cremona) 3) non assegnata
Classifica finale Liutai di 20 nazioni
in gara nel 4° Concorso ANLAI : ecco i vincitori A
Pisogne il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre
il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la viola tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale di Pisogne, parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione di sabato
21 settembre In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre: mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione
dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini. Il Presidente Nicolini
ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra) Neil Ertz (Edinburgo ) Jean Spiedlen ( Praga) Cao Scott ( Usa ) Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide
Sora quindi i i musicisti Massimo Quarta , Sebastiano Maria Viianello Mirabello ( Premio Anlai 2013 ) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato
alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti , del Comune di Pisogne e del CdA dell’Accademia Tadini Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle
opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale. Il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati mentre da altri membri della Giuria si è
ribadita la necessità di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere meglio a livello internazionale. Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima
e bravissima violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento ( l’angelo del violino ) scomparsa recentemente per un tumore devastante: il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il
vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia sempre combattuta col sorriso sulle labbra. Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza
di un folto pubblico Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre ( Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri Secondo Premio medaglia d’argento e diploma a Oh Dong Hiun ( Corea del
Sud ) consegnato dal m° Florian Leonhard Terzo Premio medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel ( Germania) Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato
dal m° Wim Jansen Premio Suzuki per la migliore antichizzazione Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania) messo a disposizione da Ikuko Zuzuki E’ stata quindi segnalata la viola di Sarah Wiest (Germania)
L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente, il cremonese Paolo Maggi , che sta seguendo le orme familiari, che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo. Ha concluso
la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato il miglior violoncello in gara. I primi quaranta 1) Viotti 705 Pierrick
Sartre Francia PRIMO PREMIO 2)
Malibu 698 Oh Dong Hyun Corea del Sud SECONDO PREMIO 3) Carlo 696
Andreas Haensel Germania TERZO PREMIO 4) Corallo 650 Christian Lijsen Germania
PREMIO SUZUKI Migliore antichizzazione 5) Mercedes 635 Keniki Hiratzume Giappone 6) Vino Bianco 634 Chang Zhoaung
Cina 7) Bel canto 632
Andrea Haensel Germania 8) Victor 631 Andreas Preuss Germania 9) Mirto 623
Carlo Funes USA 10)
H Bogar 621 Filippo Protani Perugia Italia PREMIO MIGLIORE ACUSTICA 11) Barok Vision 621
Villa Marcello Cremona Italia 12)
Ottobre 621 Hong Humong Cina 13) Chelsee 610
Sarah West Germania SEGNALAZIONE MIGLIORE VIOLA 14) Teipei 608 Wolfram Neureither ( Germania ) 15)
Davide 560 Xian Wei Cina 16)
Porquerolles 557 Villa Marcello Cremona Italia 17)
Cittadella 555 Filippo Protani 18)
Agosto 552 Tappei Fujta Giappone 19)
Ciao 552 Si Mai Cina 20)
Mnemosine 513 Ichiro Tzuzumi Giappone 21)
Mineva 511 Claudio Ciurba Romania 22)
Matteo 502 Roberto Baschais Ungheria 23)
David Rac Pal 501 Ungheria 24)
Costa Azzurra 490 Villa Marcello Cremona Italia 25)
Virdis 489 Yuzuru Nakabayashi Giappone 26)
Iucudus 470 Yusuru Nakabayashi Giappone 27) Abacus 467 Shen Chu ping Taywan 28) Settembre 456 Chang Zhoang Cina 29) Paris 451 Wolfran Neureither
Germania 30)
Tacita 451 Then Taiwan 31)
Samuel 451 Racz Pal Ungheria 32)
Natzu 450 Hirioshi Kasuya Giappone 33) Giovanni
443 Hristo Todorov Bulgaria 34)
Bartolomeo 438 Kitamura Atsauyuki Giappone 35) Dorotea
410 Catellani Maurizio Reggio Emilia Italia 36) Loreto 410
Naiara Maitzegui Spagna 37) Othello 402
Racz Pal Ungheria 38) Sublimus 401
Michele Ferrari Cremona Italia 39) Salvatore 390
Chang Ghang Xu Cina 40) Valencia 370 Julien
Schneider Francia 7° CONCORSO NAZIONALE ANLAI 2013 Questi i risultati finali del 7° Concorso Nazionale di Liuteria Anlai Concorso Liutai professionisti Violino 1 Marcello Villa (Cremona) 2 Patrik Orippi (Cremona) 3 Liu
Zahoyang (Cina) Viola 1 Marcello
Villa (Cremona) 2 Liu Zahoyang (Cina) 3 Federico Fiora (Cremona) Violoncello
2 Federico Fiora (Cremona) 3 Im Dong im (Corea del Sud) 3 Luca Mazzetti (Catanzaro)
Concorso libero Violino 1 Lee Seung Jin (Corea del Sud) 2
Wang chi -wey (Taiwan) 3 Pietropaolo Galileo (Genova) Viola 1 Seo Seung Deok (Corea del Sud) 2 Yi Yng (Cina) 3 Il Dong Shin (Corea del Sud) Concorso Giovani
Liutai Violino 1 Lee Cho Ho
(Corea del Sud) 2 Ho Tien Hisin (Taiwan) 3 Todorov Hristo (Bulgaria) Viola 1 Ho Tien Hisin (Taiwan) 2 Fagundes Rogerio (Brasile) 3 Hiroshi Mihara (Giappone) Al Castello del Seprio, l’Orchestra Concertante d’archi di Milano diretta da Mauro Ivana Benaglia suonerà in questi giorni tutti gli strumenti esposti al pubblico
attribuendo loro un punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la sera del 29 maggio al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano nella serata di gala. La manifestazione è ad inviti.
Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi all’Anlai. © RIPRODUZIONE
RISERVATA CLASSIFICHE FINALI PREMIATI I cremonesi Marcello Villa e Patrik Orippi ( violino e viola ) il pavese Alessandro Peiretti e Federico Fiora di Cremona ( cello ) tra i professionisti, gli allievi della Scuola di Liuteria di Cremona nel concorso libero
e nella competizione riservata ai giovani liutai: questo, in sintesi, il risultato finale del 7° Concorso nazionale di liuteria Anlai conclusosi con la prova acustica pubblica nel magnifico ex refettorio della Chiesa di S,Pietro a Po
di Cremona e .al castello del Seprio di Mozzate dove si è tenuta la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie d’oro, argento e di bronzo, l'assegnazione dei premi speciali e dei diplomi.Nell’occasione sono stati consegnati
i Premi Anlai 2013 al maestro liutaio Udino Lazzarin conservatore degli strumenti musicali del Museo della Scienza e della Tcnica di Milano, all’artista Giorgio Picentini di cui si è inaugurata una importante mostra di alta ebanisteria,
ad Aleksandra Radonich giovane artista fotografa Serba, ai direttori d’orchestra maestri Massimo Incardone e Mauro Ivano Benaglia ed infine al dott Liborio Scaccianoce in rappresentanza di tutti i volontari della Fondazione “La città
invisibile “di Biancavilla Metodo Abreu di Catania cui sono stati donati dall’Anlai altri importanti strumenti per l’Orchestra Giovanile Metodo Abreu “ Falcone e Borsellino “. I maestri Wim Janssen e Alberto Lupo Pasini saranno invece
premiati a Rimini alla inaugurazione della mostra Anlai “ L’arte del Suono il mestiere del liutaio che si apre al Museo della città di Rimini mentre altri personaggi della liuteria riceveranno il riconoscimento in settembre a Pisogne
durante il 4° Concorso internazionale per strumenti antichizzati presieduto da Florian Leonhard Questi i risultati finali del 7° Concorso
Nazionale di Liuteria Anlai
Concorso Liutai professionisti Violino 1 Marcello Villa Cremona 2 Patrik Orippi Cremona 3 Liu Zahoyang Cina
Viola 1 Marcello Villa Cremona 2 Liu Zahoyang Cina 3 Federico Fiora Cremona
Violoncello
2 Federico Fiora ( Cremona ) 3 Im dong im (Corea
del Sud) 3 Luca Mazzetti Catanzaro
Concorso libero Violino 1 Lee Seung Jin ( Corea del Sud) 2 Wang chi -wey (Taiwan ) 3 Pietropaolo Galileo ( Genova )
Viola 1 Seo Seung Deok ( Corea del
Sud) 2 Yi Yng ( Cina ) 3 Il Dong Shin ( Corea del Sud )
Concorso Giovani Liutai Violino 1Lee Cho Ho ( Corea del Sud) 2 Ho Tien Hisin ( Taiwan) 3 Todorov Hristo Bulgaria
Viola 1 Ho Tien Hisin ( Taiwan ) 2 Fagundes Rogerio ( Brasile) 3 Hiroshi Mihara ( Giappone )
Al Castello del Seprio l’Orchestra Concertante d’archi di Milano diretta dal m° Mauro Ivano Benaglia suonerà
in questi giorni tutti gli strumenti esposti al pubblico attribuendo loro in punteggio che determinerà gli strumenti vincenti dal punto di vista acustico e che saranno suonati la sera del 29 maggio p.v. al Circolo del Giardino di Piazza Duomo a Milano
nella serata di gala. La manifestazione è ad inviti. Coloro che fossero interessati a parteciparvi devono rivolgersi Violini Liutai Professionisti 1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 ) 192,80 Marcello Villa Cremona 2 Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patrick Orippi Cremona 3 Fondana
178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina Viole LIUTAI PROFESSIONISTI Unda Maris 181 8,30
189,30 Marcello Villa ( Cremona ) Vulkcano 168 8,65 176,65
Liu Zhaoyang ( Cina) Aurora 146 8,90 154,90 Federico Fiora
( Cremona ) Violoncelli 1) Sapere aude 168 ( + 6.55 ) 174,55
Alessandro Peiretti ( Pavia ) art 1 regolamento 2) Anna 163 ( + 5,76 ) 168.76 Federico Fiora ( Cremona ) 3) Centauro 152 6,88 158,88 Im Dong Pil ( Corea 3) Bologna 150 8,63 158, 73 Luca Mazzetti ( Bologna ) Matteo 167 art 10 regolamento Roberto Baschias ( Ungheria ) SEGNALATO Seppo 167 Categoria Libero Edo Sartori Vincenza SEGNALATO Canario 140 Categoria Giovani Rogerio Fagundes ( Brasile ) SEGNALATO CONCORSO LIBERO
LIUTAI NON PROFESSIONISTI Sezione Violini 1 Nero 165 ( 8. 30 ) 173,30
Lee Seug Jin ( Corea del Sud ) 2 Perdix 155 ( 6,29 ) 171,29 Wang
Chi Wei ( Taiwan) 3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo Galileo ( Genova
) PREMIO LIUTAI
ASSOCIAZIONE REGIONALE BULGARIA KAZANLAK a Pietropaolo Galileo ( Genova ) SEZIONE VIOLE 1 Anello 165 6,79
171,79 Seo Seung Deok ( Corea del Sud ) 2 Bella Vita 139 5,01 144,01
Yi Ying ( Cina) 3 Terza Catergoria 136 7,34 143,34 Il Dong Shin
( Corea del Sud ) CONCORSO
GIOVANI LIUTAI SEZIONE VIOLINO 1 Itaewon 165,5 6,32 171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud
) 2 The Dawn 164,5 6,79 171, 29 Ho Tien Hsin ( Taiwan )
3 Giuseppe 155 6,88 161,88 Todorov Hristo ( Bulgaria ) SEZIONE VIOLE 1 Rainbow 174 5,97 179,97 Ho Tien Hsin Taiwam) 2 Tramonto 163 6,23 169,23 Fagundes Rogerio ( Brasile ) 3 Biturbo 155 6,91 161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone
CONCORSO LIUTAI PROFESSIONISTI VIOLINO Violini Professioonisti
1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 ) 192,80 Marcello Villa Cremona
2 Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patick Orippi Cremona 3 Fondana 178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina 4
Corsus Liberum 167 Cavana Marcello Argentina Cremona 5 Joshua 166 Lee Seung Jin Corea del Sud 6 Sniffs 163 Debora Scianamè Cremona 7 Sanuele
154,5 Federico Fiora Cremona 8 Angela 154 Federico Fiora Cremona 9 Olivia 151 Laos Conia Unghjeia 10 Sight 142 Yang Ho Sun ( Corea del Sud ) 11 Sion 128 Kin Sing Seon ( Corea del Sud ) 12
Palermo 127 Ignazio Muliello ( Palermo ) 13 Deus Vul 126 Fabrizio Regazzi ( Sanremo) Seguono altri 11 concorrenti GRADUATORIA CONCORSO LIBERO LIUTAI NON PROFESSIONISTI Violini Libero 1 Nero 165 ( 8. 30 ) 173,30
Lee Seug Jin ( Corea del Sud ) 2 Perdix 155 ( 6,29 ) 171,29 Wang Chi
Wei ( Taiwan) 3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo Galileo ( Genova
) 4 Bruno 151 6,01 157,01 Lee Seung Jin ( Corea del Sud ) 5 Il Ruggito 133 5,45 138,45 Giuseppe Chillemi ( Asti ) 6 Erica 122 Zangirolami Luciano ( Rovigo ) 7 Caruso 120 Virgoletti
Paolo ( san Polo d’Enza ) 8 Bibi 102 Tolazzi Mario ( Udine ) 9 Iskendurun City 100 Ismail Kaya ( Turchia) 10 San Michele 91 Lucini Mauro ( Cremona)
11 Bibò 94 Tolazzi Mario ( Udine ) 12 Colibrì 91 Agatoni Giorgio ( Città di Castello ) Seguono altri 12 concorrenti Viole Libero 1 Anello 165 6,79 171,79
Seo Seung Deok ( Corea del Sud ) 2 Bella Vita 139 5,01 144,01 Yi
Ying ( Cina) 3 Terza Categoria 136 7,34 143,34 Il Dong Shin ( Corea del Sud
) 4 Amante 135 8,29 141,29 Nakabayashi Yusuru ( Giappone) 5 Lanterna 1 121 Pietropaolo Galileo ( Genova ) 6 Lanterna
112 Pietropoalo Galileo ( Genova ) 7 Maria 99 Lucini Mauro ( Cremona ) 8 San Michele 84 Lucini Mauro ( Cremona ) 9 Alaude Cantus 79 Agatoni
Giorgio ( Città di Castello ) 10 Vivere 78 Snitersov Milvec ( Bulgaria) Seguono altri 15 concorrenti
GRADUATORIA CONCORSO GIOVANI Violini GIOVANI 1 Itaewon 165,5 6,32 171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud ) 2 The Dawn 164,5 6,79 171, 29 Ho Tien Hsin ( Taiwan ) 3 Giuseppe 155 6,88 161,88 Todorov Hristo ( Bulgaria ) 34Mister PinK 152,5 6,29 158,79 Bonet Nicolas ( Francia ) 5 Liutopia 147
6,34 153,34 Narumi Yasotumi ( Giappone ) 6 Eva 146 Tappey Fujita ( Giappone
) 7 Pietro 145 Hon Eujin ( Corea del Sud) 8
Sanson 143 Kin Sing Seun ( Corea del Sud) 9 Primicia 136 Sislie Guzman ( Messico ) 10 Mamma M ia 130 Petit Jeremihat ( Svizzera) 11 Ermes 130 Zoula Iris
( Grecia ) 12 Aki 129 Nemoto Kazume ( Giappone ) 13 Voce Soave 128 Horoshi Mihari ( Giappone ) 14 Roberton 128 Do Amaral Andrè ( Brtasile) 15 Juga 120 Oceane Mangeot ( Francia ) 16 Cesare 118
Controllare nome 17 Amazin gRcae 115 Park Beong Kol ( Corea del Sud ) 18 Vitrol 114 Amato Giulio ( Roma ) 18 Ernst 114 Kurz Christophe
(Usa) 18 Morphèe 114 Luciani Jessica ( Francia) 21 Jakten 109 Chang Ting-Wei ( Taiwan ) 22 007 84 Rossi Jacopo ( Genova ) 23 Gorbaciov 83 Rossi Jacopo (Genova ) . 24 Franken
81 Kazune Oto ( Giappone ) 25 altri 15 concorrenti Viole 1
Rainbow 174 5,97 179,97 Ho Tien Hsin ( Taiwan) 2 Tramonto
163 6,23 169,23 Fagundes Rogerio ( brasile ) 3 Biturbo 155 6,91
161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone ) 4 Gulbi 151 Kim Da Hyun ( Corea del Sud) 5 Lasciate ogni speranza 147 Trazzi Paolo ( Varese ) 6 Dulcisi in Fundo
143 Sfarra Gino ( L’Aquila ) 7 Jackie 135 Cargnelutti Marco ( Gemona del Friuli ) 8 La Fumarte 132 Do Amaral Andrè ( Brasile) 9 Rossi 119 Nikolov
Nikola ( Bulgaria ) 10 Rusting Stump 114 Ito Ryosuke ( Giappone ) Altri 15 concorrenti 2° INTERNATIONAL COMPETITION 2011 Final results of the competition in the
section of antiqued instruments: 1° Violino Osiris (357) Sylvain
Rusticoni (Neuchatel, Svizzera) medaglia d'oro 2° Violoncello Bruno (352) Valerio
Ferron (Cremona) medaglia d'argento 3° Violino Charlie (342) Filippo Protani
(Perugia) medaglia di bronzo 4° Proteo (340) Dino Graziani (Orvieto) premio speciale 5° Fraele (339) Marcello Villa (Cremona) 6° Gez (337) Matteo Crotti (Carpi Modena) premio
speciale per l'acustica 7° Mare (333) Oh Dong Hyun (Corea del Sud) premio speciale per l'acustica 8° Ventura (330) Stoiko Ciobanov (Bulgaria) premio speciale scultura della testa 9° Primus
inter pares (329) Claudiu Ciurba (Romania) 10° Mika (322) Patrick Orippi (Cremona) 11° Discantus (318) Daniele Scolari (Cremona) 12° Sintesi (315) Martin Horvat (Austria) 13° Kiresi (310)
Tommaso Preani (Cremona) 14° Amber (290) Spirov Rumen (Bulgaria) 15° Concinentes (280) Daniele Scolari (Cremona) 16° Ballabio (260) Klaus Flavio Berntsen (Norvegia) 17° Rondò (259)
Ih Dong Hyun (Corea del Sud) 18° Passione (248) Petrov Plamen (Bulgaria) 19° Niccolò (240) Marcello Villa (Cremona) 20° Latea vox (239) Daniele Scolari (Cremona) 21° Nonna Nancy (237)
Edo Sartori (Vicenza) 22° Ulisse (235) Ulriche Dederer (Germania) 23° Marietta (230) Maurizio Catellani (Reggio Emilia) 24° Aurora (227) Pablo Alfaro (Messico) 25° Cammello (226)
Yusuru Nakabayashi (Giappone) 26° Canuta (216) Dino Graziani (Orvieto) 27° Un’altra cosa che ho perso (215) Guidobaldo Brusaferri 28° Ella (210) Rácz Pál (Ungheria) 28°
Belphagor (200) Klaus Flavio Berntsen (Norvegia) 29° Paolina (178) David Ayache (Francia) 30° Melina (189) Paolo Grasso (Monza) 31° Saridda (187) Paolo Grasso (Monza) 32° Ale
333 (185) Katarina Abdul (Germania) 33° Raffaello (183) Petko Stoinov (Bulgaria) 34° Veronica (180) Franco Merlo (Bovolone Verona) 35° Raffela (190) Elie Hoffman (Svizzera) 36° Malisha
(178) Francisco Melo (USA) 37° Sophie (178) Mario Tolazzi (Udine) 38° Isabella (120) Dino Ferri (Brescia) 39° Varsavia Yan Palosky (Polonia) Final results of the competition
in the section of the copies of antique string instruments: 1° Mario (350) Sergio Maggi (Cremona) Medaglia d'oro 2° Giosuè (340) Franco Merlo (Bovolone Verona) Medaglia d'argento 3° Amati (300) Vilim Demsar (Slovenia) Medaglia di bronzo 4° Angelica (299) Franco Merlo (Bovolone) Premio speciale 5° Delta (279) Enrich Michopulo
(Albania) Premio speciale 6° Maria (255) Sergio Maggi (Cremona) Final results of the competition in the section of the copies of antique bowed instruments: 1° Amati Style (387,5)
Mattia Riva (Varese) Madaglia d'oro 2° Baroque Dream (322)Marcello Villa (Cremona) Medaglia d’argento 3° Salò (286) Rácz Pál (Ungheria) Medaglia di bronzo 4° Faust (285) Rácz Pál (Ungheria) 5° Black magik (280) Dimitri
Atanassov (Nuova Zelanda) premio speciale 6° Mitten Oil (277) Dimitri Atanassov (Nuova Zelanda) 7° Lija (276) Valery Prilipko (Russia) 8° Zhamenhpf (250) Gianni Orsini (Belgio) 9°
Fenice (240) Casa Circondaliale di Cremona 10° Sveta (233) Valery Prilipco (Russia) 11° Alegra 2 (231) Paolo Grasso (Monza) 12° Romeo (223) Franco Merlo (Bovolone Verona) Pisogne, Settembre 2011 Violini 1° Costa Azzurra (323) Marcello Villa (Cremona) medaglia d’ro 2° Giorgio (299) Alessandro Gambarin (Cremona) medaglia d’argento 3° Dune (290) Rosario Rusi (Bulgaria) medaglia di bronzo
4° Ciccio pasticcio (287) Mattia Riva (Varese) 5° Figaro (284) Petko
Stayanov (Bulgaria) 6° Juano (267) Pablo Farias (Spagna) Viole Zelinda (245) Marcello Bellei (Modena) premio liutai bulgari Violoncelli 1° Sette di fiori
(325) Marcello Bellei (Modena) medaglia d’oro 2° Scirocco (279,5) Xue Yi (Cina) medaglia d’argento 3° Kinnow (268,5) Slavov Rusi (Bulgaria) medaglia di bronzo 4° Gallia (266) Valery Prilipko (Russia) Giovani
Liutai Violini 1° Bess (343,3) Jeremie Bonnet (Francia)
medaglia d'oro 2° Bruno (332) Hwang Dae Gon (Corea del Sud) medaglia d'argento 3° Oytis (329,5) Tommaso Preani (Cremona) medaglia di bronzo
4° Cardellino (329,4) Marion Gottero (Cremona) 5° Areti (290) Iris
Zouala (Grecia) 6° Medio Tutis Ibis Hristo Todarov (Bulgaria) 7° Moto perpetuo 287 Narumi Yasutomi (Giappone) 8° Cadata 283 Yu Zhou (Cina) 8° Estate 283 You Zhou (Cina) 9° Ursus 282 Nicholas Rumini 10° Cloè 281 Kaneko (Giappone) 11° Alfiere Testone 261,2 Daniele Bindini 12° Il panda 258 Ohashi Toru (Giappone) 13° Limone 256
Hiroshi Mihara (Giappone) 14° Gurk 255 Gloria Croce (Muggiò Monza) Viole 1° Amy Winehouse (333) Valerio Ferron (Cremona) medaglia d'oro 2° L’arepa (296,8) Melina Polizzi (Cremona) medaglia d’argento 3° Cloè (296,6)
Kaneko Yuji (Giappone) medaglia di bronzo
4° Antea (270) Gloria Croce (Muggiò Monza) 5° Erica (266) Key Kaboto (Giappone)
Violoncelli 1° Pangon (226,5) Stelzer-Bonnetmedaglia d'oro 2°
Haru (180,5) Yakubo Kei (Giappne) medaglia d’argento 3° Erika Park Munsu (Corea del Sud) Libero
Violini 1° Fiducia (314,5) Seo Seung Deok (Corea del Sud) medaglia d’oro 2° Musa (288,5) Park Ji Wan
(Corea del Sud) medaglia d’argento e premio speciale per l’acustica 3° Rania (274,5) Lee Seung Ji (Corea del Sud) medaglia di bronzo
4° Jeans
265 Gianluca Mercurio (Cremona) 5° Bella casa 249 Lu Zhaoyang (Cina) 5° Michael 249 Virgilio Cremonini (Crevalcore Modena) 6° Kinò 240 Yn Young Shin (Corea del Sud) 7° Allegra
240 Virgilio Cremonini (Crevalcore Modena) 8° Barolo 234 Yu Jie (Cina) 9° Gino 232 Maurizio Catellani (Reggio Emilia) 10° Modus in rebus 229 Marco Brunelli (Pavia) 11° Simona 225 Luciano Zangirolami (Rovigo) 12° Partenope 221 Luca Maria Parlato (Cremona) 13° Gens Sumnitis 221 Luca Mercurio (Cremona) 14° Allegra 2 220
Pietro Grasso (Monza) 15° Romeo 218 Franco Mrelo (Bovolone Verona) 16° Lanterna 218 Galileo Pietropaolo (Genova) 17° In laborea fructus 217 Marco Buglioni (Sirolo) 18° Eolo 215 Sergio Bulgheroni (Cremona) 19° Amati 214 Vilim Declergue (Svezia) 20° Giordano 214 Franco Merlo (Verona) 21° Minou 212 Mario Tolazzi
(Udine) 22° Lux et ombre 209 Gregory Sareco Solaro (Milano) 23° Isabella 190 Dino Ferri (Brescia) 24° C 190 Enrich Machopulo (Albania) 25° Mistral
190 Sergio Bulgheroni 26° Alfa 190 Enrich Machopulo (Albania) Viole 1° Compleanno (271) Xue Yi (Cina) medaglia d'oro 2° Ad litteram (252) Marco Brunelli (Pavia) medaglia d’argento 3°
Marineo (239) Ignazio Muliello (Palermo) medaglia di bronzo
4°
Benedetta 228 Franco Merlo (Bovolone Verona) 5° Giulietta 227 Franco Merlo (Bovolone Verona) 6° Laura 220 Luciano Zangirolami (Rovigo) 7° Lanterna 218 Galileo Pietropaolo (Genova)
8° Bonnie2 215 Mario Tolazzi (Udine)
Violoncelli 1° Cec (275) Crotti Matteo (Carpi Modena) medaglia d’oro 2° Behemonth (236,5) Shotato
Nishimora (Giappone) medaglia d’argento 3° Panda (235) Liu Zhaoyang (Cina) medaglia di bronzo 4° Guglielmo Spada (188) Edo Sartori (Vicenza)
GRADUATORIE Liutai Professionisti CATEGORIA VIOLINI 1° PRILIPCO VALERY PONTENOSSA (BG) ( RUSSIA) 2° SU QI CREMONA (CINA) 3° JUN
MIN JUN CREMONA (COREA DEL SUD) CATEGORIA VIOLONCELLO 1° RIVA MATTIA (VARESE) 2° PEIRETTI ALESSANDRO (PAVIA) 3° JUN MIN JUN CREMONA (COREA DEL SUD) CATEGORIA
VIOLA 1° TAKASHI AKIRA (CREMONA) (GIAPPONE) 2° VILLA MARCELLO (CREMONA) 3° JUN MIN JUN (CREMONA) (COREA DEL SUD) CATEGORIA CONTRABBASSO 2°
MUZIO ROBERTO (Milano) Giovani Liutai CATEGORIA VIOLINI 1° FERRON VALERIO (CREMONA) 2° DI MEO ANDREA (ORVIETO) 3° YU JIE CREMONA
(CINA) PREMIO SPECIALE PER L’ ACUSTICA FERRON VALERIO (CREMONA) CATEGORIA VIOLE 1° PARK
YONSEOK (CREMONA) (COREA DEL SUD) 2° YI ING (CREMONA) (CINA) 3° JI HWA PARK (CREMONA) (COREA DEL SUD) Concorso Libero CATEGORIA VIOLINI 1° NISHIMURA SHOTARO (CREMONA) (GIAPPONE) 2° GHO
YOUNG TANG (CREMONA) ( COREA DEL SUD) 3° LIU ZHAO YANG (CREMONA) (CINA) CATEGORIA VIOLA 1° SCIANAME” BARBARA (CREMONA) 2° HIDEO NAGAI (CREMONA) (GIAPPONE) 3° NISHIMURA SHOTARO
(CREMONA) (GIAPPONE) CATEGORIA VIOLONCELLI 1° IM DONG PIL (CREMONA) (COREA DEL SUD) 2° SARTORI EDO (VICENZA) 3° FRANCO MERLO (VERONA)
La Giuria internazionale composta dai maestri liutai Antonio Capela (Portogallo) presidente, Carlo Vettori (Firenze), m° Tibor Semmelweis (Ungheria) e Maurizio Tadioli (Cremona) e dai musicisti
Sebastiano Maria Vianello (Venezia), Ninni Saladino (Palermo), Francesco Congedo (Torino) contrabbasso e m° Juliu Bertok (Germania). Presidente onorario era il m° Ivan Monighetti. GRADUATORIE Sezione Strumenti Antichizzati
1° GIRARDINE PHILIPPE NEUCHATEL (SVIZZERA) 2° CROTTI MATTEO CARPI (MODENA) 3° HAENZEL ANDREAS (GERMANIA) PREMIO PER L’ACUSTICA GIRARDINE PHILIPPE (SVIZZERA) SEGNALATI LUCA BARATTO – BERTSEN KURT (CREMONA) TAKASHI AKIRA (GIAPPONE) (CREMONA) VILLA MARCELLO (CREMONA) Sezione Copie Strumenti Antichi 1° GOOCH NICHOLAS (ENGLAND) 2° RECZ PAL (UNGHERIA) 3°
SPIROV RUMEN (BULGARIA) PREMI SPECIALI VILLA MARCELLO (CREMONA) BURNEY GREGORY (USA) WHITE LEVER PETER (USA) BOB VANDEKERCOWE (BELGIO) MERLO FRANCO (VERONA) DE BONIS ROSALBA (COSENZA) GIRARDINE
PHILIPPE (SVIZZERA) SEGNALAZIONI PIETROPAOLO GALILEO (GENOVA) STETZEL GIANMARIA (TRENTO) MAGGI SERGIO (CREMONA) Altri strumenti premiati o segnalati PREMIO SPECIALE Bob Vandekerkowe Liuto De Bonis Rosalba Bisignano Chitarra battente SEGNALAZIONE Maggi Sergio (Cremona) Ghironda Stelzer Gianmaria (Trento) Viola d’amore Merlo Bovolone Mezzo colascione Ferron Valerio (Cremona) Saz Merlo Franco (Verona) Salterio Maggi Sergio (Cremona) Viola da gamba GRADUATORIE Giovani Liutai CATEGORIA VIOLINI 1° ALESSANDRO MILANI (NOVARA) 2° ITO
MIGIWA (GIAPPONE) 3° BARBARA BRISHIK (BOLOGNA)
Premio per la personalità: Valerio Ferron (Cremona) Premio speciale: Barbara Brishik (Bologna)
CATEGORIA VIOLONCELLO 1° OH DONG HYUNG (COREA DEL SUD) 2° MATHIAS BAILLY (FRANCIA) CATEGORIA VIOLA 1° KIM DIONG CHOULE (COREA DEL SUD) 2° WANG TING TING (TAIWAN) Concorso Libero CATEGORIA VIOLINI 1° DEBORA SCIANAME (CREMONA) 2° PABLO FARIAS (ARGENTINA) 2° SHOTARO NISHIMURA (GIAPPONE) 3° SHIMIZU YOTA
(GIAPPONE) Premio per la miglior vernice: Debora Scianame (Cremona) Premio alla carriera: Otello Radighieri (Modena) CATEGORIA VIOLE 1° LUCA OLZER (TRENTO) 2° YUZURU NAKABAYASHI (GIAPPONE) 3° FRANCO MERLO (VICENZA) Liutai Professionisti CATEGORIA VIOLINI 1° TAKAHASHI AKIRA (GIAPPONE) 2° MARCELLO VILLA (CREMONA) 3° MILCEV PLAMEN (BULGARIA)
Premio per l'acustica: Yi Yng (Cina) CATEGORIA VIOLA 1° LU XIANG (CINA) 2° FERDINANDO MIGANI (RIMINI) 3° SHIN DONG JIN (CINA)
CATEGORIA VIOLONCELLI 1° MILCEV PLAMEN (BULGARIA) 2° KIM MIN YOUNG (COREA DEL SUD) 3° LU XIANG (CINA)
Premio
acustica e personalità: Roberto Muzio (Milano) Angeli o demoni presenti in alcuni grandi strumenti del
passato ? di Gualtiero Nicolini ( Presidente Anlai )
Quando
lo Stradivari ex Joachim, costruito a Cremona nel 1715 e ribattezzato " il Cremonese ", fu acquistato dal nostro Ente Provinciale per il Turismo e tornò quindi dopo poco più di due secoli nella sua città natale, per essere collocato nel
palazzo Comunale, si dice che, durante la notte, attorno al palazzo si sentisse spesso suonare un violino ed una misteriosa bellissima musica. Eppure i sistemi di allarme in Comune non segnalavano alcuna presenza estranea. Sui narra anche che il custode del turno di notte ogni volta che lasciava il suo posto ed andava a controllare cosa stesse accadendo nella stanza dei violini, ove si trovava lo strumento di Stradivari, tutto tornava nel più assoluto silenzio ma che,
appena si allontanava, dopo un po', la musica misteriosa riprendeva ancora più forte di prima . Alcuni sostengono anche che poco dopo il pover’uomo impazzì. È questa solo una delle tante "leggende", che riguardano alcuni degli
strumenti ad arco antichi e famosi, ma sono in molti a credere ed a sostenere che i suoni che emettono alcune di queste grandi opere del passato quando si passa l’archetto sulle corde ( ma a volte anche quando nessuno li tocca) richiamino gli stessi
suoni di secoli lontani. Dentro le casse armoniche, infatti, secondo alcuni, ci sarebbero dei fantasmini che non se ne vogliono andare. Basterebbe forse pensare allora al Tartini quando compose “ Il trillo del Diavolo” per credere a
questa “ diceria” o a Paganini e alla sua composizione “ Le Streghe” solo per fare degli esempi. Non mancano, d’altronde, anche episodi riferiti da vari musicisti o da importanti collezionisti che riguardano ad esempio il quartetto
Mantegazza, il quartetto del Conte Sola, strumenti dipinti in nero per un lutto della regina, che si dice suonassero anche quando non c'era nessuno intorno, anche solo ai colpi di vento, ed ancora, sempre come esempio, ricordare la famosa viola d"amore di
Alessandro Stradella, sfuggito a Venezia ai sicari di un marito geloso, ma ucciso poco dopo a Genova, dove si era rifugiato sperando di averla fatta franca e dove fu invece raggiunto da uno dei sicari . Questi sono le” leggende” più
famose, ma molti musicisti, che posseggono importanti strumenti di grandi e famosi liutai raccontano spesso tanti episodi e situazioni particolari e …non di certo normali. Alcuni artisti, poi, si trasfigurano quando suonano con una di queste
grandi opere d’arte. Altri, invece, che forse le hanno acquistate solo per fare un buon investimento o perché sono convinti che altri loro strumenti, magari moderni, suonino meglio, mentre dichiarano pomposamente di esibirsi con strumenti antichi
preferiscono invece sostituirli “furbescamente” per i loro concerti, In questo caso, ovviamente, non possono di certo essere coinvolti nella possibile presenza di fantasmi o essere soggetti a fenomeni paranormali. Qualcuno comunque è
davvero convinto di queste presenze ( anche perché il legno vive e perché più uno strumento viene suonato più acquista migliori capacità sonore ) . E’ convinto che il suo strumento abbia dentro di sé ancora qualcosa
di vivo del suo costruttore, dei tempi passati, dei secoli trascorsi, che ci siano quindi presenze di spiriti divini o ….infernali . Altri, più semplicemente, sono convinti che tra violino e violinista o tra viola e violista, tra cello
e cellista e così via, il continuo suono quotidiano porti, dopo anni ed anni ad una “ simbiosi mutualistica” tra esecutore e strumento, ad un trasferimento per entrambi della personalità, dell’ anima , della propria essenza. E questo non potrebbe avvenire anche ( e perché no ? ) tra il liutaio che con tanto amore lo ha costruito e il suo strumento ? E di conseguenza allora questo "spirito" del liutaio attraverso lo strumento, perché non potrebbe ira giungere davvero
al musicista che lo suona con tanto impegno e tanto amore e per tanto tempo ? E più il musicista di oggi è un grande e più il liutaio, vissuto lontano nel tempo, grandissimo perché non sarebbe giusto pensare che attraverso
lo strumento magari perfetto e costruito con grande amore, non ci potrebbe essere ora tra di loro ( ripeto musicista e liutaio o il suo spirito ) una unione che si materializza attraverso il suono … di musiche ………celestiali o ……..di
un trillo di un diavolo ?
Gualtiero Nicolini L' ANLAI A FIANCO DELLA FONDAZIONE LA CITTA' INVIBILE E all'ORCHESTRA GIOVANILE FALCONE E BORSELLINO
Cremona 19.10.2014 Al Sindaco di Catania Preg.mo On.le Enzo Bianco Sul sito del Comune di Catania vedo con grande
compiacimento che ben 124 problemi in un solo anno sono stati da Lei risolti ed anche l'invito ai i suoi concittadini di voler indicare altre situazioni difficili che meritino il Suo autorevole intervento. Non sono un cittadino di Catania ma come presidente di una associazione che si occupa di liuteria nazionale ed internazionale e di musica ( l’ANLAI ) mi stanno a cuore così come stanno a cure a tutti
i membri del mio direttivo e ai tanti iscritti liutai e musicisti a livello internazionale le sorti di una della orchestre giovanili italiane tra le più numerose come suoi componenti ed attive e che oltretutto è formata da ragazzini tra gli 8
e i 16 anni ) alcuni dei quali in grosse difficoltà familiari che sono formati con il metodo Abreu e che portano con sé anche un messaggio di legalità, messaggio che in tutto il nostro paese e anche in Sicilia deve essere un monito continuo
per la libertà e la convivenza civile. Ecco il motivo di questa mia lettera a Lei accorata, ma nel contempo molto ferma e decisa, per ri chiedere un Suo intervento
ed una risposta precisa in merito al reperimento di una sede e di una ovviamente sede idonea per questi giovani a cui molti liutai italiani iscritti alla nostra associazione hanno voluto donare alcuni dei loro strumenti perché il loro canto o suono
libero in questo caso fosse di esempio a tanti altri giovani di Catania, della Sicilia e dell’Italia intera Ora questi giovani non hanno un luogo in cui riunirsi,
in cui esercitarsi, in cui poter imparare e sta per arrivare l'inverno. Dovranno restare in strada ancora a lungo a suonare, studiare, imparare ? Noi come Direttivo
nazionale Anlai saremo a Catania il 30 novembre p v. per una manifestazione che sarà un inno alla gioia, un inno alla speranza ( perché questa orchestra giovanile diventerà in quel giorno ufficialmente il testimonial ufficiale di una associazione
nazionale di volontariato che si batte per i portatori di Sclerosi multipla ) ed un inno alla legalità ! In quella occasione desidereremmo incontraLa caro
sig Sindaco così come speriamo di incontrare le tv e la stampa e tanti cittadini di Catania e speriamo che per quella data anche questo 125 esimo problema di Catania possa davvero essere risolto. Grazie della attenzione e contiamo su una Sua cortese risposta Prof: Gualtiero Nicolini Presidente ANLAI
- Diretta a Al Sindaco di Catania, On. Enzo Bianco
Una sede
al Centro Midulla per i bambini dell’Orchestra "Falcone Borsellino" di San Cristoforo -
Lanciata da Fondazione "La Città Invisibile"
A Catania i creatori dell’organizzazione no profit “La città invisibile” lavorano da anni per tenere lontani i ragazzi dalla strada e indirizzarli verso la musica ed altre iniziative culturali
che valorizzino le loro attitudini e che li indirizzino verso un futuro di giustizia e legalità. Ora però questi ragazzi hanno bisogno di noi! I
componenti dell’orchestra “Falcone e Borsellino” (orchestra interna alla “Città Invisibile”) non hanno più una sede dove incontrarsi, dove imparare la musica e dove provare i loro pezzi. Non lasciamo che questi ragazzi si allontanino dai valori che gli sono stati tramessi e insegnati! Non permettiamolo!
Aiutiamo “La città invisibile” a mantenere alto l’impegno
fino ad ora profuso. Una possibilità c’è! Vi preghiamo di leggere l’appello sottostante,di condividerlo, di divulgarlo e di partecipare insieme
a noi a questa iniziativa importante. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Al Sindaco di Catania, On. Enzo Bianco c.p.c. Presidente della
Regione Siciliana, On. Rosario Crocetta Procuratore della Repubblica di Catania,
dott. Giovanni Salvi Prefetto di Catania, dott.ssa Maria Guia Federico Questore di Catania, dott. Salvatore Longo Arcivescovo della Diocesi di Catania, S. E. Mons. Salvatore Di Cristina Oggetto: Concessione dei locali del Centro Culturale Midulla alla fondazione no profit “La città invisibile”
Egregio Signor Sindaco, la Fondazione “La città invisibile”, ente no profit, per prevenire il disagio e la devianza dei minori del quartiere
di San Cristoforo, uno dei più a rischio di Catania, ha creato e sostiene la Scuola di vita e Orchestra “Falcone Borsellino” . Per poter ricevere lezioni di musica e di legalità, impartite con successo dai volontari della Città invisibile, e poter quindi eseguire delle prove d’orchestra per i concerti tenuti
in importanti eventi antimafia, i numerosi bambini del quartiere hanno fino ad oggi utilizzato i locali della Chiesa di San Cristoforo, concessi dal parroco. Ora, gli stessi locali versano in stato di pericolo di crollo e non sono più agibili, perciò a questi bambini non resterebbe che la strada per poter svolgere le
lezioni o al più la piazzetta di San Cristoforo. Noi, invece, con questa
lettera aperta, Le chiediamo di concedere alla Fondazione i locali del Centro Culturale Midulla, ubicato alle spalle della chiesa di San Cristoforo, in via Zuccarelli, che è a tutt’oggi inutilizzato e in stato di abbandono; al suo interno vi sono
una palestra, una grande sala per conferenze, delle stanzette e persino una biblioteca, utilissime al raggiungimento dei fini della Fondazione. Oppure, gentile signor Sindaco, meglio sarebbe auspicabile la concessione dei locali di un altro imponente edificio, praticamente inutilizzato dagli abitanti della città e del quartiere, cioè
la famosa caserma borbonica, Ex Manifattura Tabacchi che si trova nella piazzetta di San Cristoforo, . Concedere i suddetti locali alla Città invisibile, permetterebbe, inoltre, di realizzare un programma più ampio, esteso ad altre fasce d’età, per vivificare di cultura e legalità il quartiere. Perciò, signor Sindaco, la nostra richiesta DI APRIRE, AI BAMBINI DELLA CITTA’ INVISIBILE,
LA PORTA DEL CENTRO MIDULLA O DELLA EX MANIFATTURA TABACCHI. Lo faccia al più
presto, perché questi bambini non debbano rinunciare ad aver fiducia nello stato che lei rappresenta. Essi hanno già dimostrato la loro determinazione a uscire dal degrado, contribuiscono efficacemente ad innalzare con la cultura il livello della
vita civile e morale del loro quartiere. Essi, non solo hanno suonato alla sua presenza durante la visita della Pres. Boldrini e dentro al Palazzo di Giustizia per l’ANM, ma hanno suonato anche a Palermo in via D’Amelio il 19 luglio per tre anni
di seguito, così come per Falcone, negli eventi del 23 maggio a Palermo, per Dalla Chiesa, per don Puglisi e per Fava. Essi possono divenire motivo di orgoglio per la sua Catania (e lo sono già ai nostri occhi). Li aiuti, dunque, ad usufruire di un luogo che lei stesso a contribuito a ristrutturare e che è un vero
schiaffo all’onestà lasciare nelle mani dei vandali e della malavita. I
bambini e le loro famiglie aspettano il suo consenso ad aprire quella porta. Non
diamola vinta alla mafia! APRA, signor SINDACO, LA PORTA DEL MIDULLA O DELL'EX
MANIFATTURA TABACCHI AI BAMBINI DEL QUARTIERE SAN CRISTOFORO! -----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Si ringraziano le Associazioni, i movimenti e i gruppi FB che ci hanno già mostrato la loro vicinanza: Associazione "Antimafia, Territorio e Legalità", “ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA CONTRO LE ILLEGALITA’ E LE MAFIE “A. CAPONNETTO”,
Associazione per la legalità " Rita Atria" Paderno Dugnano, Agende Rosse Lazio- Roma "Rita Atria- Claudio Traina", Agende Rosse Catania "Francesco Morvillo", Fraterno Sostegno ad Agnese Borsellino (gruppo FB), RIINA? NO GRAZIE PREFERISCO NINO DI MATTEO
(gruppo FB). FOTO
LIBERE AL MUSEO DEL VIOLINO ? Richiesta Anlai lettera ANLAI al Sindaco e al Museo del Violino ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIUTERIA ARTISTICA ITALIANA Via Levi 8 Via Calatafimi 2 26100 Cremona www.stradivari.it Preg,mo Sig Sindaco Comune di Cremona Gent.ma dott.ssa Virginia Villa Direttore Museo del Violino Cremona Cremona 25.8.2014 Preg.mi Signori In relazione al
prossimo programmato incontro richiesto dal Sindaco di Cremona che dovrà riguardare l’ “Omaggio a “ Giuseppe Fiorini, Slava Rostropovich e Luigi Garòli chiediamo cortesemente sia discusso anche il problema
relativo alla possibilità di effettuare fotografie all’interno del Museo del Violino pur con le restrizioni previste dalle nuove "disposizioni urgenti" firmate dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 maggio,che
includono la possibilità di effettuare liberamente foto all'interno dei musei con qualsiasi dispositivo elettronico e che recita testualmente "Sono libere, al fine dell’esecuzione dei dovuti controlli, le seguenti
attività, purché attuate senza scopo di lucro, neanche indiretto, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale: 1) la riproduzione
di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi; 2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle
immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall’utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale” che non risultano ancora state attuate a Cremona e che
ci vengono ormai da giorni contestate dai nostri iscritti i quali ci fanno presente quanto invece è consentito in altri musei del mondo come l'Ashmolean di Oxford o il Legion of Honor di San Francisco. Grazie dell’attenzione Distinti saluti Gualtiero Nicolini Presidente ANLAI Concerto Anlai a San Pietroburgo da Il Vascello • Gli instancabili dirigenti Anlai hanno terminato di allestire una nuova mostra nel salone degli Alabardieri del Comune di Cremona che viene inaugurata oggi 31 maggio e che resta aperta sino al 12 giugno
2014 Si tratta di " L'ARTE DEL SUONO " , una ventina di “ copie di strumenti antichi” alcuni dei quali molto suggestivi
dai violini intarsiati alle viuhele, ai salteti, al calascione ecc. ecc sino ad alcune opere invece di grande precisione e qualità costruite su disegni di grandi e prestigiosi musei internazionali da Sergio Maggi un liutaio che ha ripreso da tempo la
tradizione familiare e ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti (premi in concorsi internazionali ) ed ha esposto le sue creazioni in manifestazioni sia Italia e che all’estero. ( R.V.)
• A PARIGI ANLAI DIMENTICATA - Caro Direttore, sulla
stampa locale ho letto nei giorni scorsi vari articoli che sottolineavano con enfasi la presenza a Parigi nella sede dell'Unesco dei rappresentanti della liuteria cremonese. Ne ho preso atto . Mi
consenta una piccola annotazione : l'associazione di cui faccio parte che si impegna da anni con la massima serietà per far conoscere la liuteria italiana e cremonese in particolare con azioni concrete ( vedi ad esempio i concorsi nazionali e internazionali,
i convegni, i simposi, i concerti, le missioni all'estero ecc ) e per tutelarla con i suoi interventi a vari livelli ribadendo sempre la necessità di controlli sulla produzione per consentire di salvaguardare la vera " eccellenza" della liuteria cremonese
ecc ecc. ....non era "ovviamente" stata invitata. Visto che stavamo portando a termine l'organizzazione dell'8° Concorso Nazionale per strumenti ad arco ed eravamo impegnati anche in Santa Maria della pietà nell' allestimento della mostra "Musica
e strumenti nel mondo " ( selezione di strumenti della collezione Mario Maggi ) , della mostra "L'estetica della Musica" dell'intagliatore cremonese Giorgio Piacentini ed infine anche della mostra delle opere ammesse al concorso nazionale, nessuno di noi avrebbe
potuto parteciparvi ma la sottolineatura è solo per ribadire che ancora una volta c'è chi davvero merita e lavora .. per gli altri ! - Roberto Villa membro CDN Anlai Cremona ---- Ci pare di poter sottolineare che non solo l'ANLAI non è stata invitata. Ma si goda la soddisfazione per il bel lavoro compiuto fino ad oggi: è quel che conta. DA
CREMONA DEMOCRATICA LIUTERIA
CREMONESE, EMARGINATA L’ANLAI: NIENTE INVITO A PARIGI NELLA SEDE DELL’UNESCO
14 maggio, 2014 // 1
Commento Egregio direttore, sulla stampa locale ho letto nei giorni scorsi
vari articoli che sottolineavano con enfasi la presenza a Parigi nella sede dell’Unesco dei rappresentanti della liuteria cremonese. Ne ho preso atto. Mi consenta una piccola annotazione. L’associazione di cui faccio
parte (Anlai) che si impegna da anni con la massima serietà per far conoscere la liuteria italiana e cremonese in particolare con azioni concrete (vedi ad esempio i concorsi nazionali e internazionali, i convegni, i simposi,
i concerti, le missioni all’estero) e per tutelarla con i suoi interventi a vari livelli ribadendo sempre la necessità di controlli sulla produzione per consentire di
salvaguardare la vera “eccellenza” della liuteria cremonese ecc ecc. …. non era ”ovviamente” stata invitata. Visto che stavamo portando a termine l’organizzazione dell’8° Concorso Nazionale per strumenti ad arco ed eravamo impegnati anche in Santa Maria della Pietà nell’allestimento della
mostra “Musica e strumenti nel mondo” ( selezione di strumenti della collezione Mario Maggi), della mostra “L’estetica della Musica” dell’intagliatore cremonese Giorgio Piacentini ed infine anche della mostra delle opere
ammesse al concorso nazionale, nessuno di noi avrebbe potuto parteciparvi ma la sottolineatura era solo per ribadire che ancora una volta c’è chi davvero merita e lavora .. per gli altri. Roberto Villa, membro CDN Anlai Cremona
DA CREMONA OGGI Tre grandi mostre Anlai in Santa Maria della Pietà
per Cremona Liutaria. Dagli strumenti del concorso nazionale all'estetica dell'arte dell'intagliatore Giorgio Piacentini, definito "l'erede del Bertesi" CREMONA - Sono state inaugurate martedì a Cremona in Santa Maria della Pietà dai dirigenti ANLAI ( Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana) tre mostre di grande rilevanza
che consentiranno di portare a Cremona anche in occasione della Notte dei Musei un numero notevole di appassionai liutai, musicisti e visitatori in genere . Circa un centinaio di violini e di viole, opere ammesse all’8° Concorso Nazionale di Liuteria per strumenti
ad arco, sono esposte nella prima parte del grande salone già lazzaretto e vecchio ospedale di Cremona che in passato ha accolto varie edizioni delle Triennali Internazionali di strumenti ad arco, unitamente ad opere ispirate alla
musica del grande pittore Donato Frisia. La giuria internazionale presieduta dal maestro Antonio Capela, già presidente dell’associazione liutai portoghesi, e da Danilo Rossi , prima viola solista de La Scala ha selezionalo di recente più di cento strumenti
iscritti al Concorso di maestri liutai professionisti, del concorso libero ( liutai non iscritti alla rispettive Camere di Commercio ) e di giovani studenti delle Scuole di Liuteria italiane o diplomati da non più di due anni e ha decretato
i vincitori nelle varie categorie dopo la affollata prova acustica pubblica. Ora le opere provenienti da una ventina di paesi, in quanto possono partecipare al concorso anche gli stranieri residenti in Italia e gli stranieri iscritti nelle scuole di liuteria italiane ( provenienti
quindi da Argentina, Albania, Bulgaria, Malesia, Venezuela, Usa, ecc ecc oltre ovviamente ai paesi del terzo mondo Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone che hanno ottenuto notevoli consensi., sono in bella mostra. Successo anche comunque per i giovani diplomati
della Scuola Civica di Milano cui è andato il Premio Cremona 2014 e che hanno ottenuto anche una medaglia d’oro e dei liutai professionisti cremonesi che si sono aggiudicati una medaglia d’oro, due medaglie d’argento
ed il premio per l’acustica. L’Anlai che ha potuto organizzare per la prima volta un concorso interamente a Cremona si appresta ira a realizzare un nuovo importante appuntamento: l’organizzazione
del 5° Concorso internazionale per strumenti antichizzati che si svolgerà alla fine di settembre a Lovere e Pisogne e vedrà la partecipazione in giuria dei più importanti maestri liutai internazionali dal tedesco
Florian Leonhard, al cinese Zhen Quan, il ceco Jan Spidlen, al portoghese Joaquin Capela e all’armeno Ashot vartanian Asparukovic oltre al cremonese Roberto Collini . In giuria per l’occasione anche la violinista svizzera Maristella
Patuzzi che si esibirà a Lovere con uno degli Stradivari più belli del primo periodo e i maestri d’orchestra Stefano Marcon e Massimo Incarbone Per tornare alle esposizioni liutarie di questi giorni in Santa Maria della Pietà a Cremona
altra mostra irripetibile “L’estetica dell’arte” una serie di opere di Giorgio Piacentini definito “l’erede del Bertesi” che con la sua arte dell’intaglio ci dona opere fantastiche , monumenti d’arte
tra cui ad esempio anche il violino e la viola intagliati: unica viola al mondo in grado anche di essere suonata e con la quale sono stati tenuti anche dei concerti importanti. E’ una occasione da non perdere. Infine l’Anlai espone nella mostra
pubblicizzata anche dal Touring Club Italia “Strumenti e Musica dal Mondo“ una sessantina di strumenti della grande collezione Maggi di enorme interesse. Dai mandolini dei Vinaccia e da una sere di carillons e organetti tra cui spicca la scatola sonante di Mozart
al violino bastone, al melofono uno strumento che si suona schiacciando i piccoli tasti sul manico e aspirando un particolare mantice di cui esistono solo otto esemplari oggi nel mondo, a strumenti africani in avorio, strumenti della cultura popolare
ucraina, indiana, croata , cinese ecc raccolti in anni di ricerche e di restauri quindi ricostruzioni di strumenti rarissimi ottenuti seguendo le indicazioni di disegni selezionati nei principali musei musicali di varie parti del mondo. Di particolare rilevanza infine l’ultima mostra presente ancora negli spazi espositivi di Santa Maria della pietà “ I gatti di Gatti” opere di un collezionista
milanese che ha messo a disposizione centinaia e centinaia di quadri e sculture ma anche oggettistica varia raffiguranti i felini denominata “ Due secoli di gatti nell’arte da Goya a Mimmo Paladino”
una esperienza originale e nel contempo affascinante organizzata dal Lions ed ancora dall’Anlai come service per una associazione di volontariato per la Sclerosi Multipla ( Associazione per la Sclerosi Multipla Onlus Cremona ). Esperienza
e appuntamenti veramente da non perdere. Le mostre sono aperte a ingresso libero sino al 29 maggio dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19.00 ( chiuso il lunedì per turno di riposo )
Rate This Sulla stampa locale ho letto nei giorni scorsi vari articoli che sottolineavano con
enfasi la presenza a Parigi nella sede dell’Unesco dei rappresentanti della liuteria cremonese. Ne ho preso atto . Mi consenta una piccola annotazione : l’associazione di cui faccio parte che si impegna da anni con la massima serietà
per far conoscere la liuteria italiana e cremonese in particolare con azioni concrete ( vedi ad esempio i concorsi nazionali e internazionali, i convegni, i simposi, i concerti, le missioni all’estero ecc ) e per tutelarla con i suoi interventi a vari
livelli ribadendo sempre la necessità di controlli sulla produzione per consentire di salvaguardare la vera ” eccellenza” della liuteria cremonese ecc ecc. ….non era “ovviamente” stata invitata. Visto che stavamo portando a termine l’organizzazione dell’8° Concorso Nazionale per strumenti ad arco ed eravamo impegnati anche in Santa Maria della pietà nell’ allestimento della mostra “Musica e strumenti
nel mondo ” ( selezione di strumenti della collezione Mario Maggi ) , della mostra “L’estetica della Musica” dell’intagliatore cremonese Giorgio Piacentini ed infine anche della mostra delle opere ammesse al concorso nazionale,
nessuno di noi avrebbe potuto parteciparvi ma la sottolineatura era solo per ribadire che ancora una volta c’è chi davvero merita e lavora .. per gli altri ! La ringrazio dell’attenzione. Voglia gradire
i miei più distinti saluti Roberto Villa membro CDN Anlai Cremona About
these ads 14 maggio, 2014 // 0 Commenti
Sono state inaugurate ieri a Cremona in Santa Maria della Pietà dai dirigenti
Anlai (Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana) tre mostre di grande rilevanza che consentiranno di portare a Cremona anche in occasione della Notte dei Musei un numero notevole di appassionati liutai, musicisti e visitatori in genere. Circa
un centinaio di violini e di viole, opere ammesse all’8° Concorso Nazionale di Liuteria per strumenti ad arco, sono esposte nella prima parte del grande salone già lazzaretto e vecchio ospedale di Cremona che in passato ha accolto varie edizioni
delle Triennali Internazionali di strumenti ad arco, unitamente ad opere ispirate alla musica del grande pittore Donato Frisia. La giuria internazionale, presieduta dal maestro Antonio Capela, già presidente dell’associazione liutai portoghesi, e da Danilo Rossi, prima viola solista de La Scala, ha selezionalo di recente più
di cento strumenti iscritti al Concorso di maestri liutai professionisti, del concorso libero (liutai non iscritti alla rispettive Camere di Commercio) e di giovani studenti delle Scuole di Liuteria italiane o diplomati da non più di due
anni e ha decretato i vincitori nelle varie categorie dopo la affollata prova acustica pubblica. Ora le opere provenienti da una ventina di paesi, in quanto possono partecipare al concorso anche gli stranieri residenti in Italia e gli stranieri iscritti nelle scuole di liuteria italiane (provenienti quindi da Argentina, Albania, Bulgaria,
Malesia, Venezuela, Usa, ecc, oltre ovviamente ai paesi del terzo mondo Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone), che hanno ottenuto notevoli consensi, sono in bella mostra. Successo anche per i giovani diplomati della Scuola Civica di Milano cui è andato il Premio Cremona 2014 e che hanno ottenuto anche una medaglia d’oro e
dei liutai professionisti cremonesi che si sono aggiudicati una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ed il premio per l’acustica. L’Anlai che ha potuto organizzare per la prima volta un concorso interamente
a Cremona si appresta a realizzare un nuovo importante appuntamento: l’organizzazione del 5° Concorso internazionale per strumenti antichizzati che si svolgerà alla fine di settembre a Lovere e Pisogne e vedrà la partecipazione
in giuria dei più importanti maestri liutai internazionali dal tedesco Florian Leonhard, al cinese Zhen Quan, il ceco Jan Spidlen, al portoghese Joaquin Capela e all’armeno Ashot vartanian Asparukovic oltre al cremonese Roberto
Collini. In giuria per l’occasione anche la violinista svizzera Maristella Patuzzi che si esibirà a Lovere con uno degli Stradivari più belli del primo periodo e i maestri d’orchestra Stefano Marcon e Massimo Incarbone.
Per tornare alle esposizioni liutarie di questi giorni in Santa Maria
della Pietà a Cremona altra mostra irripetibile è “L’estetica dell’arte” una serie di opere di Giorgio Piacentini definito “l’erede del Bertesi” che con la sua arte dell’intaglio ci dona opere
fantastiche, monumenti d’arte tra cui ad esempio anche il violino e la viola intagliati: unica viola intagliata al mondo in grado anche di essere suonata e con la quale sono stati tenuti anche dei concerti importanti.
Infine l’Anlai espone nella mostra pubblicizzata anche dal Touring Club
Italia “Strumenti e Musica dal Mondo “: una sessantina di strumenti della grande collezione Maggi di enorme interesse. Dai mandolini dei Vinaccia e da una sere di carillons e organetti tra cui spicca la scatola sonante di Mozart al violino
bastone, al melofono uno strumento che si suona schiacciando i piccoli tasti sul manico e aspirando un particolare mantice (di cui esistono solo otto esemplari oggi nel mondo), a strumenti africani in avorio, strumenti della cultura popolare ucraina,
indiana, croata, cinese, ecc, raccolti in anni di ricerche e di restauri quindi ricostruzioni di strumenti rarissimi ottenuti seguendo le indicazioni di disegni selezionati nei principali musei musicali di varie parti del mondo. Di particolare rilevanza infine l’ultima mostra presente ancora negli spazi espositivi di Santa Maria della
pietà “I gatti di Gatti”, opere di un collezionista milanese che ha messo a disposizione centinaia e centinaia di quadri e sculture ma anche oggettistica varia raffiguranti i felini, denominata “Due secoli di gatti nell’arte
da Goya a Mimmo Paladino”: un’esperienza originale e nel contempo affascinante, organizzata dal Lions ed ancora dall’Anlai, come service per una associazione di volontariato per la Sclerosi Multipla (Associazione per la Sclerosi Multipla
Onlus Cremona). Le mostre sono aperte a ingresso libero sino al 29 maggio dalle 10 alle
12 e dalle 17 alle 19 (chiuso il lunedì per turno di riposo). © RIPRODUZIONE
RISERVATA In Santa Maria fino al 28 i violini del concorso ANLAI, arte e altri strumenti Tutte le opere ammesse all’ 8° Concorso Anlai sono
esposte in Santa Maria della Pietà dal giorno 13. Maggio in contemporanea all’inuagurazione delle mostre Anlai “ Strumenti e musica
dal mondo”, una importante selezione di strumenti musicali della collezioneMario Maggi e della mostra di opere dell’artigiano
artista intagliatore Giorgio Piacentini. E' stata anche consegnata al direttore delVascello Antonio Leoni il Premio Anlai 2013 per il pluriennale contributo al dibattito sullo stato
della liuteria cremonese. Per l’occasione sempre in Santa Maria della Pietà èstata inaugurata anche dall’Anlai in collaborazione con il Lions club la interessante mostra “ I gatti di Gatti da Goya e Mimmo Paladino due secoli di felini nell’arte”. Sono esposte un centinaio di opere di grandi artisti che raffigurano gatti. Ecco nella foto alcuni protagonisti della
Mostra in Santa Maria che resterà aperta sino al 28 maggio. Al centro il presidente ANLAI Gualtiero Nicolini. Liuteria, i vincitori dell' 8° concorso nazionale Anlai strumenti ad arco
la Provincia 9.5.2014 Si è
conclusa con la prova acustica pubblica in sala Rodi a Cremona la selezione degli strumenti finalisti dell’ 8° Concorso nazionale di liuteria Anlai per strumenti musicali ad arco. Il maestro Danilo Rossi, prima viola solista delll’orchestra
de “ La Scala “ e Premio Anlai 2014 , il maestro Sebastiano Maria Vianello Mirabello per il violino ed il maestro Fausto Solci per il violoncello hanno consento al pubblico presente in sala di attribuire gli ultimi punteggi ad ogni singolo
strumento finalista in gara. Sezione Giovani Violino 1 Trazzi Paolo - Varese 2 Kim DaYun - Corea del Sud 3 Nemoto Kazume - Giappone Viola 1 Kim Da Hyun - Corea del sud 2
Kim Wang Soo -Corea del Sud 3 Chang Ting Wai -Taiwan Sezione Libero Violino 1 Cavanna Marcelo - Cremona 2 Hiroshima Mirata - Giappone 3 Yakubo Kei -Giappone Viole 1
Key Yakubo - Giappone 2 Ito Ryosuke - Giappone e Shinjai Yu - Corea del Sud 3 - Pietro Paolo Galileo - Genova Sezione Professionisti Violini 1 Zhaoyang Liu - Cina 2 Marcello Villa - Cremona 3 Galina
Eneva - Bulgaria Viole 1 Zhaoyang Liu - Cina 2 Federico Fiora - Cremona 3 Non assegnata 09 Maggio 2014 Tre grandi mostre ANLAI in Santa Maria della Pietà sino al 29 maggio per la
Cremona Liutaria. Sono state inaugurate ieri a Cremona in Santa Maria della Pietà dai dirigenti ANLAI ( Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana)
tre mostre di grande rilevanza che consentiranno di portare a Cremona anche in occasione della Notte dei Musei un numero notevole di appassionati liutai, musicisti e visitatori in genere . Circa un centinaio di violini e di viole, opere
ammesse all’8° Concorso Nazionale di Liuteria per strumenti ad arco, sono esposte nella prima parte del grande salone già lazzaretto e vecchio ospedale di Cremona che in passato ha accolto varie edizioni delle Triennali Internazionali
di strumenti ad arco, unitamente ad opere ispirate alla musica del grande pittore Donato Frisia. La giuria internazionale presieduta dal maestro Antonio Capela, già presidente dell’associazione
liutai portoghesi, e da Danilo Rossi , prima viola solista de La Scala ha selezionalo di recente più di cento strumenti iscritti al Concorso di maestri liutai professionisti, del concorso libero ( liutai non iscritti alla rispettive
Camere di Commercio ) e di giovani studenti delle Scuole di Liuteria italiane o diplomati da non più di due anni e ha decretato i vincitori nelle varie categorie dopo la affollata prova acustica pubblica. Ora le opere provenienti da una
ventina di paesi, in quanto possono partecipare al concorso anche gli stranieri residenti in Italia e gli stranieri iscritti nelle scuole di liuteria italiane ( provenienti quindi da Argentina, Albania, Bulgaria, Malesia, Venezuela,
Usa, ecc ecc oltre ovviamente ai paesi del terzo mondo Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone che hanno ottenuto notevoli consensi., sono in bella mostra. Successo anche comunque per i giovani diplomati della Scuola Civica
di Milano cui è andato il Premio Cremona 2014 e che hanno ottenuto anche una medaglia d’oro e dei liutai professionisti cremonesi che si sono aggiudicati una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ed il
premio per l’acustica. L’Anlai che ha potuto organizzare per la prima volta un concorso interamente a Cremona si appresta ira a realizzare un nuovo importante appuntamento : l’organizzazione
del 5° Concorso internazionale per strumenti antichizzati che si svolgerà alla fine di settembre a Lovere e Pisogne e vedrà la partecipazione in giuria dei più importanti maestri liutai internazionali dal tedesco Florian
Leonhard, al cinese Zhen Quan, il ceco Jan Spidlen, al portoghese Joaquin Capela e all’armeno Ashot vartanian Asparukovic oltre al cremonese Roberto Collini . In giuria per l’occasione anche la violinista svizzera Maristella Patuzzi
che si esibirà a Lovere con uno degli Stradivari più belli del primo periodo e i maestri d’orchestra Stefano Marcon e Massimo Incarbone Per tornare alle esposizioni liutarie di questi
giorni in Santa Maria della Pietà a Cremona altra mostra irripetibile “ L’estetica dell’arte” una serie di opere di Giorgio Piacentini definito “l’erede del Bertesi” che con la sua arte dell’intaglio
ci dona opere fantastiche , monumenti d’arte tra cui ad esempio anche il violino e la viola intagliati : unica viola al mondo in grado anche di essere suonata e con la quale sono stati tenuti anche dei concerti
importanti. E’ una occasione da non perdere. Infine l’Anlai espone nella mostra pubblicizzata anche dal Touring Club Italia “ Strumenti e Musica
dal Mondo “ una sessantina di strumenti della grande collezione Maggi di enorme interesse. Dai mandolini dei Vinaccia e da una sere di carillons e organetti tra cui spicca la scatola sonante di Mozart al violino bastone, al melofono
uno strumento che si suona schiacciando i piccoli tasti sul manico e aspirando un particolare mantice di cui esistono solo otto esemplari oggi nel mondo, a strumenti africani in avorio, strumenti della cultura popolare ucraina, indiana, croata
, cinese ecc raccolti in anni di ricerche e di restauri quindi ricostruzioni di strumenti rarissimi ottenuti seguendo le indicazioni di disegni selezionati nei principali musei musicali di varie parti del mondo.
Di particolare rilevanza infine l’ultima mostra presente ancora negli spazi espositivi di Santa Maria della pietà “ I gatti di Gatti” opere di un collezionista milanese che ha messo a disposizione
centinaia e centinaia di quadri e sculture ma anche oggettistica varia raffiguranti i felini denominata “ Due secoli di gatti nell’arte da Goya a Mimmo Paladino” una esperienza originale e nel
contempo affascinante organizzata dal Lions ed ancora dall’Anlai come service per una associazione di volontariato per la Sclerosi Multipla ( Associazione per la Sclerosi Multipla Onlus Cremona ) Esperienza
e appuntamenti veramente da non perdere. Le mostre sono aperte a ingresso libero sino al 29 maggio dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19.00 ( chiuso il lunedì per turno di riposo )
Roberto Villa
Cremona,
i migliori liutai italiani dell'8° Concorso nazionale Anlai. Giuria al lavoro per valutare le loro creazioni CREMONA - La giuria internazionale dell’8° Concorso nazionale di liuteria per strumenti ad arco Anlai si è riunita a Cremona nei giorni scorsi, nella sede di via Calatafimi, per valutare
un centinaio di opere iscritte alla competizione liutaria, sotto la presidenza del maestro Danilo Rossi, prima viola dell’Orchestra de “La Scala”, e dei maestri liutai il portoghese Antonio Capela e Andrea Zanrè di Parma.
Completano la Giuria
i maestri liutai cremonesi Massimo Ardoli, Elena Bardella ed Elisabetta Giordano, e i musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello per il violino, Wim Janssen per la viola e Fausto Solci per il violoncello. Il concorso si articola nelle sezioni riservate ai liutai professionisti,
nel concorso libero (per liutai non professionisti e quindi non iscritti alle rispettive Camere di commercio) e nella sezione “Giovani liutai”, cui possono accedere i diplomati nelle scuola di liuteria italiane da non più di due anni e gli
studenti italiani e stranieri iscritti nelle scuole liutarie italiane (Cremona, Milano, Parma, Gubbio, Pieve di Cento). Sono iscritti quest’anno pertanto liutai provenienti anche da Argentina, Bulgaria, Cina, Corea del sud, Giappone, Malesia, Turchia, Venezuela, Taiwan
e Usa e liutai italiani di varie regioni. La prova acustica pubblica per gli strumenti finalisti avverrà in sala Rodi giovedì 8 maggio alle ore 10. Il m° Danilo Rossi e gli altri membri musicisti della giuria faranno ascoltare il suono degli strumenti ritenuti
migliori che alle ore 16, sempre in sala Rodi, saranno premiati E’ prevista la presenza dell’on Marina Berlinghieri, presidente del comitato organizzatore del 5° Concorso internazionale di liuteria di Pisogne Anlai che si disputerà il prossimo settembre,
subito dopo la chiusura di 'Mondomusica'. Sono stai invitati per la premiazione dei vincitori del Concorso il sindaco Perri, gli assessori del Comune di Cremona De Bona e Alquati, il consigliere regionale Malvezzi, il presidente del consiglio provinciale Ghidotti, e i consiglieri provinciali
Biondi e Torchio, che si sono sempre distinti nel tempo a favore della liuteria e dell'Anlai. Nel corso della cerimonia sarà assegnato anche il Premio Cremona 2014, al miglior strumento presentato in concorso in senso assoluto, mentre saranno consegnati i premi Anlai 2014
al maestro Danilo Rossi, ai maestri liutai Andrea Zanrè ed Elisabetta Giordano e alla soprano Dòminika Zamara, voce emergente a livello europeo che sta ottenendo lusinghieri successi in campo mondiale e che ha inaugurato la stagione
dei concerti Anlai di quest'anno. La soprano si esibirà quindi accompagnata alla chitarra dal m° Stefano Vanin. Per l'occasione sarà distribuito anche il nuovo DVD registrato magistralmente da Cremona 1 TV e relativo al concerto eseguito al Brancere con
l'orchestra la Certosa. Tute
le opere ammesse all’8° Concorso Anlai saranno quindi esposte in Santa Maria della pietà dal giorno 13 maggio, in contemporanea all’inuagurazione della mostra Anlai "Strumenti e musica dal mondo”, una importante selezione
di strumenti musicali della collezione Mario Maggi, e della mostra di opere dell’artigiano artista intagliatore Giorgio Piacentini. Per l’occasione, sempre in Santa Maria della pietà, sarà inaugurata anche dall’Anlai in collaborazione con il Lions club
la interessante mostra "I gatti di Gatti. Da Goya e Mimmo Paladino, due secoli di felini nell’arte”. Saranno esposte infatti un centinaio di opere di grandi artisti che raffigurano gatti. L’esposizione è ad entrata libera ed è
organizzata a favore delle associazioni di volontariato Associazione per la Sclerosi Multipla e Associazione CCSVI nella SM Lombardia. 05/05/2014
ANDREA ZANRE' PREMIO ANLAI 2014 La consegna del PREMIO ANLAI 2014 al m° Andrea Zanrè nella sede ANLAI di Cremona.
Nella foto il presidente Gualtiero Nicolini il m° Antonio Capela Presidente della Giuria internazionale dell'8° Concorso di Liuteria Anlai per strumenti musicali ad arco consegnano la targa ricordo PREMIO ANLAI 2014 al m° Andrea Zanrè di
Parma
IL VASCELLO Alla prova acustica il concorso nazionale di
liuteria ANLAI (già al successo) La giuria internazionale dell’8° Concorso nazionale di liuteria per
strumenti ad arco Anlai si è riunita a Cremona nei giorni scorsi nella sede di via Calatafimi, per valutare un centinaio di opere iscritte alla competizione liutaria, sotto la presidenza del maestro Danilo Rossi,
prima viola dell’ Orchestra de “La Scala”, e dei maestri liutai il portoghese Antonio Capela e Andrea Zanrè di Parma Completano la Giuria i maestri liutai cremonesi Massimo Ardoli, Elena Bardella
ed Elisabetta Giordano ed i musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello per il violino Wim Janssen per la viola e Fausto Solci per il violoncello Il concorso si articola nelle sezioni riservate ai liutai professionisti, nel concorso libero ( per liutai non professionisti e quindi non iscritti alle rispettive
Camere di commercio ) e nella sezione “Giovani liutai” , cui possono accedere i diplomati nelle scuola di liuteria italiane da non più di due anni e gli studenti italiani e stranieri iscritti
nelle scuole liutarie italiane ( Cremona, Milano, Parma, Gubbio, Pieve di Cento ). Sono iscritti quest’anno pertanto liutai provenienti anche da Argentina, Bulgaria, Cina, Corea del sud, Giappone, Malesia,
Turchia, Venezuela Taiwan e Usa e liutai italiani di varie regioni La prova acustica pubblica per gli
strumenti finalisti avverrà in sala Rodi giovedì 8 maggio alle ore 10,00; il m° Danilo Rossi e gli altri membri musicisti della giuria Vianello Mirabello, Janssen e Solci faranno ascoltare il suono degli
strumenti ritenuti migliori che alle ore 16,00, sempre in sala Rodi, saranno premiati E’ prevista la presenza dell’on Marina Berlinghieri, presidente del comitato organizzatore del 5° Concorso internazionale di liuteria
di Pisogne Anlai che si disputerà il prossimo settembre subito dopo la chiusura di Mondomusica. Nel corso della cerimonia sarà assegnato anche il Premio Cremona 2014, al miglior strumento
presentato in concorso in senso assoluto, mentre saranno consegnati i premi Anlai 2014 al maestro Danilo Rossi, ai maestri liutai Andrea Zanrè ed Elisabetta Giordano e alla soprano Dòminika
Zamara voce emergente a livello europeo Per l'occasione sarà distribuito anche il nuovo DVD registrato magistralmente da Cremona 1 TV e relativo al concerto eseguito al Brancere con l'orchestra
la Certosa. Tutte le opere ammesse ll’ 8° Concorso Anlai saranno quindi esposte in Santa Maria della pietà
dal giorno 13. Maggio in contemporanea all’inuagurazione delle mostre Anlai “ Strumenti e musica dal mondo”, una importante selezione di strumenti musicali della collezione Mario Maggi e della mostra di
opere dell’artigiano artista intagliatore Giorgio Piacentini. Per l’occasione sempre in Santa Maria della Pietà sarà inaugurata anche dall’Anlai in collaborazione con il Lions club
la interessante mostra “ I gatti di Gatti da Goya e Mimmo Paladino due secoli di felini nell’arte”. Saranno esposte infatti un centinaio di opere di grandi artisti che raffigurano gatti PRESENTATO A TORINO IL PROGETTO BISIGNANO Al Salone internazionale del libro di Torino, Bisignano ha portato con passione e orgoglio le proprie eccellenze. Ospite dello Stand Regione Calabria, in collaborazione con l'Associazione Trait d'Union, la città ha partecipato
con tre eventi: la presentazione del progetto “Bisignano, risuona la storia di un borgo che vive”; il concerto con Cataldo Perri “Ohi dottò” e una mostra di strumenti De Bonis. La mostra composta dalla bellissima Collezione
di strumenti musicali, donata e realizzata dal Mestro Vincenzo De Bonis, è stata arricchita da altri pezzi di grande valore di Rosalba e Giuliana De Bonis. Un’esposizione che ha avuto un grande successo ed è stata ammirata dai
tantissimi visitatori del Salone, ma in particolare dai giovani che si fermavano con stupore davanti alle chitarre classiche del maestro Vincenzo. “Questa chitarra – ha raccontato Rosalba De Bonis, liutaia e nipote del grande maestro – ha
un suono malinconico, quella accanto ha un suono deciso. Le chitarre di mio zio esprimevano i suoi stati d’animo. Sono davvero splendide”. Tra gli ammiratori “speciali” segnaliamo: Vittorio Sgarbi e Lombardi Satriani. La partecipazione
a questa iniziativa è stata accompagnata dall’entusiasmo e la partecipazione attiva da parte dell’Amministrazione comunale di Bisignano che il sindaco, Umile Bisignano, ha definito un momento di orgoglio e riscatto per la Calabria e, in
particolare, per la città di Bisignano: “Abbiamo portato il nostro valore, espresso con il patrimonio culturale – ha dichiarato – sono molto orgoglioso e felice di aver creduto nel progetto, che mostra le nostre potenzialità
e il nostro impegno.” Pubblico delle grandi occasioni anche per lo spettacolo musicale "Oh dottò" di Cataldo Perri e la sua chitarra battente, accompagnato da Enzo Naccarato, fisarmonica; Checco Pallone, chitarra e tamburello. Le parole
e la musica di un’artista eclettico e appassionato come Cataldo Perri hanno convinto per l’ironia e la capacità di suonare uno strumento potente, la chitarra battente. Bisignano ha salutato il Salone con la presentazione del progetto
di valorizzazione e promozione della liuteria e del borgo storico con la partecipazione del presidente dell’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana, Gualtiero Nicolini, esperto di liuteria internazionale che ha indicato la strada da seguire
per far decollare la liuteria bisignanese: “La liuteria di Bisignano – ha dichiarato Nicolini – ha bisogno di visibilità in contesti internazionali. E l’associazione, che presiedo, sarà felice di sostenere questo progetto
per raggiungere le dignità che merita.” “Al Sud - ha aggiunto – non ci sono scuole di liuteria, degne di questo nome, quindi è il momento di puntare su quella di Bisignano, ma dovrà avere le caratteristiche di una scuola
di alta formazione e dovrà essere internazionale.” Obiettivo qualificante del progetto sarà anche l’apertura del Museo della liuteria che l’assessore alla cultura Damiano Grispo ha assicurato aprirà entro quest’anno.
“L’impegno per la cultura da parte della nostra Amministrazione è costante e abbiamo intenzione di portare avanti questo impegno fino in fondo. La nostra partecipazione al Salone, in questa importante vetrina internazionale, per la quale
ringrazio la Regione Calabria - ha aggiunto Grispo – è la riprova che l'impegno costante produce il giusto apprezzamento soprattutto in questi importanti appuntamenti culturali. L’apertura del Museo e della Scuola per il decollo
della liuteria artistica bisignanese è stato definito “il grande sogno”, che accompagna anche la nipote dei maestri Nicola e Vincenzo De Bonis, Rosalba che ha sottolineato nel suo appassionato intervento, quanto sia importante tramandare
il metodo di costruzioni di questi speciali strumenti musicali: “Non solo dal punto di vista tecnico – ha spiegato Rosalba – il metodo De Bonis è diverso dagli altri: in questa arte bisogna imparare a metterci l’anima. Gli strumenti
di Nicola e Vincenzo hanno una voce speciale perché oltre alle regole c’era la passione. Vorrei che questa tradizione non andasse perduta, sarebbe davvero una perdita per tutto il mondo della liuteria artistica”. Il progetto è
in fieri, ma potrà essere seguito in tutte le sue fasi sul web, come ha sottolineato Francesca Alonzo, presidente della Associazione Trait d’Union: “Grazie alle nuove tecnologie il progetto sarà sempre più internazionale perché
Internet arriva ovunque. In questo momento chi vuole visitare il museo della liuteria può già farlo su www.museoliuteria.it e può ammirare gli strumenti De Bonis in tutti i suoi splendidi dettagli. Questo progetto sarà accompagnato sempre dai social media per la loro grande potenzialità di comunicazione e promozione.” Bisignano e la liuteria salutano e ringraziano Torino, progettando la presenza in altre città italiane. ALMENO UN'ORA DI CULTURA MUSICALE
IN OGNI SCUOLA Possibile che i nostri governarnti non capiscano che musica è cultura e non sappiano il significato che la musica ha avuto nel mondo grazie al nostro paese !!!!!
L'ANLAI ha accolto l'invito di pensiero e progresso speriamo che qualche onorevole presenti almeno una proposta di legge in tal
senso ● Perché non è ammissibile
che la cultura musicale non trovi spazio nell'insegnamento superiore di almeno tutti i licei, tanto più in un Paese come l'Italia.
● Perché la musica non è arte di serie B rispetto alle altre
arti, come quelle figurative, che vengono invece giustamente insegnate nei licei.
● Perché centinaia di migliaia di laureati si vergognano del fatto che la loro cultura generale manchi di sufficienti conoscenze
in ambito musicale. Né è giusto che la cultura musicale sia un optional cui i cittadini che scelgono di completare nei licei un percorso di cultura generale di livello superiore (anche nelle arti quindi) debbano provvedere in proprio.
● Perché i pochi licei musicali esistenti sono tuttavia una scelta particolare e professionalizzante per chi intende cantare o suonare uno strumento. Mentre un'adeguata cultura musicale, basata sull'educazione all'ascolto e sulla
conoscenza del nostro immenso e prezioso patrimonio musicale, è un diritto e un dovere di tutti. Tanto più di chi sceglie una formazione liceale.
● Perché la musica non sia intesa solo come
mero intrattenimento, elemento di sottofondo o business di mercato ma come un'arte splendida, nobile e complessa, capace di stimolare l'intelletto, la capacità generale di ascolto e le capacità emotive e relazionali dei nostri ragazzi, come di
ogni altro cittadino.
CHIEDIAMO pertanto al ministro dell'Istruzione
di istituire almeno un'ora di cultura musicale in tutti i licei
www.anlailiuteria.it PRESENTATO AL MUSEO DEL VIOLINO DI CREMONA LO STRUMENTO DI STRADIVARI EX BELLO MARIE LOW 1687 UmbriaEnsemble – Seconda Edizione del Progetto “La
Natura dell’Arte” Bosco Didattico di Ponte Felcino (PG) - Maggio 2014
Mercoledì 7, alle ore 10.30, e Lunedì 12 Maggio, dalle ore 8.30 per tutta la mattina, nel Bosco Didattico
di Ponte Felcino, a Perugia. Saranno queste le prime date della Seconda Edizione di “La Natura dell’Arte”, il fortunato programma di educazione culturale, ambientale ed artistica, nato dalla collaborazione tra UmbriaEnsemble, Comune di Perugia
(U.O. Servizi Sportivi ed Aree Verdi), Cooperativa ABN a&b Network Sociale, con il contributo della Regione dell’Umbria, il patrocinio della Fondazione Perugiassisi2019 e l'adesione del “Comitato Provinciale Perugia per l’UNICEF -Fondo
delle N.U. per l’infanzia. "La Natura dell'Arte" è un percorso conoscitivo ed educativo, rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado della provincia di Perugia,
che - in estrema sintesi - vuole illustrare in una prospettiva di consapevolezza e rispetto per l'Ambiente e l'Arte, la stretta relazione che lega la Natura alla Musica nella forma dell' albero, fonte di benessere e salute, ma anche
grande risorsa per l'Arte: è dal legno dei nostri alberi, infatti, che si ricavano le tavole destinate ad essere lavorate fino a diventare uno strumento musicale. Articolato in
quattro momenti - senza soluzione di continuità - il programma si snoda tra la visita al Bosco ed alle specie arboree destinate all’utilizzo in liuteria; la visione di un video illustrativo delle varie fasi di trasformazione dell’albero
in strumento musicale, cioè in “suono”; segue, poi, la dimostrazione pratica a cura di un Maestro liutaio, appositamente invitato, che mostrerà concretamente sul suo tavolo di lavoro le varie fasi della costruzione di uno strumento
musicale e risponderà a tutte le curiosità dei partecipanti; e infine, un breve Concerto con i musicisti di UmbriaEnsemble che eseguiranno dal vivo alcuni brani di Musica Classica, coronando così efficacemente tutta l'esperienza, suggellando
le relazioni profonde tra il proprio territorio e la Musica e, insieme, avvicinando i giovani ad una rinnovata percezione della Natura La novità della seconda edizione di “La Natura
dell’Arte” è la presenza, preziosa e prestigiosa, dell’A.N.L.A.I, l’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana che ha offerto al progetto il Patrocinio e l’opportunità di futuri sviluppi. Un riconoscimento
importante che premia l’impegno degli organizzatori, di tutti gli operatori coinvolti nel progetto e, insieme, la bontà della proposta, originale ed unica nella sua formula in Umbria e nel territorio circostante. Cremona. Evento straordinario al Museo del Violino. L'Anlai presenta uno degli Stradivari più importanti: l’ex Bello Marie Low del 1687 da L'INVIATOQUOTIDIANO CREMONA CREMONA - Venerdì 4 aprile presso il Museo del Violino di Cremona l’ANLAI in collaborazione con la Direzione del Museo presenterà alle ore 10.30 uno degli strumenti di Stradivari più
importanti e che anche considerata una delle migliori opere del primo periodo del grande maestro. Dopo l’intervento della Direttrice del Museo dott.ssa Virginia Villa, il maestro Fausto Cacciatori conservatore e per l’Anlai il professore Gualtiero Nicolini ed il maestro
Maurizio Tadioli presenteranno l’ex Bello Marie Low del 1687. Lo strumento di cui non si hanno notizie certe per circa un secolo nel 1875 fu acquistato da Hart & Son che lo alienarono a George Parson; fu quindi suonato successivamente per alcuni anni all’inizio
del novecento dalla violinista Marie Low per passare nel 1910 a John Lawson. Dopo una decina d’anni fu quindi acquistato dalla casa Hill & Son e ceduto a Robert A. Bower quindi da Rudolph Wuyrlitzer al musicista J. Mariano Bello per poi tornare
poco dopo ancora a Wurlitzer e successivamente a Jacques Francais sino al 1997 quando fu acquistato da un collezionista americano che vuole giustamente mantenere l’anonimato per ragioni di sicurezza. Come si vede numerose Case tra le più importanti
del settore se lo sono conteso a lungo e due famosi violinisti lo hanno suonato per alcuni anni dando attualmente il nome allo strumento. Alle ore 11.30 la violinista svizzera Maristella Patuzzi farà ascoltare la voce dello strumento che ritorna nella città in cui ha avuto
i natali per la prima volta dopo più di 300 anni nell’Auditorium Giovanni Arvedi in una breve audizione La brava e bella violinista che la sera stessa si esibirà al teatro San Domenico
di Crema in un concerto accompagnata al piano dal padre maestro Mario Patuzzi docente al Conservatorio di Como in un programma con musiche di Ernest Bloch, Othmar Schoeck, Camille Saint-Saëns, e Maurice Ravel ha tenuto dal 2002 concerti come solista in
varie parti d’Europa ed in America. Tra l’altro nel 2013 ha eseguito e registrato in prima assoluta il Concerto per violino e archi di Manuel De Sica, all’Auditorium Niccolò Paganini di Parma, con l’Orchestra Arturo Toscanini diretta da Flavio Emilio Scogna.
Ha vinto numerosi primi
premi a concorsi internazionali ed è stata invitata a numerosi festival internazionali. Il suo repertorio comprende musiche di tutte le epoche e interpreta spesso l’integrale delle Sonate per violino solo op. 27 di Ysaÿe.
Lo strumento Stradivari ex
Bello Marie Low resterà esposto in una sala del Museo del Violino sino alle ore 14.00 per poi essere trasferito a Crema per il concerto serale a entrata libera e libera offerta a favore delle associazioni “CCSVI nella Lombardia” e
“Associazione per la Sclerosi Multipla Crema”. 31/03/2014 Lo strumento esposto al pubblico al Museo del violino | | | | | CLASSIFICHE FINALI PREMIATI Violini Liutai Professionisti 1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 )
192,80 Marcello Villa Cremona 2 Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patrick Orippi Cremona
3 Fondana 178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina Viole LIUTAI PROFESSIONISTI Unda Maris 181 8,30 189,30 Marcello Villa ( Cremona ) Vulkcano 168 8,65 176,65 Liu Zhaoyang ( Cina) Aurora 146 8,90 154,90 Federico Fiora ( Cremona ) Violoncelli 1) 2) Anna 163 ( + 5,76 )
168.76 Federico Fiora ( Cremona ) 3) Centauro 152 6,88
158,88 Im Dong Pil ( Corea 3) Bologna 150 8,63
158, 73 Luca Mazzetti ( Bologna ) Matteo 167 art 10 regolamento Roberto Baschias
( Ungheria ) SEGNALATO Seppo 167 Categoria Libero Edo Sartori Vincenza SEGNALATO
Canario 140 Categoria Giovani Rogerio Fagundes ( Brasile ) SEGNALATO CONCORSO LIBERO LIUTAI NON PROFESSIONISTI Sezione Violini 1 Nero 165 ( 8. 30
) 173,30 Lee Seug Jin ( Corea del Sud ) 2 Perdix 155 ( 6,29 )
171,29 Wan Chi Wei ( Taiwan) 3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo
Galileo ( Genova ) PREMIO LIUTAI ASSOCIAZIONE REGIONALE BULGARIA KAZANLAK a Pietropaolo Galileo ( Genova ) SEZIONE VIOLE 1 Anello 165 6,79 171,79 Seo Seung Deok ( Corea del Sud ) 2 Bella Vita 139 5,01 144,01 Yi Ying ( Cina) 3
Terza Caterina 137 7,34 144,34 Il Dong Shin ( Corea del Sud ) CONCORSO GIOVANI LIUTAI SEZIONE VIOLINO 1 Itaewon 165,5 6,32 171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud ) 2 The Dawn 164,5 6,79 171, 29 Ho Tien Hsin ( Taiwan ) 3 Giuseppe 155 6,88 161,88 Todorov Hristo ( Bulgaria ) SEZIONE VIOLE
1 Rainbow 174 5,97 179,97 Ho Tien Hsin Taiwam) 2 Tramonto 163 6,23 169,23 Fagundes Rogerio ( Brasile ) 3 Biturbo 155 6,91 161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone CONCORSO LIUTAI PROFESSIONISTI
VIOLINO Violini Professioonisti 1 Tibi Ago Gratias 185 ( + 7,8 ) 192,80 Marcello Villa Cremona 2 Leaure 178,5 (+ 6,54 ) 185,40 Patick Orippi Cremona 3 Fondana
178 (+ 6,32 ) 184,32 Liu Zhaoyang Cina 4 Corsus Liberum 167 Cavana Marcello Argentina Cremona
5 Joshua 166 Lee Seung Jin Corea del Sud 6 Sniffs 163 Debora Scianamè Cremona 7 Sanuele 154,5 Federico Fiora Cremona 8 Angela 154 Federico Fiora Cremona 9 Olivia 151 Laos
Conia Unghjeia 10 Sight 142 Yang Ho Sun ( Corea del Sud ) 11 Sion 128 Kin Sing Seon ( Corea del Sud ) 12 Palermo 127 Ignazio Muliello ( Palermo ) 13 Deus Vul 126 Fabrizio Regazzi ( Sanremo) Seguono altri 11 concorrenti GRADUATORIA CONCORSO LIBERO LIUTAI NON PROFESSIONISTI Violini Libero 1 Nero 165 ( 8. 30 ) 173,30 Lee Seug Jin ( Corea del Sud )
2 Perdix 155 ( 6,29 ) 171,29 Wan Chi Wei ( Taiwan) 3 Lanterna 150 7,58 157,58 Pietropoalo Galileo ( Genova ) 4 Bruno 151 6,01 157,01 Lee Seung Jin ( Corea del Sud ) 5 Il Ruggito 133 5,45 138,45 Giuseppe Chillemi ( Asti ) 6
Erica 122 Zangirolami Luciano ( Rovigo ) 7 Caruso 120 Virgoletti Paolo ( san Polo d’Enza ) 8 Bibi 102 Tolazzi Mario ( Udine ) 9 Ankara 100 Ismaik
( Turchia) 10 San Michele 91 Lucini Mauro ( Cremona) 11 Bibò 94 Tolazzi Mario ( Udine ) 12 Colibrì 91 Agatoni Giorgio ( Città di Castello ) Seguono altri 12 concorrenti Viole Libero 1 Anello 165 6,79 171,79 Seo Seung Deok ( Corea del Sud ) 2 Bella Vita 139 5,01 144,01 Yi Ying ( Cina) 3 Terza Caterina 136 7,34 143,34 Il Dong Shin ( Corea del Sud ) 4 Amante 135 8,29 141,29 Nakabayashi Yusuru ( Giappone) 5 Lanterna
1 121 Pietropaolo Galileo ( Genova ) 6 Lanterna 112 Pietropoalo Galileo ( Genova ) 7 Maria 99 Lucini Mauro ( Cremona ) 8 San Michele
84 Lucini Mauro ( Cremona ) 9 Alaude Cantus 79 Agatoni Giorgio ( Città di Castello ) 10 Vivere 78 Snitersov Milvec ( Bulgaria) Seguono altri 15 concorrenti GRADUATORIA CONCORSO GIOVANI Violini GIOVANI 1 Itaewon 165,5 6,32
171, 82 Lee Chon Ho ( Corea del Sud ) 2 The Dawn 164,5 6,79 171, 29
Ho Tien Hsin ( Taiwan ) 3 Giuseppe 155 6,88 161,88 Todorov Hristo
( Bulgaria ) 34Mister PinK 152,5 6,29 158,79 Bonet Nicolas ( Francia ) 5 Liutopia 147 6,34 153,34 Narumi Yasotumi ( Giappone ) 6 Eva 146 Tappey Fujita ( Giappone ) 7 Pietro 145 Hon Eujin
( Corea del Sud) 8 Sanson 143 Kin Sing Seun ( Corea del Sud) 9 Primicia 136 Sislie Guzman ( Messico ) 10 Mamma M ia 130 Petit Jeremihat ( Svizzera) 11 Ermes 130 Zoula Iris ( Grecia ) 12 Aki
129 Nemoto Kazume ( Giappone ) 13 Voce Soave 128 Horoshi Mihari ( Giappone ) 14 Roberton 128 Do Amaral Andrè ( Brtasile) 15 Juga 120 Oceane Mangeot ( Francia ) 16 Cesare 118 Controllare nome 17 Amazin gRcae 115 Park Beong Kol ( Corea del Sud ) 18 Vitrol 114 Amato Giulio ( Roma ) 18 Ernst 114 Kurz Christophe (Usa) 18 Morphèe
114 Luciani Jessica ( Francia) 21 Jakten 109 Chang Thig-Wei ( Taiwan ) 22 007 84 Rossi Jacopo ( Genova ) 23 Gorbaciov 83 Rossi Jacopo (Genova
) . 24 Franken 81 Kazune Oto ( Giappone ) 25 altri 15 concorrenti Viole
1 Rainbow 174 5,97 179,97 Hier Tien Hsin ( Taiwan) 2 Tramonto 163 6,23 169,23 Fagundos Rogerio ( brasile ) 3 Biturbo 155 6,91 161,91 Hiroshi Mihara ( Giappone ) 4 Gulbi 151 Kim Da Hyun ( Corea del Sud) 5 Lasciate ogni speranza 147 Trazzi Paolo ( Varese ) 6 Dulcsi in Fundo 143 Sfarra Gino ( L’Aquila ) 7 Jackie
135 Cargnelutti Marco ( Gemona del Friuli ) 8 La Fumarte 132 Do Amaral Andrè ( Brasile) 9 Rossi 119 Nikolov Nikola ( Bulgaria ) 10 Rusting Stump 114 Ito
Ryosuke ( Giappone ) Altri 15 concorrenti ) CONSEGNA STRUMENTI CONCORSO NAZIONALE LIUTERIA ANLAI GIORNI 11 E 12 MAGGIO IN VIA CESARI 18 EX REFETTORIO CHIESA DI SAN PIETRO A PO CREMONA. RETRO TEATRO PONCHIELLI.
ANLAI cell 3393029612 3483032596 037243289
www.anlailiuteria.it il sito dell'ANLAI
30 gennaio, 2013 //0 Commenti Alla Scuola di Liuteria di Cremona, l’Anlai ha presentato il catalogo dei suoi Concorsi di liuteria 2011 e 2012 e i prossimi concorsi che si svolgeranno a Cremona- Mozzate e Milano (7°
Concorso nazionale per strumenti ad arco) e Cremona – Lovere e Pisogne (4° Concorso Internazionale per strumenti antichizzati), in programma rispettivamente nel maggio e nel settembre prossimo. Erano presenti anche i membri della prossima Giuria
m° Daniele Scolari e Ezio Scarpini, docenti dell’Istituto, e i maestri Ivano Benaglia, Direttore d’orchestra dell’ Accademia d’archi di Milano, e Matteo Fedeli, il violinista chiamato “l’uomo degli Stradivari”
che ha già avuto l’opportunità di suonare una trentina di strumenti del grande cremonese e che è il responsabile dell’associazione “Uno Stradivari per la Gente”. Il presidente Anlai prof Gualtiero Nicolini e il consigliere dell’associazione Dugo hanno quindi posto l’attenzione anche sugli incontri dell’associazione
in programma nel corso del 2013 facendo riferimento in particolare alla mostra di Rimini “Il mestiere del liutaio” (18 maggio-16 giugno), al Convegno sulle vernici del 30 maggio e alla trasferta in Bulgaria (Kazanlak sempre in maggio – giugno).
Il presidente dell’Anlai ha quindi presentato alcuni suoi libri ed in particolare il volume “Liutai
in Italia Violinmakers in Italy” e l’ultima sua opera “Giuseppe Fiorini e la rinascita della liuteria italiana“ , mentre il cav. Salvatore Dugo ricordato problema della filiera nella produzione degli strumenti ad arco e il progetto
“Violino Doc Anlai” come “unica reale possibilità di una produzione veramente controllata e garantita”. Il Maestro Fedeli ed il mastro Benaglia hanno, infine, sottolineato l’importanza della scuola classica cremonese e degli strumenti di Stradivari, assicurando la disponibilità di una loro prossima presenza nella scuola con
uno strumento del grande maestro per una audizione e uno studio sullo strumento. “L'influenza delle corde sugli strumenti a corda”
relatore Franz Klanner tecnico THOMASTIK-INFELD Sala Zanoni Via del Vecchio Passeggio 1, Cremona 5/6 marzo 2013 PARTECIPAZIONE GRATUITA CON POSTI LIMITATI inviare
o consegnare il modulo allegato entro il 16 Febbraio per chiedere più informazioni sui prodotti e ordinare visita il nostro sito www.cremonatools.com oppure invia una email a: shop@cremonatools.com
A Napoli il 21 dicembre 2012 il presidente ANLAI Gualtiero Nicolini ha consegnato al m° Marco Traverso (
unitamente al disco d'oro che gli è stato consegnato dal Direttore del Conservatorio San Pietro a Maiella ) il PREMIO ANLAI 2012 nella BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE
Page 1 of 4 Copyright © 2012 Tutti i diritti riservati stradivari.it
PREMIO CREMONA 2014 assegnato a LORENZO CINQUEPALMI Gavirate (Va) NB Numerosi strumenti presentati non sono stati valutati dalla Giuria
in applicazione dell'art. 4 .del Regolamento. I VINCITORI
Concorso Giovani Liutai Sezione Violino 1) Trazzi Paolo Varese 2) Kim DaYun Corea del Sud 3) Nemoto Kazume Giappone Sezione Viola
1) Kim Da Hyun Corea del sud 2) Kim Wang Soo Corea del Sud
3) Chang Ting Wai Taiwan e premio acustica
Sezione Violoncello 1° Lorenzo Cinquepalmi (Gavirate Va) e PREMIO CREMONA 2014 Concorso Libero Sezione Violino 1)
Cavanna Marcelo Cremona 2) Hiroshima Mirata Giappone
3) Yakubo Kei Giappone Sezione Viole 1) Yakubo Key Giappone 2) Ito Ryosuke Giappone e Shinjai
Yu Corea del Sud 3) Pietropaolo Galileo Genova Concorso Professionisti Sezione Violino 1I Zhaoyang Liu (Cina) 2) Marcello Villa ( Cremona ) 3) Galina Eneva ( Bulgaria ) Sezione viole
1) Zhaoyang Liu ( Cina ) 2) Federico Fiora ( Cremona)
3) non assegnata Premio acustica Michele Ferrari ( Cremona ) LE Classifiche Finale dopo la prova acustica Valutazione
Giovani violini | 334,02 | pulce | 327,5
| docdo |
296,6 | pioppo | 291,2 | acero | 289,7 | toro | 276
| oban |
270 | il sole | 269 | istinto | 266 | natural | 263
| ester |
252 | obiettivo | 251 | gloria | 245 | usignolo | 245
| yellow |
241 | onepro | 223 | Siwan | 219 | rialto | 218
| Toyota |
207 | fionn | 206 | luciana | 203 | mosca | 201
| apollo | |
| Valutazione
giovani viole | | | 304,6 | daewood | 278,1 | tempro | 273,4
| sleeping |
265 | aki | 249 | lux | 234 | sanpietroburgo | | | Concorso Giovani liutai Valutazione Giovani violini | | | | | |
| | | | | 327 |
pulce | 34 | 49 |
47 | 48 | 48 |
51 | 50 | premio
acustica | | 322 | docdo | 41 | 47 |
50 | 46 | 48 |
48 | 42 | |
| | 290 |
pioppo | 27 | 49 | 57 | 35 | 47 | 48 | 27 |
| | | 285 | acero | 36 |
43 | 47 | 34 |
50 | 44 | 31 |
| | | 282 | t oro | 37 |
47 | 45 | 33 |
51 | 38 | 31 |
| | | 276 | oban | 34 |
43 | 46 | 34 |
47 | 36 | 36 |
| | | 270 | i l sole | 27 |
39 | 45 | 37 |
50 | 37 | 35 |
| | | 269 | i stinto | 34 |
41 | 41 | 38 |
43 | 37 | 35 |
| | | 266 | n atural | 36 |
43 | 41 | 35 |
43 | 40 | 28 |
| | | 263 | esther | 34 |
36 | 45 | 35 |
44 | 37 | 32 |
| | | 252 | obiettivo | 22 |
37 | 43 | 30 |
50 | 39 | 31 |
| | | 251 | gloria | 30 |
35 | 40 | 27 |
46 | 38 | 35 |
| | | 245 | usignolo | 34 |
36 | 42 | 31 |
46 | 32 | 24 |
| | | 245 | y ellow | 24 |
33 | 42 | 37 |
41 | 35 | 33 |
| | | 241 | onepro | 36 |
41 | 43 | 27 |
39 | 34 | 21 |
| | | 223 | Siwan | 19 |
35 | 39 | 24 |
47 | 33 | 26 |
| | | 219 | r ialto | 23 |
35 | 33 | 25 |
46 | 32 | 25 |
| | | 218 | Toyota | 19 |
36 | 44 | 24 |
43 | 30 | 22 |
| | | 207 | f ionn | 24 |
34 | 36 | 22 |
38 | 30 | 23 |
| | | 206 | luciana | 15 |
35 | 39 | 24 |
46 | 28 | 19 |
| | | 203 | mosca | 19 |
31 | 36 | 24 |
43 | 24 | 26 |
| | | 201 | apollo | 23 |
32 | 34 | 19 |
42 | 28 | 23 |
| | | | | | | | | | |
| | | | Valutazione giovani viole | | | | | |
| | | | | | | | | |
| | | | | | | 298 | daewood |
42 | 47 | 40 |
37 | 43 | 48 |
41 | | | | 273 | tempro |
31 | 44 | 38 |
34 | 39 | 45 |
42 | | | | 265 | sleeping |
34 | 42 | 31 |
35 | 38 | 34 |
51 | premio acustico | | 265 | aki | 33 | 48 | 35 |
28 | 39 | 45 |
37 | | | | 249 | lux |
33 | 41 | | | | |